La differenza e' che ad un assistente vocale puoi chiedere di aggiungere un appuntamento per mercoledi alle 7 dal dentista, e di ricordartelo attraverso una notifica, per esempio.
Visualizzazione Stampabile
La differenza e' che ad un assistente vocale puoi chiedere di aggiungere un appuntamento per mercoledi alle 7 dal dentista, e di ricordartelo attraverso una notifica, per esempio.
Siri e s-voice sono gli assistenti vocali, che eseguono dei comandi (leggi messaggi, fai partire musica, cercami le indicazioni per). Il riconoscimento vocale per la "sola" scrittura invece � una funzione che sta alla base degli assistenti vocali e naturalmente esisteva da un bel po'
Ah, ok. Per Android non c'� quindi? Perch� in effetti mi farebbe comodo... un po' come avere una segretaria virtuale! :asd:
A quanto mi risulta non esiste con le stesse integrazioni che ha Siri su iOS, almeno non in italiano.
Per android c'� s-voice come dicevamo, in inglese funziona abbastanza bene pare, per� non so quello italiano come sia
S-voice permette di interagire con le applicazioni?
Ma mi risulta di si (per� non so i dettagli), comunque Siri ti fa interagire solo con alcune delle applicazioni. Tipo non ti legge le e-mail (va a capire perch�!), per� ti controlla il tempo, le azioni, musica ovviamente, cerca locali, inserimento status facebook e twitter, calendario e classifica serie a, lettura e modifica calendario e promemoria, ricerca dettagli contatti
Le applicazioni non apple le apre e basta
ho un Sony-Ericsson vecchio di 7 anni, che funziona bene e a cui sono affezionato;
ogni tanto cerco di capie se ho bisogno d'altro, ma pare di no;
non amo gli SPh perch� troppo piccoli, e al massimo mi piacerebbe avere un telefono con gsm da affiancare ad un netbook rustico + chiavetta per navigazioni volanti.
Motorola 5800 express music da 3 anni, ne dovr� durare almeno altri tre prima di un eventuale cambio. Prima di questo usavo il motorola V3 :asd:
L'idea di prendermi uno smartphone in realt� mi tenta, ma i prezzi sono ancora troppo alti considerando che non lavoro :asd:
Una domanda: ammesso e non concesso che fossi tentata da un telefonino un po' meno da cavernicola, gli smartphone di fascia economica quali sono? E i costi?
Con 100� ti porti a casa uno smartphone livello base base, difficilmente ne consiglierei uno (bassa risoluzione, spazio troppo ridotto, fotocamera stronza), a meno di non trovare qualcosa in offerta. Con 150�, anche un po' di meno, trovi dei cellulari buoni (samsung galaxy ace), che fanno fondamentalmente tutto quello che fanno quelli superdinamitici, hai spazio, app quante vuoi, sistema operativo aggiornato.
Per chi arriva dalle caverne � ottimo. Ne abbiamo regalato uno a un mio amico smanettone poche settimane fa, certo lo schermo non � il top, il touch � buono ma non ottimo (ma mille volte meglio del mio vecchio milestone con android), le app pi� pesanti non saranno fluide, le foto faranno un po' cagare, per� davvero per chi non � fissato con gli smartphone ma vuole fare molte cose in mobilit�, con 150� si porta a casa un oggetto che fa tutto
nb: io l'iphone5 l'ho preso in abbonamento. usando molto il cellullare mi costava poco, 10� al mese in pi�. se spendete pi� di 20� al mese di traffico-sms-dati fatevi due conti
A me una cosa che fa sclerare � proprio il touch, schiaccio un sacco di tasti che non mi servono e sento la mancanza della tastiera (il mio ragazzo ha un HTC che � solo schermo e niente tasti tranne il verde per rispondere e il rosso per rifiutare. e dopo 5 minuti di utilizzo lo lancerei dalla finestra)
Non c'� qualcosa che sia meno da cavernicola ma che comunque consenta anche l'uso dei tasti?
Tsk, in verit� a me servirebbe pure un qualche genere di dispositivo mobile per verificare la compatibilit� dei miei siti con questi browser sempre pi� diffusi, ma posso sempre chiedere in prestito a mio fratello il suo marchingegno con Android (cosa che potrebbe fare anche senza assumere l'atteggiamento di qualcuno che viene defraudato, ma non � mai successo), non ritengo valga la pena di buttarci soldi sia per l'oggetto che poi per abbonamenti telefonici con servizi di cui non ho alcun bisogno... se per ipotesi mi procurassi il pi� economico degli smartphone funzionerebbe senza scheda conettendolo wireless alla rete domestica?
Doppio magari forse ti conviene allora un tablet android (io ne ho uno preso a 100�, ora forse trovi qualcosa anche a meno), se proprio non lo usi col cellulare. Comunque si, se usi lo smartphone android senza scheda ti funziona lo stesso, diventa a tutti gli effetti una sorta di mini tablet...
Gli smartphone con tasti fisici ormai non esistono pi�. O blackberry oppure ormai � tutto touch. Non so quell'htc che modello �, per� gli android hanno la caratteristica di diventare degli orrendi oggetti lentissimi dopo 1-2 anni di utilizzo (da qui parte del discorso che facevo) quindi � abbastanza comune avere un'impressione negativa, � anche per questa ragione che molti scelgono gli iphone, per andare pi� sul sicuro. Poi parliamo di modelli di due anni fa quindi quelli presi ora non degraderanno cos� presto...
Io stesso avevo uno degli ultimi android con tastiera completa (a scorrimento), per� ormai non ne fanno pi�
Io ne ho due...
un nokia .... uno di quelli che si piegano in due, regalo del mio collega che lo usava per le comunicazioni esclusive con la sua amante....
e un blackbarry aziendale, regalo "disinteressato" della direzione.
Quindi se voglio uscire dalle caverne mi devo rassegnare all'idea di un telefono che sia completamente touch?
Che mi dite del Xperia della Sony? Mi sta bombardando una mia amica per farmi cedere :afraid:
lo xperia economico ha una risoluzione bassa, credo sia uno di quelli ancora con la tastierina slide. quelli nuovi credo costino >200�
Non necessariamente. Anche io odio il touchscreen, ogni volta che tento di scrivere un sms partono i bestemmioni, quindi ho optato per questo http://www.samsung.com/it/consumer/m...GT-B5510CAAITV
Costa poco, funziona molto bene, e ha tutte le funzioni che mi servono (a meno che tu non voglia anche una fotocamera strafiga, che questo cellulare non ha), ha gli amati tasti e contemporaneamente lo schermo touch.
La risoluzione � quella bassa che sconsigliavo per altri cellulari, per� considerato che lo schermo � pi� piccolo per fare spazio alla tastiera ci pu� stare (altrimenti si ha lo schermo pixelloso), tuttavia quello che non mi convince di questo samsung � la memoria interna. Anche se � espandibile con una sd esterna purtroppo android pretende comunque di installare le app su quella interna, e 150mb sono gli stessi che avevo sul milestone e non ci stavo dietro, bastava avere angry birds che son 50 mega e 1/3 della memoria era andata. Dipende da che uso se ne fa, per� consiglierei anche per esperienza (senza considerare che nei prossimi anni le app diventeranno sempre pi� pesanti) di andare su smartphone con una memoria pi� importante.
Inciso, la memoria esterna (sd) serve per foto, video, musica, documenti e i dati delle app (non l'app in s�)
Lo schermo pixelloso non mi capita, probabilmente come dici tu perch� lo schermo � pi� piccolo. Lo spazio interno non � moltissimo, ma io ho installato tutte le app pi� comode e di spazio ce n'� ancora (per� mi risulta che siano installate sulla sd tutte le app a parte quelle di default, o almeno cos� mi dice lui quando guardo in dettaglio l'uso della memoria). Poi ovviamente dipende dalle esigenze, perch� se ad esempio ti interessano le app che vogliono lo schermo grande (come molti giochi), questo non � il cellulare adatto, dato lo schermo piccolo. Se invece ti interessa per lo pi� per scrivere sms senza imprecare contro il touch screen, controllare la posta, chat, social network, skype, vari programmi di chiamate gratis e messaggistica, internet, possibilit� di usarlo come router e navigatore, ascoltare musica, e in generale connetterlo con i prodotti google (gmail, gtalk, google maps e drive) funziona ottimamente e per un prezzo di tutto rispetto (quando l'ho comprato io, quest'estate, costava 99 euro).
Da froyo in avanti (quindi da un paio di anni) mi pare che le app si installino anche su sd.
Allora scusate, il milestone era rimasto a froyo perch� la motorola non permetteva il successivo aggiornamento (gingerbread, gli altri necessitano di dei device nuovi) e avevo capito che questo difetto non era stato corretto
Probabilmente per morwen lo smartphone di erin potrebbe essere una soluzione praticamente ideale, sempre che appunto una volta scoperto il mondo di android non si intrippi con app e giochi per i quali � meglio uno schermo grande, per� insomma...
No, difficilmente mi intrippo coi giochi e comunque non userei il telefonino. In effetti l'uso che ne farei sarebbe pi� o meno quello indicato da erin. 99 euro � un prezzo davvero basso, pensavo che un telefono di quel tipo si aggirasse attorno ai 200 euro.
Per ascoltare musica intendi caricarci sopra gli mp3?
La batteria ti dura?
S�, puoi caricare gli mp3 sulla sd, oppure scaricarti la app di una radio online e ascoltare quella.
La batteria dipende, il wifi ad esempio consuma molto, quindi se usi spesso internet ti dura una giornata. Se invece disattivi internet (io ad esempio ho acceso solo il 2G, che consuma meno e per le app di messaggistica va pi� che bene) e lo usi solo per le funzioni base credo che duri 2/3 giorni circa. In standby dura tipo un mese, ma questa eventualit� non si verifica praticamente mai. Per dire, io lo uso per messaggi, telefonate, messaggistica online, musica e talvolta internet con connessione 3G, di notte lo tengo acceso ma in modalit� aereo, e generalmente non uso il wifi (se non per aggiornarlo o trasferire cose al pc) e mi dura direi un giorno e mezzo circa, o anche due (notte compresa).
Ah, un aspetto negativo, che per� � di tutti gli android, non di questo in particolare: la sveglia parte solo se il cell � acceso, quindi non puoi spegnerlo.
ma pigliatevi un samsung che mi sego ogni volta che apro il kies air
Su iOS 4, per via della modalita' con cui la sveglia veniva gestita, succedeva che se tu puntavi la sveglia alle 8, e durante la notte sopraggiungeva il passaggio all'ora solare, la sveglia suonava alle 9.