Visualizzazione Stampabile
-
Per quanto riguarda gli animali sono sempre convinto che vivano soltanto di sensazioni, gradevoli e sgradevoli; le prime cercate le seconde evitate...possibilmente.
Non hanno il cervello adatto per pensare, quindi non possono, a mio parere, avere l'anima perch� non sono liberi di scegliere, mancano del libero arbitrio.
-
-
Citazione:
Quello che a me colpisce del comportamento del Ges� evangelico e che si nota in lui due momenti o due stati d'animo; il primo si evidenzia nella parte iniziale dove Ges� si sente realizzato nell'allegria popolare o tradizionale, quella sana senza se e ma; le parabole sono allegre
Non e' pero' gesu' a documentare se stesso, ma altri decine di anni dopo gli eventi e quanto del detto sia una loro impressione e quanto un fatto e' cosa tutta da scoprire, come, nessuno lo sa.
Citazione:
Non hanno il cervello adatto per pensare, quindi non possono, a mio parere, avere l'anima perch� non sono liberi di scegliere, mancano del libero arbitrio.
Gli embrioni, i cervelli danneggiati, i deprivati di cultura pensano e scelgono?
Lo scegliere poi cosa? Se non quello che la cultura, ove ci sta, gli prospetta, un primitivo cosa aveva da pensare e scegliere di diverso dal lupo con cui competeva.
L'anima quindi sembra attribuita per decreto per attribuire una superiorita' razziale come la nobilta' che si trasmetteva per appartenenza e non per merito.
Direi un criterio molto umano per la celebrazione di se stessi non diverso da quella superiorita' che gli illuminati del momento si auto attribuiscono rispetto ai cechi e ai miscredenti della loro luce.
-
questo confronto dimostra l'importanza di una teologia per chi voglia sostenere assunti di fede qualsiasi;
perch� la natura del dio a cui si pensa si riconnette direttamente alla sostanza del suo creato;
se escludi o riduci gli animali e la natura ad una sostanza "inferiore", implichi per forza una natura divina ad immagine e somiglianza umana (o viceversa) - volont� inclusa, ovviamente; e perci� ti si pongono tutti i problemi relativi alla creazione, al Male, alla natura precettizia del rapporto col dio, e alla necessit� di redigere quella precettistica come vincolo esterno in positum, come legge che si impone...
mica katsi... :asd:
-
Natura, origine e destino dell�anima: Risposte alle domande pi� frequenti
http://www.uaar.it/ateismo/controinf...oltre-l-anima/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
Non e' pero' gesu' a documentare se stesso, ma altri decine di anni dopo gli eventi e quanto del detto sia una loro impressione e quanto un fatto e' cosa tutta da scoprire, come, nessuno lo sa.
Gli embrioni, i cervelli danneggiati, i deprivati di cultura pensano e scelgono?
Lo scegliere poi cosa? Se non quello che la cultura, ove ci sta, gli prospetta, un primitivo cosa aveva da pensare e scegliere di diverso dal lupo con cui competeva.
L'anima quindi sembra attribuita per decreto per attribuire una superiorita' razziale come la nobilta' che si trasmetteva per appartenenza e non per merito.
Direi un criterio molto umano per la celebrazione di se stessi non diverso da quella superiorita' che gli illuminati del momento si auto attribuiscono rispetto ai cechi e ai miscredenti della loro luce.
Ma se tu sei contento e gioioso credi che gli altri non si accorgano, se poi c'� qualche frase detta e riportata per accentuare l'importanza del parlare di Ges� e se ritenute con buona probabilit� proprio le sue ( ci sono svariati studiosi che tendono a dimostrarlo chiamandole "ipsissima verba") non vedo perch� non crederci, specialmente se rapportata alla nostra esperienza.
Quando poi io parlo di evoluzione umana intendo non con senso di superiorit� ma con senso di ammirazione: gli animali che non sono evoluti come noi nella scala spesso e se invogliati fanno cose incredibili che noi umani ce le sogniamo, ma non li far pensare. A parte questo per chiarire che non sono razzista ma accetto con benevolenza la variet�; anche noi, da quanto dicono gli scienziati, per evolverci siamo stati precedentemente animali. Te lo ricordi tu , Il gatto, quando eri un animale:asd:? non credo ma in qualche parte del cervello c'� rimasta ancora la possibilit� di regredire, ossia se ritorniamo animali almeno c'� rimasto qualche istinto animalesco per sopravvivere:mmh?: e poi la tigre con i denti a sciabola per fortuna si � estinta.
-
E che problema ci sarebbe a far avere un'anima animale ad un animale, specialmente per un dio onnipotente che pu� fare tutto?
Ci stanno gli spiriti angelici, quelli demoniaci, le anime dannate e beate, non mi pare che in tanta variet� gi� presente nella citt� trascendentale mo metterci l'anima animale costituisca qualcosa di impossibile, se non per le seghe mentali dei dottori della chiesa.
Infatti l'anima sembra il risultato di una sega mentale di dottori e pensatori che non ci avevano problemi propri da risolvere quindi, campando di consulenze di stato, oltre che risolvere problemi sottili, li dovevano pure creare altrimenti come anemone e compari restavano disoccupati.
Natura, origine e destino dell�anima: Risposte alle domande pi� frequenti
http://www.uaar.it/ateismo/controinf...oltre-l-anima/
Infatti i pensatori dell'anima si sono posti nella storia di talle creazione pure il problema di quando questa anima entra nei corpi.
Pensa un po che giro:asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
E che problema ci sarebbe a far avere un'anima animale ad un animale, specialmente per un dio onnipotente che pu� fare tutto?
ma mi spieghi cosa centra l'anima con un eventuale Paradiso terrestre? E poi se Dio ci svesse fatti perfetti noi o non saremmo qui o saremmo assai diversi, probabilmente come macchine indistruttibili e pensanti schiavi, visto che c'� Dio che pensa a tutto, pure quello che dobbiamo pensare:asd:, che bella prigione:(!....vacci tu Il gatto:D
probabilmente d� la stessa sensazione di un animale in gabbia; se l'animale non ha coscienza di ci� che gli succede, magari ce l'avesse l'uomo o la donna (per chi crede alla parit� dei sessi) altrimenti povero animalino o esserino [un essere (anima?) piccolo] che sfiga che gli � capitata ma non importa � colpa di Dio che l'ha destinato l� ed ha indurito il cuore del Faraone, siamo in piena Bibbia. Eeeehhh.
per me � indispensabile amare prima se stessi, poi si pu� amare qualsiasi essere, compreso il prossimo:asd:, quella � la parte pi� difficile perch� amando se stessi possono fiorire molti narcisismi, come spiega bene il mito di Narciso; se dentro di noi ci sono due pensieri che si contraddicono, Ges� consiglia di rimuoverne almeno uno, altrimenti c'� la rovina interna come nelle guerre civili.
-
Citazione:
ma mi spieghi cosa centra l'anima con un eventuale Paradiso terrestre?
Sono entrambi il risultato di una costruzione dialettica visto che di nessuno dei due c'� evidenza, l'anima sono riusciti, dopo ampio dibattito, a formalizzarla dopo 13 secoli.
E siccome con le chiacchiere si pu� far tutto si pu� dare l'anima anche agli animali, una decisione burocratica come l'altra.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
E siccome con le chiacchiere si pu� far tutto si pu� dare l'anima anche agli animali, una decisione burocratica come l'altra.
sarebbe una cosa piuttosto delicata, perch� l'idea tradizionale di un dio creatore e antropomorfo riposa per forza su una connotazione speciale e superiore dell'umano, basata sulla sua stessa sostanza e distinta dal resto delle creature viventi;
che � anche il motivo per cui l'evoluzionismo crea tanti problemi - a prescindere dalla lettera della Bibbia - dal momento che spiega la soluzione di continuit� in termini non soprannaturali;
quello che andrebbe considerato � che - volenti o nolenti, consapevoli o meno - ogni formulazione attinente a valori religiosi implica una cosmogonia, una teologia;
magari si pu� volerla ignorare, ma poi i nodi vengono sempre al pettine quando uno chiede:
perch� ? (si dovrebbe fare cos� e cos�...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Ma piantala! Per me Cristo non si � incarnato in un accidente! Riesci a parlare almeno una volta tenendo conto anche dell'interlocutore? Non tutti, sai, sono obbligati a credere ciecamente alle tue fanfaluche!
Fossero solo mie, avresti ragione da vendere.....
"E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi!" (prologo di Giovanni)
Agli occhi dell'evangelista Giovanni la gloria divina che traspare nel Figlio non � solo manifestazione di potenza, ma di amore inarrivabile verso il Padre e verso gli uomini: un amore di pura offerta, che non arretra davanti al proprio annientamento, al dono della sua stessa vita. :)
Come vedi, queste fanfaluche hanno diviso la Storia in due parti. Ed ancor oggi guidano ed orientano la vita di milioni e milioni di persone.....
-
La storia in due parti hanno deciso di dividerla una decina di secoli dopo tanto gli eventi richiedevano con evidenza globale una immediata separazione fra prima e dopo e la cosa fu cosi' universalmente riconosciuta che al posto di cristo fu inserito l'uso era volgare tanto per rendere chiaro che i cristi se li teneva per l'uso chi ne inventava il riferimento,
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
Sono entrambi il risultato di una costruzione dialettica visto che di nessuno dei due c'� evidenza, l'anima sono riusciti, dopo ampio dibattito, a formalizzarla dopo 13 secoli.
E siccome con le chiacchiere si pu� far tutto si pu� dare l'anima anche agli animali, una decisione burocratica come l'altra.
Si ma prima dell'anima c'era qualcos'altro che le assomigliava.
Per i primitivi il senso del sacro ed il legame morboso con Dio � sempre esistito, credo fino al 1789, anno della rivoluzione francese, che ha segnato l'anno della fine del triunvirato Dio- Padre-Re e di conseguenza l'indiscussa investitura del rappresentante di Pietro.
Allora, mi sai dire quale cacchio di Pietro c'era? Considerando che Pietro e &. da tempo si considerava rappresentante di Ges� fatto Dio, e siccome Ges� � considerato il figlio di Dio la parentela divina � fatta. Ma per me � falsa, � apparenza, ma non apparenza quello che ha fatto Pietrio e & a nome d'altri ( pure vigliacco), ma apparenza � stata la chiesa perch� � stata l'illusione del profondo, eccetto sporadici casi di santit� che hanno alzato a dismisura ( W la pubblicit�) la bilancia della perdizione assoluta riaccquistando pian piano credito ( la gente muore e chi nasce non sa niente di pi�). Ritornando all'investitura terrena della chiesa e considerando che di terra c'� solo questa impariamo a gestircela noi o per lo meno delegare persone sane di mente, senza manie di grandezza e soprattutto da persone competenti, altrimenti ci tocca ad andare a vivere, tra le nuvole?:asd:
-
La morte fa mediamente paura o almeno puo' costituire una seccatura quindi un desiderio di immortalita' diventa consequenziale, della serie la domanda era infinita.
Bisognava costruire l'offerta, qualcosa che fosse difficilmente smontabile, quindi il non muori piu' veniva contraddetto dall'evidenza, ma un continuerai dopo morto non permetteva ne controlli, ne lamentele inopportune di clienti scontenti.
Si realizzarono diverse offerte di immortalita' per tutte le tasche.
-
In effetti sembra di stare al mercato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
La storia in due parti hanno deciso di dividerla una decina di secoli dopo tanto gli eventi richiedevano con evidenza globale una immediata separazione fra prima e dopo e la cosa fu cosi' universalmente riconosciuta che al posto di cristo fu inserito l'uso era volgare tanto per rendere chiaro che i cristi se li teneva per l'uso chi ne inventava il riferimento,
Ti sei mai chiesto perch� proprio il Cristo? Non potevano scegliere uno dei tanti condottieri, imperatori e uomini illustri del tempo, Giampiero?
-
Un frate che poteva scegliere?
Vediti quanta roba si � scelta come riferimento per la metrica del temo e alla fine il riferimento pi� accreditato � stata la frequenza di risonanza dell'atomo di cesio.
Posto che vai calendario che si scelgono e l'uno vale l'altro
I calendari pi� diffusi[modifica | modifica sorgente]
Calendario babilonese
Calendario balinese
Calendario bengalese
Calendario berbero
Calendario celtico
Calendario cinese
Calendario copto
Calendario curdo
Calendario C&T
Calendario ebraico
Calendario egizio
Calendario etiopico
Calendario giapponese
Calendario giuliano
Calendario gregoriano
Calendario induista
Calendario nazionale indiano
Calendario islamico
Calendario latino
Calendario maya
Calendario mongolo
Calendario olocenico
Calendario persiano
Calendario rivoluzionario francese
Calendario rivoluzionario sovietico
Calendario romano
Calendario somalo
Calendario tuareg
Calendario Rose
Antico calendario bulgaro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ti sei mai chiesto perch� proprio il Cristo? Non potevano scegliere uno dei tanti condottieri, imperatori e uomini illustri del tempo, Giampiero?
In realt� sceglievano i condottieri,gli imperatori e gli uomini illustri del tempo visto che le guerre ci sono sempre state, i re quasi pure e gli uomini illustri a iosa, vedi Leonardo, Michelangelo, Dante, ecc., adorati come santi messi nel paradiso del tempo........ormai cominceranno pure a star stretti, non entrano pi� neanche nell'anno, con due n:mad::,solare.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Fossero solo mie, avresti ragione da vendere.....
"E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi!" (prologo di Giovanni)
Agli occhi dell'evangelista Giovanni la gloria divina che traspare nel Figlio non � solo manifestazione di potenza, ma di amore inarrivabile verso il Padre e verso gli uomini: un amore di pura offerta, che non arretra davanti al proprio annientamento, al dono della sua stessa vita. :)
Come vedi, queste fanfaluche hanno diviso la Storia in due parti. Ed ancor oggi guidano ed orientano la vita di milioni e milioni di persone.....
Ma tu leggi quello che ti scrivono gli altri? O hai problemi con l'italiano? Vuoi che ti scriva in russo, cos� magari ci capiamo meglio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ti sei mai chiesto perch� proprio il Cristo? Non potevano scegliere uno dei tanti condottieri, imperatori e uomini illustri del tempo, Giampiero?
L'avessero almeno divisa in maniera corretta... hanno sbagliato i calcoli persino l�... :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
L�anima di gruppo � dunque un livello di esperienza che l�anima animale fa sul piano fisico, ma che non riguarda specificamente il singolo individuo, ma un numero molto maggiore di animali.
Essa � per definizione un'anima, e dunque un�essenza che vive nel sentire; non a caso gli animali sentono che � giunto il tempo di emigrare, sentono che la rotta giusta � in una direzione piuttosto che in un�altra, sentono che � giusto raggiungere quel posto piuttosto che quell�altro. Ma tale sentire non � un sentire autonomo, non riguarda specificamente il singolo individuo, quanto piuttosto un sentire collettivo. � l�anima di gruppo che sente e che comunica al corpo fisico di tutti gli gnu quando partire e dove andare.
Essa � dunque qualcosa di non tangibile fisicamente, ma facilmente afferrabile attraverso l�osservazione e il pensiero. L�anima di gruppo non appartiene di fatto al mondo fisico, anche se solo nell�esperienza fisica riesce a fare la sua esperienza e ad evolvere.
Senti che ti dice uno zoologo di tutta questa roba. :v
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
In realt� sceglievano i condottieri,gli imperatori e gli uomini illustri del tempo visto che le guerre ci sono sempre state, i re quasi pure e gli uomini illustri a iosa, vedi Leonardo, Michelangelo, Dante, ecc., adorati come santi messi nel paradiso del tempo........ormai cominceranno pure a star stretti, non entrano pi� neanche nell'anno, con due n:mad::,solare.
Appunto! Invece hanno scelto Uno nato povero in una stalla e morto ancora pi� povero su un patibolo romano....
Gatto, come vengono datati i reperti storici, archeologici e artistici? Secondo il calendario bulgaro, somalo, bengalese, berbero e compagnia bella? Non mi sembra. :mumble:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
L'avessero almeno divisa in maniera corretta... hanno sbagliato i calcoli persino l�... :asd:
Non disponevano certo della nostra tecnologia, amica Pazza.
La datazione tradizionale all'anno 1 a.C., il cui anno successivo � il primo del calendario giuliano-gregoriano (il numero zero non viene infatti utilizzato per indicare un anno in quasi tutti i sistemi cronologici) risale al monaco Dionigi il Piccolo nel VI secolo. Questa datazione si discosta comunque solo di uno o due anni dalla datazione fornita dai Padri della Chiesa sin dal II-III secolo.
Come indicato, le uniche fonti storiche che si riferiscano alla nascita di Ges� sono i racconti di Luca e Matteo. Sebbene questi non indichino con precisione l'anno di nascita, esso pu� essere ristretto con un livello relativamente alto di verosimiglianza al periodo immediatamente seguente al censimento di Augusto dell'8 a.C. (v. censimento di Quirinio) e di alcuni anni precedente alla morte di Erode (4 a.C.), dunque negli anni tra il 7 e il 4 a.C.[2][3] Questa data trova ulteriore conferma se si assume il valore storico dell'indicazione evangelica circa "il suo astro" (v. stella di Betlemme) e la si identifica con la triplice congiunzione di Giove e Saturno del 7 a.C. Anche l'indicazione di Tertulliano circa la nascita durante il censimento di Senzio Saturnino, governatore in Siria tra il 9-6 a.C., gioca a favore di questa ipotesi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Data_di...Fonti_storiche
-
Citazione:
come vengono datati i reperti storici, archeologici e artistici?
Con uno dei calendari in uso nel posto dove si pubblica la documentazione
Citazione:
Invece hanno scelto Uno nato povero in una stalla
Hanno scelto quello che costantino aveva nominato suo porta fortuna personale e ci� gli ha dato una posizione e una rilevanza istituzionali, non altro.
Senza la forza imperiale non se lo filava nessuno e l'ambaradan s'� tenuto in piedi su tali appoggi e dei soldi ovviamente che vanno a braccetto con il potere.
Il mutuo appoggio poi ha sempre caratterizzato l'esistere di cesare e di dio.
-
Una cosa � Cesare e una cosa � Dio: Altrimenti perch� lo stesso Ges� Cristo lo avrebbe sottolineato? Il primo finisce sempre e comunque. Il secondo no. Ed agisce nella Storia scegliendo chi vuole. Se la Chiesa si fosse retta e si reggesse anche oggi sugli appoggi umani, avrebbe fatto (e farebbe!) una brutta fine.
-
Ogni re � stato benedetto e legittimato da dio e in cambio ogni re gli ha finanziato i suoi impiegati.
-
Secondo me gli animali hanno un'anima perch� fanno parte del regno di dio ed essendo creature che fanno parte della natura vi � nascosto il mistero dell'universo.
-
Pi� che probabile se un dio ci sta, per� crea problemi di identit� in certi ambienti.
Una carriera di 30 secoli, sacrifici, rinunce, massacri ed esecuzioni per essere trattati come un cane.