Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Ancora con questo Gesù messo come il prezzemolo. Ma cosa credi di dire? Nulla. Tanto il casino rimane, prima e dopo Gesù.
Senza la luce portata da Cristo tutta la Rivelazione rimarrebbe nebulosa ed incerta....
Egli è la Chiave...la Porta...il Ponte fra Cielo e Terra, Laurina. Fra la natura Divina e quella Umana :love:
"Dalla sua pienezza
noi tutti abbiamo ricevuto
e grazia su grazia.
Perché la legge fu data per mezzo di Mosè,
la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.
Dio nessuno l'ha mai visto:
proprio il Figlio unigenito,
che è nel seno del Padre,
lui lo ha rivelato". (Giovanni - Prologo)
-
No cono, le discrepanze ci sono, Gesù o non Gesù.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BiO-dEiStA
Ho capito. Quindi perfino per un credente attribuire il testo ad una presunta ispirazione divina lascia il tempo che trova.
No, direi che va tradotta o approfondita e non bisogna accontentarsi di tutti i sensi che ne vengono dati, i quali alla fine vanno a convergere sempre con la versione ufficiale.
Per me è facile capirlo paragonando Dio ad una trasmittente che trasmette a varie lunghezze d'onda e l'ispirato ad una ricevente che riceve solo determinate onde. Il messaggio è partito completo ma l'uomo ne assorbe solo una parte. Oppure si può avere l'idea paragonando il messaggio divino ad un pasto che all'età della pietra veniva mangiato su legni incavati se non a mani nude, poi piatti di coccio e poi sempre meglio; ebbene, ora se vogliamo capisci qualcosa dalla Bibbia non possiamo dimenticarci di come mangiavano 2.000 o più anni fa che equivale a dire come pensavano. Se non ci compie questa translitterazione si possono prendere dei grossi granchi.
-
Crepuscolo, queste sono invenzioni per cercare, come ormai succede patologicamente a voi credenti, di giustificare il caos che regna nel testo sacro e non solo.
Sbaglierò io, ma presumo che un dio, dotato di certe capacità, possa essere in grado di illuminare, di far capire senza nessun dubbio a chi ispira, il suo messaggio e direi che sia anche interesse del dio che questo messaggio arrivi correttamente e univocamente. Se parli di come pensavano un tempo, ecco che allora siamo su un piano diverso e ancora una volta non si può non pensare ad un mero fatto umano culturale.
I granchi scorrazzano ancora, ma nella religione stessa.
-
Te, che sei di carne, non puoi capire la Religione: Che è materia di Spirito....
Solo se lasci che Dio possa "invadere" la tua vita, Laura. Se Gli concedi il permesso, ciò che adesso ti è nebuloso potrà pian piano apparirti limpido e chiaro.
"Di queste cose noi parliamo, non con un linguaggio suggerito dalla sapienza umana, ma insegnato dallo Spirito, esprimendo cose spirituali in termini spirituali. L'uomo naturale però non comprende le cose dello Spirito di Dio; esse sono follia per lui, e non è capace di intenderle, perché se ne può giudicare solo per mezzo dello Spirito. L'uomo spirituale invece giudica ogni cosa, senza poter essere giudicato da nessuno". (1.Corinzi, 1)
-
No guarda, te l'ho detto più di una volta, c'è solo da intendersi con l'italiano o con altre lingue secondo cui è tradotta la bibbia. D'altronde per far capire agli altri i concetti usi le parole, no? Se i concetti, le storie narrate presentano dei problemi non puoi dare la colpa agli altri.
Troppo comodo così.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Crepuscolo, queste sono invenzioni per cercare, come ormai succede patologicamente a voi credenti, di giustificare il caos che regna nel testo sacro e non solo.
Il caos c'è solo se non rispetti i segnali. Ma se rispetti i segnali puoi girare tranquilla.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Il caos c'è solo se non rispetti i segnali. Ma se rispetti i segnali puoi girare tranquilla.
Beata rimozione e beata cecità.
Abbi pazienza anche tu, ma se ne discutiamo è perché davvero le cose non tornano.
Un dio, che è indicato come un essere infallibile, perfetto, non sa comunicare correttamente all'uomo cosa vuole o non pone rimedio subito agli sbagli?
Poi non dimentichiamo le varie dottrine con le loro differenze.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Beata rimozione e beata cecità.
Abbi pazienza anche tu, ma se ne discutiamo è perché davvero le cose non tornano.
Ma non torneranno a te, perché non tornano a te io dovrei cambiare idea su Dio?.
E' proprio il caso do dire che la cieca sei tu.
-
Rimuovendo e facendo finta di nulla tutto torna sempre. Anche tu sei uno di quelli che per geografia chiama il proprio dio Gesù e non con altro nome. Poi ci son tanti problemi nello scritto biblico ed in tutto quello che viene detto di dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Beata rimozione e beata cecità.
Abbi pazienza anche tu, ma se ne discutiamo è perché davvero le cose non tornano.
Un dio, che è indicato come un essere infallibile, perfetto, non sa comunicare correttamente all'uomo cosa vuole o non pone rimedio subito agli sbagli?
Poi non dimentichiamo le varie dottrine con le loro differenze.
La Sua comunicazione maxima è il Verbo Incarnato! La PAROLA che si fà Persona....
A te manca la chiave interpretativa, Laura. L'Alfabeto...l'ABC di Dio. Per questo non puoi e non vuoi capirLo.
-
A voi lo gnegnero. Con questo giochino del dire che uno non capisce per mancanza di fede o altro cercate di sottrarvi alla discussione, al dover argomentare e ribattere con un po' di sostanza.
Difatti è tutta una ripetizione dei soliti 3 discorsi e che siamo brutti e cattivi noi.
Ti ricordo che il tuo caro verbo incarnato, no più presente da 2000 anni, ha dovuto lasciare anche un po' di pergamena scritta pè fassi capì! E quindi se i concetti e le parole non tornano non è colpa mia/nostra.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Rimuovendo e facendo finta di nulla tutto torna sempre. Anche tu sei uno di quelli che per geografia chiama il proprio dio Gesù e non con altro nome. Poi ci son tanti problemi nello scritto biblico ed in tutto quello che viene detto di dio.
Evidentemente non credi al destino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Evidentemente non credi al destino.
Puoi spiegare che intendi e cosa c'entra il destino ora?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
A voi lo gnegnero. Con questo giochino del dire che uno non capisce per mancanza di fede o altro cercate di sottrarvi alla discussione, al dover argomentare e ribattere con un po' di sostanza.
Difatti è tutta una ripetizione dei soliti 3 discorsi e che siamo brutti e cattivi noi.
Ti ricordo che il tuo caro verbo incarnato, no più presente da 2000 anni, ha dovuto lasciare anche un po' di pergamena scritta pè fassi capì! E quindi se i concetti e le parole non tornano non è colpa mia/nostra.
E' presente, invece! Vicino. Vivo in mezzo a noi :love:
«A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. 19Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, 20insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
-
E chissene se è presente! Se lo scritto fa acqua da tutte le parti non è colpa mia. E di questo si discute, del contenuto della religione veicolato dalle parole.
Se il dio di amore che è solo bene e fa solo bene fa a cozzi col discorso libertà, che comprende il male, e con questa possibilità messaci davanti, non posso farci nulla, solo far notare quelli che non torna sul problema del male.
Questo tanto per dirne una. Poi c'è sempre il discorso morte, le contraddizioni sull' onnipotenza e onniscienza ecc...ecc...da cui già è stato detto e non solo da me.
-
Le contraddizioni le vedi solo te: Per me la Parola di Dio è una Meraviglia! Alla luce di Lui, che si fà Uomo in Cristo Gesù, tutto acquista senso....significato...motivo....
" Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù
Cristo,
che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei
cieli, in Cristo.
In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo,
per essere santi e immacolati al suo cospetto nella
carità,
predestinandoci a essere suoi figli adottivi
per opera di Gesù Cristo,
secondo il beneplacito della sua volontà.
E questo a lode e gloria della sua grazia,
che ci ha dato nel suo Figlio diletto;
nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue,
la remissione dei peccati
secondo la ricchezza della sua grazia.
Egli l'ha abbondantemente riversata su di noi
con ogni sapienza e intelligenza,
poiché egli ci ha fatto conoscere il mistero della sua
volontà,
secondo quanto nella sua benevolenza aveva in lui
prestabilito
per realizzarlo nella pienezza dei tempi:
il disegno cioè di ricapitolare in Cristo tutte le cose,
quelle del cielo come quelle della terra." (Efesini 1)
-
Non le vedo solo io. I credenti a quanto pare sembrano quelli più "cecati".
E tu hai sempre grossissime difficoltà a rispondere, perché se esci dal guscio delle tiritere, dei raccontininingenui e schematici, sei nei casini, non hai argomenti. E per questo ripeti a pappagallo ogni volta le stesse frasi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Puoi spiegare che intendi e cosa c'entra il destino ora?
Te lo devo spiegare io che cos'è il destino?
Posso fare una similitudine, alzando una moneta viene testa, allora testa dice a croce: era destino che venissi io.
Tu invece cosa intendi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Te lo devo spiegare io che cos'è il destino?
Posso fare una similitudine, alzando una moneta viene testa, allora testa dice a croce: era destino che venissi io.
Tu invece cosa intendi?
Crepuscolo senti, ma che c'entra il destino e tutti i tuoi discorsi strani il contenuto della religione non torna?
Poi non dovete stupirvi se penso che abbiate qualche problemino.
-
Butti il sasso e ritiri la mano?
Io te l'ho detto che cosa intendo per destino, e tu?
E' ovvio che se non ammetti il destino non puoi discutere su Dio ma puoi discutere sulle probabilità a meno che tu non giochi con i dadi truccati:asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Butti il sasso e ritiri la mano?
Io te l'ho detto che cosa intendo per destino, e tu?
E' ovvio che se non ammetti il destino non puoi discutere su Dio ma puoi discutere sulle probabilità a meno che tu non giochi con i dadi truccati:asd:.
No guarda, giri anche tu la frittata e svicoli. Magari sei davvero convinto di seguire un filo logico e dire qualcosa di pertinente ma non è così.
Il destino lo puoi accantonare quando siamo a discutere del contenuto della bibbia, catechismo, encicliche, chiacchiere varie della chiesa e dei credenti su dio, chi è, che fa e che vuole. E se c'è casino non è colpa mia ma di chi ha scritto, scrive e parla.
Il destino lo puoi tirare in ballo in via generica se credi che tutto quello che c'è e succede sia opera di un essere superiore che ha creato. Poi ti dovresti pure chiederti se tutto quello che fai e dici è un copione già scritto dal tuo dio.
-
Cara Vega, leggi qua:
Dio vuole impedire il male, ma non può? (Dio non risulterebbe onnipotente, e ciò non è possibile).
Dio può evitare il male, ma non vuole? (Dio risulterebbe cattivo, e ciò non è possibile).
Dio non può e non vuole evitare il male? (Dio risulterebbe cattivo e impotente, e ciò non è possibile).
Dio può e vuole; ma poiché il male esiste allora Dio esiste ma non si interessa dell'uomo.
Questo paradosso di Epicuro non è mai stato risolto dai cervelloni di ogni epoca, e vuoi che ci riescano Cono e Crepuscolo? :asd:
-
Guarda l'immagine qua accanto, Pazza: E chiediti se risponda a verità che Dio non s'interessi dell'Uomo.
-
Ma falla finita con i soliti discorsi patetici e ragiona.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
No guarda, giri anche tu la frittata e svicoli. Magari sei davvero convinto di seguire un filo logico e dire qualcosa di pertinente ma non è così.
Il destino lo puoi accantonare quando siamo a discutere del contenuto della bibbia, catechismo, encicliche, chiacchiere varie della chiesa e dei credenti su dio, chi è, che fa e che vuole. E se c'è casino non è colpa mia ma di chi ha scritto, scrive e parla.
Il destino lo puoi tirare in ballo in via generica se credi che tutto quello che c'è e succede sia opera di un essere superiore che ha creato. Poi ti dovresti pure chiederti se tutto quello che fai e dici è un copione già scritto dal tuo dio.
Una specie di dejà vu, può darsi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Cara Vega, leggi qua:
Dio vuole impedire il male, ma non può? (Dio non risulterebbe onnipotente, e ciò non è possibile).
Dio può evitare il male, ma non vuole? (Dio risulterebbe cattivo, e ciò non è possibile).
Dio non può e non vuole evitare il male? (Dio risulterebbe cattivo e impotente, e ciò non è possibile).
Dio può e vuole; ma poiché il male esiste allora Dio esiste ma non si interessa dell'uomo.
Questo paradosso di Epicuro non è mai stato risolto dai cervelloni di ogni epoca, e vuoi che ci riescano Cono e Crepuscolo? :asd:
Ohhh, io non sono un cervellone, caso mai un sensitivo che ha sviluppato un cervello. In sostanza la materia che capisce ciò che è.
Se poi devo cominciare a scavarmi una fossa senza ritorno ciò non mi colpisce più di tanto perché alla sera quando rifletto sulla giornata penso pure che potrebbe essere l'ultima. Come vedi per me Dio è un opzional:asd:.
Dio non vuole perché, come nella parabola della zizzania, il bene ( grano) risalti sulla zizzania ( male), i chicchi non sono ancora maturi per farci pane e spaghetti e c'è qualcuno ancora che gli rompe o coglioni:asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Ohhh, io non sono un cervellone, caso mai un sensitivo che ha sviluppato un cervello. In sostanza la materia che capisce ciò che è.
Se poi devo cominciare a scavarmi una fossa senza ritorno ciò non mi colpisce più di tanto perché alla sera quando rifletto sulla giornata penso pure che potrebbe essere l'ultima. Come vedi per me Dio è un opzional:asd:.
Dio non vuole perché, come nella parabola della zizzania, il bene ( grano) risalti sulla zizzania ( male), i chicchi non sono ancora maturi per farci pane e spaghetti e c'è qualcuno ancora che gli rompe o coglioni:asd:.
Tanto optional non è visto che ne parli parecchio e ne hai bisogno. Se neppure l'evidenza dei fatti, cioè le incoerenze ed i problemi che sono stati evidenziati nelle varie discussioni sul contenuto della religione, la figura di dio, il bene ed il male, la giustizia e la morale spingono ad una riflessione, ad avere dei dubbi, a rivedere davvero quello in cui uno crede, vuol dire far finta di nulla per non destabilizzare il proprio credo, il proprio appiglio che conforta.
Alla fine è quello che dicevo, continui e continuate a parlare del 2+2=5 nonostante venga messo nero su bianco che 2+2=4.
Quanto al male, ripeto per l'ennesima volta che la questione è perchè esiste e che ci sta a fare nella creazione, soprattutto per il fatto che il cristianesimo parla del male la cui presenza sarebbe nata dalle azioni umane e diaboliche. La responsabilità non sarebbe di dio quindi. Solo che analizzando meglio, chi se non dio può conoscere il male ben prima delle sue creature e averlo messo come opzione nel creato?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Quanto al male, ripeto per l'ennesima volta che la questione è perchè esiste e che ci sta a fare nella creazione, soprattutto per il fatto che il cristianesimo parla del male la cui presenza sarebbe nata dalle azioni umane e diaboliche. La responsabilità non sarebbe di dio quindi. Solo che analizzando meglio, chi se non dio può conoscere il male ben prima delle sue creature e averlo messo come opzione nel creato?
Il tuo ragionamento è tendenzioso perché inizia dalle possibilità di Dio per poi finire su di un male preesistente già nella mente di Dio, mi spieghi allora come tu riesci a conciliare la libertà individuale con la presenza di Dio? Ah, mi dimenticavo che tu non riesci a coniugarli insieme. Infatti non la spieghi perché sarebbero due idee inconcepibili alle quali tu ogni volta ti aggrappi. Devo dirti comunque che chi crede in Dio non si fa scoraggiare da paradossi intellettuali, ma cerca nelle occasioni la sua pratica elaborandola in pensieri, per lo più di aspetto sentimentale; quindi nei pensieri conseguenti si cela quel certo gusto del divino, che se non cerchi non puoi certamente trovare, in sostanza è come voler dipingere un quadro ben fatto quando non si conosce la pittura, o scrivere quando non si sa scrivere. Ma poiché Dio è buono dà sempre di più di quello che ci si aspetterebbe. Non sono un sognatore poiché nelle mia vita sono stato un pratico, ma questo non vuol dire che qualche sogno nel cassetto non ce l'abbia anch'io.
-
Se ci fai caso dei problemi legati all'onnipotenza e onniscienza di dio, come pure il libero arbitrio ne abbiamo discusso e ne discutiamo. Ed infatti è un casino. A dio vengono attribuite delle qualità, come essere buono e incarnare l'amore, che però non tornano con altre cose, presenza del male e libero arbitrio.
Che non vi facciate "scoraggiare" lo vedo, basta rimuovere, accantonare i problemi e far finta di nulla, continuando a discorrere del 2+2=5.
Che ci possano essere principi da seguire e pure validi è un altro paio di maniche. Ma le contraddizioni nella figura di dio, negli eventi narrati nella bibbia, nella giustizia divina, restano.