Dovremmo dedurne che tutto quanto ci hanno detto di Gesù a scuola e in chiesa è "leggermente" deformato, e che il suo messaggio va forse letto con altri occhi.
Visualizzazione Stampabile
oddio, sembra teologia grillina :asd: un nulla permeato di ovvio;
dato che comunque è impossibile allo stato attuale delle cose dedurre un "vero" Gesù storico, anche ambientato tra gli zeloti, è ovvio che si stia parlando di una vicenda rielaborata e deformata; siccome però il contenuto essenziale è di fede, quello che conta è solo l'ideologia che a questa si aggancia;
sull'ideologia, invece, sarebbe possibile fare considerazioni, appoggiandosi ad altri elementi storico- culturali;
ripeto: invece di una considerazione del tipo "guardare con altri occhi" - cosa che io faccio almeno da quando ho acquisito un metodo storico - prova a formulare una tesi in positum, esplicita, la quale dovrebbe risultare verosimile e spiegare meglio tutto il resto, a partire dal dato che supponi come fattuale, quello dell'ambiente zelota; di quella si potrebbe discutere.
.
avevo scritto una cosa , ma mi sono ripensato
Luca 12, 49-53
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli :"Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorreiche fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato e come sono angosciato finchè non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D'ora innanzi se in una famiglia vi sono 5 persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre, si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera.
per gentile concessione della signora Pazza
questo mi ricorda ciò che ho letto non molto tempo fa
Tutte queste usanze erano il risultato dell'opera dello Spirito di Razza e di Tribù nel sangue comune. Ammettere nella famiglia un estraneo, nelle cui vene non scorresse il sangue della comunità, avrebbe prodotto « confusione delle caste ».
Più stretta era la consanguineità e più forte era la potenza dello Spirito di Razza che tradotto significa Ebraismo
Dopo l'avvento di Cristo e sul Golgota il sangue di Cristo ha penetrato le viscere della terra , la consanguineità è stata abolita , questo spiega quanto scritto sopra da Arecata
È bello parlare con chi ci capisce e non ottenebrato da telebanismo
Mi pare che abbiamo due approcci diversi, probabilmente a causa di una diversa formazione. Io approccio il testo greco (l'unico che posso capire) e lo confronto con la traduzione ufficiale della CEI, e noto molte incongruenze, non so quanto fatte in buona fede. Si tratta di un lavoro di confronto, filologico, da cui non sono così arrogante da pretendere di elaborare teorie. Mi limito a constatare che il Nuovo Testamento della CEI, quello che ti leggono ogni domenica a messa, presenta quanto meno delle bizzarrie. HO appena trovato una vera chicca sull'Annunciazione a Maria, ma me la tengo per un altro momento. Sul fatto che Gesù fosse uno zelota ho pochi dubbi, basta leggere con attenzione il vangelo o vedere com'erano soprannominati alcuni dei suoi discepoli. Su chi fossero gli zeloti trovi una bibliografia sconfinata, e sono stati loro alla fine a far perdere la pazienza ai Romani, che hanno spianato Gerusalemme per toglierseli una volta per tutte dai piedi.
Gesù si inserisce bene nello scenario, soprattutto quando entra a Gerusalemme in pompa magna alla vigilia della pasqua, e cerca di provocare una sollevazione approfittando della presenza in città di numerosi villici accorsi in loco per la festa. Allora anche la famosa spedizione nel tempio assume tutta una nuova luce... Questo è solo un esempio, ma ce ne sono a bizzeffe.
beh, quello che fai oggettivamente è prendere un testo che non è un documento storico e trattarlo come tale;
puoi fare il filologo sul testo, ma poi le teorie le trai, eccome, dal momento che attribuisci un qualche valore di documento storico al testo, ricollegandolo ad una collocazione di Gesù tra gli zeloti; ora, per quanto verosimile - e per me convincente - si tratta di un azzardo e, soprattutto, di una procedura impropria, che fa casino;
una prudenza metodologica scientifica dovrebbe innanzitutto separare quel testo dalla trattazione storica degli eventi cui si riferisce, dato che non si tratta comunque di un documento attendibile;
i vangeli sono documento storico di loro stessi, per ciò che testimoniano in termini di elaborazione dell'ideologia religiosa, a prescindere dalla verosimiglianza dei fatti che vi sono narrati;
ora, se vuoi fare della filologia, ha un senso farla in relazione a quell'elaborato ideologico, non ai fatti, reali, mitologici o misti che siano; perché per questa strada non arrivi ad alcuna ipotesi utile, a parte le suggestioni, dato che non c'è alcun modo di ponderare una relazione tra realtà e manipolazione.
Certo! E così avviene. Il credente combatte per Cristo, a volte, fino a dare la Vita. Cristo è segno di contraddizione. Sempre! Nel corso dei secoli, di Lui è stato detto di tutto, amica Pazza: Che era un guerrigliero, un rivoluzionario, un asceta, un bonzo, un sognatore, addirittura un alieno :asd:
Noi invece crediamo fortemente quello che professò duemila anni fa un umile pescatore galileo: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente!"
io sarei ipoudente, ovvero "sordo"
ma c'è chi è più sordo di me e cioè : chi non vuol sentire
infatti, io non capisco quale sia la tua tesi, al di là della manipolazione di un testo che già in partenza è mitologico, e non storico; un po' come dire che i Savi di Sion dei Protocolli non si riunivano in 12, ma in 18, che lo facevano di lunedì invece che venerdì, quindi erano forse ispirati ad una storia di barbieri invece che banchieri; fantasia per fantasia, che ti cambia ?
La mia tesi è che la tradizione cattolica ha scientemente travisato e manipolato non solo il VT, ma anche il Nuovo, come può evincere chiunque al liceo classico abbia avuto la sufficienza in greco. A me personalmente non cambia nulla, però certe cose è bello saperle.
Sai qual'è la cosa più impressionante? La figura della madonna: la tradizione cattolica l'ha completamente inventata. Nei Vangeli è una figura sbiadita, che non parla quasi mai e, quando parla, viene rimbrottata dal figlio, che la tratta con molta degnazione. Mi ha sorpreso notare che soltanto uno dei quattro vangeli la nomina come presente sotto la croce.
La dea madre !
Cara Pazza, consultando il Nuovo Testamento interlineare la traduzione è quella che tu indichi; letteralmente parola per parola è:
" Erano condotti poi anche altri malfattori due con lui per essere giustiziati ".
Quindi che Luca indichi Gesù come malfattore è indubbio, ma io credo che esprima il senso della condanna, cercando, Luca, di essere il più obiettivo possibile scrivendo per Teofilo, una persona importante da poco convertita, come tra l'altro anticipa nel suo proemio, ma io non credo che lui la pensasse in tal modo. In effetti Gesù, eccezion fatta per la sua cerchia ristretta, era considerato dai capi, dal popolo e dai Romani come un apostata ( il massimo per gli Ebrei) e sedizioso ( il massimo per i Romani), in sostanza un gran malfattore, forse più degli altri due; ma questa identificazione era pensata da chi non lo conosceva bene o per niente, o per chi lo conosceva ma lo voleva morto, che comunque era la gran parte della gente. E' per questo modo di descrivere che al Vangelo di Luca viene attribuita una storicità maggiore rispetto agli altri.
L'interlineare, certo, lì è difficile scappare perché devi tradurre letteralmente parola per parola per i "dotti". Io parlo della traduzione CEI delle bibbie che si tengono in casa, dove i "ritocchi" si possono fare impunemente, tanto il popolo bue si beve tutto. Rispetto la tua opinione su Gesù ma non entro nel merito perché non ne ho le capacità e non è neanche il mio scopo.
Comunque ti assicuro che non è questione di capacità ma è un fattore sentimentale; poi viene l'interessamento, forse un po' come possa essere capitato all'egregio sig. Teofilo: vuoi approfondire per sapere se i tuoi sentimenti od il tuo modo di vivere sia fondato o meno. La capacità alla quale tu ti riferisci è solo un effetto collaterale della passione di cercare od approfondire.
La tua passione nei confronti di Cristo mi è sempre piaciuta molto. E' bello avere una figura di riferimento e seguirla senza farsi abbindolare dalle false chimere della teologia. Secondo me tu sei molto più vicino al messaggio di Gesù di quanto lo siano i tromboni tipo Cono o Arcobaleno. Parere di atea ovviamente, e come tale quanto mai opinabile, ma io la penso così.
Ti ringrazio per la considerazione.
Rifletti: tutto prima o poi crolla, di ciò che è solamente umano. Gli impèri, le dittature, i regni, gli eserciti....tutto! Potrebbe una simile fandonia, sussistere fino ad oggi? Superare e varcare i Secoli e i Millenni senza essere distrutta? Chiediti solo questo.
"Per quanto riguarda il caso presente, ecco ciò che vi dico: Non occupatevi di questi uomini e lasciateli andare. Se infatti questa teoria o questa attività è di origine umana, verrà distrutta; ma se essa viene da Dio, non riuscirete a sconfiggerli; non vi accada di trovarvi a combattere contro Dio!".
DISCORSO DI GAMALIELE Atti, 5
Se non te ne fossi accorto ci sono religioni che son sempre qui e nate molti secoli fa. È inutile che ripeti la cantilena.
I primi scricchiolii......Mmmm....interessante: Dunque non ti resta che attendere fiduciosa. Uno, fra te e Gesù Cristo, alla fine avrà ragione :approved:
PdA: "L'era degli ottusi sta per tramontare"
Gesù di Nazareth: "Tu sei Pietro. E su questa pietra edificherò la mia Chiesa. Le porte degli ìnferi non prevarranno mai contro di essa!"
Ai posteri.....