Io sono il primo a criticare cattolici, ortodossi, induisti e quant'altri rivolgono la loro adorazione a quadri e sculture rappresentativi di dèi e personaggi religiosi. Quindi la tua accusa non mi tocca.
Visualizzazione Stampabile
Invece ci ho pensato, cos'è un lago?:asd:
....e il Verbo si fece carne: E venne ad abitare in mezzo a noi!
Quando?
Nella pienezza del Tempo! Tutto era in attesa di quell'evento, Crep. Evento che ha diviso la Storia in due parti. Evento che ci ha aperto il Cielo. Che salva te, me, tutti quanti siamo su questo Forum. Tutti quanti gli Uomini! :love:
San Paolo spiega dicendo che la lunga attesa dei tempi messianici è compiuta: «quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l’adozione a figli. E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: "Abbà! Padre!". Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio». (Galati 2)
appunto, noi stiamo regredendo, perché la pienezza dei tempi era all'anno 0+x, intendendo per x circa 30 anni; il giorno in cui Dio pronunciò a ciel sereno: " Gesù è mio figlio, io, Dio adesso ( non più "oggi", da notare che non esisteva la concezione del minuto secondo e non c'era il cronometro) non l'ho generato ma mi ci sono incarnato" in quanto era già nella mente di Dio-Padre "; ed il Battista lo confermò e per questo fu giustificato.
Oggi, per gentile concessione di un certo significato che regge la parabola del grano e della zizzania, Dio concede al bene( grano maturo) di completarsi a discapito del male (zizzania) che ha le gambe corte:ciaociao:.
Paolo poi è venuto dopo la pienezza, quindi la sua idea è un sentito dire.
Buonanotte.
No Crep, stai facendo confusione: Cristo (IN PIENEZZA!) salva proprio interamente, l'Umanità. E' disceso agli Inferi per liberare quelli vissuti prima ed è asceso al Cielo per "trascinare" con sè, dov'è Lui, quelli che han vissuto dopo, che vivono oggi e che vivranno domani :love:
.
ma che cosa c'entra l'umanità con la pienezza dei tempi?
se vai al cinema, fino a prova contraria la sala è piena quando anche l'ultimo si siede, altrimenti non è pienezza di sala,pienezza vuol dire completezza. Allora ti richiedo: quando si è riempito l'ultimo posto, in termini temporali, quello riservato a Gesù?
E' dal frutto che si riconosce la bontà dell'albero. Qui non di tratta di definire cos'è la fede in generale, indipendente da tutto. Quando la fede non produce frutti cattivi o non produce frutti allora l'albero non è da Dio ma è da fanatismo o da indifferenza.
Ma...ci sei o ci fai Crepuscolo? Non li conosci i Vangeli? Non li hai mai letti? Ti sono così anonimi? Il Cristo si incarna nella Storia! In un momento storico preciso, mirabilmente descritto nei testi sacri. Si può sbagliare di qualche anno, è normale. Ma il succo rimane: Dio, il Creatore dell'Universo intero...
si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi vedemmo la sua gloria,
gloria come di unigenito dal Padre,
pieno di grazia e di verità!
(Prologo Giovanni)
Cristo è l'Alfa e l'Omega, Crep! Il primo e l'ultimo. Nel mezzo ci siamo noi....il mondo...l'Umanità intera :love:
" Io sono l'Alfa e l'Omega, il Primo e l'Ultimo, il principio e la fine. Beati coloro che lavano le loro vesti: avranno parte all'albero della vita e potranno entrare per le porte nella città eterna. Io sono la radice della stirpe di Davide, la stella radiosa del mattino" (Apoc 22)
te la faccio più semplice....visto che vai all'onde, che più semplice per un cristiano non si può.
Quando lo Spirito di Dio scende su Gesù?
Comunque ormai non ha più importanza perché dopo tanto discutere su chi aveva capito e chi non capisce, non capisco più perché ti ha fatto tale domanda.
E poiché vai all'onde credo di aver capito che tu voglia imbr-i-o-gliare le acque:asd:.
Eppure è semplice: Non capisco questa tua difficoltà nel capire:
La pienezza del tempo è stato l'avvento del Cristo in mezzo a noi. FATTO che ha segnato la Storia e il Destino Eterno dell'Uomo.
Oggi, quelli che viviamo, sono gli ULTIMI tempi.
Oh bella!:asd:
La difficoltà non è nel capire quello che dici tu ma è nel farti capire quello che dico io.
Per dirimere la questione, dimmi, cosa c'è di più semplice dell'appoggiarsi, semplicemente, al testo?
"Ecco, io faccio un altro esempio: per tutto il tempo che l'erede è fanciullo, non è per nulla differente da uno schiavo, pure essendo padrone di tutto; 2ma dipende da tutori e amministratori, fino al termine stabilito dal padre. 3Così anche noi quando eravamo fanciulli, eravamo come schiavi degli elementi del mondo. 4Ma quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, 5per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l'adozione a figli. 6E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre! 7Quindi non sei più schiavo, ma figlio; e se figlio, sei anche erede per volontà di Dio." (GALATI 4)
Siamo negli ultimi tempi perchè la nostra Vita è breve, Crepuscolo. Un rapido sbatter di ciglia ed entreremo in possesso dell'Eredità lasciataci in Dono da Cristo! :love:
C'è solo il rischio che certi concetti siano frutto di tradizione umana, tipo liturgia ecclesiastica , o di aggiustamenti temporali, cioè in base all'esigenza del tempo contingente, perdendo così di vista il contesto. A tale insidia umana e non divina ti consiglio ad esempio di considerare assieme ai vangeli canonici e di Giovanni anche Il vangelo di Tommaso, trovato sepolto tra i resti di un presunto monaco alessandrino, ai primo del Novecento, che in diverse parti si accomuna agli altri.
Altrimenti sarebbe tutto talmente semplice da indurre a crederci poco, ma quella era la lingua dei tempi che si rifaceva al Vecchio Testamento e da questo punto di vista la persona Gesù viene determinata; invece se si adotta una serie di filtri applicati ai testi si può riscontrare quanto tale ricerca sia proficua nel determinare le "ipssissoma verba" di Gesù; cioè quello che solo lui può aver detto.
Tale ricerca, quindi, induce ad una sempre più precisa identificazione del Cristo, senza ricorrere a formule formulate durante l'infanzia del cristianesimo il cui senso si è perso nel tempo.
Si è perso nel tempo?!?!?!
Cosa dice Nostro Signore durante l'Ultima Cena?
"Fate questo in memoria di me"
Allora, dimmi: Tali Parole si sono perse nel tempo o ancor oggi la Chiesa amministra Sacramenti e Eucarestìa secondo gli insegnamenti del Suo Divin Fondatore?
Se tu credi ciecamente a quello che ti dice il prete io non posso certo dissuaderti.
Credo ciecamente a quel che ha detto Gesù di Nazareth. E' un attimino diverso, sai.
Quella che "se non hai fede andrai all'inferno" è un trucco di svariate religioni per cui DEVI credere per fede qualunque cavolata i preti ti raccontano in quanto se ti abitui a credere per fede ti possono fottere alla grande se invece sei abituato a riflettere ed a fare domande diventi un fastidioso rompi da bruciare sul rogo come eretico in quanto potresti far sorgere dubbi sulle balle che si inventano. E lo facevano sul serio mica minacciavano a vuoto .. https://www.youtube.com/watch?v=eB6f5ghSCe0
Nel senso della brevità della Vita certamente....
" Siate pronti, con la cintura ai fianchi e le lucerne accese; 36 siate simili a coloro che aspettano il padrone quando torna dalle nozze, per aprirgli subito, appena arriva e bussa. 37 Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità vi dico, si cingerà le sue vesti, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. 38 E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell'alba, li troverà così, beati loro! 39 Sappiate bene questo: se il padrone di casa sapesse a che ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. 40 Anche voi tenetevi pronti, perché il Figlio dell'uomo verrà nell'ora che non pensate " (Luca 12)