Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Acquerapide
Bist du sicher?
Ich esse einen Apfel. Per me è SVO. Ich habe Deutsch nicht nur gelernt, sondern auch gelehrt ;)
Poi che ci siano forme in cui il verbo va in fondo non cambia la struttura base della lingua perché è la regola che conta, non l'eccezione. Ci sono diverse fonti internet che dicono altrimenti, fottitene, sono copiaincolla, se fai caso e cerchi "tedesco SVO" tutto il paragrafo è copiaincollato di solito.
Ich lese dein Post
Martina hat eine Katze
Die sind nicht schwierige Sätze
Ich denke, daß du Deutsch wahrscheinlich gelernt hast, ma a volte sono solo categorizzazioni accademiche. Ci litigavo con la prof di tedesco che diceva che era mista.
Anche l'inglese ha eccezioni, I am aware of that and so are you, I suppose. Perché l'inglese non lo consideri misto? Lo sarebbero tutte in questo caso.
Ma non è questione di frasi "semplici" o "complesse": ci sono regole precise.
Hai detto bene, SECONDO TE è SVO, ma per i linguisti è SOV. Secondo me è mista con una leggera predominanza del SOV (specialmente nelle opere letterarie). Comunque sono questioni di lana caprina. Eravamo partiti dal fatto che il tedesco è più simile al greco antico che al latino, e almeno lì eravamo d'accordo. :D
-
Non eravamo d'accordo perché non conosco il greco né antico né moderno, ma mi fido :asd:
Ma non è lana caprina. La linguistica è molto più interpretativa. Studiosi di grammatica di mezzo mondo disquisiscono su grammatica descrittiva o prescrittiva. Comunque, in tedesco nelle Hauptsätze (frasi principali) la struttura è SVO, tranne che con preposizioni come wenn eccetera. Nelle Nebensästze, frasi secondarie, il verbo è in fondo.
-
io sono ignorantissimo in fatto di lingue straniere...e me ne accorgo solo ora...:dentone:
-
soprattutto il tedesco...:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
soprattutto il tedesco...:)
E la scienza!
-
Io di algebra ma mi fido dei matematici
-
-
si. fino a che capirai che anche la matematica è un'opinione...:asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
- Du hast nicht genug gelernt -
Liebe Freundin P/Acerra, aber das ist fuer mich eine schoene Ueberraschung !
Es freut mich seher ! Und auch Deine Schrift sehr richtig geschrieben...
Also nicht nur ueber Religion und Musik _ jetzt lese ich diese Neuheit.. Deine richtige Schrift.
Bist Du auch in Deutschland gewesen ? Wenn ja.. in welcher Stadt ?
viele Gruesse -
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tiberio
E la scienza!
Caro Tiberio.. anche "La" Musica.
-
I campi in cui siete ignoranti come capre
Per me: 1 ) matematica / la odiavo // il latino (ero con i preti _ cattocristiani ) .. odiavo loro e il latino.
Pero' mi sono pentito (per il latino..) perché quando sono andato in Germania.. ho compreso il grave errore per averlo studiato male.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
esterno
Liebe Freundin P/Acerra, aber das ist fuer mich eine schoene Ueberraschung !
Es freut mich seher ! Und auch Deine Schrift sehr richtig geschrieben...
Also nicht nur ueber Religion und Musik _ jetzt lese ich diese Neuheit.. Deine richtige Schrift.
Bist Du auch in Deutschland gewesen ? Wenn ja.. in welcher Stadt ?
viele Gruesse -
Sono stata qualche mese a Colonia da studentessa, ma sono passati un po' di anni e il poco tedesco che avevo imparato allora l'ho dimenticato quasi tutto... Parlavo quasi solo italiano e...latino! :D C'era in ballo la mia laurea in epigrafia latina che verteva proprio sulle iscrizioni funebri della Germania e quindi ero lì per forza...
-
Ma ripetizioni on line ad una sedicenne ne date ? :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nahui
Ma ripetizioni on line ad una sedicenne ne date ? :D
Io di latino, francese e russo! Possiamo discuterne :)
-
Gerne! Was verdienen wir? Che ci guadagniamo? :D
-
Il contatto vivificante con una giovane mente ! :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
- Io di latino, francese e russo ! -
Incredibile !
Ogni volta che ti leggo... riservi una sorpresa !
Proprio perchè non mi va di "sparare" le cartucce _ e dunque evito di presentarmi.. alla Regenbogen (Du hast sicher verstanden, was es bedeudet und warum ich dieses Wort verwendet habe..) leggo che anche tu conosci il "russo" !!
Liebe Freundin _ anch' io conosco il russo.
Dopo i miei anni passati a Duesseldorf e Muenchen _ ho frequentato a Leningrado (allora si chiamava cosi') un corso di russo ( "full immersion") per stranieri.
Quindi assunto alla Fiat ho svolto mansioni di interprete (deutsch + russich ). E cio' perchè allora la Fiat, dopo aver consegnato ai "sovietici" le chiavi dello stabilimento di Togliattigrad, ha dato assistenza per altri 20 anni...
Liebe Freudin.. hast Du "andere" Ueberraschungen ??
viele Gruesse
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
esterno
Incredibile !
Ogni volta che ti leggo... riservi una sorpresa !
Proprio perchè non mi va di "sparare" le cartucce _ e dunque evito di presentarmi.. alla Regenbogen (Du hast sicher verstanden, was es bedeudet und warum ich dieses Wort verwendet habe..) leggo che anche tu conosci il "russo" !!
Liebe Freundin _ anch' io conosco il russo.
Dopo i miei anni passati a Duesseldorf e Muenchen _ ho frequentato a Leningrado (allora si chiamava cosi') un corso di russo ( "full immersion") per stranieri.
Quindi assunto alla Fiat ho svolto mansioni di interprete (deutsch + russich ). E cio' perchè allora la Fiat, dopo aver consegnato ai "sovietici" le chiavi dello stabilimento di Togliattigrad, ha dato assistenza per altri 20 anni...
Liebe Freudin.. hast Du "andere" Ueberraschungen ??
viele Gruesse
Io il russo lo conosco senza alcun merito: sono bilingue dalla nascita perché mia madre è russa. Invece la mia conoscenza "professionale" del latino" me la sono guadagnata sul campo... :)
Comunque lasciati dire che anche tu sei una persona molto interessante, e non solo per i bellissimi interventi che fai in Spiritualità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Io il russo lo conosco senza alcun merito: sono bilingue dalla nascita perché mia madre è russa. Invece la mia conoscenza "professionale" del latino" me la sono guadagnata sul campo... :) -
Sicuramente non abiti a Torino.. questo perchè trovo molte difficolta' ad incontrare e conoscere persone parlanti il russo. E, come tu ben sai, se non pratichi una lingua.. inevitabilmente la dimentichi. E questo mi amareggia molto.
Gia' quando sono stato per quasi 4 anni in Deutschland.. rientrato in Italien _ ho trovato una difficolta' enorme a RI-pensare e RI-parlare in italiano !
E comunque.. gia' altre volte sono andato a S.Pietroburgo (no so se la conosci..) _ ma appositamente vado ad ammirare la "Karl Rossi Uliza" !
Pensa una via di S.Pietroburgo con il MIO cognome: Rossi _ il piu' tipico cognome italico !
Come diceva Benigni.. solo quando sei all' estero ricordi, con affetto e nostalgia, questo nostro disastrato Paese _ e che nel campo dell' arte NON ha rivali !
Questo Karl Rossi era un architetto di Napoli e "invaghito" di una ballerina russa.. come il tonto Adamo / non ha resistito al suo fascino, da qui il suo soggiorno nella costituenda citta' voluta da Pietro il Grande !
In quanto architetto ha dato un notevole contributo alla bellezza di questa meravigliosa S.Pietroburgo.. cosi' come quel Bartolomero Rastrelli (sua la celeberrima facciata dell' Hermitage + il palazzo d' estate di Katerina ), e Karl Rossi progetto' la grandiosa piazza antistante al celeberrimo museo.
scusa la divagazione...
PS.. NON ti piace il fantastico P.Ciaikowski / con quei suoi finali sinfonici.. definiti come: di "Fuoco".. che solo a sentirli ti fanno drizzare i capelli !
Mai sentito il tempestoso, gioioso, solenne, maestoso Finale di quel fantastico: Ouverture 1812 / da far tremare le pareti di casa ????
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
esterno
Sicuramente non abiti a Torino.. questo perchè trovo molte difficolta' ad incontrare e conoscere persone parlanti il russo. E, come tu ben sai, se non pratichi una lingua.. inevitabilmente la dimentichi. E questo mi amareggia molto.
Gia' quando sono stato per quasi 4 anni in Deutschland.. rientrato in Italien _ ho trovato una difficolta' enorme a RI-pensare e RI-parlare in italiano !
E comunque.. gia' altre volte sono andato a S.Pietroburgo (no so se la conosci..) _ ma appositamente vado ad ammirare la "Karl Rossi Uliza" !
Pensa una via di S.Pietroburgo con il MIO cognome: Rossi _ il piu' tipico cognome italico !
Come diceva Benigni.. solo quando sei all' estero ricordi, con affetto e nostalgia, questo nostro disastrato Paese _ e che nel campo dell' arte NON ha rivali !
Questo Karl Rossi era un architetto di Napoli e "invaghito" di una ballerina russa.. come il tonto Adamo / non ha resistito al suo fascino, da qui il suo soggiorno nella costituenda citta' voluta da Pietro il Grande !
In quanto architetto ha dato un notevole contributo alla bellezza di questa meravigliosa S.Pietroburgo.. cosi' come quel Bartolomero Rastrelli (sua la celeberrima facciata dell' Hermitage + il palazzo d' estate di Katerina ), e Karl Rossi progetto' la grandiosa piazza antistante al celeberrimo museo.
scusa la divagazione...
PS.. NON ti piace il fantastico P.Ciaikowski / con quei suoi finali sinfonici.. definiti come: di "Fuoco".. che solo a sentirli ti fanno drizzare i capelli !
Mai sentito il tempestoso, gioioso, solenne, maestoso Finale di quel fantastico: Ouverture 1812 / da far tremare le pareti di casa ????
Mia figlia è appena tornata da San Pietroburgo: c'è stata sei mesi per Erasmus ed è rimasta entusiasta della città e della gente: una cosa che non ho mai capito è perché ha quel SAN appiccicato davanti visto che è la città di Pietro (il grande) e non di san Pietro.
Il Cajk è tra i miei autori preferiti e sicuramente quello più vicino al mio cuore "semislavo". Ci sono brani che mi fanno sciogliere in lacrime ogni volta malgrado li abbia sentiti un'infinità di volte, ma la 1812 no, dai. Lo steso Petr Ilic definì il pezzo "не очень художественный". Un'opera del Cajk che mi piace molto, anche se viene eseguita raramente è la prima sinfonia. A metà novembre l'orchestra Verdi riproporrà in tre giorni tutte e sei le sinfonie. naturalmente ho già comprato i biglietti... :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
- ma la 1812 no, dai. Lo steso Petr Ilic definì il pezzo "не очень художественный". --
Liebe Freundin,
E' vero che Ciaikowski considero' la sua Ouv.1812 di poco pregio _ ma l' effetto è travolgente.
Non puoi negare quell' enfasi finale ove l' eccelso compositore raffigura la raccolta del popolo intero, unito per cacciare l' occupante francese.. quelle campane, quei cannoni, quel tripudio di suoni.. Almeno (a me) da' una sensazione da brividi.
Un tema simile (sempre riguardante l' epopea napoleonica) è stato trattato anche dal sublime LvB.
Si racconta (riporto quanto descritto dalla copertina del CD _ della Deutsche Grammophon _ protagonisti i Berliner diretti dal leggendario Herbert von Karajan) che durante il Congresso di Vienna i vari regnanti + principi, ministri.. ecc.. abbiano commissionato all' eccelso LvB una composizione sullo (sconfitto) Napoleone.
Da qui quell' esaltante "Victoria di Wellington" / la cui parte finale (rispetto a Ciaikowski) è una trascrizione dell' inno inglese ("dio" salvi il re).. proprio per onorare l' ammiraglio inglese vittorioso a Trafalgar.
Uno stile diverso - ma entrambi maestosi quanto esaltanti.
Quanto alla tua riflessione.. del perchè "san" che precede Pietroburgo _ la motivazione va riferita al "quel" tempo / ovvero ancora 3 secoli fa _ ovunque _ la religione del divinfiglio dominava su tutto il Continente _ dal Portogallo agli Urali.
E dunque lo zar, in quanto devoto (almeno in pubblico..), penso' bene di identificare un "santo" quale protettore della futura capitale.. e chi se non il principe degli apostoli e per di piu' combaciava con il "suo" stesso nome ??
Cosi' ho riportato dalla copertina di un altro CD di Ciaikowski.. che descrive anche una stringatissima sintesi della storia russa, proprio partendo dal grande zar - Il brano musicale è: Capriccio italiano. Una delle sue meraviglie e composte in occasione di un suo soggiorno in Italien.
Quanto alla serie delle sinfonie che ti accingi ad ascoltare e godere personalmente.. ti invidio / qui a Torino, citta' in agonia _ un desolante: nulla.
E allora quando ascolterai, dal vivo, i finali sia della 2 (kleine Russland) che delle altre (3 + 4 + 5 ) - seppur gia' conosci.. tuttavia un brivido (!) sicuramente il grande Pietro lo riserva "sempre".
-
Della seconda sinfonia ho una versione entusiasmante di Bernstein (che si può ascoltare anche in youtube). Comunque il finale che a me mette più i brividi è quello della VI: nessuno, nemmeno Mozart nel suo Requiem, è mai riuscito a far sentire la presenza della morte e la vana lotta dell'uomo contro essa. Non a caso il 90% dei direttori che la esegue dal vivo, conclude in lacrime. L'altro 10% dovrebbe dedicarsi alla coltivazione della barbabietola e lasciar perdere la musica.
A proposito del leggendario Karajan, è fenomenale a dirigere i crucchi (Beethoven, Brahms, Bruckner etc.) ma col Cajk non va bene. Lo tratta col piglio eroico che si adatta a Beethoven ma non a Petr Ilich. E' una cosa che mi ha sempre colpito.
Grazie per questo scambio stimolante!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
esterno
Liebe Freundin,
E' vero che Ciaikowski considero' la sua Ouv.1812 di poco pregio _ ma l' effetto è travolgente.
Non puoi negare quell' enfasi finale ove l' eccelso compositore raffigura la raccolta del popolo intero, unito per cacciare l' occupante francese.. quelle campane, quei cannoni, quel tripudio di suoni.. Almeno (a me) da' una sensazione da brividi.
Un tema simile (sempre riguardante l' epopea napoleonica) è stato trattato anche dal sublime LvB.
Si racconta (riporto quanto descritto dalla copertina del CD _ della Deutsche Grammophon _ protagonisti i Berliner diretti dal leggendario Herbert von Karajan) che durante il Congresso di Vienna i vari regnanti + principi, ministri.. ecc.. abbiano commissionato all' eccelso LvB una composizione sullo (sconfitto) Napoleone.
Da qui quell' esaltante "Victoria di Wellington" / la cui parte finale (rispetto a Ciaikowski) è una trascrizione dell' inno inglese ("dio" salvi il re).. proprio per onorare l' ammiraglio inglese vittorioso a Trafalgar.
Uno stile diverso - ma entrambi maestosi quanto esaltanti.
Quanto alla tua riflessione.. del perchè "san" che precede Pietroburgo _ la motivazione va riferita al "quel" tempo / ovvero ancora 3 secoli fa _ ovunque _ la religione del divinfiglio dominava su tutto il Continente _ dal Portogallo agli Urali.
E dunque lo zar, in quanto devoto (almeno in pubblico..), penso' bene di identificare un "santo" quale protettore della futura capitale.. e chi se non il principe degli apostoli e per di piu' combaciava con il "suo" stesso nome ??
Cosi' ho riportato dalla copertina di un altro CD di Ciaikowski.. che descrive anche una stringatissima sintesi della storia russa, proprio partendo dal grande zar - Il brano musicale è: Capriccio italiano. Una delle sue meraviglie e composte in occasione di un suo soggiorno in Italien.
Quanto alla serie delle sinfonie che ti accingi ad ascoltare e godere personalmente.. ti invidio / qui a Torino, citta' in agonia _ un desolante: nulla.
E allora quando ascolterai, dal vivo, i finali sia della 2 (kleine Russland) che delle altre (3 + 4 + 5 ) - seppur gia' conosci.. tuttavia un brivido (!) sicuramente il grande Pietro lo riserva "sempre".
Per un periodo fu anche Pietrogrado, perché burgo era troppo tedesco, da cui Leningrado (fino al 1991).
-
Dimenticavo i campi in cui sono ignorante come una capra.
Storia dell'arte, per palese insensibilità alle arti figurative
Filosofia per la patente incapacità degli insegnanti che ho avuto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
- Petr Ilich. - -
Nella fretta ho commesso un errore.. imperdonabile !!
Wellington ovviamente è quello di Waterloo / L' ammiraglio di Trafalgar era Nelson.
Infatti la caduta definitiva fu proprio a Waterloo.
Chiedo scusa per essere stato troppo precipitoso ! -- mi sono cosparso il capo di cenere !!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
esterno
Nella fretta ho commesso un errore.. imperdonabile !!
Wellington ovviamente è quello di Waterloo / L' ammiraglio di Trafalgar era Nelson.
Infatti la caduta definitiva fu proprio a Waterloo.
Chiedo scusa per essere stato troppo precipitoso ! -- mi sono cosparso il capo di cenere !!
Problemy niet... Manco me n'ero accorta! :D
-
non conosco le conoscenze della capra, ma sicuramente sono tanto più ignorante in una materia quanto più penso di esserne padrone
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
non conosco le conoscenze della capra, ma sicuramente sono tanto più ignorante in una materia quanto più penso di esserne padrone
Grande saggezza in queste parole.
:lode:
-