Perché dovrebbe? Per me sono cose separate. Non sono certo vicino agli skinhead anzi, ma la musica OI! mi piace
Visualizzazione Stampabile
azzarola se esistono, mi è venuta subito in mente questa
https://www.youtube.com/watch?v=svitEEpI07E
https://genius.com/Leonard-cohen-suzanne-lyrics
per me è di una laidezza ributtante, l'esempio perfetto di lerciume strisciante
oddio, l'armonia in musica è data esattamente dal contrasto tra elementi tensivi e risoluzione; senza la "cattiveria" dei primi ti fai due coglioni così, e senza il contrasto col testo le canzoni fanno l'effetto Baglioni, con tutta la rima;
ora non mi viene in mente niente, ma ci devono essere canzoncine soavi con testi crudissimi; Zappa di sicuro; questa non è soave, ma rappresenta il genere di esto che si soleva permettere, in ossequi alla terra dei suoi genitori :D
https://www.youtube.com/watch?v=d--nSm-wshk
Uhm...ma prendi la canzone che ha postato Acque, te la immagini sulle note leggiadre di che so Buonanotte fiorellino?
Il contrasto ok, ora lo fanno anche con i video, che rappresentano a volte una storia totalmente opposta a quella raccontata nel testo.
È punk alla fine e a me il punk piace. Molto hardcore. Comunque ora parli di soave, ma anche in merito ai contrasti di cui parla Axe, l’arte non deve essere per forza soave. Un pezzo dei Joy Division ha un valore credo scontato ma è musica che non si pone chiaramente come musica “bella”
scusate non vedevo che c'era un video perché stavo sul portatile, in realtà basta leggere autore e titolo del brano per capire che non è cosa, quanto a gesù mi sembra normale che un cohen cerchi di monnezzarlo, è la personificazione dell'idea di dare un taglio alle schifezze e sai com'è loro sono abitudinari
https://www.youtube.com/watch?v=ilnnMzK_m8w
su questo penso che siamo tutti d'accordo, bisogna poi vedere di volta in volta se ci sono messaggi più o meno nascosti e che messaggi sono, stiamo lavorando proprio su questo e non pensiate che io ne sappia più di voi, fino a quest'anno non ci facevo proprio caso
https://www.youtube.com/watch?v=GeFr4_CADp4
nessuno, l'ho messa pensando che sarebbe piaciuta ad acque
questa invece è teribbile
https://www.youtube.com/watch?v=Nco_kh8xJDs
le forme potenti d'arte sono sempre ricche di contrasto; pensa solo a Caravaggio, che santificava la carne dei popolani e dava scandalo per questo; grandissimo scandalo; solo che all'epoca i papi committenti erano delle lenze che ne facevano di cotte e di crude; non come i successori post-barocco che mettevano i braghettoni ai dipinti;
oggi siamo abituati, Caravaggio ti sembra normale, e così magari Braque, e tante cose del passato con codici molto mediati non le sappiamo nemmeno decodificare nei termini propri della loro forza; ma tutto quello cui i posteri attribuiscono un valore è molto lontano da ciò che la massa, i contemporanei mediocri giudicavano edificante e "armonioso", fosse Giotto o Chopin.
aspe', non ho capito, stai mettendo in discussione la grandezza di g8 e sciò pen?
Oddio la musica non mi dispiace, il teso è poco fluido però con un po' di impegno. Non mi pare così tremendo, di rifare gli stessi errori capita, si va avanti senza guardarsi indietro. Cmq pare parli della morte della madre di uno della band, boh, questo non l'ho capito.
Ah con tutto il contrasto che ho io, allora potrei essere un'opera d'arte intera, l'ora della scemenza.
I contemporanei di Caravaggio non sapevano ancora niente di fotografia e quindi guardavano altro. I posteri, cioè noi, vediamo il suo genio perchè abbiamo più 'esperienza' di fotografia con diaframma chiuso e scatto veloce :D
la musica è ok, la combinata testo + video però è stile placebo
https://www.youtube.com/watch?v=r80HF68KM8g
i contemporanei grezzi dell'artista si concentrano sul difforme, di cui hanno paura, perché cercano conferme alla loro estetica ed etica; nel caso di Caravaggio erano i soggetti sacri, poco edificanti, perché magari il modello per il personaggio sacro era un popolano, una prostituta, con tutta la carne; e così via...
il marchio bovino del vecchio trombone è la diffidenza nei confronti dei codici artistici innovativi, in cui quello vede depravazione, dal waltzer ai capelloni, ecc...
l'incapacità di apprezzare il contemporaneo in termini di valore estetico è il fenomeno prodotto dall'ingresso della massa nella società col romanticismo e il culto del passato; ti sembra astruso ? pensa ai poveri idioti che si fanno spennare dal rigattiere per il mobile della nonna, nato già brutto e povero, solo perché sa di "passato", sempre nobile, per carità; e non si rendono conto della bellezza di certo design contemporaneo e del pregio dei materiali; del resto, i "mobili in stile", per chi li fanno ? :asd:
prima di mettere un caravaggio in casa bisogna costruirne una solida :sisi:
metto questa perché è la "sorgente" di mayonaise
https://www.youtube.com/watch?v=URIwWtwn6qA
axe risparmiati le supercalusole pentatonnali che tanto non tengono
(superclausole)
https://www.youtube.com/watch?v=--wy8QmLlM8
Blasfemo!
L'heavy metal pure non mi piace, troppo rumore per me.
E il pop-porno di cui lei è stata una delle prime pudiche rappresentanti
Ho specificato pudica. Erano pur sempre ancora gli anni Novanta. Non riesco a ricordarmi il titolo di quella canzone, nel cui video lei sembrava mezza nuda ed era molto ammiccante. Certo in confronto ai video di oggi sembra Biancaneve :v
Per me non si può parlare di "cattiva musica". Al massimo di musica che non piace. Come hanno già detto altri, la "cattiva musica" sarebbe musica fatta male, tecnicamente, con stonature, storture e quant'altro. Per il resto può esserci musica che uno considera banale, voci che non piacciono, ecc. Ma la musica realizzata da professionisti, quindi sicuramente cattiva non è. Che poi possa far cagare è tutto un altro paio di maniche.
A proposito, nessuno ha ancora citato baluardi come Gigi d'Alessio, Marco Mengoni, Giusy Ferreri, Alessandra Amoroso e altre amenità? Quando mi capitano in radio (cosa che cmq accade di rado perché se prende ascolto sempre Virgin Radio che non corro rischi) cambio immediatamente canale.
Mi hai appena suggerito un luogo comune :D
beh, la musica "di genere", fondata su uno stereotipo formale, che sia metal, prog o altro, ma di seconda mano, è vicina ad un intento di tipo artigianale, piuttosto che artistico, e allora può valere un criterio comparativo di professionalità nella forma; cioè, Immigrant Song è un fondamento creativo naturale del metal, frutto di un'intuizione creativa, che rinnega lo schema blues e roots, che invece sono il tratto del semplice hard-rock;
https://www.youtube.com/watch?v=RlNhD0oS5pk
la differenza è tra "Lo squalo" e i "film di squali", dove Spielberg non è un regista di film di squali, o di thriller-horror autostradali, ma l'inventore creativo di una cosa che altri hanno sfruttato cercando di soddisfare una domanda di quella forma, o genere;
quindi, la cattiveria o bruttezza possono anche essere valutate in termini di intenzionalità; cioè, se io giro Sharknado con gli squali a tre teste che piovono e mangiano i malcapitati yankees mi muovo entro i limiti di un grottesco che va valutato per quel tipo di linguaggio e target;
I Dream Theater sono tecnicamente dei mostri, ma compiono un'operazione più propria all'artigianato che all'arte, nel senso che offrono ai fan quello che i fan chiedono, emulando un cliché formale - armonie, simmetrie compositive, ritmi, impostazione della voce, estetica goth - senza trascinarli altrove, che è invece la proprietà dell'arte;
questa è una circostanza facilmente documentabile in termini meramente tecnici; se li paragoni ai Radiohead, rispetto ai rispettivi schemi formali - brano metal vs canzone pop - vedi che i secondi compiono coerentemente e costantemente, non in modo occasionale, un'operazione di stretching del gusto dei loro fan - e quindi, di influenza, rilevanza artistica - che trovi poco nella storia della musica popolare, piacciano o meno; è proprio un fatto oggettivo;
cioè, la forbice di evoluzione sostanziale tra Creep e KidA è immensamente maggiore di quella tra un brano di esordio ed uno maturo dei Dream Theater o di qualsiasi altro gruppo metal o metal-prog, o rispetto ai cliché di partenza del genere.
Si ma quelli sono discorsi tecnici che fai da esperto. Da profano uno non può certo mettersi a fare discorsi di questo tipo.
E comunque io non parlerei in ogni caso di musica cattiva, neppure nell'esempio che citi tu. La musica potrà essere banale, poco innovativa, tutto quello che vuoi, ma non cattiva.