si, carissima. quando pensi sei sempre tu. quando "la dai" sei un po' meno tu. ma in definitiva ci potresti anche stare...
Visualizzazione Stampabile
io non ho problemi ad accettare qualsiasi opinione;
ma, visto che si discute, è normale che chieda spiegazioni logiche, no ?
una volta sollevata la questione che centinaia di miliardi di fatturato criminale transitano annualmente e invisibili via contante, mi aspetterei una risposta a tono; magari che mi contraddica, non del sarcasmo, adatto ad altre sezioni;
anche perché la mafia è il cancro di questo paese e, in effetti, mi viene poco da prenderla sul ridere.
Gia adesso mi rode il chiccherone quando devo pagare tre euro di commissione se devo fare un prelievo al di fuori della mia banca. Figuriamoci se ne devi pagare un altro se prelevi oltre 1500 mensili, e ci vuole poco. Quando poi penso che gli interessi annuali ormai per noi non esistono e anzi ci rimettiamo mi viene voglia di mandarli tutti affan. .. e tenermi i soldi sotto il materasso come si usava una volta. Se questo sistema ad Axe piace sarà masochista.
Chiarisco, dato che non a tutti il "secondo livello" é comprensibile.
I vantaggi "tecnici" dei pagamenti non-numerari sono indiscutibili e non li metto in causa....All'epoca, ero una "mosca bianca" a fare tutto con un pezzetto di plastica o (esistevano ancora) uno "scech"....che dava anche una sensazione di "superfigo".
Non amo "la manacanza di alternative"...e gli argomenti(per la maggior parte manipolatori) che sostengono la tesi....esempio..."lotta al riciclaggio":mi ricorda la proposta (ai tempi delle rapine delle banche) di mettere il divieto di sosta davanti alle filiali.....
Il giorno che tutti i nostri "mezzi di azione" saranno virtuali e nelle mani altrui, dubito che sarà un bel giorno per chi s'illude di volere un po' di libertà.
1984?....si é sbagliato di una quarantina d'anni ....diciamo mezzo secolo.
Pianeta con un nuovo equilibrio climatico (inevitabile, IMHO ,malgrado le "processioni", greta , i monopattini e la "caccia alle streghe...oops, volevo dire agli streghi...politically correct, please), crisi sociali...Avere in mano "il rubinetto dei mezzi di sussistenza" é il "potere assoluto".
Catastrofismo? certamente.
"A pensar male, si fa peccato. Ma spesso ci si azzecca". Chi lo diceva? Il"gobbo" più dritto d'Italia, mi pare.
Concludo: il fatto che a "pompare" questa riforma, in nome della lotta all'evasione fiscale, della chiarezza finanziaria etc sia proprio "il mondo" del gran capitalismo, non sembra strano a nessuno/a?
Attendo fiducioso infermieri con endovene gratuite etc....
Non succedeva ai tempi di "Baffone" per gli oppositori scomodi?
:mumble: :mad:
Veramente io ho solo espresso un'opinione, la mia, punto. Sei tu che hai voluto replicare al mio commento, io una risposta logica, sensata te l'ho data:Sei tu che non vedi oltre la battaglia alla criminalità all'evasione e non hai capito una cippa di cosa intendevo io, che non sono deficiente, ho capito cosa vuoi dire tu i pro dell'uso delle carte e bancomat ma non capisci i contro che ho espresso io.Citazione:
Sono d'accordo ed io vorrei avere ancora la libertà di pagare un caffè in contanti .
Come il latte al supermercato senza dover usare per forza il bancomat.
Chi ci guadagnerà dell'eliminazione del contante sono sicuramente le banche.
Allora mi spiego meglio: si tratta di rinunciare alla libertà di scelta e questo non mi piace.
Se per combattere la criminalità bisogna (per fare un esempio) lo stupro obbligare tutte le donne ad indossare il burqa, se permetti non mi piace, piuttosto bisognerebbe educare, così come non mi piace non avere la possibilità di scegliere se pagare un caffè, piuttosto che la spesa, in contanti, quindi cambiare la mentalità furbetta e insegnare fin da piccoli che si deve essere onesti, iniziando da noi stessi, pretendere la rfattura o la ricevuta fiscale SEMPRE.
Oltretutto( mio pensiero) non sono del tutto convinta che servirà a eliminare la criminalità che troverà altri canali, modi per far girare denaro virtuale.
Quindi riassumendo non mi piace la mancanza di libertà di poter scegliere.
Penso di essere (ancora ) libera di pensare come voglio senza essere considerata evasore o complice di criminalità, così come non essere giudicata parte della colonizzazione culturale d'incapaci.
Non credo ci sia altro da spiegare.
Ho ricevuto e leggo continuamente di truffe e disonestà online. Facebook, google, voti online altamente falsificabili ma la gente non lo sa, copie di milioni di carte di credito e password. E dovrei fidarmi di un sistema che dopo 20.00 anni elimina la possibilità di conservare la ricchezza per gli affari miei? È questa la base della democrazia, lasciare spazio per pensare ed evaderla se il momento storico richiede. Aldous Huxley diceva giustamente che l’unico sistema che garantisce il rispetto pieno delle regole è un sistema totalitario assoluto. Vogliamo sicurezza? Se penso alle storie con l’agenzia delle entrate, i completi idioti che ci lavorano, le leggi inventate sul momento da impiegati mai d’accordo tra di loro per farmi desistere dal chiedere il frutto di mesi di lavoro. Posso entrare nel dettaglio, ma non voglio vedere i miei soldi scomparire in un secondo per motivi che nessuno mi dirà? Anche no. Parlando di più storie vere e verificate, non credo proprio di essere prevenuto. Poi se si vuole far passare per rabbia populista o altro, beh chi vuol pensare male ha sempre spazio per farlo; ma chi dice che va tutto bene e bisogna fidarsi salvo prova contraria non conosce la storia.
a parte che or la maggior parte degli istituti ha convenzioni gratuite, la commissione di solito è 1,50;
gli interessi sono zero perché non c'è inflazione, ma non te ne accorgi, cisto che alle buone notizie - per il consumatore - ci si abitua;
quanto al masochismo, penso a tutte le file che salto, al super, ai caselli... è incredibile vedere le code di gente che paga in contanti mentre ci sono sei o sette postazioni blu dove non c'è nessuno;
penso sia più masochista tenersi lo spaccio e le mafie, i traffici illeciti; a meno di non esserne parte, o di essere un evasore, ovviamente; nel qual caso, capisco.
pensi benissimo; in confindustria stanno imprese di tutte le dimensioni, ma sono quelle più penalizzate dalla concorrenza sleale e dal furto di chi evade, perché oltre al danno da cittadini e imprenditori, c'è ance la beffa di un fisco che, di converso, è oneroso di suo; e qui hanno ragione anche gli autonomi evasori, perché gli adempimenti sono un incubo e un taglieggio burocratico; sempre perché lo stato è affamato di soldi per pagare pensioni regalate ai clientes, dai dirigenti agli impiegati di enti inutili, sussidiati vari ed... evasori, tollerati e detassati; un circolo vizioso;
non capisco la paranoia da Grande Fratello; chi possiede appartamenti e veicoli, registrati, è già patrimonialmente censito; una famiglia normale spende per cose che, pure tracciate, come bollette, non ha esigenze di nascondere; posto che nessun sistema andrebbe a controllare se compri le zucchine o le melanzane, o uno smartphone, le cose delle persone normali, posso capire uno che fantastica sulla libertà di pagare in contanti il motel dove incontra l'amante, o il relativo pedaggio autostradale per aggiungerla, quando in realtà usa quei contanti per pagare Svetlana, la quale li girerà al dolce Slobo, molto attento che non manchi nulla; e non mancherà nulla, perché si lavora male con le bruciature di sigaretta sopra la tetta.
questo l'ho capito; mi sfugge un po' il valore di quella libertà di scelta, il senso; libertà di fare cosa, effettivamente ?
ci sono tante cose che non puoi fare, e per motivi precisi; tipo passare col rosso, o appropriarti di qualcosa che non è tuo, o non pagarlo se in vendita; non hai questa scelta, ma per il motivo che confligge con le libertà altrui;
fai questo esperimento: prova a dare un prezzo e circostanze reali a quello che consideri il vulnus di non poter pagare col contante; cioè, dimmi effettivamente cosa perdi in concreto, che ti succede di male se paghi il caffè, la spesa, il conto del parrucchiere o del carrozziere col bancomat; la libertà di fare cosa ti viene inibita ?
ma che paragone è ? qui, volendo fare un parallelo, la difesa del contante è come dire che per avere meno stupri bisogna rendere più difficile l'accertamento del fatto; oppure le pattuglie della polizia e le telecamere: non mi va di essere spiato dalla polizia mentre torno a casa la sera; beh, io sono contento di vedere le pattuglie in giro la sera, anche se mi squadrano per capire se sono a posto;Citazione:
Se per combattere la criminalità bisogna (per fare un esempio) lo stupro obbligare tutte le donne ad indossare il burqa, se permetti non mi piace,
per me, tutti sono liberi di pensare quel che vogliono; ma, siccome siamo in un luogo dove si discute, ci sta anche l'obiezione; altrimenti sarebbe uno stadio con le curve che gridano slogan;Citazione:
piuttosto bisognerebbe educare, così come non mi piace non avere la possibilità di scegliere se pagare un caffè, piuttosto che la spesa, in contanti, quindi cambiare la mentalità furbetta e insegnare fin da piccoli che si deve essere onesti, iniziando da noi stessi, pretendere la rfattura o la ricevuta fiscale SEMPRE.
Oltretutto( mio pensiero) non sono del tutto convinta che servirà a eliminare la criminalità che troverà altri canali, modi per far girare denaro virtuale.
Quindi riassumendo non mi piace la mancanza di libertà di poter scegliere.
Penso di essere (ancora ) libera di pensare come voglio senza essere considerata evasore o complice di criminalità, così come non essere giudicata parte della colonizzazione culturale d'incapaci.
Non credo ci sia altro da spiegare.
una società retta dalla legge per forza limita le libertà; tutti potremmo rivendicare la libertà di fare qualcosa; io potrei voler andare a mignotte, e provare disdoro perché la polizia ha sottratto le prestatrici di servizio alle grinfie degli sfruttatori e la tangenziale è deserta; potrei voler tirare la mia Porsche a 230 kmh sul rettilineo di Modena sud, ma non posso, perché la legge, a prescindere dai miei desideri e capacità di pilota, ha stabilito che sarei un pericolo;
e così sarebbe concepibile porre limitazioni al contante in ragione del vulnus che criminalità ed evasione arrecano a tutti; e su questo si può discutere;
ma discutere significa che la tua opinione dovrebbe essere argomentata nel merito, ponderata; se dici: non mi piace dover pagare la spesa col bancomat, lo posso pure capire; ma quello che vorrei capire è se davvero ritieni che questa libertà valga di più della sicurezza di non avere i capannelli di spacciatori sotto casa e relativo giro, le buche per le strade o una TAC in tempi rapidi, perché all'erario mancano i soldi evasi dal parrucchiere; quello ti ha fatto 10 euro in meno sul taglio e colore, ma poi tuo figlio cade dallo scooter per la buca, e se hai urgenza di un controllo vai a pagare un privato; ti conviene ?
ora, siccome coi mezzi ordinari non si è mai risolto un cazzo, ci sta pure che qualcuno cominci a pensare a cose più radicali; peraltro, ti basta attraversare le Alpi e il contante che gira è infinitamente meno; sono tutti schiavi i tedeschi, gli olandesi, ecc... dove peraltro non c'è limite, ma solo incentivo ?
@axeUgene
Per campare si scambiano da sempre beni e servizi tramite un supporto convenzionale: conchiglie, riso, sale....ora la moneta. Se il fatto che questo mezzo di scambio sia totalmente ed esclusivamente gestito da un sistema finanziario, nel quale (di conseguenza) hai piena, totale ed incondizionata fiducia, é di tuo gradimento, me ne compiaccio e non mi permetto assolutamente di criticare la legittima ( e sicuramente meditata con l'abituale competenza) scelta.
Io, da bambino, i miei pochi soldini preferivo averli nel mio cassetto, piuttosto che dover passare sempre e comunque da mia madre .....che era "la Mamma". Da grande, ho mantenuto questo aspetto infantile. :D.
Per di più, sono ignorante, fesso e paranoico. La "totale", insomma.
Non "respect".....commiserazione, grazie.
:mad:
ti risulta che dove vivi tu ora, un posto in cui si paga tutto con carte, ci sia un'emergenza truffe e disonestà ? gli olandesi sono tutti schiavi e asserviti, spiati dal Grande Fratello, c'è un totalitarismo ?
a me pare che nella storia i soldi sono spariti lo stesso, ma quando un governo ha deciso di convertire forzosamente; e lo si fa ugualmente con la moneta cartacea; se vuoi tutelarti, devi mettere oro e preziosi nel materasso e attrezzarti per rivenderli adeguatamente;Citazione:
non voglio vedere i miei soldi scomparire in un secondo per motivi che nessuno mi dirà? Anche no. Parlando di più storie vere e verificate, non credo proprio di essere prevenuto. Poi se si vuole far passare per rabbia populista o altro, beh chi vuol pensare male ha sempre spazio per farlo; ma chi dice che va tutto bene e bisogna fidarsi salvo prova contraria non conosce la storia.
quello che fraintendi è la mia fiducia; io non ho affatto "fiducia" morale; penso solo che il genere di informazioni - perché per le persone normali, di questo si tratta - che nella peggiore delle ipotesi potrebbero essere vendute, il "sistema" potrebbe fare un uso davvero limitato, tipo pubblicità mirata; a me non crea troppo fastidio; rompe un po' i coglioni trovare ogni settimana offerte KLM, NH o ebay;
ma qui viviamo in un paese in cui i gioiellieri di Cortina d'Ampezzo dichiarano 11mila euro l'anno; come fanno ? fanno che viene il macro o il camorrista e spende 30 o 40mila euro in contanti, divisi in trances, magari, e poi non dichiarati; e la conseguenza è che se tua moglie ha un nodulo al seno le dicono che deve aspettare 8 mesi per la TAC, se non 18 - ma tu stai a Bologna, non a Foggia; altra storia, in effetti; per quanto ancora ? allora telefoni alla struttura privata e in 3 gg hai l'appuntamento, 300 eurini; soldi tuoi, rubati perché col contante si può fare;
ma tu pensi a tua mamma e ai soldini nel tuo cassetto; contento te...
Te lo ripeto: libertà di scegliere se pagare in contanti oppure con carte come è sempre stato.Punto.
Allora se hai capito è inutile che continui a discutere con me. Ripeto non ci sono ulteriori spiegazioni e chiarimenti da dare.Citazione:
ma discutere significa che la tua opinione dovrebbe essere argomentata nel merito, ponderata; se dici: non mi piace dover pagare la spesa col bancomat, lo posso pure capire;
Per discutere occorre essere in due, il fatto che uno esprima un’opinione in un forum non significa che debba per forza continuare a ribattere all’infinito perché un utente non ha capito i motivi logici e vuol capire.
Invece prova tu una volta tanto ad accettare il punto di vista di qualcuno, diverso dal tuo, senza troppe domande, indagare, chiedere spiegazioni logiche sui perché sui per come, o tentare di convincere che la tua visione è quella giusta ad ogni costo tutte le altre sbagliate, io rispetto il tuo punto di vista, tu lo fai con il mio?
Grazie.
allora, tu chiedi il rispetto del tuo punto di vista, bene ?
però:
pretendi di dettare a me se, quando e quanto io avrei la facoltà di rispondere e obiettare sui contenuti che esprimi; una bella concezione del rispetto dell'opinione altrui :rotfl:
questo non sarebbe discutere, ma slogan da curva di stadio;Citazione:
Invece prova tu una volta tanto ad accettare il punto di vista di qualcuno, diverso dal tuo, senza troppe domande, indagare, chiedere spiegazioni logiche sui perché sui per come
posto che io sono tenuto a rispettare la tua persona e la tua facoltà di esprimere ed argomentare opinioni;
non ad accettare il contenuto che esprimi come comunque degno e scevro da critiche; perché allora tu potresti perorare, che so, la legalizzazione della pedofilia, o l'irrilevanza di ottemperare alle leggi, al codice della strada o altro del genere e pretendere che il contenuto di questa tua opinione non incontri obiezioni;
mi sembra pretendere un po' troppino, ecco :asd:
Mi permetto, dal mio ignorante e paranoide infantilismo, sottolineare che non si tratta "di un po' di pubblicità": una volta che il sistema di scambio fosse tutto e solo(ed é di questo che si parla), nelle mani del "sistema finanziario" (e quindi, senza "alternative" regolatrici di fatto), si sarebbe legati mani e piedi e....peggio.L'etica non c'entra ( e non c'é mai entrata,trattandosi di soldi):si pala di potere
Sempre umilmente attaccato alla gonna di mammà, naturalmente.
:mad:
Personalmente pago tutto con il bancomat o con la carta, eccetto le piccole spese , dal momento che mi rendo conto che i costi bancari di gestione pos e le commissioni abbattono il ricavo.
Spesso non ho neanche contanti nel portafoglio.
Da commerciante, trattando solo con aziende, mi capita assai raramente di incassare contanti al bancone, ma il pos non ce l'ho, non fino a quando sarà per me solo un costo e non un vantaggio.
senti, non c'è bisogno che tu ripeta sempre sto peana dell'ignorante, dai...
certo che il sistema di scambio fondato sulla moneta è comunque "finanziario", perché se compri due etti di culatello il sistema registra comunque quella domanda; solo che se paghi in contanti non ha modo di collegarla direttamente al tuo nome;
potresti farmi degli esempi concreti dell'essere "legati mani e piedi" e di un potere abusivo, possibilmente comparando questo eventuale vulnus a quelli che discendono dall'economia del circolante invisibile ?
ecco, questa dei costi è davvero una vessazione, peraltro nemmeno direttamente attribuibile alle banche, ma allo stato che a sua volta le tassa per questo; ché è una manifestazione della forza trasversale di sottogoverno della lobby dei contanti;
teoricamente, per la condizione reciproca a quella psicologica descritta da Turbo - spendo di più - i commercianti dovrebbero essere i primi paladini del POS, visto che la clientela, stando a quello che sostiene Turbo, dovrebbe essere meno inibita;
io, come condizione astratta di massima, continuo ad immaginare un giorno in cui semplicemente il contante non ci fosse più, e degli algoritmi valutassero anonimamente tutti i flussi finanziari, individuando quelli anomali;
come sopravviverebbero tutte le attività criminali e illecite ? col baratto ?
magari una cosca mafiosa pagherebbe la coca colombiana estero-su-estero; ma poi come incasserebbe in patria ? dovrebbe comunque aprire un gran numero di conti, su cui ricevere pagamenti virtuali che devono essere giustificati a loro volta con altri flussi; cioè, se dichiari di vendere prosciutti anziché coca, sti prosciutti devi averli e dire da dove vengono, e così chi te li vende; un bel dito'n'culo di per ridere...
questo, ti riuscisse, sarebbe ordinario riciclaggio;
ma, qui dimentichi l'aspetto essenziale, e cioè: nella mia ipotesi, come giustificheresti l'incasso se i clienti devono pagarlo con carta, e quindi quei soldi devono figurare in uscita da altri terminali bancari a monte ?
teoricamente, potresti avere una rete di prestanome che fanno figurare quelle transazioni dai loro terminali e che collaborano, venendo pagati in natura tramite soggetti terzi, tipo:
io faccio figurare che ho pagato col bancomat le giocate alla sala; e qualcuno però deve farmi la spesa per quell'importo; e pagare a sua volta al commerciante in chiaro, quindi tracciabile in origine, e saremmo al punto di prima, più o meno per gli stessi importi; fatte tutte le semplificazioni dei più e meno nell'equazione del circolante virtuale, ti resta che l'X dell'illecito è uguale all'importo del contante che circola, indispensabile per nascondere la transazione;
a meno di non disporre di una fonte originaria di beni mai entrati nel circuito del commercio - e non registrati, come immobili, veicoli, ecc... - da utilizzare come mezzo di pagamento; posto che è un trucco che potresti fare una sola volta per ogni somma, perché, una volta dichiarato l'incasso, quello è per sempre in chiaro, nel deposito bancario e spendibile solo in circuiti leciti; un bel vulnus per un criminale:
ci compri la coca all'estero ? a parte che devi giustificare una transazione in uscita con un corrispettivo doganale o patrimoniale, ti resta l'handicap a monte di una clientela senza contante;
cioè, se non ci fosse contante, tutte le filiere sarebbero esposte e anche il sistema più ingegnoso potrebbe fare al più delle creste; ma, in rapporto al lavoro e al controllo che richiederebbe forse sarebbe poco remunerativo.
Prendo atto che non ami il mio peana , che per te é una forma di vulnus... Ammesso e non concesso che io abbia compreso cosa voglia/debba significare "vulnus". :D
Desolato, lo so che non é pindarico. Sopportalo pazientemente :D
Farti esempi "concreti" di una situazione ipotetica (quella alla quale facevo riferimento nei miei post) é un po un controsenso, ma cerchero' di provarci.
Regimi di monopolio, ne abbiamo avuto. La SIP, ti dice nulla? Tutta la comunicazione era nelle sue esclusive mani. Bei tempi......
Introduzione del Bancontact: il boom folgorante (nei paesi d'Europa "civili") ha dato luogo (a cavallo 80/90) al tentativo di far pagare ogni transazione. Grazie alla possibilità di pagare altrimenti, ci fu una marcia indietro.
Per evitare il "vulnus" dell'evasione, il modesto sistema di rendere detraibile (parzialmente o totalmente e senza entrare nei dettagli tecnico-applicativi) la TVA...no, vero?
Riepilogo: le tecniche moderne di pagamento, si;provvedimenti fortemente limitativi e coercitivi della libertà individuale(IMHO),no;sistemi alternativi efficaci per combattere frode fiscale, ne esistono. Si vogliono veramente?
Dico "riepilogo", perché ho finito. Ho esposto la mia opinione, non devo convertire nessuno e "avere l'ultima parola" non fa parte dei miei "valori".
Senza "vulnus" per nessuno, spero. Sono ignorante e non so bene se ci azzecca
:mad:
:ban:
un vulnus è una menomazione, quello che ti viene tolto, la ferita, la privazione...
la SIP era statale; a prescindere da scelte politiche, certi monopoli sono "naturali", e si dicono tali quando per motivi strutturali le reti su cui sia appoggia la loro attività sono meccanicamente un sistema integrato e totalizzante, come quelle telefoniche, stradali, ferroviarie e informatiche: siccome il servizio cui provvedono è strategico, anche una volta privatizzata la gestione, resta un fine pubblico da garantire nel servizio secondo un determinato standard;Citazione:
Farti esempi "concreti" di una situazione ipotetica (quella alla quale facevo riferimento nei miei post) é un po un controsenso, ma cerchero' di provarci.
Regimi di monopolio, ne abbiamo avuto. La SIP, ti dice nulla? Tutta la comunicazione era nelle sue esclusive mani. Bei tempi......
peraltro, il monopolio ha nome minaccioso, ma non è affatto strutturalmente una condizione appetita dall'imprenditore in termini di lucro: la remunerazione è bassissima, ma il servizio offerto generalmente poco efficiente;
beh, certo; ma questa non è più la circostanza strutturale; fu una speculazione italo-furbetta, dovuta al fatto che qui il consumerismo è poco sviluppato, visto che pure intuitivamente le banche risparmiano personale; e ora si vede pure ad occhio;Citazione:
Introduzione del Bancontact: il boom folgorante (nei paesi d'Europa "civili") ha dato luogo (a cavallo 80/90) al tentativo di far pagare ogni transazione. Grazie alla possibilità di pagare altrimenti, ci fu una marcia indietro.
in teoria, sì; in pratica hai metà della popolazione che non dichiara imponibile da cui detrarre, o perché è genuinamente sotto la soglia, o perché a sua volta lavora in nero ed evade; oltre le consolidate abitudini di prossimità ed economia di relazione, per cui ci si "tiene buono" l'amico artigiano o ristoratore, anche se si potrebbe detrarre;Citazione:
Per evitare il "vulnus" dell'evasione, il modesto sistema di rendere detraibile (parzialmente o totalmente e senza entrare nei dettagli tecnico-applicativi) la TVA...no, vero?
poi ti resta la questione criminale vera e propria, che lavora col contante, indispensabile o poco dispensabile: furti, rapine, spaccio, estorsioni, sfruttamento della prostituzione, abusivismi vari, devono generare una remunerazione spendibile e non tracciabile; se tutto il circolante fosse virtuale e tracciabile, queste azioni non sarebbero più remunerabili, perché non convertibili in denaro;
prendo atto, anche se non c'è la risposta che ho chiesto; e cioè quale la menomazione, privazione del diritto nello spendere lecitamente soldi guadagnati lecitamente in un circuito virtuale registrato il cui anonimato fosse garantito, tranne che nel caso di circostanze anomale, riscontri incrociati sospetti;Citazione:
Riepilogo: le tecniche moderne di pagamento, si;provvedimenti fortemente limitativi e coercitivi della libertà individuale(IMHO),no;sistemi alternativi efficaci per combattere frode fiscale, ne esistono. Si vogliono veramente?
Dico "riepilogo", perché ho finito. Ho esposto la mia opinione, non devo convertire nessuno e "avere l'ultima parola" non fa parte dei miei "valori".
Senza "vulnus" per nessuno, spero. Sono ignorante e non so bene se ci azzecca
:mad:
:ban:
io sono un ultrà liberale e garantista; nel senso che vale il meglio un delinquente fuori che un innocente in galera; ma non vedo una minor libertà nel pagamento via plastica di beni leciti con soldi ottenuti e detenuti lecitamente; forse però sono stupido...
Promuovo il ritorno all'uso del BARATTO, divertente e creativo, proprio dell'età dell'oro, prima che la costumanza barbara della moneta iniziasse ad inquinare la purezza dell'essere umano!
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...-beni/4973982/
Il solito popolino bue, che si beve le storielle sui contanti.
E nessuno si chiede da dove prende la BCE 20 miliardi di euro ogni mese, per il QE, e perchè li dà alle banche. :clap
li stampa, anche se solo virtualmente, almeno in questo caso;
e li dà alle banche per lo stesso motivo per cui tu rabbocchi l'olio nell'auto quando il livello è basso; le banche comprano i titoli di stato ed erogano i crediti con cui le imprese anticipano i loro acquisti, le famiglie pagano i mutui, ecc...
se si inceppa questo meccanismo, finiamo tutti zampe all'aria, perché l'impresa non può pagare il semilavorato che trasforma, le proprietà immobiliari soggette a mutuo non sono più garantite e lo stato non incassa - coi titoli - i soldi per pagare stipendi, pensioni e lavori pubblici.
La BCE li dà alle banche come li ha dati alla Grecia?
Strano. La Grecia l'hanno ridotta alla fame. La BCE ha detto: ti do' i soldi in cambio di riforme neo-liberiste che hanno affamato un intero popolo.
La BCE crea soldi dal nulla e li dà agli stati ricattandoli e imponendo loro una politica neo-libersita. Questo, a casa mia, si chiama strozzinaggio.
In realtà lo stesso Draghi ha ammesso che i soldi del QE (col primo QE finito nel 2018, la BCE ha creato dal nulla ben 3mila miliardi di euro) non arrivano all'economia reale.
Tanto è vero che, ad esempio, la FED americana face più o meno la stessa cosa ma non si limitò a dare i soldi alle banche americane. Li utilizzò, infatti, anche per comprare direttamente obbligazioni delle aziende consentendo alle aziende di avere liquidità e far ripartire l'economia.
Ora...vogliono tassare l'uso del contante perchè "non ci sono più soldi e occorre aumentare l'introito fiscale".
Eppure la BCE in 3 anni ha creato 3mila miliardi dal nulla...e ora ne sta creando 20miliardi al mese per foraggiare le banche.
Non ti viene il sospetto che c'è qualcosa che non funziona?
Solo il sospetto eh. :mmh?:
Stampando valuta se ne deprezzerebbe il valore ottenendo un risultato nullo se non negativo per inflazione e svalutazione eccessive.
La bce detiene una scorta valutaria a suo tempo versata dagli stati che immette e ritira dal circolante secondo valutazioni economiche.
Non potendo trattare con il pubblico usa le banche come intermediari, solo che le banche ritengono conveniente investire quel denaro ottenuti a costo 0 invesstirli in titoli di stato, anche per richieste politiche, piuttosto che rischiare il deteriramento dei crediti in una economia reale in stagnazione/recessione.
All'epoca i prestiti alla grecia furono fatti dalle banche tedesche e francesi con i prestiti interbancari poi finimmo noi per ripianare in quota parte i crediti deteriorati di tali banche salvandole.
la Grecia si è ridotta in quel modo truccando i conti, pur di esentare in costituzione i ricchi dalle tasse e mantenere un 70% di lavoratori pubblici; la BCE è intervenuta dopo che quelli hanno prima votato per uscire dall'euro e poi hanno eletto uno per fargli fare il contrario;
è come dare la colpa all'ufficiale giudiziario se ti pignorano l'auto dopo che hai speso soldi che non avevi;
la BCE sono gli stati, come tutta l'UE, governata in effetti dal Consiglio; è la banca che governa la moneta di tutti, perciò deve porre limiti, come la BdI non avrebbe permesso al Piemonte o alla Campania di stampare soldi per proprio conto;Citazione:
La BCE crea soldi dal nulla e li dà agli stati ricattandoli e imponendo loro una politica neo-libersita. Questo, a casa mia, si chiama strozzinaggio.
quanto al neo-liberismo, devo ripetere un dato:
l'UE rappresenta il 275 del PIL mondiale; solo il 7% della popolazione mondiale; ma spende oltre il 50% di tutta la spesa globale in welfare, cioè assistenza, servizi ai più poveri, ecc... se questo è liberismo, il resto del mondo è governato dalla servitù della gleba;
certo; arrivano in forma indiretta a tutto il sistema, così come l'olio motore non viene usato come combustibile;Citazione:
In realtà lo stesso Draghi ha ammesso che i soldi del QE (col primo QE finito nel 2018, la BCE ha creato dal nulla ben 3mila miliardi di euro) non arrivano all'economia reale.
una bella distorsione del mercato, operata dalla politica, anziché dal mercato del credito; pensa come erano contenti gli imprenditori e i lavoratori delle aziende concorrenti alle beneficiarie; immagina:Citazione:
Tanto è vero che, ad esempio, la FED americana face più o meno la stessa cosa ma non si limitò a dare i soldi alle banche americane. Li utilizzò, infatti, anche per comprare direttamente obbligazioni delle aziende consentendo alle aziende di avere liquidità e far ripartire l'economia.
tu produci il vino X; io quello Y; il tuo vino è buono, tu sei bravo ed efficiente; io meno, e sono in crisi; tu ti finanzi in borsa, sul mercato, io pure, il pubblico ha fiducia in te, compra le tue obbligazioni e azioni, ma non le mie;
allora, il politico/Tesoro/Banca d'emissione, compra le mie obbligazioni, perché è amico mio; invece di dare soldi alla banca, che valuterà chi e in che misura meriti sostegno; risultato, coi soldi dei contribuenti io ti faccio concorrenza e ti spiazzo, magari potendo praticare prezzi più bassi dei tuoi, perché aiutato; poi, tu bravo fallisci, e io resto in piedi...
no, il contante si vuole limitare, tassandolo, perché è veicolo di nero e crimine; tra tutto, 350 miliardi e passa l'anno, solo in Italia; sai quante persone aiuti se solo recuperi un decimo di questa somma ?Citazione:
Ora...vogliono tassare l'uso del contante perchè "non ci sono più soldi e occorre aumentare l'introito fiscale".
Eppure la BCE in 3 anni ha creato 3mila miliardi dal nulla...e ora ne sta creando 20miliardi al mese per foraggiare le banche.
Non ti viene il sospetto che c'è qualcosa che non funziona?
Solo il sospetto eh. :mmh?:
Secondo i dati del Monthly Outlook dell’Abi, il credito bancario erogato alle società non finanziarie e alle famiglie non solo non è aumentato con il Qe ma è anzi diminuito: è passato dai 1.420 miliardi del marzo 2015 ai 1.329 miliardi del dicembre 2018, con un saldo negativo di 91 miliardi, pari a circa il 5% del Pil.
E con questo abbiamo detto tutto.
beh, certo, con la crisi che c'è, che ti aspettavi ? non c'è proprio la domanda; infatti, nonostante le iniezioni di liquidi non aumentano tassi e nemmeno l'inflazione;
per contro, non è calata la capacità delle banche di assorbire la loro quota di debito pubblico, cioè, pensioni, stipendi, servizi al cittadino;
in mancanza di quel credito erogato dalla BCE, per mantenere inalterata quella quota, le banche avrebbero dovuto contrarre il credito a chi ne usufruisce molto di più, chiedendo il rientro a chi è esposto, liquidando patrimonio e mandando all'aria tutto il sistema, perché avresti il crollo definitivo del valore degli immobili e a spirale la crisi anche di chi ora è garantito;
tu pensi di "aver detto tutto", ma i dati andrebbero capiti nel loro contesto.