Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma infatti te sei stata l'unica a capire il senso delle riflessioni di Recalcati: E' stata proprio la tanto bistrattata e vituperata Famiglia, a tenere. A reggere. A sostenere il tessuto sociale del paese in quest'incredibile prova.
No no, le donne hanno retto, resistito ! :D Conosco più di qualcuna che il marito lo avrebbero spedito volentieri sulla Luna , la convivenza e la stretta vicinanza hanno messo in discussione più di una relazione :D
Il mio discorso era un altro, non quello che hai colto tu, come ha detto qualcuno per metter su famiglia e far famiglia occorrono gli ingredienti, la materia prima e saper impastare :D
Senza la materia prima ovvero una coppia affettivamente stabile, le possibilità economiche non si va da nessuna parte, si rischia di veder naufragare o mettere al mondo figli che cresceranno come cresceranno.
Nel mio giardino ci fu un anno che un merlo iniziò a portarci via tutte le corde di naylon che mio padre usava per legare i pomodori, era un materiale scivoloso, non corde naturali. Ci fregava i lacci per costruire un nido hi tech (al posto di materiali naturali, rametti ecc...) per la compagna e in vista di una nuova famiglia.
Bon ad un certo punto il nido sui rami alti del nostro pino, scivolò a terra e con esso le uova deposte.
Povero merlo lui l'impegno e tutta la buona volontà nella costruzione ce l'aveva messa, peccato che le corde non erano adatte a costruire un nido, chissà la signora merla quante gliene avrà dette,:D addio piccole uova, addio possibilità di prole.
Per dire che gli animali non sono molto diversi da noi, o noi non siamo troppo diversi dagli animali.
-
Bene. Solo gli imbecilli non cambiano mai idea.
-
Comunque dell' "accozzaglia" di destra sono lieto di far parte anch'io.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
La " colonizzazione" che dici è di tutt' altro tipo e riguarda la penisola intera. Montesano è un grande che ha saputo distaccarsi dal PD (se non sbaglio fu assessore al comune quando c' era il PDS). E la presunzione di quasi tutti i piddini fa schifo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Bene. Solo gli imbecilli non cambiano mai idea.
allora, io distinguo;
cambiare idea va bene; il buon Giulianone Ferrara è "nato" comunista, figlio di dirigente del PCI; poi si è convertito al liberal, ma è stata una conversione vera, fondata e motivata; chi, nella sua generazione, è cresciuto nella libertà occidentale, ha la moglie americana femminista e liberal, no può che provare orrore per qualsiasi valore incarnato dalle dittature;
può piacermi o meno quello che scrive, ma ha una sua coerenza; io mi stupisco del contrario; cioè che ci sia così tanta gente cresciuta nella libertà che la apprezza poco e perora altro; a molti ha fatto male evitare la naja,
Montesano no; è proprio un guitto opportunista, disinvolto nell'abbracciare valori tra loro radicalmente opposti e fare il ballo del qua(quaraq)qua, andata e ritorno, più volte, tra il diavolo e l'acqua santa;
perché qui si tratta di aderire ad una delle "famiglie" politiche fondamentali; o sei un democratico liberale, di destra o di sinistra, e allora c'è l'individuo, il diritto, l'uguaglianza, e non citi i Rothschild, come un Goebbels de noantri;
oppure aderisci ad altro, populismo di destra o sinistra, para-fascismo esplicito, o quello che ti pare, ma allora nei 20 anni in cui sei stato berluschino e nei 60 - da adulto fatto e rifinito, direbbe Collodi - in cui hai leccato il culo a tutto l'establishment dello spettacolo, che valori fondamentali coltivavi ?
a 70 anni hai incontrato la fatina dai capelli turchini ? :asd:
perché il capitalismo c'era già quando eri giovane, e ci mangiavi lautamente; se cambi 5 o 6 partiti, con ideologie opposte, ma sempre quelli in auge, e il tuo lavoro dipende dalla politica e dagli agganci, poi uno pensa male... :asd:
posto, per tornare alla dichiarazione originaria, che un teorema - come insegnavi a scuola, e se non tu, il collega di mate - va dimostrato; non basta enunciarlo; soprattutto se a farlo è un guitto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Comunque dell' "accozzaglia" di destra sono lieto di far parte anch'io.
Tranquillo, si era capito da un pezzo. E poi nessuno è perfetto... :v
-
Il teorema (come tu ami definirlo) ti dice che in ogni caso (togliamo pure il caso particolare) spostarsi da sinistra a destra soprattutto nel campo dello spettacolo ti fa solo perdere successo, denaro e critiche positive. A sinistra sei coccolato, difeso, foraggiato. A destra criticato, offeso, se ti va bene ignorato. Ti conviene fare certi passi? Me sa proprio de no. FINE OT
-
Capisci comunque che fino a che una persona che in questo momento storico vota a destra viene definito far parte di una "accozzaglia" allora vuol dire che in Italia siamo ridotti proprio ai minimi termini. Io andavo bene per molti quando, fino a una dozzina di anni fa, facevo parte della schiera eletta, ora sono diventato portatore di un virus assai più lercio del covid. Per cui, i più avveduti giornalisti, politici, scrittori di sinistra si sono accorti del suicidio storico cui la sinistra stessa si è avviata. Molti di questi li apprezzo e leggo. Ma ritengo che ormai per la sinistra sia troppo tardi. E speriamo che l'autunno non ci porti una tragedia...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Il teorema (come tu ami definirlo) ti dice che in ogni caso (togliamo pure il caso particolare) spostarsi da sinistra a destra soprattutto nel campo dello spettacolo ti fa solo perdere successo, denaro e critiche positive. A sinistra sei coccolato, difeso, foraggiato. A destra criticato, offeso, se ti va bene ignorato. Ti conviene fare certi passi? Me sa proprio de no. FINE OT
io parlavo del teorema di Montesano/Goebbels, con cui mi rispondevi, invece di argomentare sulle domande che ho espresso;
posto che nel 40ennio di dominio delle tv di Berlusconi - e connesse case di produzione cinematografica - deve essere stato proprio un inferno passare dalla sinistra alla destra; una vera scelta eroica: nessuno ha dimenticato Confalonieri, Previti e Dell'Utri con l'attizzatoio ardente che torturavano i poveri attori in catene, sospetti di non essere abbastanza komunisti :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Capisci comunque che fino a che una persona che in questo momento storico vota a destra viene definito far parte di una "accozzaglia" allora vuol dire che in Italia siamo ridotti proprio ai minimi termini. Io andavo bene per molti quando, fino a una dozzina di anni fa, facevo parte della schiera eletta, ora sono diventato portatore di un virus assai più lercio del covid. Per cui, i più avveduti giornalisti, politici, scrittori di sinistra si sono accorti del suicidio storico cui la sinistra stessa si è avviata. Molti di questi li apprezzo e leggo. Ma ritengo che ormai per la sinistra sia troppo tardi. E speriamo che l'autunno non ci porti una tragedia...
Io conosco tante persone per bene, di destra e di sinistra. L'accozzaglia a cui mi riferivo parlando di Montesano è quella romana di Casa Pound e del FdG, che mi auguro non piaccia nemmeno a te. Altrimenti sei proprio messo male
-
Comunque Montesano avrebbe anche potuto mantenersi il suo posticino assicurato in politica, fu eletto europarlamentare con quasi 150.000 preferenze, ma lasciò Strasburgo affermando che non vedeva un'Europa dei popoli, bensì dei burocrati. Lo sai vero quanto guadagnano gli europarlamentari? Riguardo ai 5 stelle, visto la merda in cui sono caduti, meno male che si è defilato. Ma poi a noi che ce frega de Montesano? Il problema è ben altro...Solo che pareva che non ti volessi rispondere... Sì, Montesano l'ho citato io per primo, ma era solo lo spunto per dire che i giochi sono comunque guidati dalla grande finanza internazionale, si sa e non c'è nessun "gombloddo". I politici contano assai relativamente. Andare a votare sta diventando un giochino per gonzi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Sì, Montesano l'ho citato io per primo, ma era solo lo spunto per dire che i giochi sono comunque guidati dalla grande finanza internazionale, si sa e non c'è nessun "gombloddo". I politici contano assai relativamente. Andare a votare sta diventando un giochino per gonzi...
allora, tu hai vissuto quasi 70 anni, Montesano 80:
in un paese in cui:
abbiamo avuto i tentativi di golpe; le bombe stragiste, con complicità dello stato; le mafie che esportiamo in tutto il mondo, falcone e Borsellino saltati per aria, Tangentopoli, la corruzione e l'evasione fiscale più alte d'Europa, l'abusivismo edilizio, le discariche tossiche, le terre dei fuochi, e la colpa di chi è ? non degli italiani, ma dei Rothschild e della finanza... come nel '38, oppure dei teteski kattifi :asd:
io posso capire te, che per qualche motivo vuoi credere a queste letture; ognuno di noi si protegge come può da una realtà difficile;
ma provo una profonda vergogna e disprezzo per quegli italiani in vista che consapevolmente diffondono queste storie, e che ci rendono il popolo-Pulcinella: opportunisti sempre pronti allo scarica-barile, tanto irresponsabili quanto vanagloriosi, buoni a nulla e capaci di qualsiasi disinvoltura e dietro-front; scrocconi che pasteggiano a grigliata di pesce e gridano allo scandalo se chi ha preso solo una pizza non vuole pagare alla romana :asd: tutti Alberto Sordi, anche di fronte alle evidenze;
che te devo di' ? a me, un guitto come Montesano, fa ribrezzo, perché gioca col suo essere popolaresco, pur essendo a tutti gli effetti parte di un'élite, possidente e astuta; perché i suoi soldi certamente li fa gestire da quella finanza che deplora, se non se li è sputtanati non so come.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Anche a me piacerebbe capire la scelta del titolo della discussione
parliamone...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
parliamone...
Cono ha azzeccato in pieno il titolo della discussione. Peccato che lo abbia frainteso lui stesso. Il dopo covid (nella speranza che almeno in Italia sia veramente un DOPO) ha un senso in primo luogo per le conseguenze sui più deboli. Negozianti, commercianti, operatori nel turismo, albergatori, ristoratori e via dicendo. Proprio oggi leggevo che a Roma la maggior parte dei cinema e dei teatri rischiano di non riaprire mai più...Ecco, IL PREZZO PAGATO DAI PIU' DEBOLI. Bravo Cono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Cono ha azzeccato in pieno il titolo della discussione.
mi verrebbe da pensare che il concetto di "socialità" esistente in italia fino al "virus" non si adatti più ai tempi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Peccato che lo abbia frainteso lui stesso. Il dopo covid (nella speranza che almeno in Italia sia veramente un DOPO) ha un senso in primo luogo per le conseguenze sui più deboli.
anche gli operai sono una categoria "debole", ma non mi pare ci siano state particolari conseguenze. le quali mi paiono interessare sempre gli "strumenti" di condivisione e "socializzazione", cioè in definitiva tutto ciò che è (o era) funzionale alla politica, che mi pare non più condizionata da quel tipo di "situazioni" e da quel tipo di "strumenti" di raccolta del consenso.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Negozianti, commercianti, operatori nel turismo, albergatori, ristoratori e via dicendo. Proprio oggi leggevo che a Roma la maggior parte dei cinema e dei teatri rischiano di non riaprire mai più...
si. per quanto riguarda i "piccoli imprenditori", mi sa che fin quando ci sarà qualcuno che ha fame e non può cucinare "a casa", allora ci saranno pure "loro". sugli altri mi pare che anche "in assenza" di virus ecc. non vi fosse anche nel recente passato, quel tipo di movimento che c'era ad esempio fino a qualche decennio fa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Ecco, IL PREZZO PAGATO DAI PIU' DEBOLI. Bravo Cono.
salvo il fatto che cono si ostina a propagandare, a tutela dei deboli, la "paternità" come concetto. io gli direi che magari se si evita di mettere "al mondo" figli, allora si renderebbe un buon "servigio" alla tutela, per l'appunto dei "più deboli". cosa che però cono non vuole o non riesce a "capire"...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
parliamone...
Parliamo su congetture, possiamo ipotizzare io e te chi siano questi soggetti più deboli solo leggendo il testo del post, ma potremmo dare un'interpretazione sbagliata o potremmo venire smentiti anche avendo data quella giusta. Avremmo perso del tempo
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
Salvo il fatto che cono si ostina a propagandare, a tutela dei deboli, la "paternità" come concetto. Io gli direi che magari se si evita di mettere "al mondo" figli, allora si renderebbe un buon "servigio" alla tutela, per l'appunto dei "più deboli". Cosa che però cono non vuole o non riesce a "capire"...
Condividendo la tua interpretazione aggiungo chi non è mai nato e magari mai neppure ipotizzato non paga nessun prezzo; concludo ritenendo il titolo enfatico, non so se per richiamare alla lettura o per indole dell'autore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
ti chiedo ovviamente "scuse" per le "battute". però se permetti non riesco a capire questa tua "sollecitudine" nel criticare costantemente coloro che scelgono di non avere figli, anziché tentare quanto meno di spiegare il fenomeno della "riduzione" delle nascite. ma poi, una volta capito che tu sei uno dei "pochi" ancora oggi "felici" di diventare padri, non potresti prendere atto che non tutti la pensano "come te"? non capisco questa "ostinazione" e non capisco sinceramente neanche quale sia la "inerenza" dei tuoi discorsi relativamente al titolo della "discussione". poi dimmi tu...
Stiamo distruggendo la Società, Sandor. L'individualismo sfrenato ha chiuso gli orizzonti del vivere civile. Io scrivo solamente quì, Gramellini scrive sul Corriere della sera.....
"Come padre (clamorosamente tardivo) di uno dei pochi italiani nati nel 2019, non posso fare a meno di chiedermi che cosa significherà per mio figlio crescere in mezzo a una marea di vecchi, a cominciare da me. Ho messo al mondo una creatura destinata a sentirsi parte per tutta la vita di una sparuta minoranza. Centinaia di mani tremanti lo additeranno per la strada: «Guardate, un giovane!». L’unico futuro lavorativo che gli si prospetta è il badante."
https://www.corriere.it/caffe-gramel...55e76362.shtml
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Che c'entra questa pappardella sulla natalità col tema del post? :mumble:
I più deboli sono i Bambini, Pazza. Sono i nostri Figli. Stiamo preparando loro proprio un bel mondo, fatto di paure, chiusure, muri, egoismi, dove la parola d'ordine (di nuovo sono costretto a citare Gramellini) è "meno siamo e meglio stiamo". Figli senza più Padri, senza più Fratelli. :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
No no, le donne hanno retto, resistito ! :D Conosco più di qualcuna che il marito lo avrebbero spedito volentieri sulla Luna , la convivenza e la stretta vicinanza hanno messo in discussione più di una relazione :D
Il mio discorso era un altro, non quello che hai colto tu, come ha detto qualcuno per metter su famiglia e far famiglia occorrono gli ingredienti, la materia prima e saper impastare :D
Senza la materia prima ovvero una coppia affettivamente stabile, le possibilità economiche non si va da nessuna parte, si rischia di veder naufragare o mettere al mondo figli che cresceranno come cresceranno.
Nel mio giardino ci fu un anno che un merlo iniziò a portarci via tutte le corde di naylon che mio padre usava per legare i pomodori, era un materiale scivoloso, non corde naturali. Ci fregava i lacci per costruire un nido hi tech (al posto di materiali naturali, rametti ecc...) per la compagna e in vista di una nuova famiglia.
Bon ad un certo punto il nido sui rami alti del nostro pino, scivolò a terra e con esso le uova deposte.
Povero merlo lui l'impegno e tutta la buona volontà nella costruzione ce l'aveva messa, peccato che le corde non erano adatte a costruire un nido, chissà la signora merla quante gliene avrà dette,:D addio piccole uova, addio possibilità di prole.
Per dire che gli animali non sono molto diversi da noi, o noi non siamo troppo diversi dagli animali.
50 a 50, allora: Porto testimonianza che è avvenuto anche l'esatto contrario: Mogli e Mariti che erano in crisi, che non si vedevano e non si parlavano mai durante il giorno, hanno ricominciato a farlo, trovando quella nuova Linfa Vitale che li ha rimessi in carreggiata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Stiamo distruggendo la Società, Sandor. L'individualismo sfrenato ha chiuso gli orizzonti del vivere civile. Io scrivo solamente quì, Gramellini scrive sul Corriere della sera.....
cono, mi pare di capire che la "umana constatazione" del fatto che sarebbe "preferibile" non essere mai "nati", risalga quanto meno alla civiltà "greca". i greci erano soliti affermare che "sarebbe meglio" non essere mai nati. ora, se consideri che la vita è "sempre" difficile, in un modo o nell'altro, e soprattutto quando si raggiunge un livello di benessere "tale" da non richiedere un numero di figli adeguato alle necessità di "sopravvivenza" di una singola "famiglia", quali potevano essere mettiamo 100 anni or sono, in un sistema economico prevalentemente agricolo, allora tu capisci che il maggiore "benessere" ovviamente "materiale", induce anche a "riflettere" sulla complessità del vissuto personale e magari a scegliere non solo di non avere "figli", ma prima ancora di non "sposarsi" neanche. e con tutto ciò non si vuole certo attentare alla sopravvivenza della "nazione", la quale è soltanto un messaggio di "propaganda" che risale a tempi in cui la "patria" costituiva un "valore" da tutelare. non siamo più nel 1922, ma neanche nel 1860. cerchiamo di andare "avanti".
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
"Come padre (clamorosamente tardivo) di uno dei pochi italiani nati nel 2019, non posso fare a meno di chiedermi che cosa significherà per mio figlio crescere in mezzo a una marea di vecchi, a cominciare da me. Ho messo al mondo una creatura destinata a sentirsi parte per tutta la vita di una sparuta minoranza.
ma allora, mi verrebbe da chiedere a gramellini, "perché hai scelto di diventare padre"?
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Centinaia di mani tremanti lo additeranno per la strada: «Guardate, un giovane!». L’unico futuro lavorativo che gli si prospetta è il badante."
ripeto: non poteva riflettere "prima" anziché "dopo" essere diventato padre?
-
L’unico futuro lavorativo che gli si prospetta è il badante. @ Cono
Errore. Quello continueranno a farlo gli immigrati sottopagati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
I più deboli sono i Bambini, Pazza. Sono i nostri Figli. Stiamo preparando loro proprio un bel mondo, fatto di paure, chiusure, muri, egoismi, dove la parola d'ordine (di nuovo sono costretto a citare Gramellini) è "meno siamo e meglio stiamo". Figli senza più Padri, senza più Fratelli. :(
oeh... questi mancati genitori sono figli delle famiglie tradizionali che auspichi, eh...
un po' di logica elementare: se consideri questo un degrado e un fallimento, è esattamente il fallimento di quel modello, che evidentemente è incapace di promuoversi, trasmettere quelli che gli attuali 50enni non hanno assimilato come valori e comportamenti degni di essere conservati;
l'autorevolezza morale e il carisma educativo non sono il frutto della condizione materiale di aver inseminato una madre, o di vestire in giacca e cravatta; se chi si pretende investito dell'autorità è incapace, non riesce, decade, qualsiasi badge, stellette, gradi, abbia sull'uniforme, e così ciò che egli rappresenta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
cono, mi pare di capire che la "umana constatazione" del fatto che sarebbe "preferibile" non essere mai "nati", risalga quanto meno alla civiltà "greca". i greci erano soliti affermare che "sarebbe meglio" non essere mai nati. ora, se consideri che la vita è "sempre" difficile, in un modo o nell'altro, e soprattutto quando si raggiunge un livello di benessere "tale" da non richiedere un numero di figli adeguato alle necessità di "sopravvivenza" di una singola "famiglia", quali potevano essere mettiamo 100 anni or sono, in un sistema economico prevalentemente agricolo, allora tu capisci che il maggiore "benessere" ovviamente "materiale", induce anche a "riflettere" sulla complessità del vissuto personale e magari a scegliere non solo di non avere "figli", ma prima ancora di non "sposarsi" neanche. e con tutto ciò non si vuole certo attentare alla sopravvivenza della "nazione", la quale è soltanto un messaggio di "propaganda" che risale a tempi in cui la "patria" costituiva un "valore" da tutelare. non siamo più nel 1922, ma neanche nel 1860. cerchiamo di andare "avanti".
ma allora, mi verrebbe da chiedere a gramellini, "perché hai scelto di diventare padre"?
ripeto: non poteva riflettere "prima" anziché "dopo" essere diventato padre?
Sandor essere o non essere? Te non sei grato a Dio (o ai tuoi genitori se non sei credente) per il Dono della Vita? Davvero avresti preferito non nascere? Sincero, per favore. Dimmi sinceramente se per te aveva (ha) ragione la "sapienza" greca o quella di Dio. Meglio non affrontare la Vita, fatta di alti e bassi, di gioie e dolori, difficoltà e speranze, salute e malattia, ma con l'orizzonte pieno e vivido dell'Eternità e rimanere nell'oblio del nulla?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
oeh... questi mancati genitori sono figli delle famiglie tradizionali che auspichi, eh...
un po' di logica elementare: se consideri questo un degrado e un fallimento, è esattamente il fallimento di quel modello, che evidentemente è incapace di promuoversi, trasmettere quelli che gli attuali 50enni non hanno assimilato come valori e comportamenti degni di essere conservati;
l'autorevolezza morale e il carisma educativo non sono il frutto della condizione materiale di aver inseminato una madre, o di vestire in giacca e cravatta; se chi si pretende investito dell'autorità è incapace, non riesce, decade, qualsiasi badge, stellette, gradi, abbia sull'uniforme, e così ciò che egli rappresenta.
Si sommano tanti fattori, Axe. Fra i quali, indubbiamente, anche l'insufficiente testimonianza che la Vita val sempre la pena di essere vissuta. Che la Vita è bella, che essere Genitori è una delle esperienze più forti, appaganti e realizzanti che possiamo fare nel corso dell'esistenza. Su questo ti do ragione. Ma caspiterina, sotto i nostri occhi sta passando una mentalità veramente gretta.Te lo dico da cittadino prima ancora che da credente. Infatti gli allarmi e i segnali rossi di pericolo non vengono certamente dati solo dalla Chiesa, ma anche da organismi politici ed economici assolutamente laici: Una Società che non crede più nel Futuro è destinata all'estinzione. E i Figli fanno presente il Futuro.
-
In effetti bisogna dire che proteggere i bambini dai virus è abbastanza disumano, insomma stiamo parlando di animali che pasteggiano regolarmente con le feci e le cui mani non possono essere impiegate nella guerra batteriologica perché sarebbe un crimine contro l'umanità esporre un essere umano alle mani di un bambino.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Te lo dico da cittadino prima ancora che da credente. Infatti gli allarmi e i segnali rossi di pericolo non vengono certamente dati solo dalla Chiesa, ma anche da organismi politici ed economici assolutamente laici: Una Società che non crede più nel Futuro è destinata all'estinzione. E i Figli fanno presente il Futuro.
sai, tutte le società si estinguono, nei termini pensati dai contemporanei; per te la società tedesca è la società tedesca, una tautologia; pensa cosa avrebbe potuto pensare lo spettatore medio delle olimpiadi di Berlino, iscritto al partito, se gli avessero detto che 80 anni dopo la Germania avrebbe vinto i mondiali di calcio con tre turchi, un algerino e un paio di gahanesi in squadra :asd: o il notabile retrogrado dell'Alabama anni 50, che avrebbe pensato di Obama presidente e dei valori americani impliciti in quella circostanza ?
della gente giovane che mangerà la pizza e le sfogliatelle napoletane, evaderà il fisco, parcheggerà in doppia fila o passerà la vita a sgobbare nel capannone di proprietà, ci sarà sempre; anche se avrà la pelle un po' più scura o gli occhi a mandorla; certo, probabilmente avranno una mentalità diversa dalla tua o dalla mia; così va la vita e la storia; non ci si può fare niente.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
In effetti bisogna dire che proteggere i bambini dai virus è abbastanza disumano, insomma stiamo parlando di animali che pasteggiano regolarmente con le feci e le cui mani non possono essere impiegate nella guerra batteriologica perché sarebbe un crimine contro l'umanità esporre un essere umano alle mani di un bambino.
il solito anti-comunista viscerale; per fortuna, nei veri luoghi del popolo, di chi lavora per vivere e non si può permettere i 3 stelle, gli ideali resistono:
Allegato 30718
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Sandor essere o non essere? Te non sei grato a Dio (o ai tuoi genitori se non sei credente) per il Dono della Vita?
guarda: a volte, ovviamente non "adesso" ma durante mettiamo la c.d. "pubertà" ho anche chiesto qualche "spiegazione" in merito, a chi di "dovere", cioè genitori e docenti, ma non ho mai avuto una risposta "personalmente" soddisfacente. ovviamente ad oggi non mi interrogo più sulla "ragione" del fatto che, comunque sia, ci sono. ma comunque non deciderei "mai" di diventare "padre", e questo perché penso che per fare "quel passo" occorra una buona dose di "incoscienza". la stessa incoscienza che era massimamente dei "padri dei miei padri". ripeto che a mio parere, quando si raggiunge un grado di consapevolezza "sufficiente", allora si capisce che la vita è massimamente "sofferenza", e allora si decide, in merito ad una eventuale "paternità", di conseguenza. immancabilmente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Davvero avresti preferito non nascere? Sincero, per favore.
penso che comunque sia la vita è per lo più sofferenza, per il meno "noia" e senso di "impotenza". se non hai le categorie "logiche" per ragionare sulla vita, allora sei portato a commettere lo stesso errore dei "tuoi padri" e cioè quello di "riprodursi". non è qualcosa che riguarda "me". quello che la vita comporta lo conosco "bene" e a me è andata "bene". ma nella grande parte dei "casi" non va così bene. è proprio questa consapevolezza, in chi la "raggiunge", a determinare la scelta direttamente "conseguente", cioè di non diventare "padri" o "madri". e non c'è da scappare.
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Dimmi sinceramente se per te aveva (ha) ragione la "sapienza" greca o quella di Dio.
dio io non l'ho mai visto e quelli che ci credono fanno per lo più gli "alchimisti", ancora al giorno d'oggi. la sapienza greca, viceversa, costituisce il "fondamento" della civiltà occidentale, e quindi ha una utilità "oggettiva", perché le "sentenze greche" derivano dall'esperienza e dal ragionamento. lo stesso non si può dire dell'idea di dio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Meglio non affrontare la Vita, fatta di alti e bassi, di gioie e dolori, difficoltà e speranze, salute e malattia, ma con l'orizzonte pieno e vivido dell'Eternità e rimanere nell'oblio del nulla?
la vita va ovviamente "vissuta". quello che tentavo di dire è che spesso "non ne varrebbe la pena", se non di fatto, quanto meno nella percezione "soggettiva". e allora sono in pochi a vedere il "bicchiere" mezzo "pieno" anziché mezzo "vuoto".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Parliamo su congetture, possiamo ipotizzare io e te chi siano questi soggetti più deboli solo leggendo il testo del post, ma potremmo dare un'interpretazione sbagliata o potremmo venire smentiti anche avendo data quella giusta. Avremmo perso del tempo
si, mi pare che ciò che conta sia la "personale" esperienza in merito. le congetture mi pare abbiano sempre quella "base".
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Condividendo la tua interpretazione aggiungo chi non è mai nato e magari mai neppure ipotizzato non paga nessun prezzo; concludo ritenendo il titolo enfatico, non so se per richiamare alla lettura o per indole dell'autore.
si, ma tu vorresti diventare "madre"?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
si, mi pare che ciò che conta sia la "personale" esperienza in merito. le congetture mi pare abbiano sempre quella "base".
si, ma tu vorresti diventare "madre"?
Io sono madre, due volte.
Se ad oggi sono felice della scelta che ho fatto? Si, ogni scaraffone... e i miei due mi sembrano persone in gamba.
Se nel corso degli anni ho avuto dei dubbi? Sì, ma non per quello a cui eventualmente ho rinunciato io
Se io personalmente avrei preferito non nascere, é capitato, ma é una domanda con una risposta incompleta perchè non si può fare anche a chi non è mai nato