Diciamo che il trattamento è bene rifarlo 3 volte l'anno. All'inizio almeno 2 o 3 ravvicinati, poi ogni 5-6 mesi.
Visualizzazione Stampabile
Per mantenere la "giovinezza di spirito", c'é niente?:mmh?:
La patata :D
Bollente!!!
https://www.youtube.com/watch?v=Es9nxN_X8mA
:D
Essendo la risposta un po' vaga, ho cercato di documentarmi e sono andato alla fonte della verità, Wikipedia.
Ho appurato che gli erboristi ( e oggi sappiamo quanto l'erboristeria tuttonaturadipiù sia importante, soprattutto se del bel tempo antico) suggerirono potesse provocare la lebbra, per non parlare dei dubbi che fosse associata al demonio ed alla stregoneria. Ma non sono sensibile a questi miti. Concretamente, ho visto che di patate c'é abbondanza, di tutti i tipi (novelle, a buccia rossa, compatte e sode, a consistenza morbida) e per tutti gli usi. Ed ho trovato conferma che possono essere utilizzate fredde, ma preferibilmente calde. In ogni caso, un'accurata preparazione é indispensabile. Minimo, devono essere ben lavate. Procedendo nello studio, pero', ho appreso aspetti inquietanti. La patata ha effetti "fisiologici" (per parlare in maniera non volgare) paragonabili a quelli delle fibre alimentari; inoltre, cosa molto importante, salvo le patatine novelle di forma allungata, é più o meno tossica. Infatti la patata é definita "Solanacea" (penso significhi "solatia, mediterranea") ,pericolosa come la morella (o bruna nira nira) e la dulcamara (Primma me dice "sí",. po', doce doce, mme faje murí.). Ho capito perché si debba conservare al buio, ben nascosta: è per ridurne gli effetti tossici. Ripeto quanto scritto su Wikipedia: non invento nulla. Ho anche scoperto la ragione del successo della bevanda-faro del bar. Cito :"Dalla distillazione delle patate si ricava un prodotto alcolico (vodka) considerato normalmente di bassa qualità"....certo, corretto con estratto di zoccoli, migliora. Ma concludiamo, con gli aspetti etici dell'uso della patata. Sempre da Wiki:
"Le religioni induiste assegnano alla patata un valore spirituale molto basso, quello del tamas, che è l'attributo infimo della materia, il più distante e separato dagli dei, e quindi incapace di elevare, di operare in senso religioso, cioè di connettere la terra col cielo.
Analogamente, il filosofo ed esoterista Rudolf Steiner considera che la patata impoverisce e indebolisce l'organismo, perché essendo cresciuta nell'oscurità, da un punto di vista animico-spirituale arriva a sottrarre forze alla testa, inducendola a pensieri rozzi e grossolani. La diffusione di mentalità e filosofie materialiste a partire dagli ultimi secoli è dovuta secondo Steiner all'introduzione della/nella patata su larga scala . Steiner attribuisce alla patata anche la causa di malformazioni del feto, che svilupperebbe un alto rischio di diventare idrocefalo nel caso di un consumo eccessivo della patata da parte della madre.
Una certa caratteristica di ottusità e grossolanità è rimarcata anche da alcune espressioni della lingua italiana come «sacco di patate», «naso a patata»,oppure anche «spirito di patata» per indicare una battuta spiritosa non riuscita."
A questo punto, pur non permettendomi di mettere in dubbio la buona fede del suggerimento, ho quantomeno dei dubbi.
Quindi, data la tua esperienza in materia, ti prego di darmi le spiegazioni e le istruzioni d'uso necessarie al corretto e profittevole impiego di quanto hai suggerito, al fine di poterne gioire pienamente, ricavandone i benefici sperati.
Sempre che non ci siano copyright e royalties, beninteso.
:rotfl:
Confermo, fraudolenti.
Troppo forte, la patata :rotfl:
Essere giovani
La gioventù non è un periodo della vita, è uno stato d’animo
non è una questione di guance rosee,
labbra rosse e ginocchia agili
è un fatto di volontà, forza di fantasia.
Vigore di emozioni:
è la freschezza delle sorgenti profonde della vita.
Gioventù significa istintivo dominio del coraggio sulla paura,
del desiderio di avventura sull’amore per gli agi.
E spesso se ne trova di più in un uomo di 60 anni che in un giovane di venti.
Nessuno invecchia semplicemente perchè gli anni passano.
Si invecchia quando si tradiscono i propri ideali.
Gli anni possono far venire le rughe alla pelle,
ma la rinuncia agli entusiasmi riempie di rughe l’anima.
Le preoccupazioni, la paura, la sfiducia in se stessi
fanno mancare il cuore e piombare lo spirito nella polvere.
A 60 anni o a 16, c’è sempre nel cuore di ogni essere umano
il desiderio di essere meravigliati,
l’immancabile infantile curiosità di sapere cosa succederà ancora,
la gioia di partecipare al grande gioco della vita.
Al centro del vostro cuore e del mio cuore
c’è una stazione del telegrafo senza fili:
finchè riceverà messaggi di bellezza, speranza,
gioia, coraggio e forza dagli uomini e dall’infinito, resterete giovani.
Quando le antenne riceventi sono abbassate,
e il vostro spirito è coperto dalla neve del cinismo
e dal ghiaccio del pessimismo, allora siete vecchi, anche a vent’anni;
ma finchè le vostre antenne saranno alzate,
per captare le onde dell’ottimismo,
c’è speranza che possiate morire giovani a 100 anni.
Samuel Ullman
Posto questa poesia per comodità e pigrizia, ma penso ci sia anche dell’altro: circondarsi di anime che sorridono alla/della vita, anche di te, mostrandoti il lato comico di tutto; che ti titillano sempre e ti fanno vedere nuove prospettive, personali, famigliari, nazionali, internazionali, e , nel profondo di te, il tuo animo che al loro contatto fiorisce, si espande, assume colori nuovi, profondità impensate, e coltiva curiosità rinnovate ed eccitanti.
In tutto ciò, l’entusiasmo è fondamentale, come la risata, come l’emozione sottile di fronte alle nuove visioni.
Vedo che dalla patata ne è scaturito un dibattito :D
Prima di tutto vorrei onorare pure il corrispettivo maschile
Qua li chiamano i zucchinI, non so
Potrebbe essere un’idea... :D
E poi ci si può sbizzarrire con gli accostamenti tra patate e porcini, leek e potato, patate e friariell
Insomma con un po’ di fantasia...si può trovare quello di cui si ha bisogno
RdC dall’analisi che ha fatto, non è molto convinto sull’uso terapeutico della patata
Dall’esame di botanica ricordo che quando la patata diventa verde non va mangiata perché la solanina, responsabile dell’inverdimento, è tossica
Pertanto io direi di mangiare le patate prima che diventino verdi :D
Vai tranquillo RdC
Le patate sono versatili, le puoi preparare in tanti modi
Tutti sfiziosi
Tocca sapersi ingegnare e sbizzarrire
Fritte, lesse con i fagiolini, a pure’, crocche’, gateaux
Nella ciambotta
Per non parlare della patata americana per fare le zeppole
Chi pensa che la patata è solo una patata, sbaglia
La patata è un mondo a se’
La patata è come la cazzimma
Non la puoi spiegare e non puoi insegnare a nessuno ad amarla
La patata o si ama
O si schiva
E qualcuno la schifa pure
Perdendosi l’altra parte della luna
...che poesia
Mamma mia... :D
@efua
"data la tua esperienza in materia," é fama non usurpata. Quindi, annoto, metto in biblioteca (a fianco de l'Artusi), e faro' buon uso :D
@follemente
il mio spirito, essendo "di patata", cha vada pure a ramengo. No? :D