La città della sirenetta vuol diventare una città all'avanguardia.
Visualizzazione Stampabile
Mah! Vedremo cosa sarà in futuro, certo elettrico è bello e sembra più ecologico ma dal quel che mi sembra di capire la corrente da qualche parte la si deve prendere, produrre e se già adesso ci sono città come Milano ad esempio che hanno zone di blackout per richieste di energia maggiori del normale non so nel futuro....
A proposito toccherà assicurare le batterie collocate sotto ai sedili delle auto elettriche perchè andranno a ruba più delle autoradio di un tempo.:D
Comunque non ci saranno solo auto elettriche anche ad idrogeno mi pare, speriamo inquini di meno, si spera... come dicevano della benzina verde che sostituì la rossa ma alla fine si è rivelata inquinare troppo pure la verde .
Per inquinare ancora meno bisognerebbe passare all' auto dei Flintstones.:D
:D :clap :D :clap
Allegato 33320
www.podbike.com
Questa mi piace un sacco
:D
"Auto e moto elettriche, in forte aumento i furti di batterie al litio
di Giacomo Casadio
Il mercato nero delle batterie al litio di auto elettriche ed e-scooter si è spostato dagli Usa all’Italia, diffondendosi soprattutto a Milano e Roma"
https://www.corriere.it/motori/news/...3193a24c.shtml
"Furti batterie al litio auto ibride, fenomeno in aumentoI furti di batterie al litio di auto ibride sono un fenomeno che si sta diffondendo anche in Italia e che va ad alimentare il mercato nero dei ricambi auto di elevato valore come anche i catalizzatori. Casi in aumento."
https://www.newsauto.it/notizie/furt...e-2020-236371/
Forse i furti si riferiscono a batterie di auto ibride, altrimenti qualcuno li avvisi che è 'na bufala :D
Ognuno nel suo piccolo si dia da fare. Il mare è pursempre fatto di gocce....
Se non facciamo altro che dubitare, negare, contabilizzare... andremo poco lontano. L'ennesima tragedia legata al surriscaldamento, ci ricorda che dobbiamo muoverci in qualche modo. E in fretta!
Ma poi, di cosa ci stiamo a preoccupare, non deve arrivare il meteorite nel 2036?:D
Io nel mio piccolo cerco di differenziare la spazzatura, di consumare l'acqua necessaria sprecando il meno possibile, l' energia con parsimonia, ma in queste notti calienti il condizionatore lo accendo o muoio di caldo perchè le temperature sono effettivamente esagerate, quindi contribuisco ad un consumo maggiore di elettricità o schiatto, forse sarebbe meglio schiattare sul colpo.
Invoco la pioggia e anche se a qualcuno non piace io preferisco l' inverno, dal freddo ci si difende meglio che dal caldo. Ma non ho soldi per cambiare l' auto e passare all' elettrico, neanche per installare al momento pannelli solari che credo non coprirebbero dalle mie parti il fabbisogno energetico, ma sarebbe meglio di niente.
Voglio dire ci sta ad andare verso il green ma non sono mica troppo convinta che "green" significhi anche risparmio per le tasche e necessariamente meno inquinamento, come la moda del "bio" non è proprio tutto sto bio ciò che luccica.
E poi per passare all' energia "green" ci vuole tempo, progetti e impianti, costi, quindi fatti e non chiacchiere.
D' accordo che ognuno dovrebbe impegnarsi verso un uso più consapevole e meno inquinante dell' energia ma poi i conti si fanno in bolletta e le proprie entrate, della serie...quanto mi costi?
Cercare fonti alternative di energia e sfruttarle è giusto ma siamo in tanti sul pianeta e non tutti hanno la medesima sensibilità verso l' inquinamento, non parlo a livello nazionale o europeo ma di tutti tutti i paesi mondiali perchè il problema del surriscaldamento è mondiale non locale.
Prendi i bombardamenti che stanno avvenendo in questo momento per una guerra assurda, immagino aiutino il pianeta ad essere più pulito e meno inquinato :D
Il futuro?
Incerto.
Cono è switchato su predica e predicozzo quotidiano!:D
Game over, amica mia: non c'è più tempo! Se continuiamo a valutare, a soppesare e a tergiversare, non faremo mai niente, alla fine. Se rinunciamo tutti quanti a qualcosa oggi, ne trarranno giovamento i nostri figli in futuro.
Secondo me, ne vale la pena. Non vedo altra strada...altri sbocchi.
Se tutti e otto miliardi quanti siamo rinunciassimo a tutto, oggi...i ghiacciai continuerebbero a scomparire rovinosamente e siccità , alluvioni e uragani ad imperversare.
Non basta. E' inutile cercare di spiegartelo: lo so bene. Per esperienza.
Occorre qualla che ho chiamato "La grossa ingegneria".
Come ho detto.
Non nego che i comportamenti individuali siano utili, imprtanti e necessari: dico che sono ininfluenti su scala planetaria.
Vabbé....che parlo a fà?
:dunno:
Cono siamo in tanti forse troppi per il pianeta, giusto cercar di fare qualcosa per inquinare ed impattare meno sull'ambiente ma anche fare qualcosa, trovare il modo per imparare a convivere con i cambiamenti climatici che comunque puoi solo cercare di rallentare ma non fermare.
Non possiamo cedere al fatalismo, Lady. O rifugiarci vigliaccamente sul fatto che "siamo troppi" per mascherare le nostre colpe.
Marmolada, Tozzi: “Abbiamo svegliato l’orso in letargo, c’è un solo colpevole: noi Sapiens”
Siccità e fusione accelerata dei ghiacciai sono le due facce dello stesso dramma. E’ necessario più rispetto per la Terra e meno prostrazione al demone del profitto"
Cono mi sa che proprio non ci capiamo.
Non si tratta di essere fatalisti ma realisti.
100 persone in un appartamento consumano e sporcano di più di 2, in genere eh.
Un consiglio vai a studiarti la storia del clima e vedrai che non è il primo periodo di grandi siccità e disgelo di ghiacciai.
Che noi contribuiamo a sporcare, consumare ( più siamo e saremo in futuro) e accelerare certi cambiamenti ci sta, ma ci sono altre cause cicliche che determinano i cambiamenti e hanno determinato cambiamenti climatici nel corso della storia della Terra.
Nessuno sta dicendo qui che dobbiamo continuare a sporcare, consumare ed inquinare come adesso ma, dico non basta, occorre ingegnarsi a conviverci, trovare anche soluzioni di adattamento, ad esempio problema siccità, non piove?
Trovare sistemi per raccogliere acqua quando ci sono grandi piogge per irrigare, usare sistemi diversi d' irrigazione, come fanno in certi paesi desertici, controllare, riparare la rete idrica dove perde perchè sono pure anni e anni che si è a conoscenza di sprechi e perdite.
Non semplicemente dire è colpa di tizio, Caio e Sempronio. Ci vogliono fatti e non bla bla bla che siano realmente sostenibili ed attuabili, tecnologie applicabili nella realtà non aria fritta bla bla bla, perchè qualcosa dovrai dar da mangiare a 8 miliardi di abitanti sempre di più in aumento, mica mangiano la carta bancomat, di credito o la carta (soldi stampati). Dovrai produrre energia sufficiente e sostenibile dalle tasche anche solo per accendere un fornello, e riscaldarsi altrimenti si torna all' era della pietra, il ceppo di legno e fuoco.
La tecnologia che usiamo oggi e che per noi è diventata indispensabile consuma energia, anche le aziende, le attività di produzione dal vetro di Murano alla fonderia consumano tanta energia, fabbriche uguale lavoro, senza lavoro non si campa, se non si "produce" la ricchezza è solo un concetto astratto, non si coltiva e alleva non si mangia la carta stampata o la moneta. Quindi il problema energetico non riguarda solo come far muovere le automobili.
Non limitarsi a dire " ci vuole più rispetto per la Terra" .
Ma che lo dico a fare, tanto non ci capiamo.
:OT:
Gentilissima Lady
quale legale di RDC, mi pregio informarLa che esistono royalties da pagare per utilizzare (previa autorizzazione) la frase da Lei citata. (vedi allegato *)
Benevolo e magnanimo, come da sua abitudine, il mio Cliente non intraprenderà alcuna azione legale nei Suoi confronti, data la Sua riconosciuta "buona fede".
L'uso dei suoi intercalari a titolo grazioso é possibile, previa regolare domanda. Non necessitano marche da bollo o affini.
Rispettosamente
avv. De Cavillis
( * )
Avvocato de Cavillis per qualunque reclamo o contenzioso si rivolga allo studio del mio avvocato Vattelapesca, grazie.:D
beh vendono auto, cercano di venderle, mi pare normale
Cono comunque senza tv si sta meglio e ti agita meno , te lo garantisco
È ora di parlare chiaro fra noi, Lady: Sinceramente e senza inutili ipocrisie.... saresti disposta ad avere meno comfort in favore di coloro che, adesso, non dispongono di niente? Perché è chiaro che la bilancia va rimodulata.
Ti prego. Rispondi sinceramente.
Lady, se lo giudicherà opportuno, ti risponderà come meglio crederà.
Ma io ti chiedo e tu, Cono, ti prego, rispondi sinceramente: In una discussione che prende spunto da una decisione della Commissione (riguardante l'uso di mezzi di trasporto individuali) per affrontare il problema della soluzione concreta dei problemi di sopravvivenza legati alla variazione climatica, cosa cavolo c'entra la "redistribuzione (teorica) della "ricchezza"?
Ma, come dice anche Lady,...che ti scrivo a fare.....tanto, per quello che "vuoi" capire....
:dunno:
Io comunque mi stupisco sempre di gente che dovrebbe parlare di scienza seriamente ed invece sembra uscire da Novella 3000.
Il clima, ho sempre detto (si vede facendo la Cassandra!:shy:) che è cosetta alquanto complessa e non sempre prevedibile al 100%
Ci sono tanti fattori da considerare. Uno per dire è l'AMO, che riguarda la suoerficie del mare nel nord Atlantico. L'AMO pare avere oscillazioni in un perioso massimo di 60-70 anni, se non meno, in cui si alternano fasi in cui l'acqua e più fredda e più calda. Non sembra al momento aver risentito dell'aumento globale della temperatura da un secolo a questa parte e dovrebbe entro pochi anni, passare alla fase negativa, forse entro il 2030 o giù di lì.
Siccome la temperatura dei mari, oceani e correnti influenza temperatura, venti e pioggia, prima di gridare alla sola CO2 bisogna stare attenti.
Consideriamo anche che dall'inizio del '900, in tempi non ancora così sospetti per la CO2, si era già innescato un innalzamento delle temperature e lo scioglimento dei ghiacchiai. Consideriamo poi pure le oscillazioni precedenti, dove verso la metà dell'800 c'è stato un periodo freddo o in precedenza, altre variazioni in senso caldo e freddo del clima, tipo il periodo caldo nel Medioevo, da prima dell'anno 1000 fino al 1300.