Infatti.... come gia' postavo _ un mese fa il vicario è andato in Canada per presentare le "scuse" dell' ekklesia Illibata per gli Indicibili crimini commessi ai Nativi da parte dei credenti della croce !!
Altro che lieta "novella".....
-
Visualizzazione Stampabile
utti
E sì Cono parlava del cristianesimo degli stupri, malversazioni, scorticamenti con tenaglie arroventate, quando staccavano il pene si sentiva un urlo terrificante
poi si buttava tutto nel pentolone di olio bollente, una vera religione dell'amore, quando li ributtiamo in terra di Canaan che ci hanno asfissiato per secoli?
No! Ma non ci entra il concetto che Dio supera, oltrepassa, va oltre il peccato degli uomini. Se ci fermiamo e ci fossilizziamo solo su quello, annulliamo completamente la forza dirompente della Predicazione, amici ed amiche. L'opera mirabile dei Missionari, dei Martiri, dei Predicatori e degli Annunciatori del Vangelo nel mondo: sarebbe giusto? Sarebbe corretto? La Storia va letta a tutto tondo, a 360°, con uno sguardo d'insieme....
I conquistadores, le crociate, l'inquisizione, il Canada come dice Esterno. Ma anche i Comboniani in Africa, i Matteo Ricci in Cina, le Madri Teresa in India, i Massimiliano Kolbe nei campi di sterminio eccetera.
Siamo al solito discorso del bilancino; se tu mi dici pesi lì, allora tu dici pesa anche qua; ma il peso dei bravi e buoni cristiani è talmente esiguo che il piattino che li conterrebbe sbatterebbe nel soffitto:D. Finché la chiesa sarà potere ( ed anche intermediaria per le elemosine che invece di distribuire ai poveri, prendendo l'esempio da Gesù e dagli Apostoli, sperpera per interessi personali) non sarà certo la chiesa che avrebbe desiderato Gesù, ma forse quella di Giuda.
Perché ancora oggi resiste? Perché si è sempre barcamenata e continuerà a farlo finché campa, non ha più neanche l'idea di ritornare alle sane origini; ormai Gesù e la sua croce, per i preti, vescovi e Papa compreso, è solo un orpello da esibire in pubblico, ma dalla loro bocca non esce più niente di coinvolgente, ma indubbiamente coinvolge chi in quel potere si è ficcato.
"Resiste" perché ha Radici Divine, Crep! Perché chi la guida è lo Spirito Santo e non gli uomini.
"Non vi lascerò orfani, avrete forza dallo Spirito Santo. Ed ecco, sarò con voi sempre, fino alla fine del mondo..."
Ognuno scrive ciò che più gli piace. Siamo tutti liberi di non andare a leggere quel che non ci interessa. Anche chi scrive le proprie poesie e le proprie storie mette cose personali, non è giusto attaccarle. Basta passare oltre se non ci interessano. Poi ovvio che se uno in una discussione diventa pesante glielo si può far notare, per carità, ma sempre coi dovuti modi.
La Chiesa è Apostolica, Crep! Cattolica, romana e Apostolica: fondata cioè da Cristo sulla fede e sulla testimonianza dei dodici.
"Tu sei Pietro e su questa pietra poggeranno le fondamenta della mia Chiesa. Le porte degli Inferi non prevarranno mai contro di Essa!"
Non è il nome che fa il fatto ma è il fatto che fa il nome.
Se gli apostoli si chiamano così è perché hanno dato la vita per seguire Cristo.
Chi fa il contrario non è degno del nome che gli è stato affidato e fa perdere credibilità all'intera comunità cristiana, eccetto ai cristiani fasulli che in essa si inquadrano.
Sia ben chiaro che non mi permetterei mai di dare a te del cristiano fasullo, ma è solo una costatazione che la chiesa nel tempo non solo si è allontanata dalla vera idea cristiana ma addirittura l'ha boicottata perseguitandola; infatti adesso, per me, fatica parecchio per rifarsi quella primitiva immagine, quel nome che l'ha determinata.
Il fatto, come dici te, è la Realtà. È la Storia! E cosa ci dice la Realtà? Cosa ci dice la Storia, Crep?
Che quelle Parole di Gesù Cristo si sono compiute e si compiono tutt'oggi: la Chiesa cattolica apostolica romana è viva! Con tutti i suoi splendori e con tutte le sue contraddizioni. E finché lo Spirito veglia su di lei, nulla potrà distruggerla: è scritto! L'ha detto Lui.
Certo che la realtà è questa realtà! Altrimenti saremmo fuori di essa e vivremmo sospesi tra le nuvole.
La storia una volta la facevano i potenti e chi riusciva a mantenere il potere; dov'è la storia della povera gente? Dov'è la storia di tutti gli esseri umani morti, mandati a morire in nome di Cristo? Che addirittura per volere del Papa, un altro essere umano, ma forse sarebbe meglio considerarlo disumano, e non certo di Gesù, morivano per guadagnarsi il cielo promesso: se ammazzo un musulmano che ha conquistato la terra promessa, mi guadagno il paradiso, anche se sono un peccatore, perché uccido in altro essere umano. Il Papa ora non dice che Dio è un Dio di pace? certo perché ora non può fare a meno di dirlo, se vuole essere ascoltato.
Ci voleva proprio l'invenzione della stampa ed adesso della televisione per far emergere gli abomini commessi da quella che tu dici "Chiesa fondata da Cristo".
Se permetti continuo ad avere forti certezze che questa chiesa qui non sia il risultato di un volere divino, sarebbe assurdo che Dio si sia servito del male per far vivere il bene. Il male è male e resta male nonostante venga giustificato con un: "a fin di bene".
Se non viene da Dio, la Chiesa prima o poi sparirà....
Rifletti: Dio avrebbe potuto distruggere la Chiesa delle crociate, no? Come mai non l'ha fatto?
Non l'ha fatto perché vede molto più lontano di noi. Perché Dio supera il peccato dell'Uomo. Perché lo Spirito Santo ha un Disegno di Salvezza che deve compiersi....
La Chiesa non è dei perfetti, ma uno Strumento per portare a termine tale Disegno. È LUMEN GENTIUM, lampada nelle tenebre del mondo.
Io credo che quello che dici è una tua idea, per non dire fantasia, e come dice Axe, rispetto la tua idea, ognuno è libero di fantasticare come crede, ma non mi venire a dire che le tua sia un'idea sana.
Perché Dio dovrebbe impedire al male, o chi lo fa, di riflettere su se stesso ed eventualmente cambiare in vita ed addirittura pentirsi?
Dio lascia libero l'uomo o le istituzioni, come in questo caso, di esprimersi fino alla fine. Questa è la vera libertà: che tutto si compia; che le cause raggiungano il loro effetti. Solo così l'artefice potrà ammirare la sua opera, come il pittore vedrà bene il quadro quando esso sarà compiuto, all'ultima pennellata.
Finché il male non avrà compiuto la sua ultima malvagità degli innocenti potrebbero andarci di mezzo.
Solo quando Gesù, innocente, è stato ucciso, la gente ha potuto schierarsi, chi con Gesù e chi contro Gesù.
Scusa cono se sono stato prolisso ma l'argomento lo meritava: è Dio che giudica, non l'uomo; l'uomo può solo schierarsi.
Ti sei risposto da solo: lasciamo che siano i fatti....che sia la Storia a dirci se la Chiesa viene da Dio oppure no.
"Per quanto riguarda il caso presente, ecco ciò che vi dico: Non occupatevi di questi uomini e lasciateli andare. Se infatti questa teoria o questa attività è di origine umana, verrà distrutta; ma se essa viene da Dio, non riuscirete a sconfiggerli; non vi accada di trovarvi a combattere contro Dio!».
Seguirono il suo parere e, richiamati gli apostoli, li fecero fustigare e ordinarono loro di non continuare a parlare nel nome di Gesù; quindi li rimisero in libertà. Ma essi se ne andarono dal sinedrio lieti di essere stati oltraggiati per amore del nome di Gesù. E ogni giorno, nel tempio e a casa, non cessavano di insegnare e di portare il lieto annunzio che Gesù è il Cristo.'
Atti degli apostoli, 5
Mi sono risposto da solo dicendo che al tempo di Cesare nessuno avrebbe mai pensato alla scomparsa dell'Impero Romano.
Se devo scegliere tra Gesù e la Chiesa scelgo sicuramente Gesù.
Come dissi una volta la Chiesa ha avuto il compito di trasmettere il messaggio, ed anche se col cattivo esempio, nel tempo, l'ha trasmesso; oggi il messaggio è conosciuto in tutto il mondo e la Chiesa ama appropriarsene; per i suoi sudditi il prete e Gesù, figuriamoci il Papa, sono la stessa cosa, visto che il clero parla a nome di Gesù, e purtroppo crede anche di gire in suo nome.
E' una presunzione bella e buona. Dio è dentro di noi e non fuori o lì o là.
San Francesco, Santa Chiara, Santa Caterina da Siena, Sant'Agostino, San Giovanni Paolo II, Santa Teresa di Calcutta..... davvero dei cattivi, cattivissimi esempi!
Cristo e la Chiesa sono inscindibili, Crep. E l'annuncio della Buona Novella percorrerà il mondo fino all'ultimo suo giorno....
Questo lo dici tu e chi pensa come te.
Per me invece Cristo è Cristo e la Chiesa è la Chiesa; a mio avviso la scissione è stata provocata quando la Chiesa ha iniziato a darsi regole privilegiando l'organizzazione alla libertà dello spirito che Gesù aveva.
Qundo i mattoni anzichè spirituali sono diventati materia di costruzione.
Aveva forse Gesù un posto fisso dove posare il capo? Non credo. Almeno è questo che dicono i vangeli, Gesù era sempre a disposizione delle folle, degli altri, del prossimo, in qualsiasi luogo, invece a me sembra che oggi siano i fedeli a disposizione del Papa e &, e non l'inverso.
Basta leggere i Vangeli per capire la differenza tra Gesù e la Chiesa.
Provo ad informarti come ormai la Chiesa, quella che intendi tu, ha iniziato a stare ai margini e non ha più il monopolio su Gesù.
Come si presenta la ricerca di Gesù in senso lato?
Dato il carattere fluido e globale è impossibile darne un resoconto serio e dettagliato. Basti pensare che nel secolo scorso sono usciti 100.000 libri su Gesù, in media 1.000 ogni anno.
Oggi molti avanzano la pretesa di scoprire e presentare il vero Gesù od il vero volto di Gesù, il Gesù reale. Proprio qui il sospetto e d'obbligo.
Tentando dunque di offrire una breve mappa generale dell'attuale situazione, ravviserei tre caratteri presenti nella ricerca attuale e distinguerei tre tendenze corrispondenti nella odierna letteratura su Gesù.
Il carattere frammentario è tipico del paradigma post-moderno nella presentazione del Gesù storico, seria o pretesa tale.
Possiamo dire che si moltiplicano le prospettive da cui lo si guarda e conseguentemente si descrive la figura di Gesù (a questo riguardo andrebbe ricordato un intero settore, quello delle sette, recensito brillantemente da Jean Vernette, "Jésus au péril des sectes. Exoterisme, gnoses et nouvelle religiosité").
Ciò è dovuto alla sua attualità. Gesù è più che mai attuale, come sostiene all'inizio del suo libro su Gesù il giapponese Takashi Onuki. Ma proprio per questo ogni buona o cattiva causa pretende di trovare in lui il suo medello originario.
La poliedricità e la ricchezza inesauribile della persona storica di Gesù si prestano a queste operazioni parziali, che parziali o false rimangono. Il terzo carattere, caro cono, ancora più evidente è la globalizzazione della ricerca.
Mentre la Prima Ricerca era confinata praticamente nell'ambiente illuminista e liberale tedesco e la Nuova Ricerca cominciò dalla Germania per aprirsi alla cultura anglo-americana, la Terza Ricerca è iniziata invece proprio in America, in ambiente inglese più sensibile alla verità in senso positivo e realistico (fonti storico-letterarie ed archeologia) che non alla critica storico-letteraria, tipica dell'ambiente tedesco.
Oggi la ricerca del Gesù storico non solo non conosce distinzione di denominazione cristiana (tutti i cristiani e persino gli studiosi non cristiani del Nuovo Testamento), ma neppure di cultura particolare (europea, giapponese, africana, americana....).
In Europa la ricerca è presente non solo in ambiente tedesco ed inglese, ma anche latino (francese, spagnolo, italiano), e vede una fioritura anche in Giappone, in America Latina ed in Asia, in seguito alla teologia della liberazione.
Il tentativo, di una rassegna mondiale delle ricerche sul Gesù storico, compiuto da un gruppo di canadesi, ha visto la luce nel 2009 (Charles Boyer - G. Rochais "Le Jésus de l'histoire à travers le monde").
A questo punto, caro cono, mi pare che la buona novella sia già sparsa ai quattro venti; quello Spirito, a cui facevi riferimento, che è entrato per la porta di S. Pietro, a me sembra, che se ne sia uscito dalle finestre:D.
La Chiesa, nel bene e nel male è stata un tramite di trasmissione, uno strumento. Non è quel fine che pensi tu.
Se lo Spirito Santo esce dalla finestra....un minuto dopo la Chiesa crolla. La Realtà e la Storia ci suggeriscono invece di aver fede nella promessa di Gesù: "Niente potrà distruggerla!"
Se permetti la mia fede in Gesù non è la fede nella Chiesa.
I Templi crollano la fede no.
La Chiesa non è semplicemente un tempio: è Comunità di Persone! Che agisce ed opera nella Storia guidata, appunto, dallo Spirito di Cristo.
"Non vi lascerò orfani, sarò con voi sempre: fino alla fine del mondo...."