Le parole hanno un significato in un contesto, se "appiccicate" a qualcuno.
Se avulse, si chiama "manipolazione".
Tempo perso.
'o saccio.
Visualizzazione Stampabile
Guardando il cielo James Webb sta mettendo in crisi gli attuali modelli cosmologici, infatti ha scoperto galassie ai confini dell'ossevabile che hanno strutture perfettamente complete e complesse come la nostra Via Lattea, struttura che per gli esperti sono necessarri miliardi di anni per essere create ... ne consegue che tali galassie sarebbero dovute nascere prima del Big Bang ... infatti gli esperti guardando indetro di 13,8 miliardi anni si aspettavano di vedere strutture primordiali in fase di evoluzione ... ed invece no ... tutto come se si guardasse nelle nostre vicininanze ... sembra che se ne debba dedurre che al momento del big bang l'universo fosse già omogeneo.
Sono stati scoperte strutture ad anello circolari con diametro di 1.3 miliardi di anni luce formate da galassie ed ammassi di galassie, secondo le attuali teorie una struttura di tali dimensione non potrebbe esistere e contraddicono il principio cosmologico, ultimamente si sono aggiunte altre 5 strutture di queste dimensioni.
Ma veniamo ad uno dei grandi capisaldi della cosmologia moderna, la materia oscura, basata sulla osservazione della rotazione delle galassie, curioso! ... per convalidare una vecchia legge si usa un qualcosa che non si vede né si tocca, eppure dovrebbe costituire l'86% della massa dell'universo!:D ... ormai da tempo si osservano galassie che non hanno materia oscura ossia nelle quali la rotazione delle stesse non sono sono collegate alla legge di gravitazione universale di Newton ... che funziona così bene in sistemi locali ... allora viene da pensare che anche il grande A. Einstein abbia sbagliato ... le leggi della fisica non sono uguali in tutto l'universo?
Presto tuti i libri di astrofisica e cosmologia dovranno essere riscritti!
Come corri! Fra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare e fra le notizie sensazionalistiche e la ricerca, lo stesso.Citazione:
Presto tuti i libri di astrofisica e cosmologia dovranno essere riscritti!
Risposta molto deludente Vega ... le osservazione che ho fatto sono il sunto di pari condiderazioni di eminenti scienziati ed astrofisici ... a meno che non siano loro a correre!😅😎
Questa invece è una considerazione personale ... la materia come sappiamo è fatta di vuoto ... e noi andiamo a cercarla dentro il nucleo dell atomo????🤣🤣🤣
:mumble:
Una prima possibile evidenza sperimentale della teoria di Penrose?
Vassapé
Penrose prevede un universo infinito destinato alla completa consunzione ... all'esaurimento della materia spazio e tempo non avrebbero più significato dal punto di vista delle leggi fisiche e forse solo allora potrebbe innescarsi un nuovo big bang ... questo in un futuro misurato in eoni, veri e propri cicli cosmici ... tra parentesi Penrose non riconosce neanche l'espansione dell'universo, ma ora come ora per spiegare le attuali anomalie osservate si può ipotizzare una gravità che funziona in maniera diversa sulle grandi scale cosmiche?
Nel breve termine prevedo una revisione dei principi cosmologici vigenti ... ma certamente io non li vedrò!
:mumble:Citazione:
la materia come sappiamo è fatta di vuoto ... e noi andiamo a cercarla dentro il nucleo dell atomo????
Parli di principi cosmologici rivisti e corretti, che non vedrai, quindi di là da venire, e poi sono io che sarei troppo cauta, che non prenderei in cosiderazione la scoperta nel giusto modo?:mumble:
Sig.r/a Vega ... lei mi ascrive considerazioni sul suo conto che non ho mai detto e non mi permetterei nemmeno di dirle.
Ho fatto solo delle considerazioni sulle nuove osservazioni astronomiche senza accusare nessuno ... come al solito ci sono persone che la mettono sul personale e non si e' neanche accorto/a che nelle mie affermazioni ci sono 2 errori, uno me lo ha segnalato un utente l'altro, sulla materia oscura.
Se una galassia manca di materia oscura allora non ha bisogno di gravità aggiuntiva ma si comporta secondo la legge di Newton.
Buona giornata!
https://www.media.inaf.it/2023/07/24/ngc-1277/
Non girare tanto la frittata. Se te ne esci coi libri rivoluzionati perchè hanno trovato un anello di galassie ed io ti dico di andare piano, perché la rierca deve fare il suo corso, hai poco da ribattere che sono io che dò risposte deludenti.
Non ho ben capito cosa vuoi dire sull'atomo, vuoto e materia.
Non so se fai volutamente certi post o no, perché accade diverse volte.
Il nostro Sole, per dire, dovrebbe ruotare ad una certa veocità data la posizione nella galassia ed in generale le stelle ruotano più o meno alla stessa velocità delle altre anche se più distanti dal nucleo della galassia così come fanno quelle più vicine.
Se penso a Penrose insieme ad Hawking, mi vengono a mente le questioni sulle singolarità, i buchi neri e l'origine dell'universo, quest'ultimo legato anche alla quantistica.
Se non ricordo male, non si dovrebbe arrivare ad una vera e propria singolarità prima che l'universo si sia espanso (o si riespanda).
Mi dispiace per il "deludente" forse non ho usato l'aggettivo giusto!
Volevo dire solo questo ... se nelle osservazioni fatte ultimamente una anomalia è un indizio, due sono una coincidenza, tre sono una prova ... come disse Agatha Christie ... e questo mi ha fatto esprimere alcune conclusione a cui sono arrivati alcuni astrofisici ... ripeto io non scrivo tanto per divertirmi ma per tenere informati ... fine della trasmissione!
Per avviare invece un dibattito bisogna perlomeno essere ... in sintonia!
Buona domenica!
Prima di ribaltare ne ha da passare di acqua sotto i ponti.
Dibattere si può dibattere, basta che uno si spieghi, non solo frasi ad effetto.
Letto tutto! Credo che possiamo tentare di farne un sunto. Posto che la ricerca và comunque avanti, che non possiamo dire che qualcuno ha sbagliato (Einstein o altri), che la nostra piccola mente finita non può contenere tutte le meraviglie dell'Universo...."Io guardo il Cielo e....." Potete rispondere brevemente con una frase?
Gillian, Vega e altri: "Io guardo il Cielo e...."?
Cono ... sai che sono un tuo fan ... ma come fa a progredire la scienza senza che qualcuno abbia minimamente sbagliato ... la scienza per definizione procede per esperimenti e tentativi con i vari dispositivi che la tecnologia gli ha fornito con possibilità di misure sempre piu precise ma l'errore di interpretazione dei risultati sta sempre dietro l'angolo ed in un certo senso fanno parte del gioco!
«Nessun esperimento potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho fatto un errore.»
(Albert Einstein, lettera a Max Born del 5 dicembre 1926)
A dimenticavo ... guardo il cielo ma non so perché!:mmh?:
"Io guardo il Cielo e....apsetto 'sto cavolo di meteorite che arrivi!":D
Guardo il cielo e ringrazio che le vacche non volano
:d
Ho trovato la puntata
https://www.raiplay.it/video/2024/01...1%2F2024.%26wt
https://www.raiplay.it/video/2024/01...1%2F2024.%26wt
Ospite il professor Pierfrancesco Giudice del CERN di Ginevra
GALASSIE I° parte
Guardando il cielo notturno ... con un potente telescopio potresti vedere delle formazioni a ciambella o lenticolare ... le galassie.
Lo studio delle galassie ha portato una serie infinita di problemi agli scienziati ... hanno studiato ed identificato massa densità temperatura luminosità velocità di rotazione etc. ed hanno trovato molte funzioni od equazioni che mettono in relazione queste grandezze.
Ma la grandezza che ha dato i più grandi problemi e' la rotazione delle varie galassie ... esse sembrano a seconda della tipologia (ellittiche, a spirale, lenticolare) tutte ben formate in una unità ben identificabile ... appunto la galassia cioè un insieme di centinaia di milioni o miliardi di stelle che viste da lontano sembrano avere quel tipico formato .
Ora usando varie tecniche gli scienziati sono stati in grado di pesare (per così dire) le galassie e usando la nota relazione di Newton sulla gravitazione hanno scoperto che nel 99% dei casi tale relazione non veniva rispettata ... la forza centripeta dovuta alla gravità dovrebbe essere pari alla forza centrifuga delle stelle in rotazione nella galassia ..- ma se la massa galattica fosse costituita solo dalla materia visibile (barionica) le stelle avrebbero dovuto fuggire dal centro della galassia e l'entità galassia non avrebbe dovuto esistere ... per ovviare a questo problema gli scienziati hanno introdotto la massa mancante, variabile da galassia a galassia, e l'hanno chiamata materia oscura.
Sembra che, ci siano parecchie evidenze di questa materia nell'osservazione di alcune formazioni celesti dove la luce di queste viene deviata, su varie lunghezze d'onda, in maniera anomala ... come le lenti gravitazionali.
Ma quali sono le caratteristiche della materia oscura:
La materia oscura non emette luce, è neutra;
e' una particella pesante perché tale particella interagisce con la forza
di gravità
e non ha interazione con se stessa e con la materia ordinaria, o l’interazione è molto
piccola.
Gli scienziati pensano che i responsabili di questa materia siano da trovare in particelle non ancora scoperte negli acceleratori del CERN(neutralini,neutrini pesanti?)
Ma sei proprio sicuro che se ci fosse solo materia visibile le stelle fuggirebbero? Dato che la velocità non diminuisce con la distanza dal nucleo come dovrebbe essere ma è maggiore, la presenza della materia oscura viene invocata a spiegare il fenomeno per cui se r aumenta, anche M aumenta per via della materia oscura (che si pensa estesa anche oltre quello che vediamo come galassia, il suo confine) e quindi tutto, in un certo senso, si ribilancia.
Materia visibile e materia oscura.... tutto gira, tutto interagisce, tutto risponde a leggi cosmiche precise....
La puntata di "Alla ricerca del ramo d'oro" si è conclusa con l'interrogativo fondamentale: c'è un senso a tutto questo?
Allegato 35618
Abbi pazienza Cono.
Sean Carroll - Sulle origini della vita, del significato e dell'universo
"Dove siamo? E perché siamo proprio qui? Le nostre credenze, speranze e sogni hanno qualche significato là fuori nel vuoto? Il pensiero e le intenzioni degli uomini potranno mai accordarsi con una visione scientifica del mondo?
Sean Carroll è considerato uno dei piú importanti fisici teorici della sua generazione, in grado di affrontare la questione del bosone di Higgs e delle dimensioni alternative dell'universo insieme ai problemi fondamentali dell'esistenza dell'uomo. In questo libro mette a frutto i suoi studi scientifici per confrontarsi con il mondo della conoscenza, le leggi della natura e le domande piú profonde sulla vita, la morte e il nostro posto all'interno del tutto.
Attraverso brevi capitoli, ricchi di sorprendenti aneddoti storici, episodi personali e rigorose spiegazioni, scopriamo le differenze e le relazioni tra diversi mondi: quantistico, cosmico e umano. Quella di Carroll è una visione scientifica dell'universo senza precedenti, dove la meccanica quantistica e la relatività generale incrociano filosofia ed esperienze quotidiane e che, muovendosi dal big bang al significato dell'esistenza, ambisce a restituire una spiegazione complessiva della realtà. Un tour de force da affiancare alle opere di Stephen Hawking, Carl Sagan, Daniel Dennett ed Edward O. Wilson"
«Un libro che tutti dovrebbero leggere».
Carlo Rovelli
https://www.einaudi.it/catalogo-libr...9788858437223/
Cono, non me ne volere, rinnovo la vignetta mandata in precedenza.