Anna Amalia, Principessa di Prussia: Suonata in Fa maggiore
https://www.youtube.com/watch?v=F5QfFy5rCgQ
Visualizzazione Stampabile
Anna Amalia, Principessa di Prussia: Suonata in Fa maggiore
https://www.youtube.com/watch?v=F5QfFy5rCgQ
l'amica tua è veramente un'artista notevole, con quella voce poi... i miei complimenti di scarso improvvisatore, per quel che valgono...
lei, ragazzina catalana terribile; ho la stessa chitarra del chitarrista - bisunta uguale :D - e più o meno suono spesso gli stessi classiconi standard:
https://www.youtube.com/watch?v=HSCaGOvbPL4
Grazie, riporterò il complimento.
Sono con lei in concerto giusto questo sabato (io nel coro, lei alla viola e alla voce solista) al Museo del Violino.
Andrea Motis e il suo gruppo li ho sentiti un po' di anni fa, sempre al Museo del Violino, nell'ambito della rassegna Jazz. Davvero notevoli. Quest'anno invece è venuta Dee Dee Bridgewater, grande talento pure lei. Anzi ora cerco qualcosa da postare.
Eccola, nel concerto della scorsa primavera. La registrazione fa pena, ma lei è pazzesca.
https://www.youtube.com/watch?v=gEbo7hh6iAs
Anna Bon: Sonata in C Major, op. 2, no. 4
https://www.youtube.com/watch?v=5JbV4FrwbIc
Poteva mancare Lei?
https://www.youtube.com/watch?v=oHRNrgDIJfo
Marianne von Martinez - Harpsichord Concerto in E Major
https://www.youtube.com/watch?v=CWYYk3sWqU8
Maddalena Sirmen (allieva di Tartini): Violin Concerto in B-flat major Op.3 No.1
https://www.youtube.com/watch?v=2s95b0RuFjM
Finalmente mi sono presa il tempo di ascoltare i video che avete postato: artiste meravigliose!
@RdC, in effetti non molto si sa delle compositrici dei secoli passati, anche se la sorella di Mozart ebbe una certa fama, ma pare non ci siano rimaste musiche sue.
Brucio' tutto al momento del matrimonio. Quanto esiste é di dubbia autenticità: probabilmente del celeberrimo (ed antipaticissimo) fratello.
Almeno, cosi' ho letto (su un testo "leggero" e non autorevole)
Maria Anna "Nannerl” Mozart’s Music Book K.1a to K.5a
https://www.youtube.com/watch?v=kG1MGP5fBXk
Maria Rosa Coccia (Roma 1759 – Roma 1833), clavicembalista e compositrice, fu la prima donna a conseguire il titolo di Maestro di Cappella all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Ecco la Sonata in G-Major, Opus 1, 1
:mmh?: ottimo sottofondo musicale per il "Cantiere strufoli 2024" :D
https://www.youtube.com/watch?v=x74oPbml1CQ
Preciso che "de coccio", non é il mio cognome. Quindi, non siamo parenti. :D
si, :ban:
Fanny Mendelssohn: la musica, affare di famiglia
Overture in C Major
https://www.youtube.com/watch?v=DIUR-sWv6ig
Leopoldine Blahetka - Variations for flute and piano
https://www.youtube.com/watch?v=jE1L4RZWUmQ
Clara Josephine Wieck Schumann ( moglie del compositore Robert Schumann): 4 Pièces fugitives Op. 15
https://www.youtube.com/watch?v=IRP1Wl0d4W8
Cécile Louise Stéphanie Chaminade: Pierrette, Op.41
https://www.youtube.com/watch?v=0sENVRmtUNI
Lili Boulanger : D'un vieux jardin (Trois Morceaux pour piano)
https://www.youtube.com/watch?v=8t4S17J_fA4
Germaine Tailleferre...nome d'arte: il suo era Marcelle Germaine Taillefesse. Serve una traduzione in italiano? :mmh?:
Ed é l'ultima che ho trovato.
Germaine Tailleferre: La Rue Chagrin, for Voice and Piano (1955)
https://www.youtube.com/watch?v=3cqNzhqtzss
Constance Geiger, incredibilmente inserita nel programma del concerto di capodanno dei Wiener Philarmoniker a Vienna.
https://www.youtube.com/watch?v=WSF2F46goos
Mix Canzoni al femminile per fisarmonica
https://www.youtube.com/watch?v=IG6_scD24Qs
:mmh?: