Visualizzazione Stampabile
-
Il problema non é solo italiano...le battute sui marciapiedi trasformati in zone di bio diversità per "assorbire" le piogge torrenziali é riferita al Belgio. Bruxelles in particolare.
La "Direzione", tutte le "Direzioni" pensano ai "mi piace" di oggi e non al futuro da costruire con decisioni draconiane che non danno click favorevoli.
Nemmeno da parte dei "santoni protettori del pianeta" (quale ne sia il genere e l'età anagrafica)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PACE
Non capisci o non vuoi capire; ce n'erano già troppe di spese per le armi, mine antiuomo, bombe a grappolo, missili nucleari, droni, cannoni, patriots che bisogno c'era di raddoppiarle, triplicarle, moltiplicarle tagliando servizi essenziali come sanità, scuola, lavoro, ambiente, ricerca?
solo un appunto, e lascio per non prolungare ot:
mentre scrivi qui stai utilizzando svariati strumenti concepiti come sistemi militari; quella roba che citi costa niente in confronto;
io non capisco un tubo di questioni tecniche relative all'energia; infatti evito di partire lancia in resta e fare figuracce; certo, sta provocazione sulle armi...
-
Dal poco che ho indicato, é evidente che le risorse necessarie son ingentissime . Non solo finanziarie, ma umane . Come per la Sicurezza in petrolchimica
Quindi, é necessario fare scelte e prioritizzare.
Ognuno é libero di avere la sua idea su cosa sia prioritario.
Il futuro dirà poi, se la scelta é stata oculata o meno.
Non credo sia questa la discussione adatta: se ne puo' aprire un'altra, su cosa si reputi prioritario e perché.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PACE
Non capisci o non vuoi capire; ce n'erano già troppe di spese per le armi, mine antiuomo, bombe a grappolo, missili nucleari, droni, cannoni, patriots che bisogno c'era di raddoppiarle, triplicarle, moltiplicarle tagliando servizi essenziali come sanità, scuola, lavoro, ambiente, ricerca? Simili ragionamenti omettono solamente lo schifo che conosciamo tutti e cioè che la guerra è sempre principalmente un grosso affare economico; con la scusa del nemico di turno, diamo spago ai criminali che sono al potere
45 minuti di applausi per te!!! Ci stanno prendendo in giro e noi ci lasciamo prendere in giro votandoli, questi politici. Queste macchiette, come le chiami te. Canta bene Bob Dylan quando dice che un Giorno dovranno amaramente rendere conto a Dio di tutto il sangue innocente sparso sulla terra.
"Cosa ne so io
per parlare quando non è il mio turno?
Potreste dire che sono giovane
potreste dire che non sono istruito
ma c'è una cosa che so
sebbene sia più giovane di voi:
nemmeno Gesù perdonerebbe mai
quello che fate
Lasciate che vi faccia una domanda
il vostro denaro è così potente
che pensate potrà
comprarvi il perdono?
Io penso che scoprirete
quando la Morte chiederà il suo pedaggio
che tutto il denaro che avete fatto
non riscatterà la vostra anima
E spero che moriate
e che la vostra morte arrivi presto
Seguirò la vostra bara
nel pomeriggio opaco
Veglierò mentre siete sepolti
nel vostro letto di morte
e resterò sulla vostra tomba
finchè sarò sicuro che siete morti"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Un altro aspetto negletto.
Le "riserve idriche" , in buona parte, vengono ricostituite in inverno dalla neve sui ghiacciai.
Le previsioni delle modellizzazioni danno, invece della neve, piogge torrenziali.
A mia conoscenza, questo aspetto ("il magazzino" invernale dell'acqua per l'estate) é ignorato totalmente.
La sparizione dei ghiacciai (e nevai) é vista come "crisi del turismo" ed il problema da risolvere "Dove faremo le Olimpiadi invernali"?
Cosa faccio io, personalmente?
Ne parlo.
E fai bene! Loro (i delinquenti che ci governano) vorrebbero che le guerre ci facessero occultare l'enorme problema ecologico.
-
:OT:
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
45 minuti .......omissis
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
E fai bene!...
@conogelato: sei assolutamente incapace di rispettare un tema di discussione.
...e lamentati del branco.
-
...rientrando nel tema, sperando che il MaestroGiudice (e plagiario) vada a copincollare ossimori altrove.
Per restare nell'analogia, per avere Sicurezza totale (cioé, pericolo , e quindi rischio, zero), non ci deve essere Piattaforma petrolchimica.
Se l'esistenza di addetti, fornitori e, soprattutto, clienti sarebbe migliore, ognuno libero di avere la sua idea.
...ma....
sempre per restare nell'analogia, la Piattaforma petrolchimica esiste.
Anche trascurando la complessità dell'operazione di arresto totale, é , comunque, là. Presente. Ed un impianto, seppur non in esercizio, deve essere "gestito".
E addetti, fornitori e, soprattutto, clienti, staranno meglio o necessiteranno di soluzioni alternative?
La trasposizione dell'analogia/metafora alla realtà dell' evoluzione climatica credo sia evidente.
.....considerazioni eticofilosofiche e copincolla, per piacere, no grazie.
@ninag: ho cercato di fare il possibile, per aprire una discussione che rispondesse alla tua richiesta.
Missione, apparentemente, impossibile.
:wall: mi potevo risparmiare la "provocazione" :wall:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
45 minuti di applausi per te!!! Ci stanno prendendo in giro e noi ci lasciamo prendere in giro votandoli, questi politici. Queste macchiette, come le chiami te. Canta bene Bob Dylan quando dice che un Giorno dovranno amaramente rendere conto a Dio di tutto il sangue innocente sparso sulla terra.
"Cosa ne so io
per parlare quando non è il mio turno?
Potreste dire che sono giovane
potreste dire che non sono istruito
ma c'è una cosa che so
sebbene sia più giovane di voi:
nemmeno Gesù perdonerebbe mai
quello che fate
Lasciate che vi faccia una domanda
il vostro denaro è così potente
che pensate potrà
comprarvi il perdono?
Io penso che scoprirete
quando la Morte chiederà il suo pedaggio
che tutto il denaro che avete fatto
non riscatterà la vostra anima
E spero che moriate
e che la vostra morte arrivi presto
Seguirò la vostra bara
nel pomeriggio opaco
Veglierò mentre siete sepolti
nel vostro letto di morte
e resterò sulla vostra tomba
finchè sarò sicuro che siete morti"
Un pugno nello stomaco questa canzone; ti ringrazio conogelato. Torniamo pure sul mero aspetto tecnico, altrimenti resto del carlino si arrabbia
-
...la trasposizione alla realtà...
Assodato e messo da parte l'ovvio "no allo spreco" (valido da sempre e comunque, indipendentemente dal clima e dai santoni ecologico-religiosi), ci sono, in definitiva due aspetti principali.
1) - Gestione delle conseguenze potenzialmente catastrofiche della transizione e del prossimo "punto di equilibrio". Ne ho svanverato.
2) - "Il punto di equilibrio: quale?". Che, tradotto, significa come cercare di avere un "punto di equilibrio" che sia accettabile.
Sempre ammesso che esista e che sia possibile, umanamente, raggiungerlo.
Il nocciolo é "l'energia". Con quale energia, e come "sostenere" l'attività umana al livello voluto.
"Livello voluto": le necessità energetiche del Neanderthal sono ben diverse da quelle dell'Uomo Attuale.
E non parlo de "...' a machina...", ma di tutta la struttura/organizzazione che permette uno stile di vita "normale": abitazione, vitto, cure mediche....smartcoso, feisbuc e discuterepuntoit: il minimo. Quello auspicato da tutti i papi per tutto il genere umano, equamente suddiviso, senza ricchi, né poveri. Utopia, certo. Ma, poniamo il caso. Bé, serve energia, e tanta: siamo 'na barcata.
Quindi....ritorniamo là: "Grande Ingegneria (in senso lato)".
Le chiacchiere sono a zero. Come le tabacchiere di legno al banco dei pegni di partenopea saggezza.
-
"Serve energia"....di "quanta" si parla?.
Non ho fonti in biblioteca, ed ho chiesto aiuto a IA, con una richiesta specifica di quale fosse la necessità energetica pro-capite del cittadino europeo per la "vita normale". Cioé, i servizi di cui gode e la casa. Escluso, quindi, alimentazione, trasporto individuale (...'a machina...) e viaggi/vacanze/spese varie. Il "minimo sindacale".
Le fonti consultate dalla IA sono:
Eurostat (2023): consumo energetico generico, residenziale, trasporti, servizi
ODYSSEE (2022): consumo di calore domestico procapite
EIB/UE: consumo energetico depurazione/acqua
EPSU & EEA: rifiuti procapite in UE
EIF/Eurostat: valore aggiunto settore culturale.
Il risultato?
Il bisogno energetico per la struttura della "Società" in cui viviamo é di circa 45 Mwh/anno per persona.
Poi, in più, si mangia, si beve, ci si veste....ci si sposta autonomamente, si svanvera su discuterepuntoit etc.
45 Mwh/anno a testa (vecchi, donne e bambini compresi) per "la struttura". Media UE.
Il (lodevole ed indispensabile) comportamento "civico" individuale é praticamente ininfluente.
Chiarisco bene: si tratta solo della "struttura della società e del domicilio".
Non c'é l'industria manufatturiera, né l'agricoltura.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
"Serve energia"....di "quanta" si parla?.
Non ho fonti in biblioteca, ed ho chiesto aiuto a IA, con una richiesta specifica di quale fosse la necessità energetica pro-capite del cittadino europeo per la "vita normale". Cioé, i servizi di cui gode e la casa. Escluso, quindi, alimentazione, trasporto individuale (...'a machina...) e viaggi/vacanze/spese varie. Il "minimo sindacale".
Le fonti consultate dalla IA sono:
Eurostat (2023): consumo energetico generico, residenziale, trasporti, servizi
ODYSSEE (2022): consumo di calore domestico procapite
EIB/UE: consumo energetico depurazione/acqua
EPSU & EEA: rifiuti procapite in UE
EIF/Eurostat: valore aggiunto settore culturale.
Il risultato?
Il bisogno energetico per la struttura della "Società" in cui viviamo é di circa 45 Mwh/anno per persona.
Poi, in più, si mangia, si beve, ci si veste....ci si sposta autonomamente, si svanvera su discuterepuntoit etc.
45 Mwh/anno a testa (vecchi, donne e bambini compresi) per "la struttura". Media UE.
Il (lodevole ed indispensabile) comportamento "civico" individuale é praticamente ininfluente.
Chiarisco bene: si tratta solo della "struttura della società e del domicilio".
Non c'é l'industria manufatturiera, né l'agricoltura.
Grazie RDC, infatti il vero punto è quello, come far funzionare l’intera società. Partire dai bisogni è un atto fondamentale, in fondo siamo circa otto miliardi 😀. Se tutti usassero contemporaneamente Discutere… sai che disastro .