[QUOTE=Misterikx;1068032]il BURKA
quoteXilinx23 Visualizza Messaggio #534
E' un indumento di oppressione
------------------------------------------
quote Erin;[B]Questo non
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Misterikx;1068032]il BURKA
quoteXilinx23 Visualizza Messaggio #534
E' un indumento di oppressione
------------------------------------------
quote Erin;[B]Questo non
Secondo me è ora di finirla, se l'Italia è uno stato laico il crocifisso non ci deve stare negli edifici pubblici, hanno ragione. Spero che presto qualcuno si faccia avanti per riportare il cristianesimo come religione ufficiale dello stato italiano, così la piantiamo con queste pagliacciate.
Eh già poi rischi di esprimere un giudizio non positivo su una popolazione straniera...aspetta un momento
RAZZISMO!:rolleyes: omg!
Le donne sono schiave pure nella nostra società:
http://antoniocracas.blog.lastampa.i..._musulmane.jpg
[QUOTE=borgo_pio;1068374]Eh gi
Serena, era facile prevedere la strumentalizzazione del Crocifisso: Da una parte e dall'altra si sono ascoltate e lette cose inaudite! Ripeto, io le battaglie per la laicità le farei su altri temi e lascerei quelle due braccia aperte all'amore universale, nelle scuole, negli ospedali e nella aule di giustizia.
[QUOTE=conogelato;1068683]Serena, era facile prevedere la strumentalizzazione del Crocifisso: Da una parte e dall'altra si sono ascoltate e lette cose inaudite! Ripeto, io le battaglie per la laicit
[QUOTE=conogelato;1068683]Serena, era facile prevedere la strumentalizzazione del Crocifisso: Da una parte e dall'altra si sono ascoltate e lette cose inaudite! Ripeto, io le battaglie per la laicit
Non ci arrivi proprio cono, io mi riprometto sempre di non scrivere più qui dentro perchè vedo voi cattolici non spostare di un millimetro i paraocchi ottusi ed egoisti, però veramente a leggervi, vorrei rispondervi, ma poi quando mi rendo contro che dovrei ripetere dieci cento mille volte i post che ho già scritto io e gli altri senza che voi ne vogliate capire una singola lettera, mi viene una demoralizzazione che metà basta e lascio perdere...
Lo Stato non e' un'entità fredda e asettica, e' formato da persone. E le persone hanno diverse sensibilità. Comunque ok, accettiamo di essere agli antìpodi e stop.
Non è questione di essere agli antipodi ma va bè, lasciamo perdere...
[QUOTE=Userro;1068761]Non ci arrivi proprio cono, io mi riprometto sempre di non scrivere pi
E' incapibile la totale difficoltà a capire di Cono ed altri dopo che per svariate pagine abbiamo esposto le motivazioni, è quasi surreale.
A Cono dico che non ha la tua religione il monopolio dei valori e se una persona è credente e rispetta gli altri, dovrebbe capire almeno un pò le ragioni altrui.
Nessuno qui parla di non avere o volere dei valori e non credo sia un oggetto attaccato ad un muro che faccia la differenza, come non credo che senza quell'oggetto al muro ci sia un calo di coscienza. Se a questo si deve ridurre la mente e la fede anche delle persone, allora siamo proprio stupidi.
Per quanto mi riguarda non sono i simboli che mi rendono migliore o peggiore, non è il guardarli e l'averli davanti agli occhi tutti i giorni che mi fa pensare e riflettere, ma quello che ho nella testa, come sono e come penso, bene o male che sia e la cultura, che non è meno importante.
Quindi la religione non c'entra niente.
O, almeno, è uno dei tanti modi che può contribuire a formare una persona.
Perchè deve essere privilegiata?
A volte.Citazione:
I malati negli ospedali si curano fisicamente ma anche spiritualmente, a volte.
Appunto.
Di solito non negli ospedali, comunque...
Vaglielo a spiegare a uno con un arto frantumato o con un tumore al fegato che deve aspettare la "guarigione spirituale".
Appunto.Citazione:
La giustizia và amministrata equamente, osservando il codice civile e la coscienza individuale.
I nostri codici non sono quelli di diritto canoninco.
La coscienza individuale è anche quella dei non credenti, degli ebrei, dei musulmani e degli agnostici, ad ogni modo dovrebbe influenzare il meno possibile le decisioni del magistrato che deve decidere secundum legem.
Non ho mai detto che sia un intruso, ho detto che la sua presenza non è necessaria.Citazione:
In tutti e 3 i casi vedi che Gesu' Cristo non e' affatto un intruso?
Comunque, basta.
Davvero.
Ma il punto non è il crocifisso in sè, ma il tutto va letto come una "deriva" europea, ormai inarrestabile...
"Tutto rischia di apparir come un mondo che oscilla nella sua orbita e volge a disciogliersi per allontanarsi e perdersi definitivamente negli spazi, dove non v'è più nessuna luce, fuor da quella sinistra accesa dall'accelerazione della sua stessa caduta...potrebbe salvare l'occidente soltanto un ritorno allo spirito Tradizionale in una nuova coscienza unitaria europea"
[Julius Evola - Rivolta contro il mondo moderno]
Oggi il crocifisso, domani cosa?
Eh s
Ci mancava solo la citazione di Evola...tra l'altro a sproposito, vista la sua religiosità decisamente pagana...
Pfff, qui stiamo uguale.
Fonte: http://www.tercerainformacion.es/spip.php?article11102Citazione:
El gobierno da marcha atrás en la retirada de símbolos religiosos en la educación
La organización social, Europa Laica denunció su disconformidad con lo anunciado por el ministro de educación Ángel Gabilondo,
"Europa Laica muestra su total disconformidad con las declaraciones del ministro de Educación, Ángel Gabilondo, en las que ha expresado en Valladolid como “razonable” que sean los propios centros escolares “los que resuelvan sobre la permanencia o no de los símbolos ideológicos y religiosos”.
Con estas declaraciones, el ministro ha mostrado una total falta de sensibilidad hacia la Constitución Española y hacia la Declaración Universal de los Derechos Humanos y los Derechos de la Infancia; también un cierto desprecio hacia sentencias y autos de la jurisdicción ordinaria española, del Tribunal Supremo, del Tribunal Constitucional y hacia la reciente sentencia del Tribunal Europeo de Derechos Humanos, que reafirman el deber de neutralidad del Estado en materia ideológica y religiosa, principalmente en lo que afecta a los centros educativos, para preservar los derechos de los escolares.
No nos parece que declaraciones de este tipo vayan a contribuir positivamente al sosegado y neutral diálogo social y político que el ministro ha expresado, de cara a un posible y denominado “Pacto por la Educación”.
Nos sumamos y nos hacemos eco de la nota de prensa y argumentaciones que la Asociación Cultural Escuela Laica de Valladolid han expresado en el día de hoy y que reproducimos a continuación".
:no:
Domattina cercherò di tradurlo.
Con l'incredibile inefficenza della giustizia si sta a guardare il crocifisso alla parete?
Mi sembra di sognare!!!
A proposito di Spagna,sento ora al Tg1 che un
e chi l 'ha detto ? cio che si intende per laicità non è stato mai definito empiricamente ed al millimetro ma solo filosoficamente ed umanamente.
Generalmente si intende un indipendenza dello stato dalla chiesa nelle faccende istituzionali politiche ed amministrative.(anche se per cio che concerne l'amministrazione spesso la politica e la chiesa sono legate da collaborazione reciproca : assistena alla povertà sgravi fiscali ma è un altra storia)
Un crocefisso non rappresenta nessuna sudditanza ma spesso un valore tradizionale che lo stato stesso rispetta come l'arte , la musica , e quant'altro c'è di valore aggiunto alla nostra storia.
Laicità e tradizione convivono da secoli e per secoli continueranno a convivere .
I crocifissi non si toglieranno vedrete.
[QUOTE=Misterikx;1069008]A proposito di Spagna,sento ora al Tg1 che un
[QUOTE=Vega;1068817]E' incapibile la totale difficolt
mamma mia sembrate dei pappagalli che sar ripetere 2 frasi e stop :rotfl:
[QUOTE=conogelato;1069161]Tradizione, cultura, storia e religione stanno tutte dentro a quel simbolo, come si f
Ti ripeto che le strumentalizzazioni sono ed erano largamente previste. E che la Chiesa e' composta da molte voci e molte idee: quelle che hai postato tu sono rispettabili ma largamente minoritarie, Serena.
Quindi va bene cavalcarle pur di lasciare inchiodato un simbolo di potere?
Una posizione davvero bieca, permettimi.
Cosa importa se sono minoritarie o meno?
Sono la dimostrazione che quel simbolo non ha per tutti lo stesso significato che ha per te.
Inutile quindi che continui a dire che