Visualizzazione Stampabile
-
La mamma della Beata Vergine si chiamava ANNA: Auguri di buon onomastico alle amiche che portano questo bel nome!
Sant' Anna Madre della Beata Vergine Maria
26 luglio
Gerusalemme, I secolo a.C.
Anna e Gioacchino sono i genitori della Vergine Maria. Gioacchino
-
Buon onomastico a chi porta il nome di Domenico!
San Domenico di Guzman Sacerdote e fondatore dei Predicatori
8 agosto
Burgos, 1170? - Bologna, 6 agosto 1221
Nato nel 1170 a Caleruega, un villaggio montano della Vecchia Castiglia (Spagna), si distinse fin da giovane per carit
-
Auguri a tutti i LORENZO del forum!
San Lorenzo Diacono e martire
10 agosto
Martire a Roma, 10 agosto 258
Fin dai primi secoli del cristianesimo, Lorenzo viene generalmente raffigurato come un giovane diacono rivestito della dalmatica, con il ricorrente attributo della graticola o, in tempi pi
-
Auguri alle ragazze che portano il nome pi
-
Auguri a tutti i SAMUELE del sito!
San Samuele Giudice e profeta d�Israele
20 agosto
Rama, Palestina, 1070 a.C. - 950 a.C. ca.
Etimologia: Samuele = il Signore ha ascoltato, dall'ebraico
Martirologio Romano: Commemorazione di san Samuele, profeta, che, chiamato da Dio fin da piccolo e divenuto poi giudice in Israele, unse, per ordine del Signore, Saul re sul suo popolo; e dopo che Dio ebbe ripudiato costui per la sua infedelt�, diede l�unzione regale anche a Davide, dalla cui stirpe sarebbe nato Cristo.
-
Buon onomastico a tutte le ragazze che si chiamano MONICA!
Santa Monica Madre di S. Agostino
27 agosto
Tagaste, attuale Song-Ahras, Algeria, c. 331 - Ostia, Roma, 27 agosto 387
Nacque a Tagaste, antica citt� della Numidia, nel 332. Da giovane studi� e medit� la Sacra Scrittura. Madre di Agostino d'Ippona, fu determinante nei confronti del figlio per la sua conversione al cristianesimo. A 39 anni rimase vedova e si dovette occupare di tutta la famiglia. Nella notte di Pasqua del 387 pot� vedere Agostino, nel frattempo trasferitosi a Milano, battezzato insieme a tutti i familiari, ormai cristiano convinto profondamente. Poi Agostino decise di trasferirsi in Africa e dedicarsi alla vita monastica. Nelle �Confessioni� Agostino narra dei colloqui spirituali con sua madre, che si svolgevano nella quiete della casa di Ostia, tappa intermedia verso la destinazione africana, ricevendone conforto ed edificazione; ormai pi� che madre ella era la sorgente del suo cristianesimo. Monica mor�, a seguito di febbri molto alte (forse per malaria), a 56 anni, il 27 agosto del 387. Ai figli disse di seppellire il suo corpo dove volevano, senza darsi pena, ma di ricordarsi di lei, dovunque si trovassero, all'altare del Signore. (Avvenire)
Patronato: Donne sposate, Madri, Vedove
Etimologia: Monica = la solitaria, dal greco
-
Buon onomastico a tutti gli uenti del forum che si chiamano AGOSTINO!
Sant' Agostino Vescovo e dottore della Chiesa
28 agosto
Tagaste (Numidia), 13 novembre 354 � Ippona (Africa), 28 agosto 430
Sant'Agostino nasce in Africa a Tagaste, nella Numidia - attualmente Souk-Ahras in Algeria - il 13 novembre 354 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dalla madre riceve un'educazione cristiana, ma dopo aver letto l'Ortensio di Cicerone abbraccia la filosofia aderendo al manicheismo. Risale al 387 il viaggio a Milano, citt� in cui conosce sant'Ambrogio. L'incontro si rivela importante per il cammino di fede di Agostino: � da Ambrogio che riceve il battesimo. Successivamente ritorna in Africa con il desiderio di creare una comunit� di monaci; dopo la morte della madre si reca a Ippona, dove viene ordinato sacerdote e vescovo. Le sue opere teologiche, mistiche, filosofiche e polemiche - quest'ultime riflettono l'intensa lotta che Agostino intraprende contro le eresie, a cui dedica parte della sua vita - sono tutt'ora studiate. Agostino per il suo pensiero, racchiuso in testi come �Confessioni� o �Citt� di Dio�, ha meritato il titolo di Dottore della Chiesa. Mentre Ippona � assediata dai Vandali, nel 429 il santo si ammala gravemente. Muore il 28 agosto del 430 all'et� di 76 anni. (Avvenire)
Patronato: Teologi, Stampatori
Etimologia: Agostino = piccolo venerabile, dal latino
Emblema: Bastone pastorale, Libro, Cuore di fuoco
-
Auguri a tutti i palermitani! (e a chi si chiama Rosalia, ovvio)
Santa Rosalia Vergine, eremita di Palermo
4 settembre
Palermo XII secolo - � 4 settembre 1160
Vergine eremita del XII secolo, santa Rosalia � divenuta patrona di Palermo nel 1666 con culto ufficiale esteso a tutta la Sicilia. Figlia di un nobile feudatario, Rosalia Sinibaldi visse in quel felice periodo di rinnovamento cristiano-cattolico, che i re Normanni ristabilirono in Sicilia, dopo aver scacciato gli Arabi che se n'erano impadroniti dall'827 al 1072; favorendo il diffondersi di monasteri Basiliani e Benedettini. In quest'atmosfera di fervore e rinnovamento religioso, s'inser� la vocazione eremitica della giovane che lasci� la vita di corte e si ritir� in preghiera in una grotta sul monte Pellegrino, dove, secondo la tradizione, mor� il 4 settembre 1160. Nel 1624, mentre a Palermo la peste decimava il popolo, lo spirito di Rosalia apparve in sogno ad una malata, e poi ad un cacciatore. A lui Rosalia indic� la strada per ritrovare le sue reliquie, chiedendogli di portarle in processione per la citt�. Cos� fu fatto: e dove quei resti passavano i malati guarivano, e la citt� fu purificata in pochi giorni. Da allora, a Palermo, la processione si ripete ogni anno. Rosalia, fu inclusa nel Martirologio romano nel 1630 da Papa Urbano VIII. (Avvenire)
Patronato: Palermo
Etimologia: Rosalia = dal nome del fiore
Emblema: Giglio, Corona di rose, Teschio
-
Augurissimi a tutti i napoletani!!!
San Gennaro Vescovo e martire
19 settembre - Memoria Facoltativa
Napoli? III sec. � Pozzuoli, 19 settembre 305
Gennaro era nato a Napoli, nella seconda met� del III secolo, e fu eletto vescovo di Benevento, dove svolse il suo apostolato, amato dalla comunit� cristiana e rispettato anche dai pagani. Nel contesto delle persecuzioni di Diocleziano si inserisce la storia del suo martirio. Egli conosceva il diacono Sosso (o Sossio) che guidava la comunit� cristiana di Miseno e che fu incarcerato dal giudice Dragonio, proconsole della Campania. Gennaro saputo dell'arresto di Sosso, volle recarsi insieme a due compagni, Festo e Desiderio a portargli il suo conforto in carcere. Dragonio informato della sua presenza e intromissione, fece arrestare anche loro tre, provocando le proteste di Procolo, diacono di Pozzuoli e di due fedeli cristiani della stessa citt�, Eutiche ed Acuzio. Anche questi tre furono arrestati e condannati insieme agli altri a morire nell'anfiteatro, ancora oggi esistente, per essere sbranati dagli orsi. Ma durante i preparativi il proconsole Dragonio, si accorse che il popolo dimostrava simpatia verso i prigionieri e quindi prevedendo disordini durante i cosiddetti giochi, cambi� decisione e il 19 settembre del 305 fece decapitare i prigionieri. (Avvenire)
Patronato: Napoli
Etimologia: Gennaro = nato nel mese di gennaio, dal latino
Emblema: Bastone pastorale, Palma
-
Buon onomastico a tutti i MATTEO del forum!
San Matteo Apostolo ed evangelista
21 settembre
I secolo dopo Cristo
Matteo, chiamato anche Levi, viveva a Cafarnao ed era pubblicano, cio� esattore delle tasse. Segu� Ges� con grande entusiasmo, come ricorda San Luca, liberandosi dei beni terreni. Ed � Matteo che nel suo vangelo riporta le parole Ges�:"Quando tu dai elemosina, non deve sapere la tua sinistra quello che fa la destra, affinch� la tua elemosina rimanga nel segreto... ". Dopo la Pentecoste egli scrisse il suo vangelo, rivolto agli Ebrei, per supplire, come dice Eusebio, alla sua assenza quando si rec� presso altre genti. Il suo vangelo vuole prima di tutto dimostrare che Ges� � il Messia che realizza le promesse dell' Antico Testamento, ed � caratterizzato da cinque importanti discorsi di Ges� sul regno di Dio. Probabilmente la sua morte fu naturale, anche se fonti poco attendibili lo vogliono martire di Etiopia.
Patronato: Banchieri, Contabili, Tasse
Etimologia: Matteo = uomo di Dio, dall'ebraico
Emblema: Angelo, Spada, Portamonete, Libro dei conti
-
Buon onomastico alle ragazze del forum che portano il nome di TERESA!
Santa Teresa di Ges� Bambino (di Lisieux) Vergine e dottore della Chiesa
1 ottobre
Alen�on (Francia), 2 gennaio 1873 - Lisieux, 30 settembre 1897
La Francia dell'Ottocento � il primo paese d'Europa nel quale cominci� a diffondersi la convinzione di poter fare a meno di Dio, di poter vivere come se egli non esistesse. Proprio nel paese d'Oltralpe, tuttavia, alcune figure di santi, come Teresa di Lisieux, ricordarono che il senso della vita � proprio quello di conoscere e amare Dio. Teresa nacque nel 1873 in un ambiente profondamente credente. Di recente anche i suoi genitori sono stati dichiarati beati. Ella ricevette, dunque, una educazione profondamente religiosa che presto la indusse a scegliere la vita religiosa presso il carmelo di Lisieux. Qui ella si affida progressivamente a Dio. Su suggerimento della superiora tiene un diario sul quale annota le tappe della sua vita interiore. Scrive nel 1895: �Il 9 giugno, festa della Santissima Trinit�, ho ricevuto la grazia di capire pi� che mai quanto Ges� desideri essere amato�. All'amore di Dio Teresa vuol rispondere con tutte le sue forze e il suo entusiasmo giovanile. Non sa, per�, che l'amore la condurr� attraverso la via della privazione e della tenebra. L'anno successivo, il 1896, si manifestano i primi segni della tubercolosi che la porter� alla morte. Ancor pi� dolorosa � l'esperienza dell'assenza di Dio. Abituata a vivere alla sua presenza, Teresa si trova avvolta in una tenebra in cui Le � impossibile vedere alcun segno soprannaturale. Vi �, per�, un'ultima tappa compiuta dalla santa. Ella apprende che a lei, piccola, � affidata la conoscenza della piccola via, la via dell'abbandono alla volont� di Dio. La vita, allora, diviene per Teresa un gioco spensierato perch� anche nei momenti di abbandono Dio vigila ed � pronto a prendere tra le sue braccia chi a Lui si affida.
Patronato: Missionari, Francia
Etimologia: Teresa = cacciatrice, dal greco; oppure donna amabile e forte, dal tedesco
Emblema: Giglio, Rosa
-
Buon onomastico a coloro che portano il bellissimo nome di IGNAZIO!
Sant' Ignazio di Antiochia Vescovo e martire
17 ottobre
m. 107 circa
Fu il terzo vescovo di Antiochia, in Siria, terza metropoli del mondo antico dopo Roma e Alessandria d'Egitto e di cui san Pietro era stato il primo vescovo. Non era cittadino romano, e pare che non fosse nato cristiano, convertendosi in et� non pi� giovanissima. Mentre era vescovo ad Antiochia, l'Imperatore Traiano dette inizio alla sua persecuzione. Arrestato e condannato, Ignazio fu condotto, in catene, da Antiochia a Roma dove si allestivano feste in onore dell'Imperatore e i cristiani dovevano servire da spettacolo, nel circo, sbranati dalle belve. Durante il viaggio da Antiochia a Roma, Ignazio scrisse sette lettere, in cui raccomandava di fuggire il peccato, di guardarsi dagli errori degli Gnostici, di mantenere l'unit� della Chiesa. Di un'altra cosa poi si raccomandava, soprattutto ai cristiani di Roma: di non intervenire in suo favore e di non salvarlo dal martirio. Nell'anno 107 fu dunque sbranato dalle belve verso le quali dimostr� grande tenerezza. �Accarezzatele " scriveva " affinch� siano la mia tomba e non faccian restare nulla del mio corpo, e i miei funerali non siano a carico di nessuno�. (Avvenire)
Etimologia: Ignazio = di fuoco, igneo, dal latino
Emblema: Bastone pastorale, Palma
-
Qualcuno si chiama LUCa qua dentro? Auguriiiii!!!!
San Luca Evangelista
18 ottobre
Antiochia di Siria - Roma (?) - Primo secolo dopo Cristo
Figlio di pagani, Luca appartiene alla seconda generazione cristiana. Compagno e collaboratore di san Paolo, che lo chiama �il caro medico�, � soprattutto l�autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli. Al suo Vangelo premette due capitoli nei quali racconta la nascita e l�infanzia di Ges�. In essi risalta la figura di Maria, la �serva del Signore, benedetta fra tutte le donne�. Il cuore dell�opera, invece, � costituito da una serie di capitoli che riportano la predicazione da Ges� tenuta nel viaggio ideale che lo porta dalla Galilea a Gerusalemme. Anche gli Atti degli Apostoli descrivono un viaggio: la progressione gloriosa del Vangelo da Gerusalemme all�Asia Minore, alla Grecia fino a Roma.
Protagonisti di questa impresa esaltante sono Pietro e Paolo. A un livello superiore il vero protagonista � lo Spirito Santo, che a Pentecoste scende sugli Apostoli e li guida nell�annuncio del Vangelo agli Ebrei e ai pagani. Da osservatore attento, Luca conosce le debolezze della comunit� cristiana cos� come ha preso atto che la venuta del Signore non � imminente. Dischiude dunque l�orizzonte storico della comunit� cristiana, destinata a crescere e a moltiplicarsi per la diffusione del Vangelo. Secondo la tradizione, Luca mor� martire a Patrasso in Grecia.
Patronato: Artisti, Pittori, Scultori, Medici, Chirurghi
Etimologia: Luca = nativo della Lucania, dal latino
Emblema: Bue
-
Auguri a tutti i SIMONE del forum!
San Simone Apostolo
28 ottobre
Cana di Galilea? � Pella (Armenia) o Suanir (Persia), 107
Simone, da Luca soprannominato Zelote, forse perch� aveva militato nel gruppo antiromano degli Zeloti, da Matteo e Marco � chiamato Cananeo (Mt 10, 4; Mc 3,18). Secondo la tradizione, sub� un martirio particolarmente cruento. Il suo corpo fu fatto a pezzi con una sega. Per questo � raffigurato con questo attrezzo ed � patrono dei boscaioli e taglialegna.
Patronato: Pescatori
Etimologia: Simone = Dio ha esaudito, dall'ebraico
Emblema: Barca
-
Buon onomastico a chi porta il nome di questo grande Santo! (compresa la variante femminile, molto diffusa)
San Martino di Tours Vescovo
11 novembre
Sabaria (ora Szombathely, Ungheria), 316-317 - Candes (Indre-et-Loire, Francia), 8 novembre 397
Nasce in Pannonia (oggi in Ungheria) a Sabaria da pagani. Viene istruito sulla dottrina cristiana ma non viene battezzato. Figlio di un ufficiale dell'esercito romano, si arruola a sua volta, giovanissimo, nella cavalleria imperiale, prestando poi servizio in Gallia. � in quest'epoca che si colloca l'episodio famosissimo di Martino a cavallo, che con la spada taglia in due il suo mantello militare, per difendere un mendicante dal freddo. Lasciato l'esercito nel 356, gi� battezzato forse ad Amiens, raggiunge a Poitiers il vescovo Ilario che lo ordina esorcista (un passo verso il sacerdozio). Dopo alcuni viaggi Martino torna in Gallia, dove viene ordinato prete da Ilario. Nel 361 fonda a Ligug� una comunit� di asceti, che � considerata il primo monastero databile in Europa. Nel 371 viene eletto vescovo di Tours. Per qualche tempo, tuttavia, risiede nell'altro monastero da lui fondato a quattro chilometri dalla citt�, e chiamato Marmoutier. Si impegna a fondo per la cristianizzazione delle campagne. Muore a Candes nel 397. (Avvenire)
Patronato: Mendicanti
Etimologia: Martino = dedicato a Marte
Emblema: Bastone pastorale, Globo di fuoco, Mantello
-
Buon onomastico agli Alberto del forum!
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della Chiesa
15 novembre - Memoria Facoltativa
Lauingen (Baviera), 1206 circa - Colonia, 15 novembre 1280
Nacque in Germania verso il 1200.
Molto giovane venne in Italia per studiare le arti a Padova e forse anche a Bologna e Venezia. Durante il soggiorno nella penisola conobbe i domenicani, dai quali fu inviato a Colonia per la formazione religiosa e per lo studio della teologia.
Approd� infine a Parigi dove tenne la cattedra di teologia per tre anni, durante i quali ebbe un allievo d�eccezione:Tommaso d�Aquino.
Rimandato dai superiori a Colonia per fondarvi lo studio teologico, port� con s� Tommaso con il quale avvi� un progetto molto ambizioso: il commento dell�opera di Dionigi l�Areopagita e degli scritti filosofico*naturali di Aristotele. Alberto vedeva il punto d�incontro di questi due autori nella dottrina dell�anima.
Posta da Dio nell�oscurit� dell�essere umano (Dionigi), secondo Aristotele l�anima si esprime nella conoscenza e negli aspetti pratici dell�esistenza umana.In questo agire complesso e meraviglioso, essa svela la sua origine divina. Alberto dava cos� avvio all�orientamento mistico nel suo ordine che sar� sviluppato da maestro Eckhart, mentre la ricerca filosofico-teologica verr� proseguita da san Tommaso. Grande studioso delle scienze naturali, Alberto non rifugg� dagli incarichi pastorali. Fu provinciale dell�ordine domenicano per il nord della Germania, per breve tempo vescovo di Ratisbona, partecip� al concilio di Lione. Il �dottore universale� mor� nel 1280.
Patronato: Scienziati
Etimologia: Alberto = di illustre nobilt�, dal tedesco
Emblema: Bastone pastorale
-
Tanti carissimi auguri di buon onomastico a chi si chiama LUCIA!
Santa Lucia Vergine e martire
13 dicembre
Siracusa, III secolo - Siracusa, 13 dicembre 304
La vergine e martire Lucia � una delle figure pi� care alla devozione cristiana. Come ricorda il Messale Romano � una delle sette donne menzionate nel Canone Romano. Vissuta a Siracusa, sarebbe morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano (intorno all'anno 304). Gli atti del suo martirio raccontano di torture atroci inflittele dal prefetto Pascasio, che non voleva piegarsi ai segni straordinari che attraverso di lei Dio stava mostrando. Proprio nelle catacombe di Siracusa, le pi� estese al mondo dopo quelle di Roma, � stata ritrovata un'epigrafe marmorea del IV secolo che � la testimonianza pi� antica del culto di Lucia. Una devozione diffusasi molto rapidamente: gi� nel 384 sant'Orso le dedicava una chiesa a Ravenna, papa Onorio I poco dopo un'altra a Roma. Oggi in tutto il mondo si trovano reliquie di Lucia e opere d'arte a lei ispirate.
-
Auguri a tuutti i GIOVANNI del forum!
San Giovanni Apostolo ed evangelista
27 dicembre
Betsaida Iulia, I secolo - Efeso, 104 ca.
L'autore del quarto Vangelo e dell'Apocalisse, figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo maggiore, venne considerato dal Sinedrio un �incolto�. In realt� i suoi scritti sono una vetta della teologia cristiana. La sua propensione pi� alla contemplazione che all'azione non deve farlo credere, per�, una figura "eterea". Si pensi al soprannome con cui Ges� - di cui fu discepolo tra i Dodici - chiam� lui e il fratello: �figli del tuono�. Lui si definisce semplicemente �il discepolo che Ges� amava�. Assistette alla Passione con Maria. E con lei, dice la tradizione, visse a Efeso. Qui mor� tra fine del I e inizio del II secolo, dopo l'esilio a Patmos. Per Paolo era una �colonna� della Chiesa, con Pietro e Giacomo. (Avvenire)
Patronato: Scrittori, Editori, Teologi
Etimologia: Giovanni = il Signore � benefico, dono del Signore, dall'ebraico
Emblema: Aquila, Calderone d'olio bollente, Coppa
Martirologio Romano: Festa di san Giovanni, Apostolo ed Evangelista, che, figlio di Zebedeo, fu insieme al fratello Giacomo e a Pietro testimone della trasfigurazione e della passione del Signore, dal quale ricevette stando ai piedi della croce Maria come madre. Nel Vangelo e in altri scritti si dimostra teologo, che, ritenuto degno di contemplare la gloria del Verbo incarnato, annunci� ci� che vide con i propri occhi.
-
Auguri di buon onomastico ai MASSIMO del forum!
San Massimo di Pavia Vescovo
8 gennaio
Pavia, � 514
Etimologia: Massimo = grandissimo, dal latino
Emblema: Bastone pastorale
Martirologio Romano: A Pavia, san Massimo, vescovo.
S. Massimo nella serie dei vescovi di Pavia, esercit� il suo episcopato dopo il vescovo Epifanio e prima del vescovo Ennadio, quest�ultimo ne fece anche un elogio generico nel suo �Dictio in dedicatione missa Maximo episcopo�, pervenuto fino a noi.
In base a queste notizie si pu� collocare il suo episcopato tra la fine del V e l�inizio del VI secolo, il �Martyrologium Romanum� riporta come anno della sua morte il 514.
Vi sono ancora alcuni documenti storici che parlano di lui, uno del XIII secolo che indica il 9 gennaio come giorno della sua memoria e un altro del secolo XIV che lo colloca tra i vescovi di Pavia canonizzati e dice che era sepolto nella chiesa di S. Giovanni in Borgo.
Per un errore di trascrizione nella lista episcopale dell�antica citt� di Pavia, risultano due Massimo, ma in realt� � uno solo, ricordato due volte.
Attualmente egli � ricordato nella diocesi l�8 gennaio.
Il nome Massimo viene dal latino �Maximus� ricavato dal superlativo di �magnus� (grande) con il significato quindi di �il maggiore�.
Nome molto diffuso, i santi e le sante che portarono questo nome sono ben 40. Il pi� celebre � s. Massimo vescovo di Torino nel V secolo (25 giugno). La diffusione laica � avvenuta per il prestigio di Quinto Fabio Massimo ( detto �Il Temporeggiatore�) console nel II secolo a.C. durante la guerra contro Annibale.
-
Auguri a tutti gli ANTONIO del forum! Oggi � appunto Sant'Antonio abate, molto amato nelle nostre campagne....
Per millenni e ancora oggi, si usa nei paesi accendere il giorno 17 gennaio, i cosiddetti �focarazzi� o �ceppi� o �fal� di s. Antonio�, che avevano una funzione purificatrice e fecondatrice, come tutti i fuochi che segnavano il passaggio dall�inverno alla imminente primavera. Le ceneri poi raccolte nei bracieri casalinghi di una volta, servivano a riscaldare la casa e con apposita campana fatta con listelli di legni per asciugare i panni umidi.
� invocato contro tutte le malattie della pelle e contro gli incendi. Veneratissimo lungo i secoli, il suo nome � fra i pi� diffusi del cattolicesimo, anche se poi nella devozione onomastica � stato soppiantato dal XIII sec. dal grande omonimo santo taumaturgo di Padova.
Nell�Italia Meridionale per distinguerlo � chiamato �Sant�Antuono�.
Sant' Antonio Abate
17 gennaio
Coma, Egitto, 250 ca. � Tebaide (Alto Egitto), 17 gennaio 356
Antonio abate � uno dei pi� illustri eremiti della storia della Chiesa. Nato a Coma, nel cuore dell'Egitto, intorno al 250, a vent'anni abbandon� ogni cosa per vivere dapprima in una plaga deserta e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per pi� di 80 anni: mor�, infatti, ultracentenario nel 356. Gi� in vita accorrevano da lui, attratti dalla fama di santit�, pellegrini e bisognosi di tutto l'Oriente. Anche Costantino e i suoi figli ne cercarono il consiglio. La sua vicenda � raccontata da un discepolo, sant'Atanasio, che contribu� a farne conoscere l'esempio in tutta la Chiesa. Per due volte lasci� il suo romitaggio. La prima per confortare i cristiani di Alessandria perseguitati da Massimino Daia. La seconda, su invito di Atanasio, per esortarli alla fedelt� verso il Conciliio di Nicea. Nell'iconografia � raffigurato circondato da donne procaci (simbolo delle tentazioni) o animali domestici (come il maiale), di cui � popolare protettore. (Avvenire)
Patronato: Eremiti, Monaci, Canestrai
Etimologia: Antonio = nato prima, o che fa fronte ai suoi avversari, dal greco
Emblema: Bastone pastorale, Maiale, Campana, Croce a T
Martirologio Romano: Memoria di sant�Antonio, abate, che, rimasto orfano, facendo suoi i precetti evangelici distribu� tutti i suoi beni ai poveri e si ritir� nel deserto della Tebaide in Egitto, dove intraprese la vita ascetica; si adoper� pure per fortificare la Chiesa, sostenendo i confessori della fede durante la persecuzione dell�imperatore Diocleziano, e appoggi� sant�Atanasio nella lotta contro gli ariani. Tanti furono i suoi discepoli da essere chiamato padre dei monaci.
-
Sant'Antonio dalla barba bianca
fammi trovare quello che mi manca.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Sant'Antonio dalla barba bianca
fammi trovare quello che mi manca.
Bellina! A me pare di ricordare che in questo giorno era permesso portare gli animali delle fattorie in chiesa per la Messa e la benedizione.
-
Buon onomastico alle ragazze che si chiamano ANGELA!
Sant' Angela Merici Vergine, fondatrice
27 gennaio - Memoria Facoltativa
Desenzano sul Garda (Brescia), 21 marzo 1474 � Brescia, 27 gennaio 1540
Angela Merici fond� nel 1535 la Compagnia di Sant'Orsola, congregazione le cui suore sono ovunque note come Orsoline. Le sua idea di aprire scuole per le ragazze era rivoluzionaria per un'epoca in cui l'educazione era privilegio quasi solo maschile. Nata nel 1474 a Desenzano del Garda (Brescia) in una povera famiglia contadina, entr� giovanissima tra le Terziarie francescane. Rimasta orfana di entrambi i genitori a 15 anni, part� per la Terra Santa. Qui avvenne un fatto insolito. Giunta per vedere i luoghi di Ges�, rimase colpita da cecit� temporanea. Dentro di s�, per�, vide una luce e una scala che saliva in cielo, dove la attendevano schiere di fanciulle. Cap� allora la sua missione. Tornata in patria, diede vita alla nuova congregazione, le cui prime aderenti vestivano come le altre ragazze di campagna. La regola venne stampata dopo la morte, avvenuta a Brescia il 27 gennaio del 1540. E' santa dal 1807. (Avvenire)
Etimologia: Angela = messaggero, nunzio, dal greco
Emblema: Giglio
-
Auguri a chi si chiama AGATA e a tutti i catanesi del sito (tipo Babou!)
Sant' Agata Vergine e martire
5 febbraio
Catania, 235? - 5 febbraio 251
Nacque nei primi decenni del III secolo a Catania in una ricca e nobile famiglia di fede cristiana. Verso i 15 anni volle consacrarsi a Dio. Il vescovo di Catania accolse la sua richiesta e le impose il velo rosso portato dalle vergini consacrate. Il proconsole di Catania Quinziano, ebbe l'occasione di vederla, se ne invagh�, e in forza dell'editto di persecuzione dell'imperatore Decio, l'accus� di vilipendio della religione di Stato, quindi ordin� che la portassero al Palazzo pretorio. I tentativi di seduzione da parte del proconsole non ebbero alcun risultato. Furioso, l'uomo imbast� un processo contro di lei. Interrogata e torturata Agata resisteva nella sua fede: Quinziano al colmo del furore le fece anche strappare o tagliare i seni con enormi tenaglie. Ma la giovane, dopo una visione, fu guarita. Fu ordinato allora che venisse bruciata, ma un forte terremoto evit� l'esecuzione. Il proconsole fece togliere Agata dalla brace e la fece riportare agonizzante in cella, dove mor� qualche ora dopo. Era il 251. (Avvenire)
Patronato: Pompieri, Catania, Repubblica di San Marino
Etimologia: Agata = buona, virtuosa, dal greco
Emblema: Giglio, Palma, Pinze, Seni (su di un piatto)
-
Buon onomastico alle MARGHERITA del forum!
Santa Margherita da Cortona Religiosa
22 febbraio
Laviano, Perugia, 1247 � Cortona, Arezzo, 22 febbraio 1297
Nata a Laviano (Perugia) nel 1247, diciottenne va a convivere con un giovane nobile di Montepulciano, che non la sposa neppure quando nasce un figlio, e che muore assassinato nove anni dopo. (La tradizione racconta di un cagnolino che la guida a ritrovarlo cadavere, in un bosco). Allontanata dai parenti dell'uomo e dalla propria famiglia trova accoglienza a Cortona. Lavora come infermiera per le partorienti, educa il figlio, che si far� poi francescano, e si dedica agli ammalati poveri. Prende con s� alcune volontarie che si chiameranno �Poverelle�, promuove l'assistenza gratuita a domicilio, si fa aiutare da famiglie importanti e nel 1278 fonda l'ospedale della Misericordia. Vive un periodo da contemplativa e una domenica ricompare a Laviano, per raccontare in chiesa, durante la Messa, le sue vicende giovanili, e per chiedere perdono. A Cortona spesso la gente va da lei, nella cella presso la Rocca dove si � stabilita nel 1288: chiede il suo intervento nelle contese cittadine e nelle lotte con altre citt�. Nel 1289 Margherita � tra coloro che danno vita alla Confraternita delle Laudi. Morir� a Cortona nel 1297. (Avvenire)
Patronato: Prostitute pentite
Etimologia: Margherita = perla, dal greco e latino
Martirologio Romano: A Cortona in Toscana, santa Margherita, che, fortemente scossa dalla morte del suo amante, lav� con una salutare vita di penitenza le macchie della sua giovinezza e, accolta nel Terz�Ordine di san Francesco, si ritir� nella mirabile contemplazione delle realt� celesti, ricolmata da Dio con superiori carismi.
-
Oggi la Chiesa ricorda Don Orione: Auguri a chi si chiama come lui, LUIGI!
San Luigi Orione Sacerdote e fondatore
12 marzo
Nacque a Pontecurone nella diocesi di Tortona, il 23 giugno 1872. A 13 anni entr� fra i Frati Minori di Voghera. Nel 1886 entr� nell�oratorio di Torino diretto da san Giovanni Bosco. Nel 1889 entr� nel seminario di Tortona. Prosegu� gli studi teologici, alloggiando in una stanzetta sopra il duomo. Qui ebbe l�opportunit� di avvicinare i ragazzi a cui impartiva lezioni di catechismo, ma la sua angusta stanzetta non bastava, per cui il vescovo gli concesse l�uso del giardino del vescovado. Il 3 luglio 1892, il giovane chierico Luigi Orione, inaugur� il primo oratorio intitolato a san Luigi. Nel 1893 apr� il collegio di san Bernardino. Nel 1895, venne ordinato sacerdote. Molteplici furono le attivit� cui si dedic�. Fond� la Congregazione dei Figli della Divina Provvidenza e le Piccole Missionarie della Carit�; gli Eremiti della Divina Provvidenza e le Suore Sacramentine. Mand� i suoi sacerdoti e suore nell�America Latina e in Palestina sin dal 1914. Mor� a Sanremo nel 1940. (Avvenire)
Etimologia: Luigi = derivato da Clodoveo
-
Oggi � San Giuseppe! Auguri a tutti quelli che portano il suo nome. Incluse le declinazioni al femminile :)
San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria
19 marzo
Questa celebrazione ha profonde radici bibliche; Giuseppe � l'ultimo patriarca che riceve le comunicazioni del Signore attraverso l'umile via dei sogni. Come l'antico Giuseppe, � l'uomo giusto e fedele (Mt 1,19) che Dio ha posto a custode della sua casa. Egli collega Ges�, re messianico, alla discendenza di Davide. Sposo di Maria e padre putativo, guida la Sacra Famiglia nella fuga e nel ritorno dall'Egitto, rifacendo il cammino dell'Esodo. Pio IX lo ha dichiarato patrono della Chiesa universale e Giovanni XXIII ha inserito il suo nome nel Canone romano. (Mess. Rom.)
Patronato: Padri, Carpentieri, Lavoratori, Moribondi, Economi, Procuratori Legali
Etimologia: Giuseppe = aggiunto (in famiglia), dall'ebraico
Emblema: Giglio
Martirologio Romano: Solennit� di san Giuseppe, sposo della beata Vergine Maria: uomo giusto, nato dalla stirpe di Davide, fece da padre al Figlio di Dio Ges� Cristo, che volle essere chiamato figlio di Giuseppe ed essergli sottomesso come un figlio al padre. La Chiesa con speciale onore lo venera come patrono, posto dal Signore a custodia della sua famiglia.
-
-
San Benedetto � stato da tempo spostato all'11 luglio. Oggi si ricorda....
San Giustiniano di Vercelli Vescovo
21 marzo
Fu vescovo dal 435 al 452 ma non oltre il mese di marzo, perch� in quella primavera le orde degli Unni di Attila, invasero Milano, Pavia e citt� vicine come Vercelli, uccidendo gli infelici abitanti, saccheggiando e distruggendo tutto, quindi Giustiniano se fosse stato vivo, sarebbe stato certamente ucciso; invece la lapide della tomba dice in latino �che varc� festoso la soglia del cielo� e non parla di morte violenta. Inoltre questa lapide dice ancora che govern� 16 anni, 6 mesi ed alcuni giorni; nei dieci esametri celebra con enfasi la santit� di vita, la fedelt� alla giustizia, la gloria celeste del mistico �antistite�, padre della Chiesa vercellese e partecipe della schiera apostolica. Secondo vari studi, Giustiniano non deve essere nativo di Vercelli, probabilmente era allievo di s. Martino di Tours e quindi venuto da fuori citt�, ma accolto, accettato dalla popolazione, come un padre. In pratica fu vescovo insigne della citt� e guida dei chierici-monaci. La sua firma si leggeva nell�epistola sinodale del 451, con la quale i vescovi della provincia milanese aderivano alla dottrina cattolica contro l�eresia di Eutiche.