Visualizzazione Stampabile
-
15 settembre 1993. A Palermo, nel quartiere Brancaccio, un commando di Cosa Nostra uccide don Giuseppe Puglisi. Parroco da tre anni del rione, che non aveva esitato a contrapporsi con grande coraggio ai boss della zona, soprattutto battendosi per sottrarre alla loro influenza i bambini.
-
15 settembre 1935 : le Leggi di Norimberga privano gli ebrei tedeschi della cittadinanza e la nuova bandiera tedesca è il vessillo nazista
-
16 settembre 1977. Muore all’età di 54 anni Maria Callas, nome di battesimo Maria Anna Sophie Cecilia Kalogeropoulos. Aveva iniziato l’ascesa nel mondo della lirica, a Firenze nel 1948 cantando la “Norma” di Bellini e aveva lasciato le scene nel 1959.
-
Il 16 Settembre 1991, iniziava la mia carriera in ambito portuale.
-
17 settembre 1991 – Il capo del governo dell’Urss Michail Gorbaciov decide la riabilitazione dello scrittore Alexandr Solgenizin, che era stato esiliato dopo aver ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura.
-
Il 18 settembre 2003 veniva istitutita la Giornata mondiale del monitoraggio delle acque.
-
20 Settembre 1870 I bersaglieri entrano in Roma attraverso la breccia di Porta Pia. Roma diviene Capitale del Regno d'Italia. Il papa si rinchiude entro il Vaticano, solo nel 1929, coi Patti Lateranensi, si concluderanno gli accordi con lo stato italiano. Oggi ricorre il 150° anniversario, del quale Cono si stava dimenticando :rotfl: Pochi giorni prima, una pasquinata...eccola!
"L'ultima pasquinata compare alla vigilia del 20 settembre 1870, giorno della breccia di Porta Pia ed epilogo del potere temporale del papa. Pasquino decide di fare dono al pontefice di un ombrello per proteggerlo dalla fine imminente:
"Santo Padre benedetto / ci sarebbe un poveretto / che vorrebbe darvi in dono questo ombrello. / È poco buono, / ma non ho nulla di meglio. / Mi direte: A che mi vale? / Tuona il nembo, santo Veglio, / e se cade il temporale?
-
23 settembre 1973. Muore a Santiago lo scrittore cileno Pablo Neruda. Nel ’71 aveva ricevuto il premio Nobel per la letteratura.
-
24 settembre 1959 Va in onda per la prima volta lo Zecchino d'Oro
-
24 settembre 1961: su iniziativa di Aldo Capitini si svolge la prima marcia per la pace da Perugia ad Assisi.
-
42 anni fa nei cinema italiani usciva, Grase! 😊🕺💃
👋
-
-
Correva l'anno 1571.
Nasceva oggi a Milano Caravaggio, pseudonimo di Michelangelo Merisi, pittore che con forza seppe per primo piegare la luce al suo volere.
Ecco la sua "Vocazione di san Matteo" alla chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma.
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ejfeyu10.jpg
-
84° compleanno di Silvio Berlusconi... (29 settembre)
https://www.affaritaliani.it/static/...a-silvio10.gif
-
5 Ottobre 1943
Norma Cossetto - rapita, stuprata e infoibata a 23 anni perché italiana - è simbolo dell’eccidio dei nostri connazionali sul confine orientale e martire della barbarie titina e komunista.
Ricordare e trasmettere queste storie è un dovere etico e civile.
-
6 ottobre 1981- Nel corso di una parata militare al Cairo estremisti islamici uccidono il presidente egiziano Anwar Sadat. Con un’iniziativa coraggiosa Sadat, nel 1977, si era recato a Gerusalemme per cercare con Israele una soluzione pacifica stabile per il Medio-Oriente.
-
7 ottobre 1571
Oggi ricordiamo: #Lepanto
Il 7 ottobre 1571 le armate della Lega Santa - formata dalle navi della Repubblica di Venezia guidate dal doge Sebastiano Venier - sconfissero l'armata turca di Müezzinzade Alì Pascià, che morì.
Si parla troppo spesso e a sproposito delle Crociate.
Ma pochi sanno che i musulmani hanno tentato di invadere e conquistare l'europa cristiana per circa 1000 anni. A partire dalla invasione da ovest, dalla Spagna e dalla Francia, fermata nella Battaglia di Poitiers (in Francia) nel 732.
Proseguita a sud con l'occupazione della Sicilia nel 827.
Proseguita ad est con la conquista di Costantinopoli del 1453 e fermata nell'assedio di Vienna del 1529.
Tentata via mare da sud e fermata grazie alla battaglia di Lepanto del 1571.
E tentata un'altra volta da est con il secondo assedio di Vienna del 1683.
E oggi, i fondamentalisti islamici dicono "Conquisteremo l'Europa non più con gli eserciti, ma grazie ai clandestini e ai figli dei clandestini. La conquisteremo dal di dentro".
Un applauso a tutti quei COGLIONI che non conoscono la storia.
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ejtqde11.jpg
-
8 ottobre 1967 – Ferito e catturato dall’esercito della Bolivia (con l’appoggio di forze speciali statunitensi) Ernesto Che Guevara, che coltivava il proposito di “esportare” in quel paese la rivoluzione cubana della quale era stato protagonista con Fidel Castro.
-
Il 15 ottobre 1920 nasceva il vicebrigadiere, Medaglia d'oro al Valor militare, Salvo D'Acquisto, che sacrificò la propria vita per salvare quella di 22 civili, rastrellati dai nazisti
-
20 ottobre 1965. I Beatles ricevono il “Disco d’oro” per il primo milione di copie vendute di “Yesterday”.
-
22 ottobre 1906 –Muore ad Aix-en-Provence il pittore francese Paul Cezanne, vittima di una polmonite contratta per aver voluto dipingere all’aperto sotto un violento temporale.
-
-
-
27 ottobre 1962- Precipita a Bascapè, in provincia di Pavia, il volo aereo proveniente da Catania e diretto a Linate. A bordo il presidente dell’Eni Enrico Mattei, il pilota Irnerio Bertuzzi, e il giornalista americano William Mc Hale. La sua morte resterà un mistero: le autorità giudiziarie non hanno stabilito se sia trattato di incidente o di attentato.
-
28 ottobre 1954- Ernest Miller Hemingway viene insignito del premio Nobel per la letteratura. L’anno precedente aveva ricevuto il Premio Pulitzer per romanzo “Il vecchio e il mare”. Aveva iniziato a scrivere giovanissimo e a pubblicare i suoi racconti sui giornali scolastici.
-
3 novembre 1918- Le truppe italiane entrano a Trento e Trieste, dove innalzano il tricolore sul Castello e annunciano la fine del dominio austriaco sui territori a sud del Brennero, sancita in seguito con il trattato di pace che conclude la I Guerra Mondiale. Nello stesso giorno viene firmato l’Armistizio di Villa Giusti, fra l’Impero austro-ungarico e l’Italia, che sarà effettivo a partire dal 4 novembre.
-
4 novembre 1966 Disastrose alluvioni in Veneto e Toscana. L'Arno rompe gli argini e sommerge Firenze e molti comuni della provincia.
-
Allegati: 1
L'adoravo... :love:
:ciaociao:
Allegato 30979
-
10 novembre 1871- Henry Stanley ritrova l’esploratore David Livingstone. Lo scopritore delle cascate Vittoria non dava più notizie di sé da quando s’era avventurato alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Nel vederlo Stanley esclamò la famosa frase: “Il Dottor Livingstone, suppongo”.
-
17 novembre 1869- Dopo dieci anni di lavori è inaugurato, in Egitto, il Canale di Suez. Progettato dall’ingegnere italiano Luigi Negrelli, il canale permette, con una navigazione di soli 116 chilometri, di raggiungere il Mar Rosso dal Mar Mediterraneo senza circumnavigare l’Africa. Per celebrare l’evento Giuseppe Verdi compone l’Aida su commissione del governo egiziano.