Quello che dovrebbe fare chi insegna, chi lo stabilisce?
Visualizzazione Stampabile
Le linee guida: attraverso quel solco professori, insegnanti e maestri potranno muovere l'aratro della lezione come vorranno.
Ciò che conta è stimolare i ragazzi. La loro riflessione, il loro pensiero....
Quale sarà Laurina la discriminante nel Giudizio Finale? L'accoglienza o gli orientamenti sessuali? Come mai Gesù Cristo parla così?
"ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e non mi avete dato da bere; ero forestiero e non mi avete ospitato, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato."
Ciao, leggerò lunedì.
Ma fai come la Meloni ieri in Parlamento? Estrapoli singoli pezzi della Bibbia senza considerare il contesto storico e culturale dell'epoca?
L’operazione messa in atto dalla Presidente del Consiglio è sembrata ispirata da un misto di arroganza, malafede e smaccata ignoranza. Citare, come ha fatto, il Manifesto di Ventotene in quella maniera è come citare il Vangelo dove leggiamo, tra le altre cose, "Non pensate che io sia venuto a mettere pace sulla terra; non sono venuto a metter pace, ma spada" e concludere che Gesù è un estremista guerrafondaio....
Così fai te a proposito di Abramo, Giacobbe e altri. Va inquadrato il contesto, profondamente diverso dal nostro e gli usi e costumi dai quali tali fatti avvennero, quale legislazione li permetteva eccetera.
Fai te: In Giuda c'è l'esposizione di un fatto, in Ezechiele la sua spiegazione....
"Chi sono gli insegnanti che non abbiamo mai dimenticato?
Sono quelli che hanno saputo incarnare un sapere, sono quelli che ricordiamo non tanto per ciò che ci hanno insegnato ma per come ce lo hanno insegnato.
Ciò che conta nella formazione di un bambino o di un giovane non è tanto il contenuto del sapere, ma la trasmissione dell´amore per il sapere.
Gli insegnanti che non abbiamo dimenticato sono quelli che ci hanno insegnato che non si può sapere senza amore per il sapere."
[Massimo Recalcati]
Peccato che tu manipoli e rigiri a pro tuo, del tuo credo le informazioni e le spari grosse.Citazione:
ma la trasmissione dell´amore per il sapere
Cono, per favore falla finita con gli immigrati, in particolare i clandestini.
A Empoli ce ne sono ?
A Roma sono migliaia, vengono vestiti, alimentati, Tutto il giorno senza far niente. Molti delinquono. Viaggiano sui mezzi pubblici senza pagare il ticket.
Il lavoro non c'è per i giovani italiani e tu pontifichi con l'accoglienza.
Tu avresti bisogno di vivere nella realtà anziché leggere i giornaletti parrocchiali con l'invito alla fratellanza. :mad:
Il Vaticano come si suol dire "parla bene ma razzola male". Parla di accoglienza, ma a spese degli altri.
Ecco un altro esempio di "armiamoci e partite".
Sei romano, abiti a Roma, ci descrivi Roma ogni giorno.....e non conosci la Comunità di Sant'Egidio?
"Era il 22 maggio 1979 quando alcuni sconosciuti diedero alle fiamme un rifugiato somalo, di nome Ali Jama, mentre dormiva tra i suoi cartoni sul sagrato di un'antica chiesa nei pressi di piazza Navona, a Roma. La sua tragica morte ci spinse a riflettere sulla presenza dei primi immigrati in Italia.
La Comunità promosse una veglia cittadina e chiese a Giovanni Paolo II, da pochi mesi divenuto pontefice, di ricordare quell'uomo sconosciuto. Il papa accolse l'invito e il 27 maggio, durante l'Angelus, ricordò, insieme ad Ali, tutti i migranti.
Da allora, ne abbiamo conosciuti tanti, di numerose nazionalità e provenienza. Oggi molti fra loro, alla fine di un percorso, sono “nuovi italiani” e “nuovi europei”. Un buon numero ha preso la cittadinanza e vive, lavora, pensa al suo futuro nel Paese dove risiede con la sua famiglia. Lo stesso accade in altre nazioni europee dove la Comunità è presente."
https://www.santegidio.org/pageID/30.../MIGRANTI.html
Il giornalista. Aldo Cazzullo: «Porto in tv la Bibbia, fonte di speranza»
Su La 7 in prima serata le quattro puntate de “Il grande romanzo della Bibbia” tratto dal suo bestseller . «E’ un testo sacro, la radice della nostra cultura e un capolavoro letterario»
"Mosè era balbuziente e Dio gli affida il compito di convincere il faraone. Dio molto spesso si affida a persone apparentemente deboli: Sara che è senza figli, Isacco che è cieco, Giacobbe che è zoppo, Giuditta che è una vedova, Davide che è un pastorello il più piccolo di 8 fratelli» ragiona il giornalista.
"Non voglio insegnare la Bibbia ai biblisti, io sono solo una persona che racconta delle storie. Ma dietro deve esserci un' idea, ed è che qualsiasi speranza dopo la morte non può prescindere dal Dio della Bibbia, del Primo e del Secondo Testamento. Il fatto che dica che siamo tutti fatti a immagine e somiglianza di Dio e che tutti siamo discendenti di Eva, significa che siamo tutti uguali e fratelli, e ciò è straordinario!
La Bibbia non tutti la conoscono, ma ti risveglia qualcosa dentro. Possiamo esorcizzare la morte, ma, come ha dimostrato il Covid, alla fine ci aggrappiamo a papa Francesco che prega da solo in piazza san Pietro per l’umanità (scena che faremo vedere ). Quella è l’unica speranza, che può passare solo dal Dio della Bibbia, non è la scienza che ci salverà".
https://www.avvenire.it/agora/pagine...laZ0Djdt2Cim1g