19 novembre 1955 -. Debutta in televisione il programma “Lascia o raddoppia?“, gioco condotto da Mike Bongiorno.
Visualizzazione Stampabile
19 novembre 1955 -. Debutta in televisione il programma “Lascia o raddoppia?“, gioco condotto da Mike Bongiorno.
Il 26 novembre 1939 nasceva Tina Turner, sempre in gamba!
https://www.youtube.com/watch?v=GC5E...YiRdWzua3AmOeJ
1 dicembre 1989– Tre settimane dopo il crollo del muro di Berlino, Giovanni Paolo II riceve in Vaticano il leader russo Mikail Gorbaciov. E’ la prima volta che un segretario generale del Partito comunista sovietico incontra il Papa.
Il divorzio viene introdotto a livello legale in Italia il 1º dicembre 1970, nonostante l'opposizione della Democrazia Cristiana, con la legge 1º dicembre 1970, n. 898 - "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio". Detta legge entrò in vigore il 18 dicembre 1970. Sono passati cinquant'anni ma, a quanto pare, qualcuno non se ne dà ancora pace...
Da quella conquista, figlia anche dei sessantottini e simpatizzanti, cominciò il declino della D.C. e quello di Amintore Fanfani direttamente. Tentarono, con ogni mezzo di abolirla inducendo un referendum nel 1974, ben sapendo che gli italiani sono restii a recarsi alle urne ed in special modo per i referendum, ma oltre l'87% si recò alle urne, e voglio ricordare che il fronte del si (abolizione della legge) era composto dalla Democrazia Cristiana e da Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, il fronte del NO, compattissimo, vinse con il 59,26% ed è giusto ricordare che i clerical-fascisti ottennero il 40,70% di voti positivi. Sfortunatamente il fronte del SI non si è disciolto come molti come me speravano ed infatti ancora oggi fanno sentire le loro vocine.
4 dicembre 1997- Muore a Pitigliano il maestro Alberto Manzi. Nato a Roma nel 1924, dopo l’esperienza in guerra come sommergibilista, Manzi inizia l’attività didattica, portando in tv, le sue ricerche di psicologia didattica con la celebre trasmissione “Non è mai troppo tardi”, Manzi cura sussidiari, libri di letture, diari scolastici e pubblica 30 titoli.
Esattamente oggi, quaranta anni fa, fu ucciso John Lennon.
https://www.youtube.com/watch?v=YqB8Dm65X18
10 dicembre 1936- Muore a Roma Luigi Pirandello, scrittore, drammaturgo e poeta. Si avvicina alla psicanalisi freudiana in seguito alla malattia psichiatrica che condurrà sua moglie Antonietta in manicomio. I temi della disgregazione dell’Io, della perdita d’identità, del contrasto fra Vita e Forma sono il tratto caratteristico.
Ti consiglio "Il brivido dell'Eterno" un libro di Gabriele Pulli proprio sull'argomento.
Ciao!
https://sullaletteratura.blogspot.co...zione-con.html
Che sciocchezza! L'autore non fa che riflettere sulle somiglianze tra l'opera di Freud e quella di Pirandello, ma non c'è UNA informazione sulla presunta conoscenza di Pirandello degli scritti di Freud. Ergo, tu ieri qui hai sostenuto un falso:
"Muore a Roma Luigi Pirandello, scrittore, drammaturgo e poeta. Si avvicina alla psicanalisi freudiana in seguito alla malattia psichiatrica che condurrà sua moglie Antonietta in manicomio."
Era fra virgolette: Ho preso l'informazione da qui https://www.altroquotidiano.it/accad...10-dicembre-2/
16 dicembre 1989. A Timişoara in Romania, la cittadinanza scende in piazza per protestare contro il tentativo del governo di trasferire con la forza il pastore protestante di origine ungherese, László Tőkés. La manifestazione dà l’avvio alla rivoluzione rumena, che porterà alla caduta del dittatore Nicolae Ceausescu.
16 dicembre 1969. A Milano viene suicidato l'anarchico Giuseppe Pinelli.
5 gennaio 1914 – La casa automobilistica Ford riconosce la giornata lavorativa di 8 ore ai propri dipendenti.
13 gennaio 2012 – La tragedia della nave da crociera “Costa Concordia”, che di fronte all’isola del Giglio in Toscana, nel fare “l’inchino” urta contro uno scoglio e si squarcia. Le vittime saranno 33.
Già 9 anni...mi sembrava ieri... :(
:mahciao:
15 gennaio 1968 – La notte tra il 14 ed il 15 gennaio, nel Belice (Sicilia occidentale), un terremoto provoca vittime e la distruzione parziale o totale di alcuni paesi, come nel caso di Gibellina, Salaparuta, Poggioreale e Montevago, che verranno poi ricostruiti.
19 gennaio 1969- Muore lo studente Jan Palach, giovane simbolo della Primavera di Praga. Tre giorni prima della morte, Palach si dà fuoco nella Piazza San Venceslao di Praga, per protestare contro l’invasione della Cecoslovacchia da parte dell’Unione Sovietica, avvenuta nell’agosto del 1968.
22 gennaio 1944- Seconda guerra mondiale: è notte quando, sulle coste del litorale laziale, ha inizio l’operazione “Shingle”. Il sesto corpo d’Armata USA, comandato del generale John Lucas, sbarca nel porto di Anzio.
3 febbraio 2016 – Viene ritrovato in un fosso lungo la strada che conduce dal Cairo ad Alessandria d’Egitto il corpo del ricercatore italiano ventottenne Guido Regeni, del quale si erano perse le tracce il 25 gennaio. E’ un maldestro tentativo di farlo apparire vittima di un incidente stradale e non delle atroci torture subite durante un interrogatorio poliziesco.
9 febbraio 1964- I Beatles debuttano all’Ed Sullivan Show, uno dei programmi televisivi più seguiti negli Stati Uniti, e tra i più importanti trasmessi dalla emittente CBS, con un audience pari a 73 milioni di americani. I Beatles conquistano definitivamente il pubblico statunitense.
11 febbraio 1858- A Lourdes, un piccolo paese nel sud della Francia, la giovane contadina Bernadette Soubirous incontra, per la prima volta, ai margini del fiume Gave, la “bella Signora”. La Madonna appare a Bernadette 18 volte in 5 mesi e, da allora, la cittadina francese è stata meta di centinaia di migliaia di pellegrinaggi.
16 febbraio 1923- In Egitto, viene aperta la camera funeraria del faraone egiziano Tutankhamon. Ad aprire i sigilli è Howard Carter, l’archeologo inglese che il 4 novembre del 1922 ha scoperto la tomba, rimasta inviolata dal XIV secolo a.C.
Da quel momento in poi, un sacco di disgrazie capitarono ai partecipanti della spedizione, si dice.
19 febbraio 192 – Settimio Severo conquista il titolo di imperatore romano succedendo a Commodo.
23 febbraio 1455. Il tipografo tedesco Johannes Gutenberg pubblica la Bibbia, il primo libro stampato in Europa con il sistema dei caratteri mobili.
23 febbraio 1965. Muore Stan Laurel.