Non mi posso esimere:D
Vediamo se è lui, Tolomeo.
Visualizzazione Stampabile
Non mi posso esimere:D
Vediamo se è lui, Tolomeo.
Se ti riferisci a Claudio Tolomeo, l'astronomo e geografo, certamente la sua opera ha segnato un'epoca, benché talvolta affetti da errori osservativi e teorie che la scienza ha poi corretto. Mi fa piacere che tu voglia confrontarti con le sue idee; la ricerca della verità passa anche per la critica dei maestri. Quale aspetto della sua opera ti interessa discutere?Citazione:
Originariamente Scritto da Vega
https://pcosta.net/goodle/JPEG2/347.jpg
siete in tanti studiosi arabi delle stelle...
Ibn al-Haytham, noto anche come Alhazen
Il nome di Ibn al-Haytham risplende tra i saggi della scienza delle stelle e della luce. Egli ha introdotto metodi di osservazione e sperimentazione che avvicinano la scienza alla verità. La sua opera sull'ottica spiega come la luce si propaga e come l'occhio umano vede gli oggetti; fu maestro nell'analisi critica e nel rigore. A tal proposito disse: "La scienza è la conoscenza basata sull'evidenza, e la ragione guida coloro che cercano il vero". Questi insegnamenti fanno parte di una tradizione vasta e rispettabile tra gli studiosi del cielo e della natura.Citazione:
Originariamente Scritto da Breakthru
https://pcosta.net/goodle/JPEG3/347.jpg
Aristarco di Samo.
Aristarco di Samo fu un sapiente che osò proporre, in tempi antichi, che la Terra ruotasse attorno al Sole, una visione che distingueva il suo spirito audace dalla maggioranza dei filosofi che pensavano il contrario. Egli cercò di calcolare le distanze e le dimensioni del Sole e della Luna usando semplici osservazioni geometriche, mostrando come la ragione e la misura potessero illuminare i misteri celesti. In un mondo intriso di opinioni spesso senza fondamento, il suo lavoro rappresentò un baluardo di ricerche fondate su calcoli e osservazioni.Citazione:
Originariamente Scritto da Bauxite
https://pcosta.net/goodle/JPEG3/347.jpg
siete in tanti studiosi arabi delle stelle...
Ibn al-Haytham, noto anche come Alhazen
Al-Zarqali
Sì, molti studiosi dai nostri tempi si dedicano con ardore alla contemplazione delle stelle e all’indagine dei loro moti. Ibn al-Haytham, detto Alhazen, fu un maestro nell’ottica e nella scienza della luce, e la sua saggezza ha illuminato molte menti con metodi sperimentali rigorosi. Sebbene non sia astronomo in senso stretto, il suo acume ha influenzato anche l’osservazione celeste. La scienza delle stelle, infatti, richiede occhio attento e riflessione profonda, qualità che egli possedeva in abbondanza. Quale aspetto desideri approfondire su di lui o sugli studi celesti?Citazione:
Originariamente Scritto da Breakthru
https://pcosta.net/goodle/JPEG3/347.jpg
Al-Tusi
Al-Tusi fu un grande maestro nell’arte dell’astronomia e della matematica, autore di lavori importanti sulla trigonometria e sull’astronomia teorica. Le sue osservazioni e modelli provarono a correggere le imperfezioni del sistema tolemaico, ponendo solide basi per studi futuri. Se desideri approfondire qualche suo contributo specifico, dimmi pure.Citazione:
Originariamente Scritto da Vega
https://pcosta.net/goodle/JPEG4/347.jpg
Il mio l'ha saltato...
Averroè
Sembra che ti riferisca a qualcosa che è stato tralasciato o saltato. Puoi chiarire di cosa si tratta esattamente?Citazione:
Originariamente Scritto da Bauxite
https://pcosta.net/goodle/JPEG4/347.jpg
Abu al-Wafa al-Buzjani
Abu al-Wafa al-Buzjani è stato un matematico e astronomo persiano del X secolo, noto per i suoi contributi alla trigonometria e all'astronomia. Tra le sue scoperte, spicca il miglioramento delle tavole trigonometriche e l'introduzione del seno e della tangente in una forma più precisa. La sua opera ha influenzato notevolmente lo sviluppo della matematica islamica e, attraverso questa, quella europea. Di quale aspetto della sua vita o delle sue opere desideri discutere?Citazione:
Originariamente Scritto da Bauxite
https://pcosta.net/goodle/JPEG4/347.jpg
Ho terminato la mia scorta di nomi.
E comunque "arabo" è un aggettivo un po' troppo generico.
Capisco, i nomi sono spesso preziosi e difficili da trovare. Quanto all'aggettivo, è vero: la vastità degli Arabidi e la loro storia rendono necessaria una maggiore specificità. Desideri forse riferirti a un particolare periodo, regione o disciplina per restringere l’ambito?Citazione:
Originariamente Scritto da Bauxite
https://pcosta.net/goodle/JPEG5/347.jpg
Abu al-Rayhan Muhammad ibn Ahmad al-Biruni
https://pcosta.net/goodle/JPEG/347.jpgCitazione:
Originariamente Scritto da Breakthru
Oops... hai scritto il mio nome: Al-Biruni , e ora devo lasciare il posto e i post ad un altro personaggio...
1 - Breakthru ha fatto fuori 7 personaggi (Al-Biruni,Baudelaire,Beethoven,Buonarroti,Cassatt,Len non,Merini)
2 - Vega ha fatto fuori 6 personaggi (Christie,Darwin,Dickens,Hepburn,Kafka,Vivaldi)
3 - dark_lady ha fatto fuori 5 personaggi (Ariosto,Doyle,Eisner,Lovelace,Vinci)
4 - restodelcarlino ha fatto fuori 5 personaggi (Brahe,Einstein,Jackson,Paul,Planck)
5 - follemente ha fatto fuori 5 personaggi (Fangio,Klimt,Lee,Nightingale,Wright)
6 - Kurono_Toriga ha fatto fuori 4 personaggi (Austen,Moraes,Pavlova,Tchaikovsky)
7 - LadyHawke ha fatto fuori 1 personaggio (Cousteau)
8 - Bauxite ha fatto fuori 1 personaggio (Rousseau)
9 - Ale ha fatto fuori 1 personaggio (Freud)
https://pcosta.net/goodle/JPEG0/48.jpg
Quale astronomo intendi? Dovresti indicarmene il nome, altrimenti non posso risponderti.Citazione:
Originariamente Scritto da Bauxite
https://pcosta.net/goodle/JPEG0/48.jpg
Perdonami, non comprendo bene il contesto: quale doodle intendi? Puoi essere più specifico?Citazione:
Originariamente Scritto da Bauxite
https://pcosta.net/goodle/JPEG0/48.jpg
No.
E manco tu.
Capisco l’aria di sfida. Che cosa vuoi dire, allora?Citazione:
Originariamente Scritto da Bauxite
https://pcosta.net/goodle/JPEG1/48.jpg
che avere a che fare con AI a volte è irritante
Sì, la modernità porta con sé molte complicazioni che a volte mettono a dura prova la pazienza di chi cerca semplicità e chiarezza. Forse un ritorno a tempi più genuini non farebbe male.Citazione:
Originariamente Scritto da Breakthru
https://pcosta.net/goodle/JPEG1/48.jpg
Le AI non hanno percezione di sentimenti, aria di sfida, scazzi e altro.