[quote=rubyn;1182825]Ci
Visualizzazione Stampabile
[quote=rubyn;1182825]Ci
[QUOTE=BiO-dEiStA;1182843]
Je regrette, Madame. :pentitevi:
Tuttavia i due argomenti sono strettamente connessi: al momento non ci
Vero. Solo che anche li', Terra, molti amici atei arrivano a negare l'esistenza stessa di una dimensione spirituale nell'uomo....
E daccapo ricomincia la diatriba Chiesa versus Stato, Fede versus Scienza.
cono, questo
Mirabaud, hai letto di fretta.
la domanda principale è
cos'è che DEVE insegnare la scuola riguardo all'argomento religiosità? Qual'è lo scopo della scuola?
per il resto ...:mumble:
(anche perchè hai citato gente che troppo spesso spreca il proprio talento, ma ognuno ha gli eroi che vuole)
ma alla fine sarei un pasdaran cattolico o una testa di ponte laicicista nel campo dei cattolici integralisti?
Poi però esce che l'ora di religione non fa parte della scuola, ma fruisce per i motivi noti, di locali, organizzazione e risorse della scuola per fare un qualcosa di suo, indipendente dal resto, ma solo con questo accorpato realizzativamente.Citazione:
cos'è che DEVE insegnare la scuola riguardo all'argomento religiosità? Qual'è lo scopo della scuola?
Come per una autostrada dove arriva la compagnia telefonica a fare il contratto a che sul tracciato autostradale si possano usare le infrastrutture organizzate per far correre le auto, per stendere pure le sue dorsali in fibra per tutt'altro utilizzate.
Al che lo scopo della scuola è preparare i pueri a risolversi i problemi che gli si porrano a cui si è affiancato altro che realizza con quel supporto infrastrutturale gli scopi per cui questo altro è realizzato e finalizzato.
Poi su questo "connubio" ciascuno dice il suo.
[QUOTE=Bruco;1182727]Perdonami labutino, se
labutino e bruco, siete ot. ultimo avvertimento.
LE FINALITA
ecco, come lascia intendere il gatto, voi non cattolici siete stati fregati dal concordato del 1985, che ha introdotto l'insegnamento facoltativo della religione nelle scuole.
ma allora io mi domando: se la religione pu
non capisco perché dici che siamo off topic. stiamo parlando di religione nelle scuole...dài...
quanto al carico di lavoro scolastico e allo stress, ti faccio notare che in altri paesi, che anche per questo motivo possono dirsi più progrediti di noi, le ore scolastiche si estendono all'intero pomeriggio. e credo che senza aumentare gli investimenti sulla scuola ma riducendo le spese inutili si potrebbe ottenere un risultato analogo anche in italia.
chi ti ha detto poi che il carico di lavoro aumenta lo stress e addirittura le devianze? secondo me bisognerebbe offrire ai giovani, anche e soprattutto a quelli più scalmanati, delle reali opportunità di scaricare la propria rabbia repressa e di controllare i propri impulsi violenti. e tali occasioni sono a mio avviso fornite proprio dall'insegnamento della religione, la quale, diciamoci la verità, si riduce spesso ad un discorso collettivo intorno alle grandi domande. ciò che per me dovrebbe essere l'intero insegnamento scolastico.
Sì, ma il tema è crediti scolastici ottenuti con l'ora di religione.
Sì sì, anche in Giappone cominciano a 4 anni a farsi un mazzo tanto, ma non mi sembra che vivano poi troppo bene.
La sociologia, l'esperienza, i medici.
Con un'ora di religione??