A chi ha versato le royalties Gutenberg?
Visualizzazione Stampabile
Se si è dei pionieri non si versa niente: E' giusto.
2 marzo 1931, nasce Michail Gorbaciov. Ultimo segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991, fu propugnatore dei processi di riforma legati alla perestrojka e alla glasnost', e protagonista nella catena di eventi che portarono alla dissoluzione dell'URSS e alla riunificazione della Germania. Artefice, con la sua politica, della fine della guerra fredda, fu insignito nel 1989 della Medaglia Otto Hahn per la Pace e, nel 1990, del Nobel per la pace. È l'unico ex-segretario del PCUS ancora vivente.
4 marzo 1943 Nasce a Bologna Lucio Dalla. Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più innovativi cantautori della musica italiana.Alla ricerca costante di nuovi stimoli e orizzonti, si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale . Autore inizialmente solo delle musiche, si è scoperto in una fase matura anche paroliere e autore dei suoi testi. Nell'arco della sua carriera, che ha raggiunto i cinquant'anni di attività, ha sempre suonato il pianoforte, il sassofono e il clarinetto, strumenti, questi ultimi due, da lui praticati fin da giovanissimo.
La sua produzione artistica ha attraversato più fasi: dalla stagione beat alla sperimentazione ritmica e musicale, fino alla canzone d'autore. Autore conosciuto anche all'estero, alcune sue canzoni sono state tradotte e portate al successo in numerose lingue.
9 marzo 2005 – L’Ente Tabacchi viene condannato per la morte di un fumatore italiano avvenuta per cancro nel 1991: dovrà versare 200mila euro ai familiari. E’ la prima sentenza del genere in Europa.
9 marzo 1997, più o meno a quest'ora ero in biglietteria della stazione centrale di Milano con addosso un sonno da record, giacché reduce di un folle w.e.meneghino... 😂🤭
:ciaociao:
12 marzo 1909- Viene ucciso a Palermo Joe Petrosino. Nato in provincia di Salerno, emigra a New York con la famiglia, diventa uno stimato poliziotto e inizia a combattere le organizzazioni criminali di Little Italy, per lo più dirette dai suoi connazionali.
16 marzo 1978- Alle 9.02 del mattino, in via Fani all’incrocio con Via Stresa, nel quartiere Trionfale a Roma, un commando delle brigate rosse, composto da 19 elementi, rapisce il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, e uccide i cinque componenti della scorta.
Correva l'anno 2.000 quando dalla Barriera di Ross, in Antartide si stacco uno dei più ampi iceberg che sia mai stato avvistato: era lungo circa 295 Km e largo 37, con una superficie totale di 11.000 Kmq, quanto l'intera isola di Giamaica.
26 marzo 1827- Si spegne il grande compositore Ludwig van Beethoven. Organista della cappella del principe elettore a soli quattordici anni, nel 1792 si trasferisce a Vienna, città nella quale si consacra il suo talento e dove vivrà fino alla morte.
80 anni dall'occupazione italo-tedesca della Jugoslavia.
Una mostra virtuale, A ferro e fuoco, la ricorda.
https://rep.repubblica.it/pwa/robins...ani-294699316/
Continuiamo sul tema: 7 aprile 1963- Nasce la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Il Maresciallo Tito, al secolo Josip Broz, già presidente dal 1953, viene eletto presidente a vita.
12 aprile 1961, la prima volta che un uomo andò nello spazio, Jurij Gagarin fa un'orbita completa intorno la terra... :)
...vent'anni dopo gli usa lanciano il primo space shuttle
:ciaociao:
Vista la storia su Raistoria. Ieri. Molto interessante.
Dopo Gagarin ha fatto vedere la storia della mia città:).
Ancona: Si, visto anche quello.
14 aprile 1759. Muore a Londra Georg Frederich Haendel.
15 aprile 1920- Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco, emigrati italiani negli Stati Uniti e attivisti anarchici, vengono condannati a morte per l’omicidio di due uomini durante una rapina. Inizia un caso giudiziario che si trascina fino al 1927, quando verrà eseguita la condanna.
19 aprile 1956- A Montecarlo, si celebra un matrimonio da favola: il Principe Ranieri di Monaco sposa la bellissima attrice hollywoodiana Grace Kelly. La loro unione durerà fino al 1982, quando Grace resterà uccisa in un tragico incidente d’auto.
Nascere il 21 aprile è garanzia di eternità. Buon compleanno, dunque, a Roma e alla Regina Elisabetta II.
4 maggio 1949- La tragedia del grande Torino. Ore 16.45. “Siamo sopra Savona. Voliamo di sotto delle nubi, 2000 metri, fra 20 minuti saremo a Torino”. Questa è una delle ultime comunicazioni che arrivano dall’aereo della squadra del “Grande Torino” di ritorno da Lisbona dove aveva giocato una partita amichevole con il Benfica. Pochi minuti dopo una delle più grandi tragedie che ha sconvolto la storia del calcio: alle ore 17.05 l’aereo trimotore Fiat G.212, con a bordo l’intera squadra, i dirigenti, gli allenatori, alcuni giornalisti e l’equipaggio di bordo, si schianta contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, sulla collina torinese facendo trentuno vittime.
45 anni fa un tremendo terremoto colpi la regione, e sebbene qua gli effetti furono abbastanza limitati e io non avessi ancora compiuto 8 anni ho ancora vivi i ricordi di certe scene agghiaccianti... :(
:mahciao:
7 maggio 1840. Nasce a Kamsko-Votkinsk Petr Il'ic Cajkovskij; il sette maggio di sette anni prima ad Amburgo era nato Johannes Brahms. Questo sette maggio è un gran giorno per la musica.
Oggi di 40 anni fa Ali Acta sparava a G.P. II.
Agca. Alì Agca, armato da servizi segreti dell'est....
Due anni dopo, nel Natale del 1983, Giovanni Paolo II volle incontrare il suo attentatore in prigione e rivolgergli il suo perdono. I due parlarono da soli e gli argomenti della loro conversazione sono tuttora sconosciuti.
Il papa disse poi dell'incontro:
«Ho parlato con lui come si parla con un fratello, al quale ho perdonato e che gode della mia fiducia. Quello che ci siamo detti è un segreto tra me e lui.»
(Papa Giovanni Paolo II)
Tuttavia, Indro Montanelli riportò in seguito alcune parole che Giovanni Paolo II, durante una cena privata del 1986, gli riferì sull'episodio:
««Santo Padre», dissi, «lei andò a trovare in prigione il suo attentatore...». «Carità cristiana...». «Certo, carità cristiana. Ma che cosa riuscì a capire dei moventi e dei fini di quello sciagurato?». «Parlai con quell'uomo», disse, «dieci minuti, non di più: troppo poco per capire qualcosa di moventi e di fini che fanno certamente parte di un garbuglio... si dice così?... molto grosso. Ma di una cosa mi resi conto con chiarezza: che Ali Ağca era rimasto traumatizzato non dal fatto di avermi sparato, ma dal fatto di non essere riuscito, lui che come killer si considerava infallibile, a uccidermi. Era questo, mi creda, che lo sconvolgeva: il dover ammettere che c'era stato Qualcuno o Qualcosa che gli aveva mandato all'aria il colpo». Giovanni Paolo non fece mai, né nel rievocare quell'episodio né in tutto il resto della conversazione, il nome di Dio o della Provvidenza. Disse soltanto: «Qualcuno o Qualcosa». Ma si sentiva benissimo che in quel Qualcuno o Qualcosa nessuno ci crede quanto lui. E aggiunse anche, con un sorriso: «Per di più, essendo musulmano, ignorava che proprio quel giorno era la ricorrenza della Madonna di Fátima...»»
(Indro Montanelli)
https://it.wikipedia.org/wiki/Attent...vanni_Paolo_II
13 maggio 1917, apparizione beatifica a Cova da Iria. Su un leccio.
13 maggio 1978 Chiusura dei manicomi (legge Basaglia)
13 maggio 1968 manifestazione oceanica a Parigi, inizio del mitico '68
ricorsi storici
13 maggio 1919 si apre la porta del bar di discutere.it ed appare Restodelcarlino, provocando una manifestazione di entusiasmo delirante che segna l'inizio di uno dei periodi più demenziali del benemerito forum.
1919? :mumble:
...noi la cantavamo a scuola nell'ora di religione :)
:ciaociao:
https://youtu.be/Z8jtsr3TPTs