Domanda per RdC o chi conosce la cucina napoletana, visto che domani devo fare un cena:
i peperoni ripieni di melanzane si fanno così?
https://www.chiarapassion.com/2019/0...imbottiti.html
Visualizzazione Stampabile
Domanda per RdC o chi conosce la cucina napoletana, visto che domani devo fare un cena:
i peperoni ripieni di melanzane si fanno così?
https://www.chiarapassion.com/2019/0...imbottiti.html
tutto é nella qualità dei peperoni e delle melenzane
Domanda per Regina.
Mi hanno portato direttamente dalla Puglia:
- le orecchiette fatte in casa con grano arso (scure): la loro morte migliore è con le cime di rapa o anche con altro?
- pane e friselle di Altamura: queste ultime si bagnano prima nell’acqua, vero? quanto e come?
- pasticcini favolosi a volontà, un vero attentato alla linea
- vari tipi di vini
Da un paese nordico invece ho ricevuto, tra l’altro, l’aglio nero, ne avete mai sentito parlare? Pensavo di farci una spaghettata con peperoncino.
Ti rispondo volentieri!
- Le orecchiette con la cime di rapa sono l'emblema della mia regione!
Ma se le vuoi fare con qualcos'altro fa bene lo stesso.
-Le friselle di Altamura si bagnano con poca acqua e si condiscono con pomodoro, origano e olio.
-I pasticcini sono un'altra prelibatezza della mia amata Puglia...
-I vini siccome non li bevo non ti posso dare un consiglio preciso.
Per quanto riguarda l'aglio nero non ne ho mai sentito parlare ma se è buono, divertiti perchè anche a me piace la pasta aglio, olio e peperoncino!
Spero di esserti stata utile, ciao!
Grazie, Regina!
Anche se non so esattamente quanta acqua mettere sulle friselle...
L'aglio nero è una specialità recente:
https://www.bonduelle.it/azienda/abc...cina/2051/2051
provo a farlo domani (io credevo che fosse andato a male:asd:).
Ne devi mettere poca sulle friselle altrimenti rischi di mangiare l'acqua...
Sono veramente felice di esserti stata utile Folle! Ciao.
Oggi pranzo in velocità: pane alle olive (strudel di olive) ed un paio di zucchine e melanzane grigliate condite con olio, aglio prezzemolo.
Devo avere un alito da vampiro...:asd:
Metodo efficace per far mantenere il distanziamento :D
Oggi frittata di zucchine e fagiolini lessati e conditi con olio evo del mio orto.
Il resto dei fagiolini scottati sono da insacchettare e congelare per i mesi a venire.
:asd:
Volevo dire a prova di vampiro, lo dovrei allontanare (ma non solo lui)...
Stasera rimasugli, finché non li consumiamo, non invito nessuno.
Sì avevo capito lo stesso, l'alito aglioso allontana i vampiri :asd:
Ho provato a farne qualcuno in padella riciclando avanzi di melanzane grigliate e scamorza affumicata avanzate in frigo, il basilico e il sughetto di pomodoro poi hanno dato un sapore! Mi sono piaciuti, anche al resto della truppa.:asd:
La prossima volta li faccio apposta da subito, verranno pure meglio.
Non posso descrivere quello che sto mangiando in questi giorni perché non me lo ricordo :D
Benedetto il Cilento :love:
Anche solo un tortino di scarola ti manda in estasi
Mi correggo, mi stanno facendo un risottino agli asparagi.
Io oggi pranzo in mensa. Ma devo dire che sono andata un paio di settimane fa dopo un anno che non andavo e mi ha stupita piacevolmente: da quando è cambiato cuoco si mangia decisamente meglio.
Ma voi non mi volete dire cosa mangiate?:D
In questi giorni pesce ed ancora pesce: sgombri del golfo alla griglia, pedoci (cozze) alla scottadeo, secondo una ricetta tramandatami da una nonna, ed in cui gli accorgimenti sono parecchi, insalata di moscardini e moscardini in umido, calamarata, sardoni in savor...
Nemmeno ricordo tutte le verdure...
Oggi una caprese con basilico, obviously.
Messi in frigo i sardoni i savor appena fatti (si devono macerare almeno una notte) e sto cucinando i moscardini per la cena di domani.
Non so cosa troverò domani in pescheria con la bora che c’è.
In questi giorni ho mangiato:
Prosciutto crudo e melone, focaccine e pizzette di un supermercato in zona, pomodori secchi ripieni di non so cosa, sembrava tonno, peperoncini comprati ripieni di tonno, i miei invece, piccanti, ripieni di alici e capperi, girelle di pancarrè ripiene di salmone affumicato e maionese con insalata del mio orto un tipo, l'altro tipo invece ripiene di formaggio Philadelphia con la rucola del mio orto, tagliata fine e infine...torta salata con philadelphia e cuori di carciofi. Contorno di pomodorini datterini dolcissimi del mio orto. Fetta di tiramisù fatto in casa da me.
Era il pranzo di Ferragosto :v
Ieri invece, roba leggerina, montanara...polenta concia e scaloppine ai funghi porcini, più assaggio dal tagliere di affettati, le castagne col miele...divine! :D
Stasera per gli affamati...tagliatelle con le zucchine e peperoni gratinati al forno con ripieno di pangrattato, erbe miste come rosmarino, aglio, salvia, basilico, alloro, qualche filetto di alici sott'olio, olio evo e parmigiano grattugiato.
Meglio che evito di pesarmi :D
A parte i sardoni in savor e l’insalata di moscardini con olive taggiasche, prezzemolo, limone, un pizzico di aglio e olio del Garda, ho sperimentato una freschissima ricetta che consiglio per l’estate: i coloratissimi e profumati gamberi alla catalana.
https://ricette.giallozafferano.it/G...-catalana.html
Poi grigliata di pesce, in prevalenza orate e branzini del golfo, patate al forno e pomodori gratinati.
A seguire fragole ed infine la Linzer torte con frolla alle mandorle.
Vini prestigiosi ed il mio limoncello ghiacciato.
Be'non è così tutti i giorni, ogni tanto si può fare :)
Sembrano pan bagnato condito dall'aspetto, poi ho cercato cosa sono le frise o friselle, non sapevo cosa fossero :D
A casa mia invece si usano le bruschette condite allo stesso modo.
cipolla rossa di Tropea,
cipolla di Giarratana,
cipolla bianca di Barletta,
cipolla dorata rotonda di Parma,
cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti,
cipolla di Cavasso e della Val Cossa,
cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto,
cipolla di Certaldo,
cipolla ramata di Milano,
cipolla di Brunate,
cipolla rossa di Breme,
cipolla bianca di Chioggia,
cipolla della Rocca,
cipolla di Rialto
cipolla piatta di Pedaso,
cipolla di Banari,
cipolla egiziana ligure (o "cipolla albero")
cipolla di Cannara,
cipolla di Alife,
cipolla di Vatolla,
cipolla Paglina di Castrofilippo
cipolla di Suasa,
cipolla ramata di Montoro,
cipolla di Sermide,
cipolla rossa piatta di Bassano,
cipolla vernina di Firenze...
ho i vermi nello stomaco!!! :v
Bumble sei stato alla fiera della cipolla oppure ti sei fatto un'insalata mista di cipolle?:D
Per i vermi nello stomaco una bella collana di aglio come usavano ai tempi delle nonne contro i vermi, stando loro impediva ai vermi di venire su e soffocare, se non funziona per lo meno terrà lontano i vampiri :D
A proposito io preferisco a rossa di Tropea, a trovarla.
Oggi insalata con tonno. Dopo le vacanze, dieta ferrea.
Stasera ho del branzino da fare in padella coi pomodorini.
Insalata di riso e crocchette di patate!