E' che per risistemare per bene la scacchiera ha pensato di svuotare tutti i pezzi
Visualizzazione Stampabile
@ale @break
Avete letto con attenzione! :azz:
Quindi, avete vinto un post aggiornato. Riveduto e corrotto da ogni errore di stompa.
13 maggio 1917, apparizione beatifica a Cova da Iria. Su un leccio.
13 maggio 1978 Chiusura dei manicomi (legge Basaglia)
13 maggio 1968 manifestazione oceanica a Parigi, inizio del mitico '68
ricorsi storici
13 maggio 2019 si apre la porta del bar di discutere.it ed appare Restodelcarlino, provocando una manifestazione di entusiasmo delirante che segna l'inizio di uno dei periodi più demenziali del benemerito forum.
:joker:
Non ti si puo' negare nulla, soprattutto quando hai ragione!
...anche se é meno carlino :ban:
13 maggio 1917, apparizione beatifica a Cova da Iria. Su un leccio.
13 maggio 1968 manifestazione oceanica a Parigi, inizio del mitico '68
13 maggio 1978 Chiusura dei manicomi (legge Basaglia)
ricorsi storici
13 maggio 2019 si apre la porta del bar di discutere.it ed appare Restodelcarlino, provocando una manifestazione di entusiasmo delirante che segna l'inizio di uno dei periodi più demenziali del benemerito forum.
:joker:
:rotfl:
Mi sa che la chiusura dei manicomi ci ha lasciati liberi in parecchi... ma, LA LIBERTA' E' TERAPEUTICA, come è scritto su un edificio della mia città, da dove la riforma è partita.
Il forum non è più stato quello di prima, in effetti. :approved:
20 maggio 1960- Al Festival internazionale del cinema di Cannes, “La dolce vita” di Federico Fellini vince la Palma d’Oro. La pellicola, che batte ogni record di incassi e diventa un caso nazionale, segna il costume italiano.
25 maggio 1992 – Oscar Luigi Scalfaro viene eletto al sedicesimo scrutinio nono presidente della Repubblica.
Un evento di 2605 anni fa. Il 28 maggio 584 a.C., sul fiume Halys, in Anatolia, una battaglia tra Lidi e Medi fu interrotta improvvisamente dall’oscurità. È l’evento più arcaico di cui conosciamo la data con certezza, e tutto grazie a Erodoto e a un’eclissi solare.
1 giugno 1970- Muore a Milano Giuseppe Ungaretti.L’esperienza di trincea, vissuta durante la Grande Guerra, ispira a Ungaretti una profonda riflessione sulla caducità della condizione umana e sul valore della fratellanza tra gli uomini.
"M'illumino d'immenso!"
3 giugno 1924- Muore di tubercolosi a Kierling, vicino Vienna, Franz Kafka. Nato a Praga da una famiglia ebrea, Kafka lavora come impiegato in una società di assicurazioni e scrive di nascosto dal padre, ostile alla sua passione per la letteratura.
Il 7 giugno 1954 muore suicida a Manchester, a soli 41 anni, il geniale matematico britannico Alan Turing. Considerato uno dei padri dell'informatica e (pare) uno dei più grandi logici del XX secolo, Turing è diventato un personaggio popolare grazie ad un film del 2014, The Imitation Game, 8 candidature e un Oscar per la Migliore sceneggiatura non originale nel 2015.
8 giugno 452 d.c. – Attila, a capo del suo esercito, invade l’Italia.
COMBATTENTI DI TERRA, DI MARE, DELL'ARIA.
CAMICIE NERE DELLA RIVOLUZIONE E DELLE LEGIONI.
UOMINI E DONNE D'ITALIA, DELL'IMPERO E DEL REGNO D'ALBANIA.
ASCOLTATE!
L'ORA, SEGNATA DAL DESTINO, BATTE NEL CIELO DELLA NOSTRA PATRIA.
L'ORA DELLE DECISIONI IRREVOCABILI.
LA DICHIARAZIONE DI GUERRA È GIÀ STATA CONSEGNATA AGLI AMBASCIATORI DI GRAN BRETAGNA E DI FRANCIA.
LA PAROLA D'ORDINE È UNA SOLA, CATEGORICA E IMPEGNATIVA PER TUTTI.
ESSA GIÀ TRASVOLA ED ACCENDE I CUORI DALLE ALPI ALL'OCEANO INDIANO: VINCERE!
...MA ANCHE UN PAREGGIO, VA BENE LO STESSO!!!
Questo accadde il 10 Giugno del 1900 e quaranta!!!
14 giugno 1777- Il Congresso degli Stati Uniti adotta la cosiddetta “Stars and Stripes” come bandiera americana. E’ composta da 13 righe bianche e rosse alternate (la prima dall’alto è rossa) e un quadrante azzurro con 50 stelle nella parte superiore del vessillo.
23 giugno 1894- In occasione del primo congresso olimpico tenuto a Parigi su iniziativa del Barone Pierre de Coubertin, viene costituito il Comitato Olimpico Internazionale. Nella sede dell’Università della Sorbona, De Coubertin illustra il suo progetto.
Esattamente trent'anni fa l'indipendenza della Slovenia.:love:
https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste...ste-1.40426309
29 giugno 1798 – Nasce a Recanati Giacomo Leopardi, il poeta più celebrato dell’Ottocento italiano. La sua salute cagionevole, e una progressiva malattia agli occhi, contribuiscono a una visione cupa e a volte crudele della condizione umana.
1 luglio 2004- Muore a Los Angeles Marlon Brando. Dopo aver studiato recitazione all’Actor’s studio, debutta al cinema nel 1950, con “Uomini”, iniziando una lunga serie di successi.
Oggi mio padre avrebbe compiuto 80 anni. Auguri Maresciallo!!
14 luglio 1789: Presa della Bastiglia.
Ieri, 13 luglio, 101 anni dall'incendio fascista del Narodni dom a Trieste.
https://it.wikipedia.org/wiki/Narodni_dom
Oggi 15 luglio del 1997 moriva Gianni Versace...
Il 20 luglio 1969 alle 22.17, 52 anni fa, il Lem sulla superficie lunare. Il 21 luglio alle ore 4.56 il primo uomo camminava sulla Luna.
il 20 luglio 1937 muore a Roma Guglielmo Marconi.