Guarda che Einstein ha detto il contrario: è proprio a causa della sua fragilità che l'uomo si raffigura una certa immagine di Dio.
Visualizzazione Stampabile
Cono, dalle proposte ora siam passati ai comandi ed al dio giudice quando prima dicevi il contrario. Pure di un avvocato ha bisogno. Ma non è onnisciente e perfetto giudice tanto da sapere cosa abbiamo fatto e cosa ci meritiamo?
L'immaginario che proponi è davvero ridicolo.
Cielo e Terra si toccano, in Cristo Gesù: Si colmano le distanze, è costruito un ponte, Pazza. :)
Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, [6]il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; [7]ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, [8]umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. [9]Per questo Dio l'ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; [10]perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra; [11]e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre. (Filippesi 2)
Cristo ci difenderà, nel momento del Giudizio. Se ci presenteremo soli, davanti a Dio Padre, tremeremo invece di paura: Sarà troppo tardi per accampare scuse....
Quando siamo in causa con qualcuno cosa facciamo? Cerchiamo di scegliere un buon avvocato, no? Anche se dpvrai pagarlo bene. Ecco: Se lo chiami, Cristo ti difenderà gratis, in quel momento. E ti salverà! :love:
Cono, dio è dio, non un essere umano qualunque. È onnisciente e onnipotente, pure misericordioso dici. Che bisogno c'è di un avvocato, che tra le altre cose è pure parte di sé stesso? E Gesù si è già sacrificato per noi, quindi il giudizio dipende solo da dio, mettiamoci la versione di padre se vuoi, da quello che lui già sa e ha valutato.
A me sembrano scene assurde quelle che descrivi.
Prova a riflettere: Per l'Islam Dio è il totalmente altro da noi, per l'Ebraismo neppure si può pronunciare il Suo nome, per il Buddhismo può essere raggiunto attraverso gli sforzi dell'uomo con l'ascesi e la contemplazione....
Nel Cristianesimo invece è l'opposto: Il protagonista è Dio. E' Lui che si fà vicino....prossimo....che scende alla nostra condizione! :love:
A ridaje! Io sono meno di niente, Laura.
Gesù, nostro “avvocato” davanti al Padre
Nell’omelia di Santa Marta, papa Francesco invita ad avere fiducia nella preghiera che Gesù rivolge al Padre per tutti noi
Gesù, ha sottolineato il Pontefice, “parla con il Padre, in questo discorso, e dice: ‘Io prego per loro’”. Questo significa che “Gesù prega per noi”, giacché siamo noi, ossia “la sua Chiesa”, i suoi attuali apostoli. “Tutti voi siete del Padre. E io prego per voi davanti al Padre”, è la preziosa garanzia con cui Gesù ci saluta.
È come se l’evangelista Giovanni, in questo passaggio, volesse dirci: “Non peccate, ma se qualcuno di voi pecca, sapete che abbiamo un avvocato davanti al Padre, uno che prega per noi, ci difende davanti al Padre, ci giustifica”. L’invito del Papa è dunque quello di “pensare tanto a questa realtà”, al fatto che “in questo momento, Gesù sta pregando per me”. È confortante sapere che “ho un avvocato che mi difende”, per questo “posso andare avanti nella vita”. Si tratta di un “avvocato” che “parlerà al Padre di me” anche “se io sono colpevole e ho tanti peccati”.
https://it.zenit.org/articles/gesu-n...anti-al-padre/
La "cambiale" del nostro debito è pagata da Gesù Cristo, ci pensi? Non dovrebbe farci esultare di gioia questa Notizia? :)
Cono è inutile che metti i discorsi del papa. Un dio perfetto, onnisciente, misericordioso, che sa valutare il bene ed il male non avrebbe bisogno di intermediari per giudicarci. Tra l'altro Gesù è dio stesso.
Se ci metti un avvocato stai mettendo in discussione l'onniscienza e la perfezione del giudizio di dio.
Immaginati la scena, dio che sta lì a soppesare ed a meditare se spedirci nella suite o nel tugurio ascoltando la difesa proposta dalla terza parte di sé stesso. Qui la schizofrenia e gli sdoppiamenti di personalità sono al massimo.
Ma no, Laura: E’ il Mistero che ci salva, invece! Cristo è vero Dio e vero Uomo. In pienezza! La Chiesa, affermando e credendo che Dio è Uno e Trino, viene incontro a ciascuno di noi. Sopravanza, supera e và oltre i nostri peccati….
Tutti ci presenteremo un giorno davanti a Dio: Credenti e non credenti. E Cristo intercederà a nostro favore, se solo lo vorremo. Tutto passa sempre dal nostro “SI” o dal nostro “NO”. Dalla nostra meravigliosa (e terribile) Libertà.
Se dio è uno pur essendo trino, è sempre assurda l'immagine di un terzo di questa parte che intercede per noi verso l'altro terzo identificato come padre. Dio, o tutta la trinità se vuoi, sa già cosa abbiamo fatto, come giudicare e cosa farne di noi.
Un dio onnisciente e giudice perfetto ha bisogno di avvocati? Mah! Sembra una gran boiata, abbi pazienza.
Sono 3 Persone distinte: Padre, Figlio e Spirito Santo.
Il Catechismo e il suo Compendio è costantemente strutturato in modo trinitario e la dimensione trinitaria è al centro della fede cristiana in Dio e nell’uomo: “Dio, infinitamente perfetto e beato in se stesso, per un disegno di pura bontà, ha liberamente creato l’uomo per renderlo partecipe della sua vita beata. Per questo, in ogni tempo e in ogni luogo, egli è vicino all’uomo. Lo chiama e lo aiuta a cercarlo, a conoscerlo, e ad amarlo con tutte le forze. Convoca tutti gli uomini, che il peccato ha disperso, nell’unità della sua famiglia, la Chiesa. Lo fa per mezzo del Figlio suo, che nella pienezza dei tempi ha mandato come Redentore e Salvatore. In lui e mediante lui, Dio chiama gli uomini a diventare, nello Spirito Santo, suoi figli adottivi e perciò eredi della sua vita beata” (CCC 1). http://www.culturacattolica.it/attua...nel-catechismo
Come tre persone , Dio è una persona ?
Ma è anche un unico dio. Altrimenti saresti politeista, no?
Se dio è perfetto, onnisciente e onnipotente non ha bisogno che la terza parte di sé stesso riferisca alla prima cosa abbiamo combinato o che necessiti di opere di convincimento sullo spedirci o meno all'inferno o in paradiso.
È un gran casino e paradosso.
Ma no ragazzi, riflettete: Se Dio è Amore, Amore allo stato più puro, come potrebbe relazionarsi con altri? L'Amore è RELAZIONE! Fin dai primi versetti della Bibbia leggiamo "Facciamo l'Uomo. A nostra immagine e somiglianza..." Dio parla di un "NOI". Lo Spirito Santo, in sintesi, è quella Corrente d'Amore che intercorre fra il Padre e il Figlio. Oh mirabile Onniscienza Divina :love:
Appunto onniscienza. Dio ha bisogno del teatrino di sé stesso , delle sue "persone" per sapere di noi e decidere la sorte?
Siccome non sei politeista devi convenire che, seppur trino, diventa difficile scinderlo così nettamente.
Si, Giuseppe! Solo nel Cristianesimo troviamo lo "scandalo" di un Dio che scende al nostro livello...che si fà partecipe così profondamente alla nostra esistenza :)
Ma guarda che dio ed il concetto di trinità non è uguale a quello di famiglia.
Restiamo sempre persone distinte, non ci fondiamo in un unico essere.
Stai un po' attento, che oltre ad essere banale e superficiale, rischi qualche strafalcione teologico.
Ma non mi leggi? Tre Persone distinte, Laurina. Ma che insieme formano l'Unità Amorevole che ha creato il Mondo e l'Universo intero!
Ciao, settimana corta per me: A lunedì.
Buon fine-settimana a tutti, gente :approved:
A tutte e tre le persone della trinità sono attribuite le caratteristiche divine.
È poco logico che una parte interceda verso sé stesso per noi quando è compresente in tutti onniscienza & C.
Eppure la cosa è semplice, Laura. Ma esplicitiamo ancora di più: Un padre umano ascolta o no le suppliche di suo figlio? Si o no? Figùrati il Padre Celeste!
"Che diremo dunque in proposito? Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?Egli che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi, come non ci donerà ogni cosa insieme con lui?Chi accuserà gli eletti di Dio? Dio giustifica. Chi condannerà? Cristo Gesù, che è morto, anzi, che è risuscitato, sta alla destra di Dio e intercede per noi? Chi ci separerà dunque dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati.Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire,né potenze, né altezza né profondità, né alcun'altra creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore". (Romani 8)
Non è semplice. Il concetto di trinità presenta dei problemi, così come la figura e gli attributi di dio. Di che avremmo discusso finora, di aria fritta?
Già l'onniscienza hai visto che casino si tira dietro.
Problemi e casini per chi vuole ostinarsi a rinchiudere dentro la sua mente finita... l'Infinito di Dio.
"Non siamo dinanzi a una semplice teoria, che ci vorrebbe astrarre dalla nostra realtà per immetterci nella stratosfera della vita trinitaria, ma ci sentiamo interpellati personalmente e comunitariamente da un Dio che ci ama fino alla follia e che per amore si è fatto simile a noi in tutto, fuorché nel peccato.
Quando si parla di missione e di missionarietà della chiesa non possiamo dimenticare la duplice missione che è partita dal cuore del Padre: la missione del Figlio suo e la missione dello Spirito Santo. Se non teniamo presente questa origine della missione della chiesa rischiamo di partire con il piede sbagliato."
http://www.sangabriele.org/missione-...ro-trinitario/
Ma anche tu lo racchiudi pretendendo di dirci chi è e com'è. Se non posso saperlo io non puoi nemmeno tu. Guarda caso, quando è il credente che parla, è tutto certo, quando arriva qualcuno a sollevare dubbi e critiche, allora dio è un mistero.
Cono, il trucchetto ha stufato. Dacci un taglio.
:mmh?: