Visualizzazione Stampabile
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
inserire tra le parentesi la parola che possa essere preceduta da ciascuna delle lettere sulla sinistra
p
t
m ------->( . . . . )
r
sc
atto
-
32
H2O
ce l'ho fatta anch'io a fare apice (di un numero) e pedice (di una lettera)!
l'struzione è sempre la stessa ... <sub>numero/lettera</sub>
ma al posto dei simboli <> bisogna mettere i simboli [ ]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
atto
Giustoooo!:clap :clap :clap
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
non ti sbagli
:clap
"dalla scuola media sappiamo (e lo possiamo verificare) che a²-b² é il risultato di (a+b)(a—b). E lo sa anche l'app"
....ma...
:nono:
non é "l'imbroglio"
(segno "x" o "*" o "punto" sono inutili.....fare economia....non é a un genovese che bisogna dirlo :D )
a proposito di risparmiare ... RDC ... come fai a scrivere a apice 2 (a²) invece di a^2 ... o è un tuo segreto!:D
a²-b² ... il copia ed incolla funziona ... ma non esiste una combinazione di tasti che permetta l'apice in questa sede?:rotfl:
Questa sarebbe una bella economia ... e soprattutto graficamente/matematicamente più corretto ...
I'm waiting your answer!:cannabis:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
a=b
Moltiplica per a i due termini
a²= ab
Toglie b² a entrambi i termini
a²-b²=ab-b²
dalla scuola media sappiamo (e lo possiamo verificare) che a²-b² é il risultato di (a+b)(a—b).
(a+b)(a-b)= ab-b²
raccoglie i termini simili
(a+b)(a-b)=b(a-b)
semplifica
a+b= b
e quindi , rimettendo i termini al loro posto
a= b-b=0
e siccome a e b sono uguali
a=b=0
Dov'é l'imbroglio ?
(si, é vecchissima..)
"semplificare" é dividere entrambi i membri per il termine comune.
Nella divisione, il divisore deve essere diverso da zero, ed a-b=0 , in quanto a = b.
La "semplificazione" é impossibile.
:mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
come fai a scrivere a apice 2 (a²) invece di a^2 .
Primo tasto a sinistra della seconda riga (dall'alto) della tastiera azerty: sono gli esponenti 2 e 3.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Primo tasto a sinistra della seconda riga (dall'alto) della tastiera azerty: sono gli esponenti 2 e 3.
Grazie! ... ma abbiamo tastiere diverse io ho la qwerty ... ha un simbolo questo tasto?
Comunque in caso di necessità:D ho sempre a disposizione il comando <sup> come precedentemente da me descritto!
Grazie comunque!
:sticazzi::mahciao:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Siamo a scuola:)?
Magari crep ... che bei tempi!🤗🤗😇
Comunque ... è un mio principio ma dovrebbe essere di tutti:" non mi stanco mai di imparare!"🤗😅😅😎😇💦
Tenere la testa attiva ... fa bene allo spirito ed alla salute mentale!😎
-
Sono d'accordo: imparare è l'anima del cervello.
Il brutto è che mi sto dimenticando quello che ho imparato.:ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
mi sia concesso di riportare una ghigliottina (il gioco serale finale de "l'eredità" condotto da flavio insinna).
Per i "ghigliottinisti" sarà certamente noto ... E forse anche la soluzione (in questo caso suggerisco di lasciare agli altri il compito di risolverlo ... Prima di dare la soluzione) ... Comunque lo riporto perchè è particolarmente carino.
Si tratta di individuare la parola che si adatta ad una lista di 5 nomi.
cambiare
errore
centrale
futura
giotto
prospettiva
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Quiz Hard
Tre giovani briganti, di ritorno dal cinema incontrarono al mercato una donna con un cesto di mele che intendeva vendere.
Tom si impadronì di metà delle mele, ma ne restituì dieci al cesto; Ben prese un terzo di quelle rimaste, ma ne restituì due che non gli piacevano; Jimmy prese metà delle rimanenti, ma ne ributtò indietro una che era stata mangiata dal verme. La donna rimase quindi con solo dodici mele nel suo cesto. Quante mele aveva la signora nel cesto all'inizio?
Le mele della donna erano 40.
-
Quale tra questa parole è un intruso!
LATEFENCE
ROGLIL
LABANE
FECAC
GRETI
-
Inserire la parola che completi pa prima parola e che formi l'inizio della seconda e ... che insieme formino una terza parola. (Chiavi: unica, isolata).
I (....) RE