Visualizzazione Stampabile
-
Invisible
Un film di David S. Goyer. Con Justin Chatwin, Margarita Levieva, Marcia Gay Harden, Maggie Ma, Suzanne Bastien, Ryan Kennedy. Genere Drammatico, colore 97 minuti. - Produzione USA 2007.
uscito al cinema il 17 agosto 2007
http://img507.imageshack.us/img507/7273/immlf0.jpg
http://img297.imageshack.us/img297/1...3779048qj9.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/5...2041130ty8.jpg
Trama: sospeso tra la vita e la morte, Nick, dopo aver subito un terribile pestaggio, si ritrova a girovagare come un fantasma cercando di comunicare non visto con gli altri per avvertirli di qualcosa ... ma purtroppo la cosa non è decisamente facile se chi ti cerca non sa che sei li vicino e non ti sente...
Commento: per questo film, ispirato a"Ghost"e al "Sesto senso", vengono riuniti il team produttivo del secondo e il co-sceneggiatore di Batman Begins che qui è regista (David S. Goyer, ricordiamolo anche per Blade:Trinity), componendo una interessante vicenda paranormale priva di effetti speciali di interazione ectoplasmica (come lo era il Sesto senso) resa purtroppo malissimo per colpa di una regia del tutto dilettantesca e una interpretazione del tutto anonima del protagonista, con espressioni facciali sempre uguali in ogni situazione (Justin Chatwin, visto anche ne La guerra dei Mondi di Spielberg). La partenza non sembra essere delle più esaltanti, con un lungo prologo per mostrare i personaggi e farceli conoscere (oltre a Nick conosciamo il personaggio tormentato di Annie, Margarita Levieva, che invece imitando la Jolie nelle parti da dura fornisce una buona prova per essere all'esordio, credo che la rivedremo ancora in futuro, oltretutto sembra fisicamente una simil Natalie Portman) condita da situazioni scolastiche banali e con musica rock sparata senza nessuna attinenza o logica a quanto vediamo, si assiste a qualche scaramuccia con la madre (Marcia Gay Harden, ultimo lavoro L'imbroglio – The Hoax con Richard Gere ma riconoscibile anche in Crocevia della morte dei fratelli Cohen) e tutto sembra prendere una piega decisamente scontata. Invece dopo l'accadimento clou del film la trama diventa interessante, prende una buona piega thriller con le ansie e le paure dei personaggi, tutti protesi a scagionarsi dalle colpe indipendentemente da cosa potrebbe succedere agli altri. Interessante il personaggio di Annie, tormentato e schizoide con sempre il cappellino sulla testa (per poter dare maggiore enfasi quano la vedremo nella sua incarnazione fisica reale e non quella coperta/nascosta dai vestiti rigorosi e pesanti che indossa per quasi tutto il film) reso come si diceva molto bene, che si muove lungo il percorso senza dare tregua all'ansia per la sorte di Nick e la soluzione della lotta contro il tempo per salvarlo. Purtroppo la buona costruzione thriller, resa ancora più oppressiva dall'ambientazione boschiva di alcuni momenti, si perde verso il tre quarti del film con alcuni accadimenti poco logici nella meccanica seguiti da un finale non all'altezza, appesantiti dalle scene familiari di stampo patetico. Un vero peccato, una occasione mancata per rendere il lavoro più valido, ciò comunque non toglie che il film possa essere per la sua durata uno spettacolo di intrattenimento/coinvolgimento sufficente e che in fondo non annoia. Certo, i troppi difetti fanno si che alla fine usciti dalla sala non rimanga poi molto addosso, ma di questi tempi di magra filmica in una ottica bonaria possiamo dire che può bastare.
-
Disturbia
Un film di D.J. Caruso. Con Shia LaBeouf, David Morse, Sarah Roemer, Carrie-Ann Moss. Genere Thriller, colore 104 minuti. - Produzione USA 2007.
http://img340.imageshack.us/img340/5...candinaoi1.jpg
http://img182.imageshack.us/img182/8...7372528pm4.jpg
http://img154.imageshack.us/img154/9...8580296eq2.jpg
Trama: Il giovane studente Kale, un anno dopo una grave tragedia familiare, colpisce con un pugno il professore di spagnolo che gliela ha ricordata. Per questo atto di grave insubordinazione viene condananto a 90 giorni di arresti domiciliari forzati controllati da uno speciale braccialetto installato sulla gamba. Un po' per noia e un po' per brivido comincia a controllare i suoi vicini di casa e le loro abitudini più o meno lecite. Uno di essi sembra poi essere addirittura un pericoloso serial killer ...
Commento: ed ecco arrivare, co-prodotto da Ivan Reitman ma patrocinato nientemeno che da Steven Spielberg, l'ennesimo rimasticamento di un grande capolavoro del cinema, in questo caso de La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock, già splendidamente omaggiato da Brian De Palma con Omicidio a luci rosse e che ha avuto un vero e proprio remake con lo stesso titolo con presente lo sfortunato Christoper Reeve. Caruso (ha diretto Identità Violate ma è specialista di serial tv tra le quali il poliziesco The Shield) riprende l'illustre progenitore e lo modernizza con elementi tecnologici, assegnando la parte che fu di James Stewart al divetto, protagonista di Transformers, Shia LaBeouf (costretto, non da una costrizione al corpo per ingessatura ma da un controllo elettronico, a non poter uscire da uno stretto perimetro), integrando e sostituendo il semplice binocolo del tempo (che comunque appare) con le diavolerie tecnologiche di oggi, e ultimo straniante ammodernamento la sostituzione di Grace Kelly con un amico coreano, altro segno di ammodernamento/richiamo tecnologico rispetto all'originale. E non manca neppure l'omaggio/citazione sul continuo prurito che Stewart calmava con un cucchiaio.
A dire il vero c'è un altro ispiratore anche se meno conosciuto, quell'Ammazzavampiri diretto nel 1985 da Tom Holland, con sequenze praticamente uguali, comprese quelle della mamma che va a trovare il vicino sospetto killer (là vampiro) a casa sua.
Bisognerebbe comunque evitare, sia in caso di film più originali di questo che di cloni più o meno marcati di lavori del passato, di dover mettere ad ogni costo nelle storie thriller i teen-ager, che risultano inadatti e inesperti per poter dare una resa qualitativa assoluta al prodotto finito di questo tipo, ma a quanto pare ormai l'industria del cinema strizza l'occhio a quello che vede come un bacino di utenza troppo ampio per non attirarlo di base.
Il film comunque, indipendentemente dalle ispirazioni, che a una grossa fetta di pubblico magari poco interessano, ha il difetto di avere un inizio al fulmicotone con la tragedia iniziale, poi dopo si addormenta e si assopisce perdendosi nella storiella d'amore, nei costumi da bagno della avvenente vicina e negli scherzi dei bimbi del vicinato. Poi quando il mistero thriller parte veramente si viene coinvolti dal ritmo tambureggiante degli eventi che sono tutti concatenati e raggruppati in un lasso di tempo ristretto, problema non da poco perchè il pathos non matura sequenzialmente come dovrebbe ma esplode letteralmente bruciando subito. La scontata soluzione arriva senza stupore, e accade in una locazione assolutamente poco credibile per la struttura dell'abitato, e certe trovate (come quella dell'atroce scherzo) sembrano inadatte per il momento narrativo in cui si svolgono. In definitiva un film che se del quale conosciamo le radici risulta del tutto inutile perchè non ha senso artistico (vista la carenza di idee imperante nell'ambito produttivo forse) far fare ai protagonisti praticamente le stesse cose usando attrezzi aggiornati diversi, se invece ci si avvicina privi di conoscenze (cosa praticamente impossibile visto l'importanza e la fama del film iniziale) allora ci si può anche appassionare senza esaltarsi, perchè il compitino è svolto in maniera elementare ma pulita, da un onesto artigiano senza pretese, che non vedeva l'ora di mettere le mani su un simile plot, a cui bisogna fare plauso di aver deciso con i vertici produttivi di non inserire musiche rock assordanti e confusionare in un film di teen.
E se David Morse (ultimo film Down in the valley ma ha recitato nel serial tv Dottor House) veste in maniera credibile i panni dell'enigmatico vicino di casa, è una pena vedere Carrie-Ann Moss (la guerriera Trinity di Matrix) relegata in queste particine di nessuna importanza come quella della madre di LaBeouf.
-
Licenza di matrimonio
(License To Wed)
Un film di Ken Kwapis. Con Robin Williams, Mandy Moore, Christine Taylor, Eric Christian Olsen, Josh Flitter, DeRay Davis, John Krasinski. Genere Commedia, colore 90 minuti. - Produzione USA 2007.
anteprima del 18 agosto 2007, al cinema dal 24 agosto
http://img174.imageshack.us/img174/1...candinaxu7.jpg
http://img249.imageshack.us/img249/8...onio301sz3.jpg
Trama: due fidanzati praticamente perfetti hanno un matrimonio che li aspetta, ma a quanto pare bisogna prima superare le terribili prove che il corso di consolidamento allo stesso sono pretese da padre Frank, un prete autoritario con uno strano assistente, che di lasciare la vita facile ai futuri sposi consegnandogli senza problemi la licenza di matrimonio proprio non ne ha intenzione...
Commento: davvero scialba questa commedia diretta da Ken Kwapis (autore dello sconosciuto 4 amiche e un paio di jeans del 2005), prodotto scontato e lineare senza il minimo scossone, fatto per inserire Robin Williams (qui in una parte del tutto alimentare senza nessuna pretesa di doversi sforzare per guadagnare la pagnotta) e le sue espressioni facciali tipiche quando recita in prodotti commedia, oltre che al suo solito linguaggio straripante da fiume di parole, in una trama inconsistente, innocua e diretta senza nessuna autorialità.
Ed ecco quindi che abbiamo anche Mandy Moore (ben diversa è stata la caratura della sua interpretazione in American Dreamz) che pare abbia il sorriso cementato sulle labbra, il fidanzato (John Krasinski, apparso in Dreamgirls ma sopratutto attore televisivo) fare il comprensivo ma scocciato, e l'immancabile corollario di una famiglia bene messa tanto per fare presenza e che non agisce minimamente nel corso del film. Ormai Hollywood continua con la formula ritenuta economicamente fruttifera di consegnare plot qualunque nelle mani di controllati yes man alla regia, inserire la guest per richiamo (che non si esime visto che guadagna recitando poco e senza sforzo mentre pensa a un altro film che sente veramente di interpretare) e poi via con le solite manfrine scontate del tedio che viaggia su un binario a senza unico privo (guai se fosse!) di qualunque cambio direzionale. Non potevamo aspettarci assolutamente nulla di base da un film simile, ma un tale corollario di inutili situazioni è noioso da seguire, prevedibile e non si vede l'ora di porre la parola fine alla nostra presenza in sala.
Si inizia con i promessi sposi che raccontano il loro primo incontro fuori campo, si va verso la dichiarazione davanti ai parenti, poi arriva padre Frank (guarda caso una istituzione per la famiglia della sposa futura) osteggiato dal solo fidanzato che non accetta un corso ingerenza tanto invasivo, ricordando nella cosa il molto più valido "Ti presento i miei", fino al finale del tutto platonico e scontato. Non ci sono molti motivi per poter accettare con bonarietà un lavoro tanto semplice, (che almeno si pregia di non concedersi a seminudi vedo non vedo tattici oppure al turpiloquio), sia a livello tecnico ma sopratutto di sceneggiatura (per il genere commedia essenziale) ma se siete fan di Robin Williams vedrete un altra sua prova uguale a quella che vi siete già viste in quantità e non vi ha deluso in passato, se siete tremendamente romantici una piacevole punta di malinconia può anche scapparvi. Per tutti gli altri e tutto il resto, astenersi senza problemi visto l'insipienza del girato. Durante i titoli di coda vi sono delle scene degli errori, tentativo più riuscito di far sorridere del film vero e proprio.
-
Shrek terzo
Un film di Raman Hui, Chris Miller Genere Animazione produzione USA, 2007 Durata 92 minuti circa.
al cinema dal 31 agosto 2007 , anteprima il 22 agosto 2007
http://img413.imageshack.us/img413/9...dinapg4pt6.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/8787/19744629xs0.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/4...sses0p1ka6.jpg
Trama: Nel regno di Molto molto lontano si sta consumando una tragedia: il re ranocchio sta morendo, e urge un successore al trono. E il designato dovrebbe essere proprio l'orco verde ... assolutamente conscio di essere inadatto per quella vita e sognando di tornare alla sua amata capanna nella palude in compagnia di Fiona, Shrek parte con Ciuchino e Gatto con gli stivali alla ricerca dell'unico possibile diverso erede che lo liberi da tale indesiderata responsabilità ...
Commento: Pregiandosi di voci originali di tutto rispetto come nei capitoli precedenti (Mike Myers, Antonio Banderas, Eddie Murphy e Cameron Diaz tra gli altri) ritorna per chiudere la trilogia (ma state sicuri che non è detto che con questo capitolo si chiuda anche la saga, il quarto capitolo è già nelle previsioni) l'orco verde più famoso del cinema, con tutti i suoi compagni, come Ciuchino (qua in una amorevole versione di padre di una prole dragoasinara) e il Gatto con gli stivali, e la compagna Fiona in dolce attesa. In questo capitolo viene ripetuta in gran parte l'ambientazione presente nel secondo, con nuovi scenari solo nella parte del college medievale e in quella della casa della new-entry Mago Merlino (rintronato e in evidente stato di decadimento delle capacità magiche).
I due registi Raman Hui & Chris Miller, già collaboratori nei precedenti episodi anche se in altri compiti (e comunque nuovo cambio di regia dopo quello operato tra primo e secondo capitolo) si concentrano a presentare un numero sempre maggiore di nemici rispetto al passato (sono veramente tanti, da Capitan Uncino e la sua ciurma, da Barbalbero a i Ciclopi e la cattiva Matrigna e tanti altri, tutti capitanati dall'iroso e vendicativo Principe Azzurro) e anche di amici (delineati in maniera più chiara delle comparse dei capitoli precedenti, come la narcolettica Bella Addormentata e Cenerentola oppure Biancaneve) ma si dimenticano completamente di proporre qualcosa di nuovo rispetto all'illustre passato, come se il compito fosse risolto implementando il numero dei personaggi e non decidendo come debbano agire.
Di fatto le battute sarcastiche sul mondo delle favole sono all'acqua di rose rispetto al vetriolo usato precedentemente, il ritmo molte volte si spezza in momenti patetici di colloquio, alcune soluzioni che riguardano lo svolgimento della trama e dei problemi sono decisamente poco ispirate. Si gioca tutto sul fatto che dando ai personaggi secondari (Biancaneve e via dicendo) scene che riprendono quelle originali ma rimodernate e in chiave diversa, si possa poi riuscire a divertire il pubblico che fa i confronti, cosa che proponeva anche il primo episodio ma in maniera molto più valida, e il momento di Mago Merlino decisamente incollato senza riuscita di validità. E il corollario di momenti petomani e ruttanti incomincia a tirare la corda. Come si diceva l'unica vera novità a livello di ambienti è data dalla Worcestershire Academy, dove si svolge la parte più divertente del film, con quelle prese in giro ai film di liceali e tutti i classici ruoli di bullo-nerd che qui vengono appioppati a Lancillotto (Il primo) e ad Artù, che ha le fattezze di Orlando Bloom, con scherzi e lazzi vari in chiave medievale (Ciuchino cita le famose smutandate). Buona anche la scelta di ambientare il film in autunno dando un senso di nuova direzione della vita dopo le primavere dei due film iniziali, sfruttando anche le foreste dando loro un colore prevalentemente marrone davvero esaltante. Tecnicamente il film è assolutamente strepitoso, ci sono delle scene con un numero di personaggi infinito e delle animazioni tanto perfette da sembrare vere, con dei fondali 3d di valore assoluto. Un autentico prodigio tecnico non correlato purtroppo da una solida trama, che partendo da un assunto semplice e banale non riesce a svilupparsi in maniera convincente arrivando a un finale del tutto platonico e consolante, assolutamente non in linea con la primissima scena dello stupendo capitolo iniziale, rinnegando quello che era stato per arrivare al finale di tutte le favole "E vissero tutti felici e contenti...". Un film che annoia facendo sorridere si potrebbe dire, calcolando i momenti vuoti che ogni tanto si incontrano ma di contro l'assoluta simpatia dei personaggi che comunque hanno un grande potenziale nelle loro schermaglie/scenette personali, riportando all'innocuo status quo del tutto cambia per rimanere uguale anche il mondo degli orchi. I bambini lo adoreranno, gli adulti dovranno rassegnarsi che il tempo che passa si sente anche per i personaggi della fantasia e non solo per noi poveri esseri umani, lasciando delle rughe al posto della freschezza.
-
ALLA DERIVA
Titolo Originale: OPEN WATER 2: ADRIFT
Regia: Hans Horn
Interpreti: Susan May Pratt, Richard Speight Jr., Niklaus Lange, Ali Hillis, Cameron Richardson, Eric Dane, Wolfgang Raach, Alexandra Raach, Alfred Cuschieri, Kelly Wagner
Durata: h -
Nazionalità: Germania 2006
Genere: thriller
Al cinema dal 17 Agosto 2007
http://img169.imageshack.us/img169/4...aderivawo6.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/6...riva301tr1.jpg
Trama: un gruppo di amici si ritrova cinque anni dopo il loro ultimo incontro a fare una gita in mare con uno yacht di lusso di proprietà di uno di loro. Saliti sulla barca con uan giornata meravigliosa di sole, il mare calmo li convince a fare un bagno ristoratore, se non che un terribile incosciente azzardo li catapulta in una situazione terribile...
Commento: una volta tanto la distribuzione italiana ha azzeccato un titolo, abbandonando ogni collegamento, come invece recita il tittolo originale, come sequel diretto (di fatto in questo film inesistente, i personaggi e le situazioni sono del tutti diversi) con Open water del 2003 realizzato da Chris Kentis. Rispetto a questa pellicola, di sicuro però ispiratoria, Hans Horn (opera prima) utilizza un sistema di regia più sicuro e meno artigianale, dove la ripresa è stabile e non si ha quell'effetto mal di mare che c'era nel lavoro sopracitato, aumenta il numero dei protagonisti in balia dei flutti da due a sette (compresa una bimba), e differenza sostanziale, la salvezza è beffardamente irraggiungibile ma davanti agli occhi, a pochi metri, invece di essere lontana come nel lavoro di Kentis. La produzione recluta sei ardimentosi e muscolosi attori, tre donne e tre uomini, (che in pratica per tutto il film stanno a mollo e nuotano incessantemente per stare a galla cercando una soluzione al terribile problema) e senza perdersi in chiacchere, dopo un piccolo prologo con pellicola rovinata e immagini girate con una vecchia cinepresa, che ci permette di conoscere gli inevitabili antefatti e piccoli screzi del gruppo di amici, catapulta lo spettatore in un autentico incubo di ansia e di pathos per la sorte dei protagonisti. La difficoltà di un film di questo tipo, che praticamente vive in 15 metri di inquadratura sempre uguale senza spostarsi, (barca e zona del mare) è di trovare delle soluzioni diverse per non annoiare lo spettatore, cosa resa ancora più complicata dal fatto che i sei in mare non hanno praticamente nulla in fatto di attrezzatura. Open Water finiva per girare su se stesso annoiando, questo invece riesce a creare una suspance incredibile, una sorta di impotenza che i muscoli e il coraggio sembrano non poter vincere nella quale lo spettatore si riesce ad immergere (scusate il gioco di parole) in pieno, chiedendosi continuamente come potranno uscire da una situazione tale dato che sembra assolutamente senza via d'uscita. In mezzo all'alternare di goffi tentativi per la salvezza a scaramucce verbali di persone sempre più sfiduciate, il regista si concede di fare anche delle ottime riprese subacque, con colori vividi e in prospettive (da sopra e sotto il mare) sempre diverse. Alcuni punti della sceneggiatura non sono poi validissimi, la causa scatenante di tutto sembra davvero una imprudenza assurda (il film è liberamente ispirato a una storia vera, come Open water, ma è diffiicle da credere che sia successo quello che vediamo), e nel finale il primo pensiero che ci viene è "Come hanno fatto a non pensarci prima?", ma quello che avviene nel resto dello scorrere della pellicola è assolutamente coinvolgente, mette uno stato di ansia particolare aiutato dall'immensità vuota dell'oceano che rende il tutto opprimente e minaccioso. E nel finale ci godiamo anche una bella ripresa notturna durante un forte temporale realizzata davvero bene. In definitiva un film non originalissimo, che non necessita per sua costituzione logica delle recitazioni complesse, ma che in questo agosto desolato di film decenti si segnala come una buona alternativa alle pellicole magari più sfavillanti ma povere di veri meriti, brillando per valore di coinvolgimento pur in una semplicità di base.
-
Sicko
Un film di Michael Moore. Genere Documentario, colore 120 minuti. - Produzione USA 2006.
http://img245.imageshack.us/img245/8...candinaut8.jpg
http://img245.imageshack.us/img245/4...ndinap2np6.jpg
Trama: documentario sulle difficoltà degli americani di riuscire ad ottenere i servizi sanitari che l'assicurazione medica non riconosce nonostante si sia stipulata una regolare polizza. Mentre nel resto del mondo il sistema è tutto diverso ...
Commento: Michael Moore dopo essersi scagliato contro la circolazione delle armi senza regolamentazione, e pericolosa, in America con "Bowling a Columbine" e sui retroscena nascosti della guerra in Irak dopo l'11 settembre con "Fahrenheit 9/11" eccolo arrivare con un nuovo grande argomento della vita americana: la tutela sanitaria. Si sa da sempre che per poter avere delle cure mediche negli USA bisogna avere una assicurazione, ma tralasciando questo discorso: è giusto che chi non abbia una copertura di questo tipo non debba essere curato se non con esosi pagamenti? Il documentario parte con questo presupposto partendo con l'esempio di un carpentiere non assicurato che perde due dita e deve scegliere quale dito poter riavere in quanto non ha la possibilità di pagare l'operazione di ricucitura a tutte e due, per poi affondare il coltello nella piaga del vero grande argomento del film: anche se sei assicurato non è detto che la tua polizza copra le spese richieste dall'ospedale. Moore esplora l'argomento fornendo diversi esempi (alcuni che portano alla morte del paziente non curato per vizi di forma burocratica nel riconoscere il pagamento delle cure) e portando testimoni di varia estrazione, per dimostrare che anche nei casi gravi il valore umano e il giuramento di Ippocrate dei medici non è minimamente considerato.
E per stupire e scandalizzare ancora di più gli americani (veri interessati del problema) fa un giro in Canada, Francia e Inghilterra dove il sistema sanitario è pagato con le tasse dei cittadini e non prevede simili condizioni capestro in nessun caso (prima l'ammalato poi le scartoffie). E dove tutto, ovviamente va benissimo. Moore gira tutto il suo documentario denuncia allo stesso modo in cui aveva girato i primi due (inserendo in più delle parti di repertorio e di vecchi filmati davvero gustosi che danno un ritmo non saccente o pesante a quanto vediamo esplicando meglio il concetto), con un occhio chiuso e uno ben aperto. Di fatto Moore non parla di malasanità per colpa di medici incapaci (argomento che di solito in Italia esce purtroppo alle cronache), ma si concentra tutto sui dettagli fiscali che non vengono rispettati, fornendoci un quadro ottimale del problema ma di contro senza darci nessun possibile controargomento valido con cui essere meno fazioso o di parte (come aveva fatto prima contro Bush, che qualunque cosa avrebbe fatto di buono, se l'ha fatta, non sarebbe Moore a dirvela, tra l'altro l'amato attuale presidente viene ancora tirato in ballo direttamente con un bel fumetto che indica uan cifra iperbolica avuta per le sovvenzioni e i privilegi alle compagnie assicurative). Facendo così la dorata situazione dei tre paesi esaminati (purtroppo l'Italia non c'era), poi dopo 4 con Cuba successivamente, sembra fin troppo esageratamente buona, e anche il mostrarci la nonstante le tasse opulenta famiglia francese che però ha copertura gratuita sa di falso e poco logico in un contesto globale e non casuale. Moore poi implementa il discorso accusando un medico di essere troppo antiamericano, di non volerlo più ascoltare, in modo che in patria si sappia che comunque lui il cuore stelle e strisce ce l'ha e che non si incaponisce a tutti i costi nel voler dire solo il marcio, per poi presentare subito dopo altre meraviglie che lo stato fornisce ai suoi cittadini e che gli americani si possono sognare (con la neo mamma che viene aiutata gratuitamente a lavare i panni per un certo periodo). Di fatto Moore è bravissimo a girare i suoi documentari, già onorati da diversi premi, ha uno stile di racconto asciutto, ironico, tagliente e a volte addirittura divertente per i grandi argomenti che tratta, lasciandoci sempre presenti con la mente e mai assopiti come si può rischiare, vediamo quasi un film denuncia e non un film documentario, però in <i>Sicko</i> alcuni pezzi sfiorano il delirio personale di onnipotenza, come quando lui paga le onerose cure al suo maggiore avversario sul Web dopo l'esperienza umana dei soccorritori dell'11 settembre sconsolati dalla sanità americana che vanno a Cuba, luogo avversario e storicamente nemico che aiuta i figli dello Zio Sam meglio di quest'ultimo, e sopratutto gratis, il tutto con scene patetiche strappalacrime di abbracci e volemose bene tanto artefatte e preparate da risultare fastidiose. Un film costruito con un giudice unico, deciso, unidirezionale, ma davvero fatto bene con un grande montaggio, ma sopratutto che presenta il problema per denunciarlo con forza, nonostante qualche fronzolo forzato, la faziosità e un po' di autoglorificazione personale.
E come mostra la scena finale, non ha paura di lavare i panni sporchi al di fuori della famiglia ...
-
Hot Fuzz
Un film di Edgar Wright. Con Simon Pegg, Nick Frost, Jim Broadbent, Timothy Dalton, Paddy Considine, Rafe Spall, Edward Woodward, Billie Whitelaw, Anne Reid. Genere Comico, colore 121 minuti. - Produzione Gran Bretagna 2007.
http://img337.imageshack.us/img337/6...candinanj4.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/8...innow02hu4.jpg
http://img523.imageshack.us/img523/8426/hd13sk9.jpg
Trama: Nicholas Angel è il più solerte agente di polizia di Londra, che non ha paura di nulla e sfida il pericolo ogni momento, catturando un numero strabiliante di criminali e riducendo la malavita di aprecchio. i suoi superiori (e i suoi colleghi) vedono tutto questo zelo con molta invidia e temono che la presenza del superpoliziotto mini il loro lavoro e la loro gloria. Angel viene destinato suo malgrado insieme alla sua amata pianta a un paesino della campagna, Sandford, dove la cosa più pericolosa che accade sembra essere arrestare gli ubriachi. Ma invece dietro all'allegra innocua facciata si nascondono verità ben più oscure ...
Commento Torna il trio del divertentissimo demenzial horror Shaun of the dead, i due attori principali più il regista, stavolta con un budget ben diverso rispetto a quel film, con una storia poliziesca con venature horror/comiche fracassona e tutta movimento. E, ancora una volta, dimostrano che con delle ottime idee si può fare un film molto citazionele, ma divertente e nel contempo privo di grossolane dispersioni di racconto, evitando di ripararsi in scenette stagne che servono per emulare/riproporre grandi scene del cinema, costruendo una trama corale di buon livello.
Dopo il grande omaggio a Romero e la sua "Notte dei morti viventi", ora il film base continuamente ripreso (anche nella locandina, sopratutto in quelle di altri paesi rispetto alla nostra) è "Bad Boys 2", un buddy movie che questo Hot Fuzz (letteralmente capigliatura bollente, ma probabilmente sta per testa calda) riprende in maniera del tutto personale. Edgar Wright (che ha diretto il fake trailer Don't inserito nella versione originale americana di Grindhouse ma sin da piccolo ha mostrato un amore per le parodie girando un filmino simil western amatoriale) mette dentro nel suo film un sacco di citazioni (compreso Leon, Point Break ma anche Eastwood e tanti altri che vi lasciamo il piacere di scoprire), ma questo non impedisce che il suo film diventi una sorta di pallida ennesima inutile copia dei film parodia, vivendo invece di vita propria, con una trama scorrevole, dei personaggi minori caratterizzati benissimo (i due Andy sono favolosi) e delle situazioni variegati che arricchiscono senza mai rinsecchire il racconto.
E non viene dimenticato il vecchio amore, l'horror, dato che ci sono delle scene splatter di buon livello.
Simon Pegg è l'irreprensibile poliziotto che non accetta mai i compromessi contro la legge, che difende in ogni modo il codice (anche quello verbale) e ha una velocità e capacità di sparo assoluta, maneggiando ogni tipo di arma possibile, mentre Nick Frost è il compagno imbranato da istruire, rispettando così perfettamente la legge del buddy movie.
Anche qui come in Shaun of the dead (abbiamo ribrezzo a citare il titolo italiano) vengono usate ogni tipo di oggetti come armi, da difesa o offesa, dal prosciutto insaccato al secchio dello spazzolone (ricordiamo che là venivano usati anche i vinili), ma anche alle mine antinavi della guerra mondiale a mitragliatrici gigantesche. Tutto si svolge in mnaiera fracassona (dal colpo di clip per estrarre la punta della penna da scrivere alle esplosioni più catastrofiche), ma il pastiche tra battute, personaggi stralunati, azione frenetica e sopratutto colpi di scena funziona benissimo, donandoci un film che fa davvero la sua funzione di poliziesco omaggiatore ma anche personalizzato. I nuovi capitali messi a disposizione del team creativo dopo essersi fatti notare con il gioiellino sopracitato più volte, non hanno dato alla testa, e sono stati utilizzati in maniera giusta con un occhio di riguardo alla trama senza esagerare con le moltiplicazioni solo visive. In definitiva un film da consigliare caldamente per la sua freschezza, la sua intelligenza nel proporre in chiave diversa situazioni già viste e per le sue simpatiche esagerazioni, che ci rende i suoi personaggi vicini e sopratutto ha una trama che procede con ritmo e logica.
Glamour e simpatia anche nella presenza di Timothy Dalton (ex 007) che fa il proprietario del supermarket dove potrete trovare ogni tipo di situazione paradossale. Andate tranquilli signore e signori, vedere senza problemi per credere, e l'ultimo chiuda la porta del divertimento d'azione!
-
Pathfinder
Pathfinder - La leggenda del guerriero vichingo
(Pathfinder)
Un film di Marcus Nispel. Con Karl Urban, Russell Means, Moon Bloodgood, Jay Tavare, Clancy Brown, Ralf Moeller. Genere Azione, colore 99 minuti. - Produzione USA, Canada 2007.
http://img511.imageshack.us/img511/7671/immar2.jpg
http://img183.imageshack.us/img183/8845/photo03jh4.jpg
http://img511.imageshack.us/img511/5972/photo01vh9.jpg
Trama: America, 700 d.c. circa. Ghost, un giovane vichingo allevato da piccolo dopo il suo ritrovo in una nave presso una tribù indiana, assiste al massacro ad opera di nuovi vichinghi approdati sulle coste di coloro che lo avevano amorevolmente allevato. A quel punto solo la vendetta potrà placare la sua ira ...
Commento: Una vera accozzaglia di clichè e stereotipi questo Pathfinder (letteralmente il trovasentiero, che non è il protagonista ma il padre della ragazza indiana coprotagonista), filmaccio diretto con mano del tutto priva di ogni fantasia da Marcus Nispel, autore del remake di Non aprite quella porta.
Lasciando perdere quanto sia ardito l'accostamento tribù indiane con vichinghi, che abbiamo letto su qualche numero del Tex o Zagor bonelliani, in quanto in fondo teorizzabile, Pathfinder è una serie infinita di somma di scontri che pare arrivare direttamente, ricordandoli ma senza raggiungerli per nulla, da Conan o da Apocalypto, per finire a una colossale citazione da King Arthur e Cliffhanger.
Nispel prende tutto, lo frulla in maniera indelicata e pone allo spettatore uno dei più vuoti spettacoli visivi di questi periodi agostani (già magri per loro conto), inserendo iconografie vichinghe che sembrano un misto tra quelli visti in una avventura di Asterix (era nei cinema qualche tempo fa) e i Nazgul del Signore degli anelli.
Abbiamo l'inizio con sorpresina telefonata come pochi, il massacro inconsulto dei buoni, e il contromassacro che procede senza sosta e senza nessun limite, arrivando al parossismo in uno dei finali più banali che esistano (che deve tutto ancora a Gibson e Harlin), dove spudoratamente immagini di repertorio (completamente non inerenti ne come paesaggio ne conformazione del luogo) vengono utilizzate per farci vedere l'evento clou del film (e qui potremmo pure citare Mulan). L'utilizzo della computer grafica è penoso, i fondali computerizzati sanno di falso alla prima occhiata, la fotografia, unica cosa che poteva essere interessante, sprecata malamente per privilegiare dei giochi di luce assurdi.
Oltretutto in queste povertà tecnico visive ogni tanto arriva Pathfinder a dire qualche grande verità, che illuminano il sentire del protagonista e l'ilarità degli spettatori. E Karl Urban, protagonista assoluto della pellicola? Espressivo come il peggiore dei personaggi di Lundgren, l'Eomer de il signore degli anelli si muove digrigando i denti e spalancando gli occhi come se fosse un primitivo alla caccia delle prede, muscolare quanto si deve e in fondo incolpelvole visto che questo è quanto richiesto da Nispel.
Inesistente la recitazione di tutti gli altri (compresa la ragazza indiana coprotagonista), mentre alla fine neppure i corpi dei morti stanno fermi e fanno il loro dovere visto che l'incuria produttiva li fa vedere chiaramente che respirano profondamente.
Un film da evitare senza problemi, noioso, strapieno di combattimenti privi di ogni attrattiva, prevedibile e con un terribile senso di deja vu che lo percorre. E il sentiero percorso per noi in questi 100 minuti è davvero poca cosa.
-
4 mesi, 3 settimane e 2 giorni
(4 luni, 3 saptamini si 2 zile)
Un film di Cristian Mungiu. Con Anamaria Marinca, Laura Vasiliu, Vlad Ivanov, Alex Potocean, Luminita Gheorghiu, Adi Carauleanu. Genere Drammatico, colore 113 minuti. - Produzione Romania 2007.
http://img529.imageshack.us/img529/4...candinajs3.jpg
Trama: Nella Romania ancora sotto la dittatura di Ceacescu, due ragazze, Olitia e Gabita, sono coinvolte in una situazione particolare. La seconda è rimasta in cinta in maniera indesiderata e decide di effettuare un aborto clandestino, con tutti i rischi e i pericoli del caso, e tutto sembrerebbe pronto se non fosse per il fatto che il losco personaggio che esegue tutta l'operazione di aborto esiga un pagamento davvero particolare ...
Commento: Arriva sui nostri schermi il film Palma d'oro al Festival di Cannes 2007, prima opera Rumena a vincere l'ambito premio ed esordio cinematografico come regista di Cristian Mungiu, lavoro robusto e assolutamente meritevole di tale assegnazione. La storia della semi svampita Gabita (Laura Vasiliu) che rimane incinta e che porta senza alcuna coscienza la gravidanza troppa avanti (da qui il titolo del film), è girata in uno stile asciutto, che negli esterni ricostruisce benissimo il disagio della Romania sotto dittatura (il film è ambientato nel 1987) con fotografia dai colori smorti e verdi pallido, splendidamente realizzata da Oleg Mutu, rimandando la sensazione dello spettatore sempre ad una sensazione di oppressione e di impotenza, dove le uniche strade da percorrere sono quelle del sottobosco e del nascondersi per la paura di ogni possibile ritorsione. Il regista privilegia lunghe inquadrature fisse in cui si svolgono dialoghi taglienti, con al centro la bravissima Anamaria Marinca (che fa la bionda Otilia) che fa da ago della bilancia e peso determinante per ogni movimento della trama. Da incorniciare la scena del confronto familiare con i genitori del fidanzato, medici e chirurgi che stanno a discutere sui fronzoli di un titolo avuto sul lavoro mentre noi siamo in tensione per la sorte di una vita, con la protagonista assolutamente muta che in mezzo all'inquadratura rappresenta la classe medio bassa in tacita lotta per la sopravvivenza mentre si parla di carriera e si mangiano dolciumi ricercati fatti in casa. Ci sono anche altre ottime inquadrature e recitazioni, come quella del dialogo a tre tra le due ragazze e il laido Bebe (un ispiratissimo Vlad Ivanov, doppiato tra l'altro superbamente) nell'albergo, che mostrano una sorta di impotenza e mancanza di ribellione rispetto a ciò che sta sopra di loro, finendo con il pagamento inusuale a sfregio completo della dignità. Un film come si può capire di grande respiro che va al di là di quello di una sciocca ragazza rimasta gravida per leggerezza (leggerezza che Gabita dimostra continuamente in ogni situazione), che vuole denunciare un sistema passato di sopportazione e accettazione multistrato, interrotto fortunatamente dalla successiva grande ribellione al dittatore, quasi partorendo (letteralmente) in quei momenti un feto immaturo che poteva nascere solo successivamente quando si prese coscienza. Un film carico di simbolismi e di richiami, dove incredibilmente non mancano i momenti di tensione pura per la sorte delle ragazze, che non annoia neppure per un secondo e che ci porta verso il finale in maniera completa e totale "Facciamo finta che questo non sia mai successo", riferimento a una precoce pretesa di maternità per i tempi non maturi al grande evento ancora da nascondere al mondo e la potere.
Tra l'altro con un abilità thriller insospettabile Mungiu cosparge il film di finti indizi e oggetti che non verranno mai usati come sembrerebbe prevedibile (la carta d'identità, il coltello), sviando continuamente le possibilità di evoluzione della trama, che trova sfogo nella scena del matrimonio dove invece della concordia troviamo degli scontri (le idee che non si sposano anche se dovremo mangiare tutti le stesse cose, come nella scena del piatto porto dal cameriere). E il film si segue splendidamente, in un crescendo rossiniano di ansie, paure, scelte impossibili, il tutto con tre soli protagonisti, di cui due presenti in maniera marginale sulla scena come minutaggio, premiando un valore di realizzazione sceneggiato e pensato davvero pregno facendo dimenticare il basso budget.
Un film che non possiamo non consigliare a tutti, che riconcilia con il cinema che dimostra una volta di più che per essere vero e coinvolgente non ha bisogno di chissà quali mirabolanti prodigi, ma solo di coraggiosi e ispirati cantori che hanno ben in mente il loro messaggio ed attori che si immedesimano nella maniera più totale nei loro personaggi.
-
Il bacio che aspettavo
(In the Land of Women)
Un film di Jonathan Kasdan. Con Adam Brody, Meg Ryan, Kristen Stewart, Olympia Dukakis, Makenzie Vega, Dustin Milligan, Clark Gregg. Genere Commedia, colore 97 minuti. - Produzione USA 2007.
http://img187.imageshack.us/img187/7...candinagl6.jpg
http://img178.imageshack.us/img178/4...msfieldgp9.jpg
http://img178.imageshack.us/img178/6...field23hh0.jpg
Trama: dopo la delusione d'amore con la famosa e avvenente Sophia, Carter decide di passare alcuni giorni dalla nonna per smaltire la cosa. Arrivato torva delle vicine di casa decisamente interessanti, una madre con gravi problemi di salute e delusa dal matrimonio e la figlia giovane e carina. Come riuscirà ad approcciarsi a tutte e due contemporaneamente?
Commento: Meg Ryan (la cosidetta fidanzatina d'America) e Adam Brody (protagonista del serial giovanile OC) sono i protagonisti di questa commedia dai toni agrodolci, coadiuvati da Kristen Stewart (presente in Panic Room e interessante presenza in vari film come La sicurezza degli oggetti), che presenta un ritratto a tre personaggi non certo innovativo, ma sicuramente svolge a suo comodo lo scopo di intrattenere chi cerca qualche lacrima facile nei problemi della donna matura e soddisfa le teen che vogliono godere del bel Adam (visto al cinema anche in Thank you for smoking) nella sua posizione di bilancia e di consolazione/discussione dei problemi piccoli o grandi delle due donne. Il film non è del tutto male nonostante la sua semplicità di base, il personaggio della folle nonna è davvero godibile (Olympia Dukakis è molto brava nel renderla simaptica e fuori di testa con delicatezza e senza esagerazioni) e il triangolo viene mostrato con garbo e delicatezza dall'esordiente Jonathan Kasdan (che era attore in Silverado diretto da Lawrence, qua produttore) che grazie alle capacità espressive di Meg Ryan tratteggia il tutto senza particolari strepitii (Muccino dove sei?), o becero utilizzo di scene d'amore soft velato tanto per metterle. Il problema in questo tipo di prodotti è sempre quello, hanno bisogno di attirare i teen (o le teen) a tutti i costi per fare incasso, per cui le libertà narrative sono limitate in certi canoni, bisogna inserire gli stereotipi (l'amico sincero ma oscuro che si rode il fegato per la bella ingannata dall'amico smargiasso che la tradisce, il protagonista che viene a mandare effluvi di saggezza dall'alto di una cristallina moralità, e la grande problematica di salute che mina il corpo ma non lo spirito) e seguire le indicazioni che vengono date dalla necessità di arrivare a un finale di quel tipo. Poi in caso di un esordiente non possiamo certo aspettarci coraggio di rivolta particolare, ci si deve accontentare del fatto che il racconto sia pulito, che l'arco narrativo non abbia buchi di sceneggiatura evidenti (decisamente difficili da incontrare con sceneggiature tanto semplici) e che ci venga proposta qualche facile emozione. Il bacio che aspettavo (titolazione ben meno efficace dell'originale "Nella terra della donne") è questo, nulla più, onestamente propone quello che ci aspettiamo e lo fa appoggiandosi a una grande professionista del genere e alla voglia di emergere di un divetto della tv.
Una volta che sappiamo che non verremo traditi nelle aspettative di base che cerchiamo, non è certo con questo tipo di prodotti che potremo uscire dalla sala chiedendoci il perchè manca questo o quello, il problema vero è che di film come questo ne abbiamo già visti altri e possiamo tranquillamente parlare di ripetizione del vissuto con poco fascino.
-
Prova a volare
Regia: Lorenzo Cicconi Massi
Sceneggiatura: Lorenzo Cicconi Massi
Fotografia: Massimo Lupi
Musiche: Roberto Mazzanti
Montaggio: Carlo Fontana
Anno: 2007
Nazione: Italia
Distribuzione: Istituto Luce
Data uscita in Italia: 24 agosto 2007
Genere: drammatico
Tonino Antonio Catania
Pietro Ennio Fantastichini
Gloria Alessandra Mastronardi
Alessandro Riccardo Scamarcio
http://img514.imageshack.us/img514/2...msfieldal1.jpg
Trama: Alessandro orfano dei genitori devo dirigere l'industria metallurgica della famiglia, ma lui ha tutt'altra indole e vorrebbe seguire l'attività di regista di matrimoni attualmente svolta e con un amico aprire un laboratorio d'immagine e sviluppo cinematografico. Ma durante l'ultimo reportage nuziale succede una cosa alquanto strana, la sposa scappa sulla macchina dalla quale Alessandro stava effettuando el riprese coinvolgendolo in una rocambolesca fuga...
Commento: Con Prova a volare ecco l'esempio assolutamente chiarificatore di quanto il cinema italiano versi in uno stato comatoso e cerchi delle soluzioni narrative nel modo più acquoso, insignificante e privo di fascino possibile. Escono questa settimana due film che trattano dello stesso argomento, l'aborto clandestino, ma mentre in uno (432 di Cristian Mungiu) il tema è trattato con una arte e una sensibilità senza pari, in questo viene utilizzato per proporre Riccardo Scamarcio in una veste più impegnata del solito (dopo la prova political oriented di Mio fratello è figlio unico un altro tentativo del divo delle teen di migliorare il suo standard qualitativo) che di fatto si riduce a un nuovo taglio di capelli privandosi dei ricci.
Partendo dall'assunto che non bisogna mai costringere nessuno a fare quel che non vuol fare (dirigere l'azienda di famiglia, sposarsi oppure cambiare attività per motivi burocratici e non di passione) la vicenda di Alessandro, il cameraman di matrimoni (non regista, quello è Tonino, interpretato da Antonio Catania) ci mostra uno spaccato dell'Italia rurale che non concede spazio agli errori, relegando la bella Gloria (Alessandra Mastronardi, dalla espressività del tutto inesistente) a un matrimonio riparatore che sfocia in una violenta reazione, parametro dei disagi in cui una giovane e bella donna in questa situazione negli anni 2000 può aspirare a ben altro rispetto al passato arcaico (il discorso dell'infermiera novella Vera Drake , un personaggio inventato da Cicconi Massi ma campato per aria come pochi per locazione e credibilità, è fatto in questo senso).
Tutto viene costruito senza nessuna apertura mentale verso la crudezza del problema e della scelta tanto radicale, oppure per i risvolti tragici e umani della cosa, ma si costruisce il filo narratore solo per arrivare al momento liberatorio del pathos dell'incontro delle labbra tra la bella e il cavaliere (immagino che sappiate chi possa essere costui), in mezzo scenette patetiche di pianto familiare, scaramucce verbali inconsistenti, pianti falsi e artefatti eseguiti da attori che guardano l'orologio per vedere quanto manca al cut della scena.
Di fatto a Cicconi Massi, esordiente colpevole di regia e sceneggiatura, non possiamo di fatto imputare di aver fatto un bruttissimo film sotto la solita (bassa) media (è una commedia italiana come tante altre che girano per le nostre sale ideali per andare su italia 1 in preserale) ma possiamo dirgli tranquillamente che se doveva cercare di avere qualche pretesa autoriale (come di fatto cerca mettendo in bocca a Scamarcio delle frasi ridondanti di insegnamento) presentando un problema tale in maniera tanto innocua, lo faccia inserendo nel suo film degli spunti più simpatici e non di appesantire il tutto con un aurea di insegnamento di vita che di fatto risulta solo una scritta vacua non percepita, sinonimo di noia in sala e di mancanza di ricordo appena fuori.
E il finale del tutto comodo ma completamente inaccettabile per la sua non risoluzione, non fa che confermare l'insipienza del suo racconto.
In mezzo al piattume si salva solo il buon caratterista Ennio Fantastichini nella parte del padre tutto di un pezzo, che fornisce una buona caratterizzazione, mentre per chiudere possiamo dire che Riccardone in questa parte non attirerà folle di teen adoranti come per l'orrendo Ho voglia di te in quanto presentato come un angelo premuroso e saccente che alle ragazzine ricorda sopratutto loro padre, e da questo film non aspettatevi altro che quello che vi promette: qualche bello sguardo sui vicoli di Pietrasanta, l'aria condizionata e una storiella che in tv trova la sua collocazione ideale.
E alla fine la bile sale anche perchè leggiamo la scritta "Film riconosciuto di interesse culturale nazionale con il sostegno del ministero dei beni e le attività culrurali", di cui veramente ci chiediamo se il motivo sono le locandine cinematografiche di grandi film che spuntano nella casa laboratorio.
-
Sliding Doors
CastChristopher Villiers, Neil Stuke, Paul Stacey, Nina Young, John Hannah, Gwyneth Paltrow
RegiaPeter Howitt
SceneggiaturaPeter Howitt
GenereRomantico
"SLIDING DOORS"
A Londra la giovane Helen una mattina arriva in ritardo in ufficio, viene licenziata, decide di tornare a casa prima del tempo e qui la sua vita prende due svolte. Helen perde per un soffio la metropolitana, risale sul marciapiede, viene aggredita, portata per la medicazione in ospedale e quando finalmente riesce ad arrivare a casa trova Gerry, lo scrittore con cui vive, sotto la doccia, intento a prepararsi per la sua giornata di lavoro. Ma c'è anche la Helen che riesce a salire sulla metropolitana, ad arrivare a casa molto prima del solito e a sorprendere Gerry a letto con Lydia, la sua ex-fidanzata. Da questo momento le due storie si sviluppano separatamente ma in realtà intrecciandosi negli stessi luoghi, negli ambienti, negli incontri con le stesse persone. La Helen che ha scoperto il tradimento è ospitata in casa dell'amica Anna, si taglia i capelli molto corti e li tinge di biondo, è indecisa sul da farsi, accetta di uscire con James, un uomo appena conosciuto, cerca un altro lavoro. La Helen che continua a vivere con Gerry sospetta comunque qualcosa ma non ne ha le prove. La ricerca del lavoro fa incrociare le situazioni, e alcune gravidanze non previste complicano ulteriormente le cose. Coinvolte in incidenti automobilistici, le due Helen vengono ricoverate in ospedale. La Helen dai capelli corti muore, l'altra liquida definitivamente Gerry, si prepara ad uscire dall'ospedale e, in ascensore, incontra James
...è IL MIO FILM!!! Ha rappresentato una "tappa" nella mia vita "passata"...
Credo sia comune a tutti chiedersi, nell'arco della propria esistenza: MA SE AVESSI FATTO COSì... O SE NON AVESSI FATTO CIò CHE HO SCELTO....la mia vita come sarebbe ora?
-
...riporto anche questa trama.. non vogliatemene.. ma
-
Non sarebbe meglio che provassi a buttare giù una tua recensione personale invece di riportare quelle scritte da altri?
-
Funeral Party
(Death At a Funeral)
Un film di Frank Oz. Con Matthew MacFadyen, Rupert Graves, Peter Dinklage, Daisy Donovan, Alan Tudyk, Kris Marshall, Andy Nyman, Ewen Bremner, Keeley Hawes, Jane Asher, Peter Egan, Peter Vaughan. Genere Commedia, colore 90 minuti. - Produzione Germania, Gran Bretagna, USA 2007.
Simon - Alan Tudyk
Robert - Rupert Graves
Martha - Daisy Donovan
Daniel - Matthew Macfadyen
http://img50.imageshack.us/img50/6026/locandinaea9.jpg
Trama: il padre di Daniel deve ricevere una degna onoranza funebre da parte di parenti e amici, ma per colpa di una truffaldina boccetta di pastiglie e alcuni fatti davvero strani il funerale rischia di diventare un grande incredibile scandalo ...
Commento: l'arrivo alla commedia noir di un regista brillante come Frank Oz (anima dei Muppets, voce originale di Yoda e regista dell'ottimo In & Out) faceva presupporre la realizzazione di un film divertente, comunque pieno di situazioni valide e basato su un ironia al vetriolo. Purtroppo questa storia di un funerale andato a male e pieno di sorprese, decisamente poco gradite ai partecipanti, parte simpaticamente con una sigla animata lineare tutta bianco e nero, poi si sviluppa con la conoscenza dei personaggi per poi cristallizzarsi a lungo con la trovata delle pillole per far uscire la grande sorpresa nel centro film. Un lavoro non certo estremamente originale, anche se ben retto da delle interpretazioni convincenti, sopratutto da quella di Simon (Alan Tudyk, visto anche in Io,Robot e faceva l'uomo nudo ne Il destino di un cavaliere, e la cosa non è casuale a quanto pare visto quel che vediamo nel film di Oz) che deve fare il maggior numero di mossette facciali per via della sua contaminazione allucinogena, e della sua compagna, nel film, (osteggiata dal padre) Martha (interpretata da Daisy Donovan, vista in Millions). Si intravede in una particina di contorno anche l'impareggiabile Spud di Trainspotting (Ewen Bremner).
A fronte di questa girandola di bravi caratteristi, il film ha il difetto di non riuscire proprio a decollare, rifugiandosi nella comoda soluzione di agire a comparti e scenette anzichè in maniera corale per lungo tempo (come facevano per esempio film di diversa estrazione e genere ma uguale meccanica d'accumulo scenico come Invito a cena con delitto), poi quando la trama investe finalmente tutti i protagonisti per via del colpo di scena, la cosa è del tutto priva di vero mordente, non ha la girandola vortice degli equivoci e dello stupore che era necessaria e che ci aspettavamo, e tutto si chiude con un finale veloce, raffazzonato, del tutto insoddisfacente.
Sembra che Oz abbia voluto dimenticare di ricalcare le sue ottime scelte del passato per costruire un film blandamente ironico, deliberatamente ripetitivo (la confezione delle pastiglie le troverete nella trama in maniera troppo ciclica e troppo prevedibile) al di sotto delle nostre aspettative di soddisfazione.
Certo, rispetto alle commedie italiane qui siamo su un altro livello, la recitazione è pur sempre un tassello pregnate in film commedia di questo tipo, e il tocco glamour sofisticato del regista non manca, gli ambienti agresti sono molto belli, peccato che lo svolgimento degli eventi sia tanto privo di interesse, un po' come le cose belle che mettiamo in casa che alla terza incominciano a stancare perchè mal incastrate con tutto il resto dell'arredamento oppure monotematiche.
Un film da consigliare per una serata di svago del tutto scacciapensieri, per (sor)ridere a sprazzi e senza fragoroso trasporto, che doveva e poteva essere molto meglio se pensato senza l'ansia di doverlo finire costretto in 90 scarni minuti. Gli attori per reggere la scena più a lungo senza finire in fretta e furia in fondo c'erano, a quanto pare il paradiso non poteva attendere ...