@Conogelato
Ah, é un Libro.
Enigma risolto.
Per l'assassinio di Kennedy...le Tuintauers, sai nulla?
Visualizzazione Stampabile
Anche Piazza Fontana non ha un colpevole e non ha mandanti dopo più di cinquant'anni di processi, ricostruzioni, appelli e depistaggi. Idem la strage di Bologna o quella di Ustica: Ne dobbiamo dedurre che, forse, tanti innocenti sono morti così, per cause vaghe e non per disegni criminali, spesso di Stato?
Sicuramente non possiamo essere categorici (come hai fatto e continui a fare; da cui lo spunto a questo inutile dibattito fuori tema) nell'affermare un'ipotesi (quale che sia), a "sensazione" non suffragata da "prove"....salvo libri, web, "servizi" etc...
Fine OT
con scuse
Che tristezza certe affermazioni....:(
Vabbè, riprendiamo la nostra rubrica:
18 novembre 1959– a New York, al Loews Theater, è presentato in anteprima mondiale Ben-Hur di William Wyler. Con cinquecento attori, centomila comparse, quindici milioni di dollari di costo di produzione e dieci anni di preparazione, rappresenta il kolossal per eccellenza della storia del cinema
Andrò prima a cercare la voce "Stragi di Stato" :|
Eccellente, anche se non so quanto saggia, idea. Ti voglio, comunque, aiutare.
Trovi la voce "Stragi di Stato" dopo la voce "Scie chimiche" e prima della voce "Terrapiattismo"
Attento a non confondere "Stragi di stato" con "Templari". Filippo il Bello e, soprattutto, Clemente V (o i suoi successori con i quali sei in stretto rapporto di succuba ossequiosa sudditanza) potrebbero non apprezzare.
:joker:
Vai a spiegarlo a chi ha perso figli, genitori e amici alla stazione di Bologna. O a piazza Fontana. O sorvolando Ustica.....
Attendono Giustizia. Sono i soggetti di una delle Beatitudini evangeliche: Delusi da quella umana, saranno saziati da quella Divina.
"Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati"
La giustizia non è di questo mondo... ma preferisci non appurare personalmente.
Per la Giustizia bisogna sempre lottare Bumble. Sempre impegnarsi. Sapendo che, anche quando gli uomini la rifiutano e la rigettano, sarà Dio a compierla.
1 dicembre 1989– Tre settimane dopo il crollo del muro di Berlino, Giovanni Paolo II riceve in Vaticano il leader russo Mikail Gorbaciov. E’ la prima volta che un segretario generale del Partito comunista sovietico incontra il Papa.
Entrambi hanno "girato" la Storia.
Oggi come ieri, Napoleone vinceva ad Austerliz.
21 dicembre 1958- Charles De Gaulle vince le elezioni per la presidenza della Repubblica. Con lui avviene il passaggio dalla Quarta alla Quinta Repubblica caratterizzata da un esecutivo dai poteri enormemente rafforzati. Durante il suo mandato riconosce l’indipendenza all’Algeria, ex colonia francese.
5 gennaio 1914 – La casa automobilistica Ford riconosce la giornata lavorativa di 8 ore ai propri dipendenti.
Dal 16 gennaio 2003 è vietato fumare negli spazi pubblici. Una legge di grande civiltà.
Sul piano pratico, mi interessa di più la legge antifumo! Se avessi voluto ispirarmi alla storia, avrei scelto il 16 gennaio del 27 a.C. quando Ottaviano ha ricevuto il titolo di Augusto dal senato. :D
1925: 17 gennaio – Benito Mussolini firma le “leggi fascistissime”: sono fuori legge tutti i partiti tranne il Partito Fascista
17 gennaio 2022: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PIZZA!!! https://www.ilfaroonline.it/2022/01/...ennaio/456074/
19 gennaio 2018 – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nomina senatrice a vita l’ottantasettenne Liliana Segre, superstite dei campi di sterminio nazisti.
19 gennaio1969 – Muore lo studente Jan Palach, dopo essersi dato fuoco 3 giorni prima nella Piazza San Venceslao di Praga, per protesta contro l’invasione sovietica.
ci vuole coraggio.
26 gennaio 2003- Muore a Roma il ballerino e coreografo Donald Benjamin Lurio, noto come Don Lurio. Nel 1959 Don Lurio conduce, con Delia Scala, una fortunata Canzonissima. Negli anni Sessanta porta in Italia le Gemelle Kessler e negli anni Settanta inventa il Tuca Tuca per Raffaella Carrà.
Il 9 febbraio del 1619 veniva impiccato e poi arso sul rogo a Tolosa il filosofo Giulio Cesare Vanini. Quando si parla delle vittime del libero pensiero si citano spesso Galilei e Bruno, ma il nome di Vanini viene pronunciato raramente.