Io sono sempre l'ultima a sapere le cose e al solito non le trovo più.. -.- perchè?!?!? -.-'
Visualizzazione Stampabile
Io sono sempre l'ultima a sapere le cose e al solito non le trovo più.. -.- perchè?!?!? -.-'
Che cagna.
speriamo che sia la volta buona,non ce la faccio più!
Chissà come sarebbe la mia vita se si fosse fatto avanti 10 anni fa
Che barba, che insofferenza! Mi sa che mollo tutto e vado a correre pi
basta messaggi, basta telefonate... tregua.
E tra qualche giorno faccia a faccia. Non ha senso fare o dire altro, solo riflettere.
Sì occhei :) Ora vado a chiedere al Bianconiglio, aspettami qui.
non mi resta che incrociare le dita e aspettare la telefonata.
Citazione:
Il vento nei sogni è la rappresentazione di un movimento interiore, una trasformazione che avviene a livello psichico, ma che può tradursi anche in cambiamenti di stato, in modifiche strutturali nella vita del sognatore o in una energia diversa che lo guida e a cui può accedere.
Il vento è un elemento atmosferico che compare raramente nei sogni, ma che viene ricordato a lungo e facilmente dal sognatore per le sensazioni fisiche cui si associa: freddo o tiepido, dolce o violento sulla pelle, acuto e forte nel suo fischiare o ululare, veloce o lento nel movimento che lo contraddistingue.
Il vento è aria che si muove è l'aria è logos, soffio vitale, spirito divino. Aria e vento sono per Jung da assimilarsi alla natura della vita e del divino, il vento è manifestazione di Dio, il vento è Dio.
Il vento è movimento e cambiamento da uno stato all'altro e, nel suo aspetto simbolico di soffio della natura e dello spirito, rappresenta la potenza invasiva che può alterare gli elementi, che attizza il fuoco, che agita le acque e che infrange i limiti della coscienza individuale portando energia spirituale e vitale (si pensi allo Spirito Santo nella religione cristiana che viene rappresentato come "soffio" o "vento") ed incarna il più importante collegamento fra il cielo e la terra.
Da questo punto di vista il vento è un ponte, un elemento di unione e di stabilità: si manifesta per differenze troppo accentuate nella pressione atmosferica che la natura porta all' equilibrio. Il vento può giungere nei sogni con lo stesso intento, al fine di ristabilire, dopo un energico e movimentato intervento, una situazione di stabilità.
Il vento nei sogni è quindi rappresentazione di un movimento interiore, di una trasformazione che avviene a livello psichico, ma che può tradursi anche in cambiamenti di stato, in modifiche strutturali nella vita del sognatore o in una energia diversa che lo guida e a cui può accedere.
Nella tradizione popolare il vento dei sogni viene considerato per la sua intensità e per le sensazioni che provoca: il vento uragano che tutto scardina e che è foriero di pioggia o tempeste sarà simbolo di cambiamenti sgradevoli, di momenti travagliati, mentre il vento dolce e carezzevole farà presagire aspetti favorevoli e piacevoli novità.
Movimenti di vento rapidi ed improvvisi nei sogni, fastidiosi da sopportare e sgradevoli, possono collegarsi anche ad eventi esterni da cui non si riesce a difendersi: chiacchiere, fastidi, maldicenze, mentre il vento che aumenta di intensità introducendo un elemento di pathos, può segnalare la forza di emozioni che premono, o l'urgenza con cui un avvenimento di fondamentale importanza per la vita e l'affettività del sognatore si sta manifestando.
Ho sognato tutta la notte trombe d'aria che mi si formavano sotto gli occhi e si avvcinavano a casa mia (che non era casa mia ma nel sogno lo era :look: ) e io correvo come un pazzo a chiudere le finestre.
Sono morto almeno 4-5 volte nel tentativo... di seguito :sbonk:
Ottimo presagio.
Puntuale.
le conseguenze sarebbero potuto essere sarebbero potute essere gravissime
adesso se comincia a farmi difetto l'italiano siam messi male :look:
okok..vuol dire che stasera mi vedo la corrida...
e adesso cosa cazzo taglio :madsaw:
Voodoo people, magic people..
non pensare non pensare non pensare...
oh no l'ho fatto di nuovo (i did it again :bleurg: ) ... -.-'
Attesa snervante...