19 luglio 1992: nella strage mafiosa di via d'Amelio a Palermo, muore Paolo Borsellino.
"Chi ha paura muore ogni giorno. Chi non ha paura muore una volta sola"
Visualizzazione Stampabile
19 luglio 1992: nella strage mafiosa di via d'Amelio a Palermo, muore Paolo Borsellino.
"Chi ha paura muore ogni giorno. Chi non ha paura muore una volta sola"
20 luglio 2017 si è spento, a soli 41 anni, Chester Bennington, front man dei Linkin Park, suicidatosi nella sua casa in California :cry:
21 luglio 1969: primi passi dell'uomo sulla Luna
18 agosto 1964. Il Sud Africa viene escluso dai Giochi Olimpici di Tokyo per il suo rifiuto di condannare l’apartheid. Il comitato olimpico annuncia la decisione dopo la scadenza dell’ultimatum concesso al Paese perché dichiari ufficialmente il suo rifiuto ad ogni tipo di discriminazione razziale.
24 agosto 79d.c.Violenta eruzione del Vesuvio. La lava seppellisce le città di Pompei, Ercolano, Castellammare di Stabia. Le vittime stimate sono almeno diecimila.
1 settembre 1939 invasione della Polonia e inizio della seconda guerra mondiale
Il 7 settembre 1985 in pieni eighties un giovane Ale appena diciassettenne si prendeva la sua prima sbornia in una sagra paesana... :clap:
...dopo la festa sono stato riportato a casa da un amico in moto, entrambi rigorosamente senza casco come imposto dagli standard dell'epoca :D
...il giorno dopo mi svegliai fresco come una rosa senza la minima conseguenza, ah quante cose sono cambiate da allora 🤗
:ciaociao:
7 settembre 1303
Un ceffone sacrosanto, per dirla papale papale
:D
La data dell' eruzione pare non sia più così certa e recentemente è stata messa in discussione da nuovi studi e ritrovamenti riguardanti una moneta che non poteva celebrare un evento non ancora avvenuto e un' iscrizione a carboncino sulla parte di una casa in ristrutturazione, senza contare frutta che maturava più tardi in autunno, almeno secondo l' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia:
https://www.ingv.it/it/newsletter-in...one-del-79-d-c
Resta comunque un mistero.
Non è un mistero che l'otto settembre 1943 sia la data dell'armistizio.
il 10 settembre 1659 nasce il grande compositore inglese Henry Purcell
15 settembre 1993, la mafia uccide Don Pino Puglisi parroco del quartiere Brancaccio di Palermo, proclamato poi Beato da Papa Francesco.
11 ottobre 1963- Muore a Parigi Edith Giovanna Gassion, per tutti Édith Piaf, il passerotto. Nata nel 1915, figlia di un saltimbanco e di una cantante di strada, con la sua voce diventa in pochi anni una celebrità. I francesi amano questa piccola donna, considerata “la pura incarnazione della melodia”. E in centomila la accompagneranno il 14 ottobre del 1963 al cimitero parigino, dove riposa accanto a suo padre e alla figlia Marcelle.
12 ottobre 1492: "Teeerrrraaaaaa!!!!"
In merito c'è su Youtube un interessante documentario di Barbero intitolato proprio 1492, mandato in onda da Rai3 qualche sera fa.
Esattamente oggi, duecento anni fa, moriva Antonio Canova.
https://scontent-mxp2-1.xx.fbcdn.net...yw&oe=634D9471
27 ottobre1984 – Viene segnalata la scomparsa in Polonia di padre Jerzy Popieluzko. Si scoprirà poi che è stato rapito e assassinato da tre funzionari del ministero dell’Interno polacco. Verrà beatificato come martire della Chiesa nel 2010 da papa Benedetto XVI.
Esattamente 29 anni fa ci lasciava Federico Fellini... :(
:mahciao:
Lo sapevi che oggi, 31 ottobre, è la Giornata della Riforma in Slovenia ed alcuni stati della Germania in ricordo delle 95 tesi affisse da Lutero alla Schlosskirche?
Cioè, è giorno di festa, ma non per Halloween.
Non che molti sloveni siano protestanti, ma il protestantesimo allora fu molto importante per la cultura slovena (vennero stampati in quel periodo ed ad opera dei protestanti i primi libri in sloveno).
Lo sloveno è una lingua slava meridionale che si distinse dal ceppo proto-slavo nella seconda metà del X sec., quando compaiono i primi documenti scritti in sloveno (manoscritti di Frisinga, ovvero Brižinski spomeniki). Rari documenti testimoniano l’esistenza della lingua fino al sec. XVI, quando gli scrittori della Riforma (Primož Trubar soprattutto, che nel 1550 pubblicò il primo libro stampato in lingua slovena, Katekizem (Catechismo), cui seguì Abecedarium (Abecedario, sempre del 1550).
Considerato il padre della letteratura slovena, Trubar fu autore di più di venticinque libri in lingua slovena, i più importanti dei quali furono le traduzioni in sloveno del Nuovo Testamento (1555-1577) e dei Salmi (1566).
Comunque la data è importante anche per altri motivi.
Dal 1517, il 31 ottobre, dal primo dignitario all'ultimo scazzuoppolo, gli adepti della Sacra Romana Chiesa hanno un attacco di itterizia e orticaria.
E tutto per della posta inviata a dei vescovi da un frate agostiniano misconosciuto e per una violazione del "divieto di affissione" sulla porta della schlosschirke del castello di wittenberg. Una protesta, insomma.
Un battito d'ala di farfalla...con quel che segue
:joker:
Nascita a Mantova di una "Trinità letteraria" , nel 1491.
Teofilo Folengo, alias Martin Cocai, alias Limerno Pitocco.
Si, già allora erano in voga feics e avatar :D
Buon divertimento!
https://www.liberliber.eu/mediateca/...accheronee.pdf