Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Coordinatore
quando a volte son di legno
devi farmi un bel disegno
poiché quadra mi dimostro
il pensier mi pare un mostro
e se bassa è la partenza
non mi fermo con coscienza
di un ariete con la forza
dura assai è la mia scorza
La testa
Ma l'hai scritto tu?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
E' Manzoni, perché la Maria cui fai cenno è Gertrude, che nel convento delle umiliate è suor Virginia Maria.
:approved: .....ma anche ... :nono:
va a sciacquare "i promessi sposi in Arno....guardato da Santa Maria Novella :ban:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
I portabandiera di passaggio sono i fratelli Bandiera
:nono: buon inizio !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
"Il tumulto" sono i moti risorgimentali.
:nono:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
In giardino i bambini facevano il gioco della linea per terra : chi chi la sorpassa, deve poi remare in barca. Litigando, naturalmente.
I bambini sono Romolo e Remo
:approved:
La leggenda della linea dei confini da non oltrepassare...e relativo fratricidio
:clap :clap :clap
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Ma mo' ce sta 'na Repubblica, fonnata sul lavoro, quinni datte da fà li tagli de sto salame o se moremo de fame" e , da buona madre de famija, continuo' a rimestare borbottando
In epoca romana, i tagli del maiale erano usati, perché pregiati, come moneta di scambio.
bello!
.....ma.....
:nono:
Lavoro impressionante !!!
:clap :clap :clap :clap :clap
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Dà tempo ai posteri, che non sono ancora maturi
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:nono:
Sono cose da ragazzini delle elementari (certo, "truccate" da un perverso. Ne convengo)
Gordon Pym alle elementari... mi domando se ci sia un nesso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Gordon Pym alle elementari... mi domando se ci sia un nesso
Esiste (o almeno, esisteva) l'edizione ridotta per ragazzi. Quella che lessi. Con figure e caratteri grossi.
-
Indovinello del WE
[I]"E' vero, una volta c'era un re. Ma mo' ce sta 'na Repubblica, fonnata sul lavoro, quinni datte da fà li tagli de sto salame o se moremo de fame" e , da buona madre de famija, continuo' a rimestare borbottando " 'Sto basmati é proprio un riso che nun se coce" . In giardino i bambini facevano il gioco della linea per terra : chi chi la sorpassa, deve poi remare in barca. Litigando, naturalmente. Fino a spergiurare di metterci la mano sul fuoco che l'altro si fosse mosso. Il chiasso era tale che i vicini, la famiglia Talia, non riusciva a dormire e protesto' violentemente, chiedendo di smettere. Il bambino più grande disse di si, e smise. Ma il trambusto ricomincio' presto : Alex piangeva perché non riusciva a sciogliere i lacci delle scarpe, annodati per scherzo mentre leggeva Gordon. "Ma tagliali !", gli urlo' uno che giocava a scacchi all'ombra , mentre in cielo si esibiva la pattuglia acrobatica. "Si, e datte 'na regolata !", carico' la dose uno , ubriaco che peggio non se ne vedono, (manco a cercarli col lanternino), olezzante di vino come se avesse dormito in una botte ,"e tra che ce stai, datte puro 'na chiodata !".Intervenne un signore con attitudine censoria ed un cestino di fichi in mano : "Su, calma, assaggiate 'sti fichi....sono libici. E costano pure meno dei nostri...se non interveniamo, la globalizzazione ci fregherà".Il tumulto non voleva proprio calmarsi ed era sempre più forte, finché due portabandiera di passaggio, minacciando di prender tutti a sediate e di legarli, non ristabilirono la quiete. Faceva caldo, e tutti se ne andarono a rinfrescare le magliette madide di sudore al fiume, Una brava ragazza, Maria, che avrebbe meritato di essere santificata, guardava in silenzio.
Il "punto" della situazione:
Ancora 6
:mmh?:
-
Repubblica romana di Mazzini
Famiglia Talia = I taliani
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Gordon Pym alle elementari... mi domando se ci sia un nesso
Quando facevo le elementari, e ho regalato il libro a mia nipote, ho letto QUO VADIS?.
Per dire, la gioia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
La testa
Ma l'hai scritto tu?
SUPERBREAK!:approved::clap::clap::clap::lode::lode::cannabis:
TUTTA FARINA DEL MIO SACCO ... GRAZIE!......;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Repubblica romana di Mazzini
:nono:
Famiglia Talia = I taliani é un buon indizio. E non sto...."canzonando", sveglia! Signora Pazza
:D
aiuto: "la repubblica fondata sul lavoro" é solo "mobilio" della storiella: non é indizio né riferimento.
:ban: lo so.
Chi é causa del suo mal...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gillian
Ah sì ... io avevo pensato ai capelli ... bravo Crep!👌👍👍👍
Comunque solo più di cento si addice più ed un semicalvo.:v
-
Forse quanto riferito della Maria nel racconto di Rdc, descritta alla fine, e che (osservava meditando ) guardava in silenzio, si riferisce al Vangelo di Luca che insieme a quello di Matteo descrive l'infanzia di Gesù; infatti recita così: " Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore ", che secondo me equivale a quanto descritto da Rdc.
-
Alex può essere il Battista.
"ma tagliali" potrebbe riferirsi ad Alessandro magno ed il nodo Gordiano, infatti Gordon:D.
-
Non so se queste considerazioni erano già state fatte, ma fatico molto a seguirvi.
Scherzo.:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Forse quanto riferito della Maria nel racconto di Rdc, descritta alla fine, e che (osservava meditando ) guardava in silenzio, si riferisce al Vangelo di Luca che insieme a quello di Matteo descrive l'infanzia di Gesù; infatti recita così: " Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore ", che secondo me equivale a quanto descritto da Rdc.
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Alex può essere il Battista.
"ma tagliali" potrebbe riferirsi ad Alessandro magno ed il nodo Gordiano, infatti Gordon:D.
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Non so se queste considerazioni erano già state fatte, ma fatico molto a seguirvi.
Scherzo.:D
Si, già fatte: Alessandro Magno ed il nodo gordiano, Santa Maria Novella per identificare l'Arno
:mmh?: