Visualizzazione Stampabile
-
Non e' la ricchezza o la povertà materiale che conta, te lo ripeto. Ognuno nella chiesa e' chiamato a svolgere il suo compito,ha la sua elezione. Che vi siano tesori inestimabili in Vaticano e' lapalissiano, ma sono patrimonio dell'umanità intera. E che vengano destinati miliardi e miliardi di euro in opere di carità e ' parimenti evidente....perche' non deponiamo questo moralismo che ci allontana dal succo delle cose?
-
Perché se togliamo questa esteriorità, dove tu vedi spiritualità io vedo che rimangono un gruppo di uomini grassi che si abbuffano a spese dei poveri del mondo, al prezzo abbordabile di dire una messa ogni tanto.
Dei proventi del Clero: 20% per opere di bene, 34% per il sostentamento del clero, 46% per esigenze di culto
Questi dati mi dicono il succo delle cose
Scusa la franchezza
-
Ma figurati, con te si parla volentieri. Vedi...la ricchezza di un Bill Gates o di un principe arabo non e' che precluda loro la possibilità di salvarsi. Cio' che Dio guarda e' l'uso che se ne fà, del denaro. allo stesso modo non e' che 2 poveracci come noi possiamo salvarci per via della nostra condizione....possiamo essere molto attaccati ai 2 euro che abbiamo, no? Lasciamo che sia Dio a scutare i cuori degli uomini (Il Papa, Bill Gates, Cono, Acquerapide ecc.) e, soprattutto, non giudichiamo!
-
[QUOTE=conogelato;626837]Non e' la ricchezza o la povert
-
Il giovane ricco
16 Ed ecco un tale gli si avvicinò e gli disse: "Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?". 17 Egli rispose: "Perché mi interroghi su ciò che è buono? Uno solo è buono. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti". 18 Ed egli chiese: "Quali?". Gesù rispose "Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, 19 onora il padre e la madre, ama il prossimo tuo come te stesso". 20 Il giovane gli disse: "Ho sempre osservato tutte queste cose; che mi manca ancora?". 21 Gli disse Gesù: "Se vuoi essere perfetto, và, vendi quello che possiedi, dàllo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi". 22 Udito questo, il giovane se ne andò triste; poiché aveva molte ricchezze. 23 Gesù allora disse ai suoi discepoli: "In verità vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. 24 Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli". 25 A queste parole i discepoli rimasero costernati e chiesero: "Chi si potrà dunque salvare?". 26 E Gesù, fissando su di loro lo sguardo, disse: "Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile". 27 Allora Pietro prendendo la parola disse: "Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne otterremo?". 28 E Gesù disse loro: "In verità vi dico: voi che mi avete seguito, nella nuova creazione, quando il Figlio dell`uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele. 29 Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna. 30 Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi".
Dunque sono le azioni che deliberiamo di compiere nel segreto dei nostri cuori, che contano per Dio. Il nostro moralismo spesso ci acceca e ci fà vedere solo il papa ricco. Ma non sappiamo l'uso che fà del suo denaro...
-
Cono, i dati che ho citato sopra sono dati CEI. L'uso che ne fa lo sappiamo.
Ripeto: se aderisco ad una chiesa, ad un credo, c'
-
No, perche' lancia un messaggio d'amore che abbraccia tutti gli uomini. Qualunque condizione sociale, morale, economica essi vivano. Sono stato conquistato dall'Amore totale di un Dio che offre la Sua vita per me!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
No, perche' lancia un messaggio d'amore che abbraccia tutti gli uomini.
A parole e così a buon mercato, riesce anche a me :sticazzi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Sono stato conquistato dall'Amore totale di un Dio che offre la Sua vita per me!
Che c'entra con la Chiesa attuale e il suo stile di vita? Se amassi il tuo Dio, ti assicuro che la Chiesa sarebbe l'ultima a cui affiderei il mio cuore.
Cono, esistono a tutt'oggi migliaia di associazioni dedite a fare del bene, religiose o laiche. Se le esamini nessuna di esse è così ricca e così ingiusta nel dividere i propri proventi come la chiesa. Quindi è inutile che dici che anche nella chiesa ci sono peccatori come ovunque, non è vero.
Emergency, wwf, associazioni che aiutano i poveri in tutto il mondo hanno una cosa in comune: lo vedi che i rappresentanti non stanno lì per denaro o potere; le uniche cui si scopre che hanno accumulato guadagni sui propri credenti (magari dedicando un misero 20% alle opere di bene) vengono chiamate sette segrete, inquisite per lucro sulla credulità popolare e i rappresentanti ingabbiati
La Chiesa no, fa eccezione
Perché tra una brioche e l'altra parla di bene e di amore
Ma benedetto figliolo, non potevi farti Valdese, o protestante, o testimone di geova?
Tutti molto più coerenti con i valori (gli stessi di amore e solidarietà) in cui ti riconosci:no:
-
Si, tra una brioche e l'altra Don Puglisi e' stato ammazzato dalla mafia, Don Benzi si prodiga per le baby prostitute, Madre Teresa ha soccorso i lebbrosi indiani, Padre Kolbe e' passato per il camino, Giovanni Paolo II. si e' esposto al mondo tutto bavoso e tremolante.....no amico mio, non sto' a questo gioco.
-
Non sto io al gioco (tipico dialettico) del "ma si! Allora Madre Teresa è scema! Allora Padre Kolbe è scemo...ecc...ecc...).
Tutte le organizzazioni possono contare brave persone. Allora è scemo Gandhi che non era cattolico?
Quello di cui sto parlando è la Chiesa e lo strano motivo per cui i vari Puglisi e Madriterese si sono affidati a un gruppo di pasciuti cardinali
Ripeto: 20%.
C'è o non c'è qualcosa che non va nella Chiesa come istituzione, aldilà della parola di cui a buon mercato si fa portavoce?
20%, dati cei. Meditate gente, meditate...
-
E' la prima cosa che ti ho detto ieri. Essendo formata da persone deboli come noi, e' chiaro che possiede al suo interno pecche e storture! Ma Dio si serve della fragilità umana perche' appaia la Sua grandezza e il Suo messaggio: Non son gli uomini che reggono la chiesa....ma Lui!
-
Ma quello che io mi chiedo è perchè mai dovrei farmi guidare da persone che hanno raggiunto un livello di illuminazione così palesemente basso da essere ancora in tal modo attaccati ai beni materiali.
E la superbia di ritenersi loro, i più vicini a dio. Loro, la guida dell'umanità.
E si fingono poveri...la cosa che più mi fa incazzare è che gli unici che veramente meritano rispetto lo sono veramente.
Le loro missioni in africa sono povere, il cottolengo non ha soldi per il riscaldamento e le mense non riescono a dar da mangiare a tutti.
E mai un solo cazzo di vescovo da quando sono nato ha pensato di vendere la sua pinacoteca personale per aiutare i poveri.
Sai perchè? Perchè la chiesa marcia su questa gente, che viene ghettizzata dal potere centrale ed a cui non vengono concesse altro che briciole.
Io, per il bene della comunità, pago il 50% di tasse.
Loro non pagano un cazzo! Devolvono il 20% a chi vogliono loro e si additano ad esempio!
Non ti dico che non ci siano elementi validi, ma affermo (e mi sembra evidente) che questi elementi non sono sostenuti se non apparentemente dal sistema centrale, che è essenzialmente corrotto.
Se poi tu vuoi credere in chi ti dice di peccare di poca umiltà nel giudicare i grandi della chiesa, sappi che lo scatenare sensi di colpa al sorgere del pensiero critico è alla base di ogni tecnica di controllo mentale.
I fedeli adorano il vitello d'oro quando si sentono felici per la bellezza e ricchezza dei loro luoghi di culto, e rassicurati dalla magnificenza dei sacerdoti.
ama il prossimo tuo come te stesso
-
-
[QUOTE=conogelato;626410]"Non giudicate, per non essere giudicati; perch
-
Tu proporresti di uccidere il padrone cattivo? Ogni ingiustizia sarà lavata, Axel, nel Regno dei Cieli. Ed anche oggi e' importantissimo lottare contro ogni forma di prevaricazione. Ma sapendo che siamo tutti esseri fragili, estremamente fragili.