Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
per dirlo, dovresti definire "i pi� forti" e poi spiegare il meccanismo in modo confutabile;
Facciamo un banale esempio. In questo periodo di crisi, sei di quelli che si sono visti ridurre il proprio potere d'acquisto, magari facendosi in quattro per tentare di mantenerlo? Oppure sei di quelli che, mantenendo lo stesso core business, si sono gonfiati le tasche pi� e meglio di prima? In quest'ultimo caso sei fra i pi� forti, altrimenti sei fra i pi� deboli. Il tutto espresso in termini squisitamente quantitativo-monetari. E bada bene, in questo contesto non mi interessa n� come n� dove questo flusso di denaro abbia modificato i suoi assetti.
Lascio volutamente fuori da questo discorso gli imprenditori innovativi, ossia quelli che nella parola crisi hanno visto nuove opportunit� (come da significato ambivalente della traduzione cinese del termine), e hanno sviluppato la loro attivit� magari senza neanche troppi appoggi politici.
Citazione:
ci� - appunto - non dimostra un bel niente; se vuoi dimostrare, fallo in termini razionali, formulando tesi confutabili;
Se c'� qualcosa che non dimostra un bel niente sono le tue parole, per quanto fumose possano essere. Leggiti i principi costituzionali e vedi se, come e quanto sono rispettati.
Citazione:
quindi, i cittadini delle democrazie, secondo la tua tesi, avrebbero oggi le stesse libert� e opportunit� di 30, 50, 100 anni fa;
Niente affatto, infatti ho detto esattamente il contrario.
Citazione:
no, la differenza � nelle leggi e nelle istituzioni - elementi oggettivi - che consentono la possibilit� di cambiare governo; cosa che avviene, nel caso non te ne fossi accorto; se i partiti si assomigliano � perch� l'opinione e gli interessi che li esprimono non divergono troppo; ma, come puoi constatare, nelle democrazie sono ammessi molti partiti al limite dell'anti-sistema, che prendono anche tanti voti, senza che agli elettori sia impedito di votarli;
una bella differenza rispetto alle dittature;
Cambiare governo non vuol dire cambiare sistema, e ogni sistema si preoccupa della propria autoconservazione con tutti i mezzi disponibili, legali o illegali che siano.
Citazione:
un'opinione, molto allettante per alzare la voce, ma di nessuna consistenza esplicativa; cos� si pu� dire tutto e il suo contrario, senza smentite , ma anche senza alcuna descrittivit� utile;
Invece la trovo molto utile per spiegare come le tensioni sociali, pur presenti, sfociano anche da noi nelle solite guerre fra poveri.
Citazione:
se fallisce una banca, si porta dietro i correntisti, ossia lo stesso Pantalone;
Diciamola tutta: i correntisti ci perdono comunque, gli impiegati mantengono il posto, gli amministratori delegati si garantiscono le loro buonuscite dopo aver fatto buchi di miliardi. Cui prodest maius?
Citazione:
i banchieri e i finanzieri, nonch� altri potenti, si sono arricchiti molto di pi� in proporzione; ma una grandissima parte della popolazione occidentale ne � stata complice consapevole, o ha fatto finta di non capire;
E perch�? Solo per aver cercato di prendersi qualche briciola, mentre gli altri si sono divorati la torta intera?
Citazione:
no; se per caso crisi e povert� fossero ineliminabili, destinate a durare a lungo, credo che cadrebbe la democrazia tout-court, come conseguenza politica; cio�, si creerebbero probabilmente condizioni per l'abolizione di strutture democratiche essenziali;
finora, uno storico di 250 anni ci dice che le democrazie si emendano in senso inclusivo, cio� aumentano la loro democraticit� e apertura; non escludo affatto che la tendenza possa invertirsi, ma questo non consente di affermare che le carenze non siano emendabili.
Finora le "democrazie" si sono salvate gettando in povert� tre quarti del pianeta, che stavano meglio prima che gli occidentali mettessero il naso nei loro affari. Ora vediamo cosa succeder� se anche noi eletti dovessimo fare la stessa fine.