Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yele
quel che voglio dire è che più sai e più ti rendi conto di quanto c'è da sapere.. specie in un mondo che cambia di continuo
beh, fino ad un certo punto; nel senso che si accade questo stabilmente, è a causa di un bias originario di metodo nella selezione delle fonti, di solito per la predilezione di quelle che confermano un proprio desiderio o pre-giudizo;
se io volessi documentarmi sullo stato della ricerca in fisica, argomento di cui non so praticamente nulla, potrei sgrezzare leggendomi determinate riviste; ma se io partissi da suggestioni particolari, consultando prima testi che confermano le mie aspettative, avrei molta difficoltà a rivedere quelle suggestioni comparandole in modo flat, non ponderato, con le teorie prevalenti e più consolidate, allontanandomi da un processo di apprendimento ottimale;
e così per tante altre materie, quanto più si ritiene di poter prescindere dall'acquis o si ignorano le basi metodologiche di quella determinata branca;
le informazioni e nozioni rilevanti, anche in un mondo che cambia, non cambiano in modo tanto radicale; è la suggestione del nuovo a distorcerne la ponderazione, oltre all'ignoranza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
beh, fino ad un certo punto; nel senso che si accade questo stabilmente, è a causa di un bias originario di metodo nella selezione delle fonti, di solito per la predilezione di quelle che confermano un proprio desiderio o pre-giudizo;
se io volessi documentarmi sullo stato della ricerca in fisica, argomento di cui non so praticamente nulla, potrei sgrezzare leggendomi determinate riviste; ma se io partissi da suggestioni particolari, consultando prima testi che confermano le mie aspettative, avrei molta difficoltà a rivedere quelle suggestioni comparandole in modo flat, non ponderato, con le teorie prevalenti e più consolidate, allontanandomi da un processo di apprendimento ottimale;
e così per tante altre materie, quanto più si ritiene di poter prescindere dall'acquis o si ignorano le basi metodologiche di quella determinata branca;
le informazioni e nozioni rilevanti, anche in un mondo che cambia, non cambiano in modo tanto radicale; è la suggestione del nuovo a distorcerne la ponderazione, oltre all'ignoranza.
mah.. concordo solo in parte.
Dipende dalla branca di conoscenza e dalle trasformazioni.
L'informatica e la fisica, ad esempio sono molto diverse. Per non parlare di altro in cui c'è molto più di "opinabile"; non nel senso che non ci siano "conoscenze di base", ma nel senso che i cambiamenti, gli sviluppi, in certe aree, modificano molto di più il panorama.
Comunque non competerò mai con uno come te che sa sempre tutto di tutto :asd:
scherzo eh
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yele
mah.. concordo solo in parte.
Dipende dalla branca di conoscenza e dalle trasformazioni.
L'informatica e la fisica, ad esempio sono molto diverse. Per non parlare di altro in cui c'è molto più di "opinabile"; non nel senso che non ci siano "conoscenze di base", ma nel senso che i cambiamenti, gli sviluppi, in certe aree, modificano molto di più il panorama.
Comunque non competerò mai con uno come te che sa sempre tutto di tutto :asd:
scherzo eh
è solo un caso; io ho una buona preparazione di base su questioni politico sociali, giuridiche, storiche; ho anche lacune, ma il metodo mi aiuta; siccome sono argomenti di cui parlano tutti e diffusamente, anche una preparazione tecnica mediocre dà quell'impressione;
poi, capisco un po' di musica, perché suono;
ma su tutto il resto sono una capra :D
-
io ho suonato per 5 anni, anche studiato solfeggio ecc., ma sostanzialmente di musica non so un tubo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yele
io ho suonato per 5 anni, anche studiato solfeggio ecc., ma sostanzialmente di musica non so un tubo
mi pare che un po' ti orienti; ma con gli studi tradizionali difficilmente si impara, se non a declamare qualcosa in una lingua straniera.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
mi pare che un po' ti orienti; ma con gli studi tradizionali difficilmente si impara, se non a declamare qualcosa in una lingua straniera.
ho suonato anche solista... ma erano cose buffe :asd:
però bei ricordi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yele
ho suonato anche solista... ma erano cose buffe :asd:
però bei ricordi
piano ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
piano ?
no, non lo dico altrimenti scatta la battuta maligna :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Beh una idea si vende non solo per le componenti che offrono di piu', ma anche per quelle che incontrano il voluto.
Ti offro un lampadario di cristallo a 10 euro e sarebbe un affare se lo cerchi, ma volendo un tv avresti perso 10 euro piu' lo scomodo di buttarlo.
Da cui serve l'analisi di cosa ha motivato un voto cosi' differenziato e radicalizzato a nord e a sud restando poco credibile che sia stato il ti levo le tasse, non so come, ti garantisco uno reddito di stato sopra la media non so come.
Troppo semplice dire che gli italiani sono stolti, soprattutto visto che risultati del genere ci sono stati anche altrove in Europa, vedi Brexit, Austria, Polonia e i partiti cosiddetti populisti stanno guadagnando terreno in Francia e Germania.
-
E da quelle parti non e' avvenuto per flat tax, o per reddito di cittadinanza, anche se certe direttrici qui aiutano.
Per altro l'italia si e' divisa un due con un fattor comune da nord a sud che ovunque ha portato al rifiuto di una politica pd che ha generato problemi ovunque.
Anche la destra alfaniana e' stata annichilita con un alfano resosi conto di cio' che aveva fatto ha evitato di presentarsi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Per altro l'italia si e' divisa un due con un fattor comune da nord a sud che ovunque ha portato al rifiuto di una politica pd che ha generato problemi ovunque.
quali problemi esattamente avrebbero generato, quali politiche ?
Perchè io..non ho votato PD, ma non mi pare abbiano generato problemi. Più che altro non hanno dato soluzioni miracolistiche a quelli esistenti, anche perché... è difficile.
-
Secondo me il Pd ha veramente perso le elezioni quando è venuta fuori la storia degli accordi in EU per far arrivare qua da noi tutti i barconi e successivamente quando Minniti è intervenuto riuscendo a mettere un freno e dimostrando che si poteva fare, ma evidentemente non si voleva.
-
Quello dell'immigrazione per cominciare, comune da nord a sud che ha dato terreno e forza a lega e destre europee.
Poi una politica del lavoro che non e' stata favorevole al suo elettorato tipico.
Una politica delle mance che ha incrementato il debito
Una politica della scuola che ha dissestato migliaglia di famiglie con i trasferimenti.
Una gestione del terremoto che ha scontentato molto e anche qua i numeri erano notevoli.
A fronte di cio' si e' verificata una migrazione consistente di voti e in campo le forze consistenti erano pd, 5s, fi e lega.
In linea di massima il voto fi e' migrato verso la lega e quello del pd verso i 5s, rispettivamente visti piu' vicini ai propri interessi, non standoci altre alternative significative.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Magiostrina
Secondo me il Pd ha veramente perso le elezioni quando è venuta fuori la storia degli accordi in EU per far arrivare qua da noi tutti i barconi e successivamente quando Minniti è intervenuto riuscendo a mettere un freno e dimostrando che si poteva fare, ma evidentemente non si voleva.
Difficile pure che un anno riesca a correggere il danno fatto in 4 anni, che, per quanto negato, sta sotto gli occhi di tutti.
Inoltre visto il gradimento di gentiloni minniti non schieri loro come punte di sfondamento a garanzia di una politica piu' apprezzata dell'altra che dovevi garantire nella sua continuita'?
-
L'abbandono del Sud da parte dei partiti tradizionali ha portato a una necessità di partecipazione, talvolta spinta fino alle estreme conseguenze e incline a stravolgere prassi politiche e regole, pur di sentire che il proprio voto, che la propria preferenza ha avuto un effetto reale. Gli italiani, oggi, soprattutto gli italiani del Sud, vogliono sapere esattamente come il loro voto cambierà la loro quotidianità; e se le aziende continueranno a delocalizzare il lavoro, se il lavoro nel Sud Italia resterà una speranza frustrata, almeno vogliono la certezza che chi governerà si occuperà di loro, solo di loro, prima di loro.
(...) Il ragionamento avvenuto al Sud è questo: se il Pd mi ha sempre proposto belle idee, apertura, giustizia, ma poi non è mai riuscito a darmi nulla di tutto questo o ad avvicinarsi, allora preferisco l'assenza di progetto morale, preferisco ragionare rispetto a ciò che mi conviene adesso e che può non convenirmi domani, preferisco un movimento che non è né di destra né di sinistra, che si definisce post-ideologico, che non si pone questioni morali, che rivendica con orgoglio la propria incoerenza: un giorno europeisti e un giorno antieuropeisti; un giorno provax e un giorno antivax. M5S e Lega non hanno preso in giro gli elettori, tutto era palese, tutto cambiava di giorno in giorno - un flusso continuo di notizie orecchiate, story di Instagram, post su Facebook e qualche Tweet - a seconda dei sondaggi.
http://www.repubblica.it/speciali/po...190731672/?rss
Questa mi sembra una buona sintesi, mentre qua non si faceva che parlare di fascisti vs antifascisti.