Originariamente Scritto da
sandor
Iniziamo col dire che quello che doxa definisce "effetto San Matteo" è, probabilmente e molto semplicemente, l'atteggiamento che le confessioni "protestanti", almeno per la maggior parte, dimostrano nei confronti del denaro. Ora, se doxa ponesse un attimo mente al fatto che in alcuni Paesi del Mondo, ad esempio negli USA, il denaro è da molti percepito come un succedaneo della Fede, allora sarebbe un po' come fare autocritica da parte di chi interpreta i testi religiosi, anche cristiani, attribuendo ad essi un' univoca accezione di senso. Tanto per ripetere il già detto: che senso ha che sul retro del dollaro americano, quello per intenderci con sovraimpressa l'immagine di Washington, sia raffigurata la piramide di Cheope con alla sommità l'immagine di un'occhio all'interno di un triangolo, la quale immagine è nient'altro che la riproduzione della immagine tradizionale dell'Essere Supremo di massonica memoria? La risposta alla domanda è che un senso c'è. La Nazione americana nasce per opera di massoni dichiarati come per l'appunto Washington, Franklin, Jefferson e Adams. Il denaro rappresenta le grazie del "Paradiso": più ne hai meglio stai. In questo contesto la parabola dei servi e dei talenti potrebbe essere considerata come rappresentativa di un motivo caro ai massoni, cioè la ricchezza che nasce dal lavoro e dall'impegno, avendo come "latore" il Padre Eterno visto come Padrone dei servi e loro "giudice".
Per quanto riguarda Cono, insisto nell'affermare che purtroppo i vangeli non canonici contengono grosse inesattezze e antinomie, motivate peraltro dal tempo che intercorre tra gli eventi narrati e la stesura del racconto da parte dei "Quattro" evangelisti. Cono, è inutile il tuo tentativo di monopolizzare il forum con le tue inesattezze. Non ce la farai. I giusti non ti sosterranno. Se è vero quel che dice doxa, fossi in te tenterei di soddisfare il mio narcisismo monomaniacale sublimandolo con le sfilate di vesti sacre, anziché confondere le idee a persone che tu non hai il diritto di "plagiare" con le tue stramberie. E mi fermo.