Rustico
Due strati di pasta sfoglia (potete acquistarla gi
Visualizzazione Stampabile
Rustico
Due strati di pasta sfoglia (potete acquistarla gi
Piastriccio spesso in cucina....
Questo
Orso, la tua ricetta mi ispira tantissimo. Proverò senz'altro.
:shy:
son goloso ,fidati
Gamberi con crema di ceci (dedicated to Maria )
Ingredienti per circa 4 persone:
16 gamberi imperiali
300 grammi ceci
1 spicchio aglio
1 rametto rosmarino
sale qb
pepe macinato fresco qb
olio extravergine di oliva qb
Mettere in ammollo [COLOR=Black]in acqua tiepida i ceci con una manciata di farina gialla e sale, e lasciarli per circa 12 ore. Scolarli, lavarli e quindi metterli a cuocere in acqua tiepida; lasciare bollire per circa 1 ora.
A met
Rana pescatrice al Sauvignon e porri (dedicated to Jasmine)
Ingredienti per 4 persone:
8 medaglioni di rana pescatrice (o coda di rospo) di circa 100 grammi l'uno
brodo di verdure
6 steli porro
4 bicchieri Sauvignon
sale
pepe appena macinato (sempre!)
burro
200 g punte asparagi verdi molto teneri
20 bacche ginepro
Lessare i medaglioni di coda di rospo, tagliati con una forma regolare, nel brodo di verdure.
Per la salsa lessare i porri tagliarli grossolanamente ad anelli e brasarli in poca acqua. Quando saranno ben teneri, frullarli e passarli al setaccio fine. Scaldare il puré di porro in un tegame, bagnare con il Sauvignon e fare ridurre fino alla consistenza desiderata. Insaporire e prima di servire unirvi fiocchetti di burro freddo. Cuocere brevemente le punte di asparagi, mantenendole croccanti, insieme alle bacche di ginepro (che poi vanno tolte).
Disporre la salsa su piatti caldi e appoggiarvi sopra i medaglioni di coda di rospo e gli asparagi.
E, per rinfrescarsi dopo un piatto del genere, cosa c'è di meglio delle puntarelle alla romana? (si, sono campanilista..)
Ingredienti:
400 grammi di puntarelle
4 alici (o acciughe, dir si voglia)
1 spicchio d'aglio
3 cucchiai di aceto bianco
sale qb
pepe qb
olio di oliva qb
Preparazione:
Schiacciate in un mortaio i filetti di alici, l'aglio, il sale, il pepe, l'olio e l'aceto. Condite le puntarelle con tale salsa dopo averle accuratamente pulite. Meglio se le preparate un po' prima di esser consumate..
Altra ricetta, un primo facile facile e sfizioso: fusilli allo zafferano e basilico (si intuisce che adoro lo zafferano?)
Ingredienti:
250 gr. di fusilli (io uso solo pasta di Gragnano, ma i fusilli Voiello sono i migliori)
1 confezione di panna di latte fresca (oppure ricotta, che è più light)
un paio di bustine di zafferano,
1 mazzetto di basilico fresco,
ricotta salata, burro, sale e pepe garofanato (chiamato anche pimento) q.b.
Preparazione:
mentre cuocete la pasta in abbondante acqua salata, in un salta pasta sciogliere mezzo cucchiaino di burro.. lasciar friggere qualche attimo e togliere dal fuoco. A questo punto aggiungere la panna (o ricotta) e lo zafferano, e mescolare.
Togliere dal fuoco e grattugiare la ricotta a fili. Colare la pasta al dente e mantecarla su fuoco moderato nel saltapasta con la crema allo zafferano.
Aggiustare eventualmente con il sale, aggiungere il pepe garofanato ed il basilico precedentemente lavato, asciugato e spezzettato. Versare in un piatto da portata e cospargere con abbondante ricotta salata grattugiata a fili direttamente sopra. Al limite guarnire con delle foglie di basilico, così è più bello..
Un classico dell'estate: i pomodori ripieni di riso.
Ingredienti per 6 persone:
18 pomodori rotondi di media grandezza, oppure 6 pomodori grossi
6 cucchiai olio di oliva
8 manciate di riso (meglio il parboiled)
basilico fresco qb
origano qb
sale qb
pepe qb
poco aglio (o strizzato o quello in polvere)
(io ci metto pure del peperoncino.. )
Togliete la calotta ai pomodori e tenetela da parte, poi svuotateli con un cucchiaio stando ben attenti a non romperli, mettendo la polpa in una ciotola.
La polpa la mescolerete al riso, alle erbe tritate e ad abbondante sale e pepe. Poi disponete i pomodori su una teglia unta di olio e riempiteli con il riso condito, avendo cura di non uscir troppo dal bordo. Coprite ogni pomodoro con la sua calotta e fate cuocere in forno preriscaldato a 200° per 45 minuti circa.
Possono essere mangiati sia caldi che freddi..
Domanda per Nomade da una "non romana": cosa sono le puntarelle??
Le puntarelle, nome credo dialettale, sono i fusti terminali del cicorione tipo Catalogna.
Questo, per capirci:
http://www.felcopruners.net/images/C...astagliata.jpg
Per farci le puntarelle, che ti assicuro son squisite, i fusti vanno mondati dalle foglie, spellati e poi sfilettati ed immersi in acqua molto fredda per un'oretta. Ma si trovano anche già pronte, pure se non sono buone come quelle preparate in casa.
Diventano così, insomma:
http://www.shere.org/Travel/ItalyPho...C-Images/1.jpg
poi vanno condite come ti ho detto.
Buona la cicoria...dovrebbe depurare anche il sangue...così si dice...
Risotto alle mele verdi e speck
Tritare finemente uno scalogno e soffriggerlo con poco olio o burro.
Una volta che questo si è colorito aggiungere dello speck ( 150gr) a dadini e soffriggere.
A questo punto aggiungere 2 mele verdi a dadini e far dorare.
mettere 200gr di riso, bagnare con un generoso bicchierino di brandy ed una volta evaporato, portare a cottura con del brodo.
Mantecare con burro e parmigiano e servire dopo aver fatto riposare un minuto.
A me piace anche freddo come alternativa all'insalata di riso classica.
Volete farmi morire! Mi ispirano tutte, le vostre ricette! Devo trovare il tempo per farle però!!!
[quote=OrsoBruno;892913]Buona la cicoria...dovrebbe depurare anche il sangue...cos
Ingedienti per 70 persone:
brodo vegetale
un peperone
una melanzana
mezza cipolla bianca
un cucchiaino di curry
un cucchiaino di cumino
un cucchiaino di paprika forte
un cucchiaino di peperoncino in polvere
pepe
sale
riso basmati (io ho usato il flora per insalate)
Lavare le verdure e mondarle. Soffriggere, in una casseruola la cipolla tritata grossolanamente, per due minuti, avendo cura che non si colori, aggiungere la melanzana tagliata a dadini e farla ammorbidire (cinque minuti più o meno). Aggiungere il peperone, a listarelle corte, e far cuocere per un quarto d'ora. Spolverare con tutte le spezie ed un pizzico di sale e coprire con il brodo vegetale. Far cuocere ancora per 15 minuti.
Intanto lessare il riso in abbondante acqua calda, salare e scolare.
Versare il contenuto della casseruola in un wok capiente, aggiungere il riso e cuocere a fuoco lento fino ad assorbimento dell'acqua. Servire caldo.
Garantisco che sembra molto più piccante di quanto non sia.
:sbav:,si nasconde un cinese dentro di me ,me lo sento,adoro il riso
Come contorno o come piatto leggero per il pranzo ,vi elenco gli ingredienti:
1 carota,grattuggiata
1 zucchina,grattuggiata
1 patata,grattuggiata
1 cipollotto sminuzzato o spezzettato
1 albume sbattuto
sale & pepe
2 cucchiaini di olio evo
Tagliare tutte le verdure con la grattuggia a fori a fiammifero
mescolate le verdure insieme e insaporitele con pepe a piacere e un pò di sale,quindi incorporate l'albume
Con le mani formate 8 polpettine,schiacciandole per compattarle,scaldate l'olio in una padella antiaderente ,friggete le
polpettine a fuoco lento per 5-6minuti o finchè non sono dorate ;giratele a metà cottura e schiacciatele con una spatola.E' molto semplice può accompagnare sia la carne che il pesce
o semplicemente da solo
magari per chi è in dieta è un'idea diversa di mangiare le verdure
o per chi è vegetariano
ah dimenticavo quando si serve si può dare una spruzzata di aceto balsamico.
Era il mio pranzo di oggi.
Domando: qualcuno ha la ricetta del "grass de rost" milanese? L'ho mangiato sabato sera a Milano ed è buonissimo! (poco dietetico ma buonissimo!)
Come la vedete un'insalatina veloce ed appetitosa?
Se vi piacciono i funghi crudi..
Ingredienti:
insalata tagliata sottile (io preferisco la lattuga)
funghi freschi (champignons, ma anche migliori)
prezzemolo tagliato grossolanamente
noci spezzettate
succo di limone
olio, sale pepe
Direttamente in un piatto da portata mettere l'insalata e condirla con l'olio, il sale ed il pepe.
Poi metter sopra i funghi puliti e tagliati a listarelle, bagnare con del succo di limone e poi metter il prezzemolo tritato e le noci.
Eccomi qui. Vi do una ricettina semplice ma gustosa.
PASTA CON ZUCCA E SPECK.
Ingredienti:
1 fetta zucca
100 gr speck
olio extravergine oliva
1/2 cipolla
brodo vegetale
parmigiano reggiano
Preparazione
Dapprima tagliate finemente la cipolla, quindi la fate soffriggere con poco olio. In un secondo tempo si unisce la zucca tagliata a dadini e si fa cuocere il tutto, aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale, precedentemente preparato in un tegame. Quando è quasi cotto si unisce lo speck tagliato a cubetti, e si lascia insaporire per una decina di minuti. Nel frattempo avrete fatto lessare la pasta, che andrà scolata un po' al dente. Mettetela nel tegame in cui avete preparato il sugo, e fatela mantecare. Servite quindi con una spolverata di parmigiano.
[quote=dark lady;903137]Eccomi qui. Vi do una ricettina semplice ma gustosa.
PASTA CON ZUCCA E SPECK.
Ingredienti:
1 fetta zucca
100 gr speck
olio extravergine oliva
1/2 cipolla
brodo vegetale
parmigiano reggiano
Preparazione
Dapprima tagliate finemente la cipolla, quindi la fate soffriggere con poco olio. In un secondo tempo si unisce la zucca tagliata a dadini e si fa cuocere il tutto, aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale, precedentemente preparato in un tegame. Quando
Solitamente io vado a occhio. Quando diventa morbida è cotta. Più o meno come la zucchina. Direi 10-15 minuti comunque.
Un contorno abbastanza veloce ma semplicissimo:
patate lesse e sedano tagliato a tocchettini e poi divisi a met
Tortino di larve di tenebrionide
Gli amanti della cucina antillese ritroveranno in questa ricetta un po
[quote=Amarilli;903707]Tortino di larve di tenebrionide
Gli amanti della cucina antillese ritroveranno in questa ricetta un po
Adoro la pasta fredda...oggi era una necessità di sopravvivenza...
Ingredienti:
150 g radiatori-è un tipo di pasta-
2 peperoni arrostiti gialli;
una manciata di capperi;
olive nere dolci;
grana ;
sale;
prezzemolo;
aglio;
olio extravergine di oliva.
Procedimento:
Arrostire i peperoni, (io lo faccio a fuoco lento perché preferisco che si cuociano per bene).
Una volta freddi spellarli e farli a strisce , condire con prezzemolo e mezzo spicchio d'aglio, anche meno.
Frullare il tutto in modo da ottenere una crema molto densa.
Cuocere la pasta al dente, scolarla e passarla sotto l'acqua fredda, aggiungere un po' d'olio, lasciare raffreddare.
Condire la pasta con la crema di peperoni,tagliare a rondelle le olive nere denocciolate,aggiungere olive e capperi alla pasta, un po' d'olio per amalgamare il tutto ed infine decorare con scaglie di grana -anche il pecorino romano non è male-.Lasciare qualche ora in frigo.Se avete il basilico fresco aggiungetelo ,smorza il sapore dei peperoni.
Buon appetito!
anche io l'adoro, Orso.
Prova a farla anche con il pesto, che viene buonissima.
Poi, a parte il riso freddo, anche il couscous
esatto Cinzia: una versione romantica, e più accreditata, dell'origine del nome sembra dovuta accostamento a quell'opera. Sembra che un commediografo catanese (di cui è originaria la ricetta) quando la mangiò disse esclamando: "questa pasta è una Norma", riferendosi alla bontà della sinfonia di sapori che essa contiene. Infatti nel mettere il nome alla ricetta il termine "Norma" è scritto in maiuscolo.
http://nsa02.casimages.com/img/2008/...5933522246.gif
(sono veramente un pirla! :D )