Visualizzazione Stampabile
-
i libri vanno inizialmente raccontati, così i ragazzi capiscono le potenzialità del libro. quando a scuola una prof tratta argomenti importanti e fa continuamente riferimento a libri (nn solo del programma) e sopratutto dà l'idea al povero studente di cosa un libro possa offrirgli, è inevitabile che il desiderio di lettura all'interno della classe nasce e si diffonde.
se tu racconti in modo entusiasmante e pieno di gioia ad un amico come è stata la tua vacanza in india , lui sicuramente morirà dalla voglia di andarci.
concetto chiaro no?
-
In Italia si legge poco e lo si vede.
L'invadenza della Tv la mancanza di tempo,di stimoli e sopratutto una scarsa offerta portano le persone ad allontanarsi dalla lettura.
Leggere richiede tempo,calma,dedizione.
Oggi i ritmi frenetici ostacolano anche il pensiero,figuriamoci la lettura.
Poi si legge male.
Abbiamo ben tre quotidiani sportivi,un'aberrazione,ma ai ragazzi,invece di regalare libri e di stimolarli alla lettura regaliamo playstation e nintendo.
Un vero peccato,perch
-
Anche la mia media è 30/40 libri all'anno e spero che continui ancora e probabilmente l'anno prossimo sarà ancora così in quanto per Natale ho chiesto che mi regalassero solo libri. Spero che non mi deludano.
-
[QUOTE=Xilinx23;745894]Lo si evince da un'indagine di Ipsos per la Mondadori.
Per il 61% di italiani che non leggono nemmeno un libro l'anno, leggere
-
"Sorriso d'amore "
-
non leggo più.
perchè non ho tempo, perchè ho altro da fare, perchè tanti perchè.
ma fondamentalmente perchè sono atterrato.
con i libri riempi un pezzo di te di fantasie,
con i libri crei dentro te un mondo dove vivere,
con i libri crei paradisi ed inferni da cui scappare o dove fuggire,
con i libri crei e distruggi.
ma solo dentro te.
fuori è sempre fuori.
si
non leggo più
perchè fa male,
o forse è inutile alla vita di ogni giorno.
-
[QUOTE=rufus rafano;851777]non leggo pi
-
...magari con "Paura di volare" di Erika Yong. Ma forse e' troppo spinto anche per Rufus.
-
[QUOTE=Qfwfq;777889]Bukowsky
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Malo Perverso
Evidentemente hai letto poco di Bukovski, oppure molto superficialmente.
Se si sentisse associato alla parola rivoluzionario riderebbe di (dis)gusto
Forse
-
Il mio sogno è una casa piena di libri con librerie che arrivano fino al soffitto su tutte le pareti stracolme di volumi, di pergamene arrotolate, manoscritti, bozze di libri e scartafacci.
Vorrei anche una sala di lettura con poltrone di cuoio e un enorme divano Frau, mappamondi e carte geografiche antiche appese alle pareti.
Qui si svolgerebbe la mia attività di scrittore, archivista della mia biblioteca personale e collezionista - commerciante di libri rari e stampe.
Qualcuno può svegliarmi?
-
Nutri i tuoi sogni e non mettere limiti alla Provvidenza.
-
[QUOTE=Amarilli;852876]Forse
-
Anche "Morte a credito" non scherza...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mat612000
Anche "Morte a credito" non scherza...
Vero, anche se con qualche cedimento narrativo..
Leggiti Casse-pipe se non lo hai letto,
-
[QUOTE=Malo Perverso;852883]C
-
Immagino ti riferisca allo sttile linguistico jazzato e sincopato che caratterizza c
-
-
[QUOTE=Malo Perverso;852887]Immagino ti riferisca allo sttile linguistico jazzato e sincopato che caratterizza c
-
Impossibile definire cos'è un capolavoro.
Per quanto riguarda Bukowsky credo che almeno l'80% della sua potenza espressiva linguistica si perda con la traduzione dall'americano all'italiano, percentuale che si riduce molto per le opere di Celine vista la maggior vicinanza semantica e linguistica del francese rispetto all'italiano.
-
[QUOTE=mat612000;745910]
Comunque non posso vivere senza leggere.
A proposito, forse il fatto che sia cos
-
[QUOTE=mat612000;852893]Impossibile definire cos'
-
[QUOTE=mat612000;852893]Impossibile definire cos'
-
Vero.
Però se l'antica lingua greca aveva più di dieci aggettivi diversi per descrivere il colore del mare e l'italiano (senza ricorrere a perifrasi) ne ha forse neanche la metà c'è un limite insuperabile nella comprensione del testo.
Nelle lingue anglosassoni poi, spesso la traduzione di certe espressioni idiomatiche è disastrosa (per non dire ridicola).
Non oso pensare cosa si possa perdere nelle traduzioni dal russo o dal tedesco.
Pur essendo "Delitto e castigo" un bellissimo libro anche tradotto.
-
[QUOTE=mat612000;853685]Nelle lingue anglosassoni poi, spesso la traduzione di certe espressioni idiomatiche
-
[QUOTE=mat612000;853685]Vero.
Nelle lingue anglosassoni poi, spesso la traduzione di certe espressioni idiomatiche
-
Giusto per non aprire un secondo topic.
L'articolo
-
[QUOTE=mat612000;852879]Il mio sogno
-
"Dipende dalla qualità dei libri e dalla motivazione per cui si leggono", per rispondere alla domanda del topic starter.
Il mio sogno, inerente al tema del topic, è continuare a non avere sogni ma la permanenza di certe passioni letterarie, compreso il possesso e la perenne padronanza mentale e non solo fisiche, fine a se stesse o magari esibizionistiche/ridicole, di differenti pubblicazioni e scritti di specifici generi.
-