[B][U][SIZE="4"]Los d
Visualizzazione Stampabile
[B][U][SIZE="4"]Los d
Verbos VIII (Verbi VIII)
Torniamo all'indicativo per parlare dell'ultimo tempo semplice di cui manca di fare delle indicazioni attinenti, il "pretérito perfecto simple", che sarebbe più o meno l'equivalente al passato remoto, ma in spagnolo è un tempo più comune di in italiano.
Pretérito perfecto simple
1ª coniugazione
Amar (Amare)
Amé (terminazione in -é anziché -ai)
Amaste (terminazione che può indurre in errore -aste, 2ª persona del singolare, non del plurale)
Amó (come in italiano, ma con l'accento acuto)
Amamos (terminazione -amos, coincide col presente di indicativo, come la coincidenza nell'italiano di "Amiamo" [pres.ind. e pres.cong.])
Amasteis (terminazione -asteis anziché in -aste, consisterebbe semplicemente in aggiungerli "is")
Amaron (terminazione in -aron, toglietegli l'ultima "o" alla forma italiana ed ecco!, già sta)
2ª coniugazione
Joder (Fottere)
Jodí (finisce in -í, accentuata, vedremo come questa congiugazone perde la sua lettera stendardo in quasi tutte le persone)
Jodiste (-iste invece di -esti, cambiate posizione le vocali e basta)
Jodió (desinenza -ió, si fa un dittongo, caratteristica propria di questo tempo nella 2ª e 3ª coniugazione, come vedremo di seguito, insomma la "o" accentuata caratterizza la 3ª persona)
Jodimos (finisce in -imos, la perdita della "e" in favore della "i" impedisce l'ambiguità che si da nella prima e, come vedremo dopo, nella terza coniugazione)
Jodisteis (-isteis, in italiano -este, qui il cambio è un po' più significativo, la forma spagnola trasforma la "e" in "i" e dopo si deve aggiungere ancora -is alla fine)
Jodieron (-ieron, qui si mantiene la "e" ma facendo un dittongo con la "i" che appare antecedendo la vocale propria della coniugazione)
3ª coniugazione
Partir (Partire)
Partí (-í, non confondere con la 3ª persona dell'italiano "partì")
Partiste (desinenza -iste anziché -isti, semplicemente cambiare la i mettendo una "e" al suo posto)
Partió (-ió, dittongo, come nella 2ª coniugazione e ancora la "o" accentuata come símbolo di questa persona in questo tempo)
Partimos (-imos, coincidenza col presente di indicativo, come nella 1ª coniugazione)
Partisteis (guardare quello detto nella 2ª coniugazione)
Partieron (-ieron, ancora il dittongo con la "i" precedendo la "e" e senza la "o" finale tipica nella forma omologa dell'italiano)
Come avrete potuto osservare, la seconda e la terza coniugazione sono esattamente uguali, forse la differenza più chiara non ha a che fare con questo tempo, sennò col presente, cioè, nella 2ª coniugazione non c'è la coincidenza fra la 1ª persona del plurale fra il "presente" è il "pretérito perfecto simple" che sì si produce nella 3ª coniugazione. Ci sono dittonghi nella 3ª persona del singolare e del plurale (jodió, partió / jodieron, partieron), intanto che nella 1ª coniugazione si mantiene la lettera propria, la "a" e non ci appaiono i dittonghi.
Ricordarvi, poiché l'avevo già detto in altro messaggio, che questo tempo in spagnolo si impiega in modo più abituale e consueto che nell'italiano, infatti si impiega in rapporto ad azioni compiuti ieri od addirittura oggi, forse posso dirvi che se è una cosa fatta in passato che ha delle conseguenze nel presente, allora meglio impiegare il "pretérito perfecto compuesto" (passato prossimo). Ad esempio, se ti sei fatto male alla gamba e la lesione ancora non si è guarita, in teoria forse sarebbe più corretto dire: "Me he hecho daño [en la pierna] jugando al fútbol", come in inglese ma credo che in genere si impiega il "pretérito perfecto simple": "Me hice daño [en la pierna] jugando al futbol". Non siamo così ristretti come gli anglo-parlanti, in spagnolo è corretto dirlo così, :dentone: e credo che sia più abituale perché è un tempo verbale più corto e si dice con maggiore rapidità. :D
Verbos IX (Verbi IX)
Bene, finiamo già coi tempi semplici parlando dell'imperfetto del congiuntivo, in spagnolo "pretérito imperfecto de subjuntivo".
È un tempo verbale con una struttura molto simile all'italiana... in una delle due forme che si possono impiegare. Sì, questo tempo verbale ha due desinenze e non solo una. Vediamole poi:
Pretérito imperfecto (de subjuntivo)
1ª coniugazione
Amar (Amare)
Amara o Amase
Amaras o Amases
Amara o Amase
Amáramos o Amásemos
Amarais o Amaseis
Amaran o Amasen
2ª coniugazione
Joder (Fottere)
Jodiera o Jodiese
Jodieras o Jodieses
Jodiera o Jodiese
Jodiéramos o Jodiésemos
Jodierais o Jodieseis
Jodieran o Jodiesen
3ª coniugazione
Partir (Partire)
Partiera o Partiese
Partieras o Partieses
Partiera o Partiese
Partiéramos o Partiésemos
Partierais o Partieseis
Partieran o Partiesen
Ovviamente, per cominciare ad impiegarlo, io vi raccomanderei usare la forma più simile all'italiano e quando abbiate certa scioltezza, incominciare, se volete, a parlare usando l'un l'altra indifferentemente.
Una piccola differenza nel caso della forma somigliante all'italiana è che la spagnola ha soltanto una "esse", (Amase anziché "Amasse"), perché come sapete, in spagnolo non esiste la doppia consonante e tutte le esse fra vocali sono sorde, pertanto il suono è lo stesso che nell'italiano.
Un'altra differenza in questa desinenza, un po' più significativa concerne alle forme del singolare, giacché come potrete osservare, non è come in italiano dove quelle due che coincidono sono la 1ª e la 2ª persona e la diversa è la terza, in spagnolo le due che coincidono sono la 1ª e la 3ª. Questa differenza fa che a volte castigliano-parlanti e italo-parlanti ci ingarbugliamo al parlare nella lingua altrui, ma qui credo che gli italo-parlanti avete vantaggio, poiché questa differenza non è nuova, già l'avete potuta assimilare con altri verbi: Imperfecto (Yo amaba, Él amaba), Condicional (Yo amaría, Ella amaría) o Presente de subjuntivo (Yo ame, Él ame), cosicché sono quattro i tempi verbali semplici in cui si dà questa caratteristica e perciò all'essere una differenza così comune (appare in quattro dei sette tempi verbali semplici) credo che uno può abituarsi abbastanza presto.
Anche potete osservare che la seconda persona del plurale (amaseis, jodieseis e partieseis) non coincidono con quella del pretérito perfecto simple, equivalente al vostro passato remoto (amasteis, jodisteis, partisteis)
L'altra differenza che resta da accennare, o perlomeno fra quelle che io vedo, forse di qualcuna me ne dimentico, :dentone: e quella riguardante all'inizio della desinenza della 2ª e la terza coniugazione, stanteché qui vediamo di nuovo la formazione del dittongo di cui vi aveva già parlato nel "pretérito perfecto simple" (passato remoto)
Vediamo, nella prima coniugazione non c'è problema: Amase - Amasse
Ma nella seconda e la terza:
Jodiese - Fottesse
Partiese - Partisse
Nelle due compare una "intrusa" al formarsi il dittongo, nella seconda coniugazione la i e nella terza la e, non come in italiano, che mantiene la e in solitario nella seconda coniugazione e la i nella terza.
Ebbene, l'ultima differenza che me ne sono appena reso conto adesso adesso è la terminazione desinenziale:
In spagnolo Yo amase, Tu amases, Ella amase
La prima è una "e" come la terza, la terza sì che coincide con la terminazione italiana ma la prima no, giacché in italiano finisce in "i". Questo all'inizio sarà un vero grattacapo, ve lo rassicuro, perché anche se studiarlo e saperlo teoricamente è facile, l'assimilazione da parte del cervello richiede certo tempo di assuefazione e sebbene sappiate come si deve dire, vi si scappara la forma italiana (amasi anziché amase) più di una volta. :p, per lo meno a me è successo in molteplici occasioni. :shy: :dentone:
Países y gentilicios: Europa (Paesi e nomi etnici: L'Europa)
Che vi pare imparare i nomi etnici dei diversi paesi del mondo in spagnolo? Prima stazione: EUROPA
EUROPA
Albania (Albania): Albanés / Albanesa / Albaneses / Albanesas
Alemania (Germania): Alemán / Alemana / Alemanes / Alemanas
Andorra (Andorra): Andorrano / Andorrana / Andorranos / Andorranas
Armenia (Armenia): Armenio / Armenia / Armenios / Armenias
Austria (Austria): Austriaco / Austriaca / Austriacos / Austriacas
Azerbaiyán (Azerbaigian): Azerbaiyano/Azerí / Azerbaiyana/Azerí / Azerbaiyanos/Azeríes / Azerbaiyanas/Azeríes
Bélgica (Belgio): Belga / Belgas
Bielorrusia (Bielorussia): Bielorruso / Bielorrusa / Bielorrusos / Bielorrusas
Bosnia-Herzegovina: Bosnio / Bosnia / Bosnios / Bosnias
Bulgaria (Bulgaria): Búlgaro / Búlgara / Búlgaros / Búlgaras
Chipre (Cipro): Chipriota / Chipriotas
República Checa (Repubblica Ceca): Checo / Checa / Checos / Checas
Croacia (Croazia): Croata / Croatas
Dinamarca (Danimarca): Danés / Danesa / Daneses / Danesas
Eslovaquia (Slovachia): Eslovaco / Eslovaca / Eslovacos / Eslovacas
Eslovenia (Slovenia): Esloveno / Eslovena / Eslovenos / Eslovenas
España (Spagna): Español / Española / Españoles / Españolas
Estonia (Estonia): Estonio / Estonia / Estonios / Estonias
Finlandia (Finlandia): Fin(land)és / Fin(land)esa / Fin(land)eses / Fin(land)esas
Francia (Francia): Francés / Francesa / Franceses / Francesas
Georgia (Georgia): Georgiano / Georgiana / Georgianos / Georgianas
Grecia (Grecia): Griego / Griega / Griegos / Griegas
Hungría (Ungheria): Húngaro / Húngara / Húngaros / Húngaras
Irlanda (Irlanda): Irlandés/ Irlandesa / Irlandeses / Irlandesas
Islandia (Islanda): Islandés / Islandesa / Islandeses / Islandesas
Italia (Italia): Italiano / Italiana / Italianos / Italianas
Kazajistán (Kazakstan): Kazajo / Kazaja / Kazajos / Kazajas
Letonia (Letonia): Letón / Letona / Letones / Letonas
Liechtenstein (Liechtenstein): Liechtensteiniano / Liechtensteiniana / Liechtensteinianos / Liechtensteinianas
Lituania (Lituania): Lituano / Lituana / Lituanos / Lituanas
Luxemburgo (Lussemburgo): Luxemburgués / Luxemburguesa / Luxemburgueses / Luxemburguesas
Macedonia (Macedonia): Macedonio / Macedonia / Macedonios / Macedonias
Malta (Malta): Maltés / Maltesa / Malteses / Maltesas
Moldavia (Moldavia): Moldavo / Moldava / Moldavos / Moldavas
Mónaco (Monaco): Monegasco / Monegasca / Monegascos / Monegascas
Montenegro (Montenegro): Montenegrino / Montenegrina / Montenegrinos / Montenegrinas
Noruega (Norvegia): Noruego / Noruega / Noruegos / Noruegas/
Países Bajos [Holanda] (Paesi Bassi [Olanda]): Neerlandés/Holandés / Neerlandesa/Holandesa / Neerlandeses/Holandeses / Neerlandesas/Holandesas
Polonia (Polonia): Polaco / Polaca / Polacos / Polacas
Portugal (Portogallo): Portugués / Portuguesa / Portugueses / Portuguesas
Reino Unido:
Inglaterra (Inghilterra): Inglés / Inglesa / Ingleses / Inglesas
Escocia (Scozia): Escocés / Escocesa / Escoceses / Escocesas
Gales (Gales): Galés / Galesa / Galeses / Galesas
Irlanda del Norte (Irlanda del Nord): Norirlandés / Norirlandesa / Norirlandeses / Norirlandesas
Rumanía (Romania): Rumano / Rumana / Rumanos / Rumanos
Rusia (Russia): Ruso / Rusa / Rusos / Rusas
San Marino (San Marino): Sanmarinense / Sanmarinenses
Serbia (Serbia): Serbio / Serbia / Serbios / Serbias
Suiza (Svizzera): Suizo / Suiza / Suizas / Suizas
Suecia (Svezia): Sueco / Sueca / Suecos / Suecas
Ucrania (Ucraina): Ucrani(an)o / Ucrani(an)a / Ucrani(an)os / Ucrani(an)as
Vaticano (Vaticano)
Países y gentilicios: América (Paesi e nomi etnici: L'America)
Seconda stazione: AMERICA
AMERICA
Antigua y Barbuda (Antigua e Barbuda): Antiguano / Antiguana / Antiguanos / Antiguanas
Argentina (Argentina): Argentino / Argentina / Argentinos / Argentinas
Bahamas (Bahamas): Bahameño / Bahameña / Bahameños / Bahameñas
Barbados (Barbados): Barbadense / Barbadenses
Belice (Belice): Beliceño / Beliceña / Beliceños / Beliceñas
Bolivia (Bolivia): Boliviano / Boliviana / Bolivianos / Bolivianas
Brasil (Brasile): Brasileño / Brasileña / Brasileños / Brasileñas
Canadá (Canada): Canadiense / Canadienses
Chile (Cile): Chileno / Chilena / Chilenos / Chilenas
Colombia (Colombia): Colombiano / Colombiana / Colombianos / Colombianas
Costa Rica (Costa Rica): Costarricense / Costarricenses
Cuba (Cuba): Cubano / Cubana / Cubanos / Cubanas
Dominica (Dominica): Dominiqués / Dominiquesa / Dominiqueses / Dominiquesas
Ecuador (Ecuador): Ecuatoriano / Ecuatoriana / Ecuatorianos / Ecuatorianas
El Salvador (El Salvador): Salvadoreño / Salvadoreña / Salvadoreños / Salvadoreñas
Estados Unidos (Stati Uniti): Estadounidense / Estadounidenses
Granada (Grenada): Granadino / Granadina / Granadinos / Granadinas
Guatemala (Guatemala): Guatemalteco / Guatemalteca / Guatemaltecos / Guatemaltecas
Guyana (Guyana): Guyanés / Guyanesa / Guyaneses / Guyanesas
Haití (Haiti): Haitiano / Haitiana / Haitianos / Haitianas
Honduras (Honduras): Hondureño / Hondureña / Hondureños / Hondureñas
Jamaica (Giamaica): Jamaicano / Jamaicana / Jamaicanos / Jamaicanas
México (Messico): Mexicano / Mexicana / Mexicanos / Mexicanas
Nicaragua (Nicaragua): Nicaragüense / Nicaragüenses
Panamá (Panamá): Panameño / Panameña / Panameños / Panameñas
Paraguay (Paraguay): Paraguayo / Paraguaya / Paraguayos / Paraguayas
Perú (Perù): Peruano / Peruana / Peruanos / Peruanas
República Dominicana (Repubblica Dominicana): Dominicano / Dominicana / Dominicanos / Dominicanas
San Cristóbal y Nieves (Saint Kitts e Nevis): Sancristobaleño / Sancristobaleño / Sancristobaleños / Sancristobaleñas
San Vicente y las Granadinas (Saint Vincent e Grenadine): Sanvicentino / Sanvicentina / Sanvicentinos / Sanvicentinas
Santa Lucía (Saint Lucia): Santaluciano / Santaluciana / Santalucianos / Santalucianas
Surinam (Suriname): Surinamés / Surinamesa / Surinameses / Surinamesas (Anche: Surinamita / Surinamitas)
Trinidad y Tobago (Trinidad e Tobago): Trinitense / Trinitenses
Uruguay (Uruguay): Uruguayo / Uruguaya / Uruguayos / Uruguayas
Venezuela (Venezuela): Venezolano / Venezolana / Venezolanos / Venezolanas
Nota: nel caso di Giamaica anche è corretto "Jamaiquino / Jamaiquina / Jamaiquinos / Jamaiquinas" (ma appena si impiega)
Nota: La "ics" di Mexico si pronuncia come se fosse una i lunga (suono spagnolo)
Países y gentilicios: Asia (Paesi e nomi etnici: L'Asia)
Terza stazione: ASIA
ASIA
Kazajistán (Kazakistan): Kazajo / Kazaja / Kazajos / Kazajas
Kirguizistán o Kirguistan (Kirghizistan): Kirguiz / Kirguices o Kirguís / Kirguises
Tayikistán (Tagikistan): Tayiko / Tayika / Tayikos / Tayikas
Turkmenistán (Turkmenistan): Turkmeno / Turkmena / Turkmenos / Turkmenos
Uzbekistán (Uzbekistan): Uzbeko / Uzbeka / Uzbekos / Uzbekas
Arabia Saudí o Arabia Saudita (Arabia saudita): Saudí / Saudíes o Saudita / Sauditas
Bahréin (Barhain o Bahrein): Bahreiní / Bahreiníes
Emiratos Árabes Unidos (Emirati Arabi Uniti): Emiratí / Emiratíes
Irán (Iran): Iraní / Iraníes
Irak (Iraq): Irakí / Irakíes
Israel (Israele): Israelí / Israelíes
Jordania (Giordania): Jordano / Jordana / Jordanos / Jordanas
Kuwait (Kuwait): Kuwaití / Kuwaitíes
Líbano (Libano): Libanés / Libanesa / Libaneses / Libanesas
Omán (Oman): Omanés / Omanesa / Omaneses / Omanesas od Omaní / Omaníes
Qatar (Qatar): Qatarí / Qataríes
Siria (Siria): Sirio / Siria / Sirios / Sirias
Yemen (Yemen): Yemení / Yemeníes
Afganistán (Afghanistan): Afgano / Afgana / Afganos / Afganas
Bangladesh (Bangladesh): Bengalí / Bengalíes
Bután (Buthan): Butanés / Butanesa / Butaneses / Butanesas
La India (L'India): Indio / India / Indios / Indias
[Islas] Maldivas (Maldive): Maldivo / Maldiva / Maldivos / Maldivas
Nepal (Nepal): Nepalí / Nepalíes
Pakistán (Pachistan o Pakistan): Pakistaní / Pakistaníes
Sri Lanka (Sri Lanka): Cingalés / Cingalesa / Cingaleses / Cingalesas
China (Cina): Chino / China / Chinos / Chinas
Corea del Norte (Corea del Nord): Norcoreano / Norcoreana / Norcoreanos / Norcoreanas
Corea del Sur (Corea del Sud): Surcoreano / Surcoreana / Surcoreanos / Surcoreanas
Japón (Giappone): Japonés / Japonesa / Japoneses / Japonesas
Taiwán (Taiwan): Taiwanes / Taiwanesa / Taiwaneses / Taiwanesas
Mongolia (Mongolia): Mongol / Mongola / Mongoles / Mongolas
Brunei (Brunei): Bruneano / Bruneana / Bruneanos / Bruneanas
Camboya (Cambogia): Camboyano / Camboyana / Camboyanos / Camboyanas
Filipinas (Filippine): Filipino / Filipina / Filipinos / Filipinas
Indonesia (Indonesia): Indonesio / Indonesia / Indonesios / Indonesias
Laos (Laos): Laosiano / Laosiana / Laosianos / Laosianas
Malasia (Malesia): Malayo / Malaya / Malayos / Malayas
Birmania (Birmania): Birmano / Birmana / Birmanos / Birmanas
Singapur (Singapore): Singapurense / Singapurenses
Tailandia (Thailandia): Tailandés / Tailandesa / Tailandeses / Tailandesas
Timor Oriental (Timor Orientale): Orientatimorense / Orientatimorenses
Vietnam (Vietnam): Vietnamita / Vietnamitas
Turquía (Turchia): Turco / Turca / Turcos / Turcas
El Cuerpo Humano (Il Corpo Umano)
El cabello: I capelli
Questa
El Sistema Solar (Il sistema Solare)
Dai ragazze e ragazzi, adesso un pochino di astronomia
El Sol: Il Sole
Mercurio: Mercurio
Venus: Venere
La Tierra: La Terra
La Luna: La Luna
Marte: Marte
[B][U]J
Verbos X (Verbi X)
Los verbos irregulares: I verbi irregolari
Ser y Estar: Essere e Stare
Beh, questi due verbi li spiegherò insieme perché ci sono delle questioni che devono essere schiarite rispetto all'uso diverso che si fa di loro nelle due nostre lingue, cosicché comincerò indicando quei dettagli che mi vengono in mente riguardo al suo differente utilizzo.
La prima cosa di cui me ne rendo conto è di che in spagnolo impieghiamo molto di più il verbo "estar" (stare) che voi. Nel presente progressivo, lo usiamo uguale che voi: Estoy hablando (Sto parlando), Está jugando (Sta giocando), questo è lo stesso, ma la cosa cambia quando parliamo di caratteristiche di persone.
Ad esempio, una questione di carattere temporale porterà il verbo "Estar" (Stare), pertanto si dirà: Estoy triste (Sto triste, non Sono triste), Está enfermo (Sta malato, non È malato), questo si riferisce ad uno stato di animo o di salute concreto in un momento determinato, giacché anche si può dire "Soy (un) triste" (Sono (un) triste) e "Soy un enfermo" (Sono malato), ma in questo caso non parliamo di persone in un momento concreto sennò di una caratteristica determinante, una persona "è triste" quando il suo modo di essere, la sua indole si caratterizza per un agire triste in genere, ma "sta triste" quando in un momento concreto e per una causa concreta ha tristezza. Lo stesso con malato, uno "sta malato" quando ha l'influenza, la febbre, la rosolia, il morbillo, ma di una persona che ha un carattere sclerato, che gli piace fare delle cose cattive, che ha delle perturbazioni mentali, allora si dice che "è un malato", anche se lo si può dire pure in questo caso che "sta malato".
Un altro esempio interessante lo si può vedere con le parole "noioso" e "annoiato", giacché è una differenziazione che in spagnolo non la si fa. In castigliano, in entrambi i casi si impiega la parola "aburrido", ma "Ser aburrido" è Essere noioso intanto "Estar aburrido" è "Essere annoiato". Credo che questo sia un esempio perfetto affinché possiate vedere dov'è il dunque della questione, nella prima parliamo di una persona col carattere pesante e poco divertente, nel secondo caso parliamo di una sensazione concreta in un momento concreto di chi non si sta divertendo o non trova stimolante in quel momento la sua vita o la attività che stia facendo.
Ma attenzione, tanto degli esseri senzienti quanto degli oggetti inerti, perché quando parliamo di ubicazione, si impiega il verbo "Estar".
Es: "¿Dónde está el hotel?" (Dov'è la albergo?, anziché Dove sta l'albergo?
"Estaré toda la mañana en casa de Juan": ([Ci] Sarò tutta la mattina da Giovanni, anziché Starò tutta la mattina da Giovanni)
Con procedenza od origine, ovviamente si usa "Ser" ---->Soy de La Coruña (Sono di La Coruña)
Più o meno e il più importante da sapere, se mi venisse in mente qualcosa in più, già mi incaricherò di metterla poi.
Adesso, la coniugazione: (metto in grasseto i tempi irregolari ed evidenzio in rosso la parte concreta che determina l'irregolarita)
Verbo Ser (Essere)
Presente
Soy
Eres
Es
Somos
Sois
Son
Nella 1ª persona del singolare la i greca non dovrebbe apparire.
Nella 2ª e 3ª persona del singolare l'irregolarità e che sparisce la "S" iniziale, nella 2ª persona e sostituita da "Er" e nella 3ª sparisce e tuttavia c'è una "s" finale che non dovrebbe esserci.
La o dovrebbe essere una e nelle persone del plurale.
Pretérito Imperfecto
Era
Eras
Era
Éramos
Erais
Eran
Tempo completamente irregolare nella radice. "Er" sostituisce la "S" iniziale.
L'ipotetica forma regolare sarebbe: Sía, Sías, Sía, Síamos, Síais, Sían.
Futuro
Seré
Serás
Será
Seremos
Seréis
Serán
Tempo regolare.
Condicional
Sería
Serías
Sería
Seríamos
Seríais
Serían
Tempo regolare.
Pretérito perfecto simple
Fui
Fuiste
Fue
Fuimos
Fuisteis
Fueron
Tempo completamente irregolare nella radice. "Fu" sostituisce la "S" iniziale. A parte la "i" finale della 1ª persona andrebbe accentata e altrettanto con la 3ª persona, ma dove la "e" finale andrebbe sostituita da una "o" se fosse un tempo regolare.
L'ipotetica forma regolare sarebbe: Sí, Siste, Sió, Simos, Sisteis, Sieron.
Presente de subjuntivo
Sea
Seas
Sea
Seamos
Seáis
Sean
La e non dovrebbe apparire.
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Fuese
Fueses
Fuese
Fuésemos
Fueseis
Fuesen
Tempo completamente irregolare nella radice. (Guardate la coincidenza dell'irregolarità del Pretérito imperfecto de subjuntivo (Imperfetto di congiuntivo) col Pretérito perfecto simple (Passato remoto), giacché è una concordanza che si darà in tutti i verbi irregolari)
L'ipotetica forma regolare sarebbe: Siese, Sieses, Siese, Siésemos, Sieseis, Siesen, con la S iniziale anziché "Fu" e la "i" per formare il dittongo "-ie" che questo tempo verbale porta.
Nel futuro e nel condizionale potrete apprezzare che non c'è la caratteristica dell'italiano di mettere la "a", (Será invece di Sarà) al contrario dell'italiano, dove poi mettete la "e" a tutti i verbi della prima coniugazione, che precisamente dovrebbero portare la "a". Al principio per noi castigliano-parlanti è un casino. :dentone:
Verbo Estar (Stare)
Presente
Estoy
Estás
Está
Estamos
Estáis
Están
Le irregolarità in questo tempo sono la presenza della i greca finale nella 1ª persona e gli accenti della 2ª, 3ª e 6ª persona.
Pretérito Imperfecto
Estaba
Estabas
Estaba
Estábamos
Estabais
Estaban
Tempo regolare.
Futuro
Estaré
Estarás
Estará
Estaremos
Estaréis
Estarán
Tempo regolare.
Condicional
Estaría
Estarías
Estaría
Estaríamos
Estaríais
Estarían
Tempo regolare.
Pretérito perfecto simple
Estuve
Estuviste
Estuvo
Estuvimos
Estuvisteis
Estuvieron
Tempo completamente irregolare, la parte accennata in rosso non dovrebbe esserci, nella prima e terza persona manca l'accento e nelle altre quattro, la parte in rosso verrebbe sostituita da una a. Giacché l'irregolarità viene segnata dalla particella "uv" che fa si ché il tempo verbale abbia una coniugazione simile alla seconda o terza coniugazione, aggiungendo dopo una "i". (-iste anziche -aste, -imos anziché -amos, -isteis anziché -asteis o -ieron anziché -aron)
Presente de subjuntivo
Esté
Estés
Esté
Estemos
Estéis
Estén
L'irregolarità risiede nell'accento.
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Estuviese
Estuvieses
Estuviese
Estuviésemos
Estuvieseis
Estuviesen
La parte accennata in rosso sostituita da una a, come nel Pretérito perfecto simple ma qui in tutte le persone, mentre che nel Pretérito perfecto simple soltanto la 2ª del singolare e tutte le plurale.
Los signos del zodiaco (I segni dello zodiaco)
Aries: Ariete
Tauro: Toro
[B][U]G
Errore riguardante messaggio sui verbi "Essere" e "Stare"
Presente
Estoy
[B]Est[COLOR="Red"]
Verbos XI (Verbi XI)
Los verbos irregulares: I verbi irregolari
Hacer y Decir: Fare e Dire
Metto questi due verbi insieme perché sono molto somiglianti nella sua flessione benché siano di due coniugazioni diverse (Hacer 2ª e Decir 3ª) e il suo significato sea parecchio diverso, già sapete che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare. :p O come diremmo in spagnolo "Del dicho al hecho hay mucho trecho" (Dal detto al fatto c'è un lungo tratto) :D
Nel Futuro e nel Condicional vedrete che c'è la stessa irregolarità consistente in perdere la sillaba -ce, cosicché si assomigliano di più alle forme italiane, ma comunque l'italiano aveva anche questi due verbi oggidì in desuetudine ---> Facere e Dicere.
Verbo Hacer (Fare)
Presente
Hago
Haces
Hace
Hacemos
Hacéis
Hacen
L'unica irregolarità si produce nella prima persona del singolare.
Pretérito Imperfecto
Hacía
Hacías
Hacía
Hacíamos
Hacíais
Hacían
Tempo totalmente regolare.
Futuro
Haré
Harás
Hará
Haremos
Haréis
Harán
L'irregolarità consiste in perdere la sillaba -ce. (Haceré, hacerás, hacerá, haceremos, haceréis, hacerán)
Condicional
Haría
Harías
Haría
Haríamos
Haríais
Harían
L'irregolarità consiste in perdere la sillaba -ce. (Hacería, hacerías, hacería, haceríamos, haceríais, hacerían)
Pretérito perfecto simple
Hice
Hiciste
Hizo
Hicimos
Hicisteis
Hicieron
Questo tempo verbale ha un'irregolarità parziale nella seconda persona del singolare ed in tutte e tre le persone del plurale consistente in mettere una "i" altroché una "a" (haciste, hacimos, hacisteis, hacieron)
Ha pure un'irregolarità quasi totale nella prima e nella terza persona del singolare, poiché in teoria sarebbe: "hací" invece di "hice" e "hació" invece di "hizo".
Presente de subjuntivo
Haga
Hagas
Haga
Hagamos
Hagáis
Hagan
Trascina l'irregolarità della prima persona del Presente de indicativo.
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Hiciese
Hicieses
Hiciese
Hiciésemos
Hicieseis
Hiciesen
Trascina l'irregolarità del Pretérito perfecto simple. Anziché la "i" dovrebbe mettersi una "a".
Verbo Decir (Dire)
Presente
Digo
Dices
Dice
Decimos
Decìs
Dicen
Qui le irregolarità sono, la "g" della prima persona del singolare, e la "i" che sostituisce la "e" nella 1ª, 2ª e 3ª persona del singolare e nella 3ª del plurale.
Pretérito Imperfecto
Decía
Decías
Decía
Decíamos
Decíais
Decían
Tempo totalmente regolare.
Futuro
Diré
Dirás
Dirá
Diremos
Diréis
Dirán
L'irregolarità anche qui consiste in perdere la sillaba -ci, ma in questo caso dobbiamo aggiungere un altro mutamento, cioè l'utilizzo della "i" anziché la "e". (Deciré, decirás, decirá, deciremos, deciréis, decirán)
Condicional
Diría
Dirías
Diría
Diríamos
Diríais
Dirían
L'irregolarità anche qui consiste in perdere la sillaba -ci ma con lo stesso mutamento antecedentemente citato. (Deciría, decirías, deciría, deciríamos, deciríais, decirían)
Pretérito perfecto simple
Dije
Dijiste
Dijo
Dijimos
Dijisteis
Dijeron
Qui l'irregolarità consiste nella comparsa della "i lunga" al posto della "c" assieme alla "e" che la precede, così come la scomparsa dei dittongi -io, -ie tipici di questo tempo verbale nella 2ª e 3ª coniugazione, giacché se fosse regolare sarebbe: Decì, deciste, deciò, decimos, decisteis, decieron.
Altrettanto, la "e" iniziale diventa "i".
Pertanto, il cambio principale sarebbe -ij anziche -ec. Dopo si dovrebbero aggiungere l'eliminazioni dei dittonghi, accenti e qualche piccolo cambio di vocale (Dije / Decí) e già sta.
Presente de subjuntivo
Diga
Digas
Diga
Digamos
Digáis
Digan
Trascina l'irregolarità della prima persona del Presente de indicativo.
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Dijese
Dijeses
Dijese
Dijésemos
Dijeseis
Dijesen
Trascina l'irregolarità del Pretérito perfecto simple. Anziché "-eci" dovrebbe mettersi "-ij". (la "i" di -eci è quella che fa il dittongo con la "e" che inizia la desinenza -ese, propria di questo tempo verbale)
Verbos XII (Verbi XII)
Los verbos irregulares: I verbi irregolari
Dar: Dare
Verbo Dar (Dare)
Presente
Doy
Das
Da
Damos
Dais
Dan
L'irregolarit
Verbos XIII (Verbi XII)
Los verbos irregulares: I verbi irregolari
Tener, Poner, Venir, Valer y Salir
Allora, metto questi cinque verbi insieme perché hanno delle irregolarità comuni e in parte si assomigliano al verbo italiano corrispondente (ma rendetevi conto che ci sono dei falsi amici: Tener ---> Avere; Salir ---> Uscire).
Sono i verbi che finiscono in -ner, -nir, -ler, -lir.
Quanto al verbo Poner (Porre), devo dirvi che l'uso che gli diamo è un po' diverso, in spagnolo si usa di più, e soprattutto in espressioni ed occasioni in cui gli italiani impiegate il verbo mettere. (Es: Pongamos que... [Mettiamo che...], anche come sinonimo di appoggiare, posare, si impiega Poner e non Meter (per certo, Meter in spagnolo [Mettere] è regolare), come sinonimo di indossare non si impiega mai Meter, bensì Poner, è Poner en funcionamiento e non Meter en funcionamiento, anche come sinonimo di istallare si impiega Poner e non Meter, anche Poner en orden o Poner en primer plano anziché Meter en orden o Meter en primer plano, anche come sinonimo di appendere, attaccare, si impiega Poner invece di Meter, o come sinonimo di imporre, frapporre, dove possibile che non sempre in spagnolo si può fare il cambio, ma ancora di meno con Meter, anche come sinonimo di applicare [P. un francobollo] e si impiega anche parecchio come sinonimo di scrivere [Puso mi nombre en el encerado: Scrisse il mio nome sulla lavagna / En su mensaje ponía...: Nel suo messaggio era scritto...])
Cosicché prestate attenzione al verbo Poner. ;)
Verbo Tener (Avere)
Presente
Tengo
Tienes
Tiene
Tenemos
Tenéis
Tienen
Questa forma mi sembra che sia uguale all'italiana, eccezione fatta delle sue peculiarità proprie, la "g" della 1ª persona e la "i" della 2ª, 3ª e 6ª persona. La differenza si trova in quest'ultima, la 3ª persona del plurale, giacché in italiano non appare questa "i" irregolare, bensì la "g" irregolare.
Pretérito Imperfecto
Tenía
Tenías
Tenía
Teníamos
Teníais
Tenían
Tempo regolare.
Futuro
Tendré
Tendrás
Tendrá
Tendremos
Tendréis
Tendrán
Sostituendo la "d" da una "e" già otteniamo la forma regolare.
Condicional
Tendría
Tendrías
Tendría
Tendríamos
Tendríais
Tendrían
Sostituendo la "d" da una "e" già otteniamo la forma regolare.
Pretérito perfecto simple
Tuve
Tuviste
Tuvo
Tuvimos
Tuvisteis
Tuvieron
Qui l'irregolarità è la stessa che nel Pretérito perfecto simple del verbo Estar, difatti se mettete davanti al verbo le lettere Es-, ottenete il verbo Estar al Pretérito perfecto simple, l'irregolarità risiede nella particella -uv- e come sempre succede in questi casi, la 1ª e la 3ª persona hanno pure irregolarità nelle vocali finali. (-e anziché -í e -o anziché -ió)
Presente de subjuntivo
Tenga
Tengas
Tenga
Tengamos
Tengáis
Tengamos
Trascina l'irregolarita del Presente de indicativo, come sempre succede.
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Tuviese
Tuvieses
Tuviese
Tuviésemos
Tuvieseis
Tuviesen
Come già vi aveva detto in qualche messaggio precedente, trascina l'irregolarità del Pretérito perfecto simple.
Verbo Poner (Porre)
Presente
Pongo
Pones
Pone
Ponemos
Ponéis
Ponen
Qui la differenza con l'italiano è che in spagnolo la 3ª persona del plurale non ha la "g" irregolare.
Pretérito Imperfecto
Ponía
Ponías
Ponía
Poníamos
Poníais
Ponían
Tempo regolare.
Futuro
Pondré
Pondrás
Pondrá
Pondremos
Pondréis
Pondrán
Sostituendo la "d" da una "e" già otteniamo la forma regolare.
Condicional
Pondría
Pondrías
Pondría
Pondríamos
Pondríais
Pondrían
Sostituendo la "d" da una "e" già otteniamo la forma regolare.
Pretérito perfecto simple
Puse
Pusiste
Puso
Pusimos
Pusisteis
Pusieron
In questo caso l'irregolarità consiste nelle lettere -us- che sostituiscono -on- ed un'altra volta la 1ª e la 3ª persona hanno dei cambi nelle vocali finali. (-e anziché -í e -o anziché -ió)
Presente de subjuntivo
Ponga
Pongas
Ponga
Pongamos
Pongáis
Pongan
Trascina l'irregolarita del Presente de indicativo, come sempre succede.
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Pusiese
Pusieses
Pusiese
Pusiésemos
Pusieseis
Pusiesen
Trascina l'irregolarità del Pretérito perfecto simple.
Verbo Venir (Venire)
Presente
Vengo
Vienes
Viene
Venimos
Venís
Vienen
Questa forma mi sembra che sia uguale all'italiana, eccezione fatta delle sue peculiarità proprie, la "g" della 1ª persona e la "i" della 2ª, 3ª e 6ª persona. La differenza si trova in quest'ultima, la 3ª persona del plurale, giacché in italiano non appare questa "i" irregolare, bensì la "g" irregolare.
Pretérito Imperfecto
Venía
Venías
Venía
Veníamos
Veníais
Venían
Tempo regolare.
Futuro
Vendré
Vendrás
Vendrá
Vendremos
Vendréis
Vendrán
Sostituendo la "d" da una "i" già otteniamo la forma regolare.
Condicional
Vendría
Vendrías
Vendría
Vendríamos
Vendríais
Vendrían
Sostituendo la "d" da una "i" già otteniamo la forma regolare.
Pretérito perfecto simple
Vine
Viniste
Vino
Vinimos
Vinisteis
Vinieron
Qui l'irregolarità e la "i" che sostituisce la "e" dell'inizio. Ma anche la classica irregolarità delle vocali finali nella 1ª e 3ª persona (-e anziché -í e -o anziché -ió).
Presente de subjuntivo
Venga
Vengas
Venga
Vengamos
Vengáis
Vengan
Trascina l'irregolarita del Presente de indicativo, come sempre succede.
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Viniese
Vinieses
Viniese
Viniésemos
Vinieseis
Viniesen
Trascinamento dell'irregolarità del Pretérito perfecto simple, la "i" dell'inizio dovrebbe essere una "e".
Verbo Valer (Valere)
Presente
Valgo
Vales
Vale
Valemos
Valéis
Valen
Qui la differenza con l'italiano è che in spagnolo la 3ª persona del plurale non ha la "g" irregolare.
Pretérito Imperfecto
Valía
Valías
Valía
Valíamos
Valíais
Valían
Tempo regolare.
Futuro
Valdré
Valdrás
Valdrá
Valdremos
Valdréis
Valdrán
Sostituendo la "d" da una "e" già otteniamo la forma regolare.
Condicional
Valdría
Valdrías
Valdría
Valdríamos
Valdríais
Valdrían
Sostituendo la "d" da una "e" già otteniamo la forma regolare.
Pretérito perfecto simple
Valí
Valiste
Valió
Valimos
Valisteis
Valieron
Tempo regolare. A differenza dell'italiano
Presente de subjuntivo
Valga
Valgas
Valga
Valgamos
Valgáis
Valgan
Trascina l'irregolarita del Presente de indicativo, come sempre succede.
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Valiese
Valieses
Valiese
Valiésemos
Valieseis
Valiesen
Tempo regolare. (Guardate che il Pretérito perfecto simple è regolare. ;))
Verbo Salir (Uscire)
Presente
Salgo
Sales
Sale
Salimos
Salís
Salen
Qui la differenza con l'italiano è che in spagnolo la 3ª persona del plurale non ha la "g" irregolare.
Pretérito Imperfecto
Salía
Salías
Salía
Salíamos
Salíais
Salían
Tempo regolare.
Futuro
Saldré
Saldrás
Saldrá
Saldremos
Saldréis
Saldrán
Sostituendo la "d" da una "i" già otteniamo la forma regolare.
Condicional
Saldría
Saldrías
Saldría
Saldríamos
Saldríais
Saldrían
Sostituendo la "d" da una "i" già otteniamo la forma regolare.
Pretérito perfecto simple
Salí
Saliste
Salió
Salimos
Salisteis
Salieron
Tempo regolare. Come in italiano, ma ricordatevi, è un falso amico, Salir significa "Uscire".
Presente de subjuntivo
Salga
Salgas
Salga
Salgamos
Salgáis
Salgan
Trascina l'irregolarita del Presente de indicativo, come sempre succede.
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Saliese
Salieses
Saliese
Saliésemos
Salieseis
Saliesen
Tempo regolare. (Guardate che il Pretérito perfecto simple è regolare. ;))
Verbos XIV (Verbi XIV)
Los verbos irregulares: I verbi irregolari
Saber y Caber: Sapere e Starci
Sono i verbi che finiscono in -aber.
Saber = Sapere
Caber = Starci (nel senso di una cosa, animale o persona messa in un posto in cui c'è lo spazio sufficente per loro)
Verbo Saber (Sapere)
Presente
Sé
Sabes
Sabe
Sabemos
Sabéis
Saben
Irregolare soltanto la 1ª persona del singolare. (dovrebbe essere sabo)
Pretérito Imperfecto
Sabía
Sabías
Sabía
Sabíamos
Sabíais
Sabían
Tempo regolare.
Futuro
Sabré
Sabrás
Sabrá
Sabremos
Sabréis
Sabrán
Irregolarità simile a quella dell'italiano, sparisce la "e" fra la "b" e la "r". (in italiano fra la "p" e la "r")
Condicional
Sabría
Sabrías
Sabría
Sabríamos
Sabríais
Sabrían
Irregolarità simile a quella dell'italiano, sparisce la "e" fra la "b" e la "r". (in italiano fra la "p" e la "r")
Pretérito perfecto simple
Supe
Supiste
Supo
Supimos
Supisteis
Supieron
Irregolarità basata nella sostituzione di -ab- da -up-, e nella 1ª e 3ª persona succede la stessa cosa di sempre, la vocale finale, "-e" anziché "-í" e "-o" anziché "-ió". (Sabí, sabiste, sabió, sabimos, sabisteis, sabieron.)
Presente de subjuntivo
Sepa
Sepas
Sepa
Sepamos
Sepáis
Sepan
Trascina l'irregolarita del Presente de indicativo, in questo caso la "e" invece della "a", come nella prima persona del Presente de indicativo, ma anche la "p" sostituendo la "b", irregolarità che si produce pure nel Pretérito perfecto simple e nel Pretérito Imperfecto de subjuntivo, ma con la "u" anziché la "e".
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Supiese
Supieses
Supiese
Supiésemos
Supiéseis
Supiésen
Come vi aveva già detto nei messaggi precedenti, trascina l'irregolarità del Pretérito perfecto simple, -up- anziché -ab-.
Verbo Caber (Starci)
Presente
Quepo
Cabes
Cabe
Cabemos
Cabéis
Caben
Irregolare soltanto la 1ª persona del singolare. (dovrebbe essere cabo)
Pretérito Imperfecto
Cabía
Cabías
Cabía
Cabíamos
Cabíais
Cabían
Tempo regolare.
Futuro
Cabré
Cabrás
Cabrá
Cabremos
Cabréis
Cabrán
Irregolarità simile a quella dell'italiano, sparisce la "e" fra la "b" e la "r". (in italiano fra la "p" e la "r")
Condicional
Cabría
Cabrías
Cabría
Cabríamos
Cabríais
Cabrían
Irregolarità simile a quella dell'italiano, sparisce la "e" fra la "b" e la "r". (in italiano fra la "p" e la "r")
Pretérito perfecto simple
Cupe
Cupiste
Cupo
Cupimos
Cupisteis
Cupieron
Irregolarità basata nella sostituzione di -ab- da -up-, e nella 1ª e 3ª persona succede la stessa cosa di sempre, la vocale finale, "-e" anziché "-í" e "-o" anziché "-ió". (Cabí, cabiste, cabió, cabimos, cabisteis, cabieron.)
Presente de subjuntivo
Quepa
Quepas
Quepa
Quepamos
Quepáis
Quepan
Trascina l'irregolarita del Presente de indicativo, in questo caso la "e" invece della "a", come nella prima persona del Presente de indicativo, ma anche la "p" sostituendo la "b", irregolarità che si produce pure nel Pretérito perfecto simple e nel Pretérito Imperfecto de subjuntivo, ma con la "u" anziché la "e". Oltre a ciò in questo caso vediamo un'altra irregolarità, cioè, la "qu" anziché la "c" per mantenere il suono /K/.
Insomma, "quep-" sostituisce "cab-"
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Cupiese
Cupieses
Cupiese
Cupiésemos
Cupieseis
Cupiesen
Come vi aveva già detto nei messaggi precedenti, trascina l'irregolarità del Pretérito perfecto simple, -up- anziché -ab-.
Verbos XV (Verbi XV)
Los verbos irregulares: I verbi irregolari
Andar e Ir: Camminare ed Andare
Beh, adesso metto insieme due verbi le cui irregolarit
Verbos XVI (Verbi XVI)
Los verbos irregulares: I verbi irregolari
Poder y Querer : Potere e Volere
Metto insieme in questo messaggio questi verbi, che sono i verbi modali, che in italiano hanno la particolarit
Verbos XVII (Verbi XVII)
DEBER; TENER; DEBER DE; TENER QUE
Beh, sopra vi ho detto che il verbo "Deber" (dovere) è regolare, pertanto non c'è niente da dire riguardo a questo soggetto, ma ci sono delle particolarità che attengono i verbi "Deber" y "Tener" (Dovere ed Avere) che vi devo spiegare.
In spagnolo i verbi "Deber" e "Tener" hanno un significato che può cambiare secondo la particella che li accompagni.
Cominciamo:
Tengo que: significa Debo. La differenza potrebbe dirsi che è simile a quella dell'inglese fra "must" e "have to". Must equivarrebbe al nostro "deber" e "have to" a "tener que". Deber corrisponderebbe ai casi in cui si tratta di un obbligo morale che tu stesso ti imponi o concernente una questione importantissima, di vita o morte, e tener que sarebbe piuttosto quello che devi fare perché ci sono dei fattori esterni (orari, norme, regole, ecc) che ti costringono.
Ad esempio: Tengo que ir a una academia todo el verano (Devo andare in un'accademia tutta l'estate)
Tiene que tomarse una pastilla al dia para la alergia. (Deve prendere una pasticca al giorno per l'allergia)
Debe tomarse las pastillas, sino, morirá. (Deve prendere le pasticche, altrimenti, morirà)
Ma questo è soltanto un commento, possono dirsi al contrario e non succede niente, ma mi sembra che come ve li ho messi è più o meno come si ascolta di solito. Ma non è una cosa così stretta come nell'inglese con "must" e "have to".
Adesso, con deber, dobbiamo distinguere quando si usa come verbo di "obbligazione" e quando come verbo di "probabilità". In italiano mi sembra che non facciate questa distinzione.
Devono essere le undici: Deben de ser las once
Devono presentarsi qui alle undici: Deben/Tienen que presentarse aquí a las once
Deber: obbligazione
Deber + de: probabilità
Profesiones y oficios I (Professioni e mestieri I)
Dai, far
Profesiones y oficios II (Professioni e mestieri II)
Cartero/Cartera: Postino/Postina
[B][U]Mec
El cuerpo humano VI (Il corpo umano VI)
La polla: Il cazzo
El culo: Il culo
Los testículos: I testicoli
Las gónadas: Le gonade
Beh, con culo e pene ci sono tanti sinonimi che farò una raccolta e nel prossimo messaggio li metterò tutti insieme.
E adesso cominciamo con gli arti:
Extremidad: Arto
El brazo: Il braccio
El antebrazo: L'avambraccio
El codo: Il gomito
(Empinar el codo ----> Alzare il gomito)
El bíceps: Il bicipite
El tríceps: Il tricipite
La muñeca: Il polso
Anche si può dire "pulso", ma è più comune "muñeca" che è pure la stessa parola che si usa per "bambola". Ah, "pulso" è anche la competizione di forza fra due persone cercando di mettere il braccio dell'altra sulla superficie su cui all'inizio soltanto il gomito si trova in contatto.
La mano: La mano
Los nudillos: Le nocche
La uñas: Le unghie
Los dedos: Le dita
El pulgar: Il pollice
El índice: L'indice
El corazón: Il medio
El anular: L'anulare
El meñique: Il mignolo
La lúnula: La lunula
La pierna: La gamba
Los muslos: Le cosce
Las rodillas: Le ginocchia
Las espinillas: Gli stinchi
Una "espinilla" è pure quello che voi chiamiate "brufolo".
Los gemelos: I gemelli
El talón: Il calcagno/Il tallone
El tobillo: La caviglia
El dedo gordo (del pie): L'alluce
Juanete: Alluce valgo/Cipolla
Verbos XVIII (Verbi XVIII)
Los verbos irregulares: I verbi irregolari
Haber: Esserci
Avete cura con questo verbo, giacché si tratta di un falso amico. A me succede spesso che dico "aveva/avevano" anziché "c'era/c'erano" dovuto a questa falsa amicizia. :no:
Una differenza di rilievo che potete trovare fra l'uso del verbo italiano e quello dello spagnolo, è che in spagnolo questo verbo impersonale impiega soltanto la 3ª persona del singolare, mai quella del plurale. Cioè, in spagnolo, perché vi facciate un'idea sarebbe "c'è un problema e 'c'è molti problemi" ----> "Hay un problema; Hay muchos problemas".
Ma peraltro, questo è il verbo che in spagnolo si usa come ausiliare, qui sì ha l'equivalenza con l'italiano avere-haber (es: ho fatto - he hecho / avrà fatto - habrá hecho). Cioè, come verbo ausiliare ci devono essere tutte le forme personali, ma come verbo indipendente, si tratta di un verbo difettivo, impersonale, dove soltanto si usa la terza persona del singolare.
A continuazione tutti i tempi verbali. Sottolineate, le uniche forme che si impiegano come verbo da solo.
Presente
He
Has
Ha (Hay) [C'è]
Hemos
Habéis
Han
Qui l'irregolarita consiste nella perdita di un paio di lettere: -ab-/-be-: "habo, habes, habe, habemos, habéis, haben
Pretérito imperfecto
Había
Habías
Había [C'era]
Habíamos
Habíais
Habían
Tempo regolare.
Futuro
Habré
Habrás
Habrá [Ci sarà]
Habremos
Habréis
Habrán
Perdita della "e" fra la "b" e la "r". (Saber, Caber e Haber) Anche questi: Tener, Poner, Querer.
Condicional
Habría
Habrías
Habría [Ci sarebbe]
Habríamos
Habrías
Habrían
Perdita della "e" fra la "b" e la "r". (Saber, Caber e Haber)
Pretérito perfecto simple
Hube
Hubiste
Hubo [Ci fu]
Hubimos
Hubisteis
Hubieron
Comparsa di una "u" che sostituisce la "a". La stessa medesima cosa che nei verbi "Saber" (Supe) e "Caber" (Cupe), ma in questo caso la "b" si mantiene. E anche la 1ª e 3ª persona del singolare hanno le stesse irregolarità al finale: "-e" anziché "-í" e "-o" anziché "-ió".
Presente de subjuntivo
Haya
Hayas
Haya [Ci sia]
Hayamos
Hayáis
Hayan
La "i greca" invece della "b". Già si può apprezzare nella forma singola del presente (3ª persona del singolare) questa irregolarità, che come sempre, dal presente de indicativo è trascinata a quello di subjuntivo.
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Hubiese
Hubieses
Hubiese [Ci fosse]
Hubiésemos
Hubieseis
Hubiesen
Trascinamento dell'irregolarità del Pretérito perfecto simple.
Verbos XIX (Verbi XIX)
Los verbos irregulares: I verbi irregolari
Verbi con doppia e (-ee-)---> Leer, creer, peer y proveer: Leggere, credere, scoreggiare e provvedere
Dettagli ad avere in considerazione: Peer (scoreggiare) è riflessivo. Me peo, te pees, se pee... Anche se si impiega di più la costruzione "tirarse un pedo".
Quanto a "proveer" (provvedere) non succede come in italiano, che si assomiglia abbastanza a vedere, ma nella nostra lingua provvedere persi soltanto la "d" (a parte la "doppia v" che rimane una sola e la -e finale) intanto vedere persi tanto la "d" quanto la "e", giacché in spagnolo "ver" (non "veer"). Ver in spagnolo è regolare, eccezione fatta del participio, "visto", come in italiano (in spagnolo non ha participio regolare come in italiano "veduto". Non si può dire "veído")
Presente
Leo/Creo/Peo/Proveo
Lees/Crees/Pees/Provees
Lee/Cree/Pee/Provee
Leemos/Creemos/Peemos/Proveeemos
Leéis/Creéis/Peéis/Proveéis
Leen/Creen/Peen/Proveen
Tempo regolare.
Pretérito imperfecto
Leía/Creía/Peía/Proveía
Leías/Creías/Peías/Proveías
Leía/Creía/Peía/Proveía
Leíamos/Creíamos/Peíamos/Proveíamos
Leíais/Creíais/Peíais/Proveíais
Leían/Creían/Peían/Proveían
Tempo regolare.
Futuro
Leeré/Creeré/Peeré/Proveeré
Leerás/Creerás/Peerás/Proveerás
Leerá/Creerá/Peerá/Proveerá
Leeremos/Creeremos/Peeremos/Proveeremos
Leeréis/Creeréis/Peeréis/Proveeréis
Leerán/Creerán/Peerán/Proveerán
Tempo regolare.
Condicional
Leería/Creería/Peería/Proveería
Leerías/Creerías/Peerías/Proveerías
Leería/Creería/Peería/Proveería
Leeríamos/Creeríamos/Peeríamos/Proveeríamos
Leeríais/Creeríais/Peeríais/Proveeríais
Leerían/Creerían/Peerían/Proveerían
Tempo regolare.
Pretérito perfecto simple
Leí/Creí/Peí/Proveí
Leíste/Creíste/Peíste/Proveíste
Leyó/Creyó/Peyó/Proveyó
Leímos/Creímos/Peímos/Proveímos
Leísteis/Creísteis/Peísteis/Proveísteis
Leyeron/Creyeron/Peyeron/Proveyeron
L'unica irregolarità consiste nella trasformazione della "i" che diventa "y greca" nella 3ª persona del singolare e del plurale. (Pertanto la pronuncia cambia, anziché /leió/, si deve pronunciare /legió/)
Presente de subjuntivo
Lea/Crea/Pea/Provea
Leas/Creas/Peas/Proveas
Lea/Crea/Pea/Provea
Leamos/Creamos/Peamos/Proveamos
Leáis/Creáis/Peáis/Proveáis
Lean/Crean/Pean/Provean
Tempo regolare.
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Leyese/Creyese/Peyese/Proveyese
Leyeses/Creyeses/Peyeses/Proveyeses
Leyese/Creyese/Peyese/Proveyese
Leyésemos/Creyésemos/Peyésemos/Proveyésemos
Leyeseis/Creyeseis/Peyeseis/Proveyeseis
Leyesen/Creyesen/Peyesen/Proveyesen
Trascinamento dell'irregolarità della 3ª persona del Pretérito perfecto simple.
Anche:
Poseer: Possedere
Sobreseer: Finire un processo sommario, un caso giudiziario
Profesiones y oficios III (Professioni e mestieri III)
Periodista: Giornalista
Juez/Jueza: Giudice
Carnicero/Carnicera: Macellaio/Macellaia
Barrendero/Barrendera: Spazzino/Spazzina;Netturbino/Netturbina
Deshollinador/Deshollinadora:Spazzacamino (tradotto letteralmente sarebbe "sfuligginatore/sfuligginatrice" da "hollín" ---> fuliggine)
Cocinero/Cocinera: Cuoco/Cuoca
Farmacéutico/Farmacéutica: Farmacista
Leñador/Leñadora: Taglialegna
Conductor/Conductora: Conducente;Autista
Camionero/Camionera: Camionista
[B][U][SIZE="4"]Los n
Profesiones y oficios IV (Professioni e mestieri IV)
Alfarero/Alfarera: Vasaio/Vasaia
Herrero/Herrera; Cerrajero/Cerrajera;: Fabbro/Fabbra
Marinero/Marinera: Marinaio/Marinaia
Panadero/Panadera: Fornaio/Fornaia;Panettiere/Panettiera
Bedel/Bedela:Bidello/Bidella
Artesano/Artesana: Artigiano/Artigiana
Alcalde/Alcaldesa: Sindaco
Pescadero/Pescadera: Pescivendolo/Pescivendola
Frutero/Frutera: Fruttivendolo/Fruttivendola
Relojero/Relojera: Orologiaio/Orologiaia
Nota: fabbro
herrero: 1a artigiano che lavora il ferro e altri metalli
cerrajero: 1b artigiano che ripara serramenti
Nota: fruttivendolo
"Frutero" è anche il recipiente (in italiano "fruttiera")
Verbos XX (Verbi XX)
Verbos irregulares: Verbi irregolari
El participio: Il participio
Beh, adesso vi metto un elenco coi participi irregolari. Ci sono verbi che diventano irregolari soltanto per il participio, come "abrir" (aprire) o "escribir" (scrivere").
Abrir: Abierto (= reabrir) Verbi regolari nel resto.
Absolver: Absuelto (= disolver, resolver)
Escribir: Escrito (= rescribir, subscribir, circunscribir, transcribir, sobrescribir, inscribir) Verbi regolari nel resto.
Decir: Dicho (= predecir, contradecir, desdecir; eccezioni: bendecir, maldecir (bendito o bendecido e maldito o maldecido)
Cubrir: Cubierto (= descubrir, recubrir, redescubrir) Verbi regolari nel resto.
Poner: Puesto (= reponer, componer, recomponer, proponer, suponer, exponer, disponer)
Hacer: Hecho (= rehacer, deshacer, satisfacer)
Inhestar: Inhiesto (tuttavia "Enhestar" che significa lo stesso, ha il participio regolare (enhestado), eppure esiste la parola enhiesto come aggettivo, ma già parlerò in un altro thread di questa differenza fra participi e aggettivi, che in italiano non si differenziano [es: dirigido-directo (diretto), difundido-difuso (diffuso), extinguido-extinto (estinto)]
Morir: Muerto
Romper: Roto Verbo regolare nel resto.
Nota: (irrompere, prorompere ed interrompere mutano. In spagnolo diventano "irrumpir" anziché "irromper", "prorrumpir" anziché "prorromper" e "interrumpir" anziché "interromper" e sono regolari)
Corromper: Corrompido (no "corroto", non esegue la regola del verbo da cui deriva nella formazione del participio) È un verbo regolare. Corrupto sarebbe l'aggettivo
Ver: Visto (= prever) verbi regolari nel resto.
Volver: Vuelto (= revolver, devolver, envolver)
Commisurazione
Abrir: Aprire (Abierto - Aperto)
Absolver: Assolvere; Prosciogliere (Absuelto - Assolto; Prosciolto)
Disolver: Sciogliere, liquefare, fondere (Disuelto - Sciolto)
Resolver: Risolvere (Resuelto - Risolto)
Escribir: Scrivere (Escrito - Scritto)
Subscribir: Sottoscrivere (Subscrito - Sottoscritto)
Circunscribir: Circoscrivere (Circunscrito - Circoscritto)
Transcribir: Trascrivere (Transcrito - Trascritto)
Sobrescribir: Sovrascrivere (Sobrescrito - Sovrascritto)
Inscribir: Iscrivere (Inscrito - Iscritto)
Decir: Dire (Dicho - Detto)
Predecir: Predire (Predicho - Predetto)
Contradecir: Contraddire (Contradicho - Contradetto)
Desdecir: Disdire (Desdicho - Disdetto)
Bendecir: Benedire (Bendito o Bendecido - Benedetto)
Maldecir: Maledire (Maldito o Maldecido - Maledetto)
Cubrir: Coprire (Cubierto - Coperto)
Descubrir: Scoprire (Descubierto - Scoperto)
Recubrir: Ricoprire (Recubierto - Ricoperto)
Redescubrir: Riscoprire (Redescubierto - Riscoperto)
Poner: Porre (Puesto - Posto)
Reponer: Riporre (Repuesto - Riposto)
Componer: Comporre (Compuesto - Composto)
Proponer: Proporre (Propuesto - Proposto)
Suponer: Supporre (Supuesto - Supposto)
Exponer: Esporre (Expuesto - Esposto)
Disponer: Disporre (Dispuesto - Disposto)
Hacer: Fare (Hecho - Fatto)
Rehacer: Rifare (Rehecho - Rifatto)
Deshacer: Disfare (Deshecho - Disfatto)
Satisfacer: Soddisfare (Satisfecho - Soddisfatto)
Inhestar: Alzare, Mettere dritto
Morir: Morire (Muerto - Morto)
Ver: Vedere (Visto - Visto o Veduto)
Prever: Prevedere (Previsto - Previsto o Preveduto)
Romper: Rompere (Roto - Rotto)
Corromper: Corrompere (Corrompido - Corrotto)
Volver: Tornare
Devolver: Dare indietro, portare indietro, tornare indietro
Revolver: Rovistare; Frugare
Envolver: Avvolgere; Incartare; Avviluppare
Profesiones y oficios (Professioni e mestieri)
Abogado/Abogada : Avvocato (in spagnolo il femminile non
Verbos XXI (Verbi XXI)
Los verbos irregulares: I verbi irregolari
Verbi con doppia vocale (-oe-)---> Roer: Rodere
Molto simile a quelli della doppia -ee-, ma in questo caso i tempi del presente hanno un paio di opzioni di più, a parte della regolare.
Presente
Royo, roigo o roo
Roes
Roe
Roemos
Roéis
Roen
Pretérito imperfecto
Roía
Roías
Roía
Roíamos
Roíais
Roían
Tempo regolare.
Futuro
Roeré
Roerás
Roerá
Roeremos
Roeréis
Roerán
Tempo regolare.
Condicional
Roería
Roerías
Roería
Roeríamos
Roeríais
Roerían
Tempo regolare.
Pretérito perfecto simple
Roí
Roíste
Royó
Roímos
Roísteis
Royeron
L'unica irregolarità consiste nella trasformazione della "i" che diventa "y greca" nella 3ª persona del singolare e del plurale. (Pertanto la pronuncia cambia, anziché /roió/, si deve pronunciare /rogió/)
Presente de subjuntivo
Roya, roiga o roa
Royas, roigas o roas
Roya, roiga o roa
Royamos, roigamos o roamos
Royáis, roigáis o roáis
Royan, roigan o roan
Trascina le stesse irregolarità della prima persona del Presente de indicativo.
Pretérito imperfecto de subjuntivo
Royese
Royeses
Royese
Royesemos
Royeseis
Royesen
Trascinamento dell'irregolarità della 3ª persona del Pretérito perfecto simple.
Corroer (Corrodere) si coniuga nello stesso modo.
Verbos XXII (Verbi XXII)
Los verbos irregulares: I verbi irregolari
Verbi con doppia vocale (-ae-)---> Raer, caer y traer: Radere, cadere e trarre
Presente
Rayo, raigo o rao
Raes
Rae
Raemos
Ra