[QUOTE=dreaming stars;1075443]:asd:
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=dreaming stars;1075443]:asd:
oggi è la giornata del riso, allora.
Io ho preparato la paella vegetale usando del carnaroli.
[QUOTE=Zadig;1075445]Con la fame tutto
Crema di funghi e castagne
Ingredienti
• 250 g di funghi misti
• 100 g di purea di castagne
• 1 porro
• 1 patata piccola
• 1/2 misurino di olio extravergine d'oliva
• 1 noce di burro
• 6 misurini di brodo di pollo
• sale e pepe
Preparazione
Tritare il porro e soffriggere con l'olio e il burro 5 minuti
Soffriggere anche i funghi tagliati a strisce.
Aggiungere la purea di castagne, il brodo di pollo, il sale, il pepe e la patata tagliata a cubetti, e cuocere 10 minuti a fiamma moderata.
Quando la patata è molle, passare il tuuto al mixer fino ad ottenere una consistenza vellutata.
semplicissima e di stagione
penne coi broccoli
fate sciogliere due o tre acciughe in un po d'olio di oliva con due spicchi d'aglio , condite i broccoletti precedentemente lessati con questo sughetto e amalgamate tutto con la pasta
mangiato oggi squisito
Oggi vi propongo una ricetta tipica della mia zona, che ogni anno è tradizione mangiare la vigilia di Natale
zuppa di castagne e ceci
Ingredienti:
200 gr di ceci,
250 gr di castagne,
100 gr di pomodoro passato,
uno spicchio d'aglio,
un rametto di rosmarino,
sei fette di pane casereccio,
tre cucchiai di olio e.v.o,
sale
una foglia di alloro
Preparazione
tenere i ceci a bagno per 24 ore, porli in una pentola, coprirli d'acqua e lessarli a fuoco basso per almeno 2 ore, quindi scolarli: arrostire le castagne, pelarle e tagliarle a pezzettini piccoli. Preparare un trito di aglio e rosmarino e porlo assieme alle castagne e all'olio in una casseruola. soffriggere, unire il pomodoro e, passati pochi minuti, i ceci. Dopo una decina di minuti versare l'acqua e aggiungere la foglia di alloro e cuocere per un'ora. Regolare di sale, pepare e servire sulle fette di pane abbrustolito disposte nei piatti fondi.
[FONT="Verdana"][COLOR="Indigo"]Sbav... io adoro le zuppe:D
Zuppa di ceci
E' lecito chiedere di spiegarmi come si fa pasta e ceci?
Non dando nulla per scontato perchè io in cucina sono come un pesce in una prateria.
Grazie:shy:
Ps: solo sul formato di pasta non accetto consigli, son fondamentalista e da noi si fa con i cosiddetti "maltagliati".
Pasta e ceci.
Ingredienti per 4 persone:
200 g di ceci
250 g di pomodori pelati
150 g di pasta tipo tagliatelle all'uovo
Formaggio grattugiato
1 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
Olio d'oliva
Sale
Pepe
Preparazione:
Lasciate i ceci a bagno in abbondante acqua tiepida per un'intera notte.
Scolateli, metteteli in una pentola con circa due litri d'acqua salata, portate a ebollizione e cuocete coperto, a fuoco basso, per circa 3 ore.
A metà cottura toglietene tre mestoli, frullateli e poi versate di nuovo nella pentola.
In un tegame insaporite un po' d'olio, l'aglio schiacciato e il rosmarino, quindi aggiungete i pomodori.
Dopo 10 minuti spegnete, eliminate l'aglio e versate questa salsa nella pentola dei ceci.
Mescolate e regolate, se necessario, il sale.
Spezzettate le tagliatelle e cuocetele insieme ai ceci.
A cottura ultimata versate nella zuppiera, conditela con un cucchiaio d'olio, il formaggio grattugiato e il pepe.
--------
Anche se sono un amante del formaggio, la pasta e ceci la preferisco senza.
Aggiungo anche un pò di prezzemolo tritato, poco.
e come si fa la pasta e ceci dalle tue parti, beh, non ce n'è.
Chapeau.
ah..dunque prima di due giorni non posso mangiarla :(
grazie molte, sembra semplice
sembra..
Ho l'acquolina (e a pranzo ho mangiato una misera Insalatissima... :cry: )
Oggi vi propongo un dolce, sempre restando in tema di castagne. Un grande classico, il
Montebianco
Ingredienti:
- Cacao in polvere amaro 10 gr
- Castagne marroni 700 gr
- Latte 1/2 litro
- Rum 1 bicchierino
- Sale 1 grosso pizzico
- Vanillina 1 bustina
- Zucchero 120 gr
per ricoprire:
Panna fresca da montare 500 ml
Zucchero al velo 2-3 cucchiai
Preparazione:
Lavate e intaccate i marroni, praticando su ognuno di essi un taglio sulla buccia esterna di circa 3-4 cm, fino ad arrivare alla polpa.
Metteteli a lessare in pentola a pressione, ricoprendoli di acqua a filo e facendoli cuocere per circa 10 minuti.
Spegnete il fuoco e, lasciando i marroni dentro al loro liquido di cottura, prendetene solo due o tre alla volta e sbucciateli completamente, togliendo loro anche la pellicina interna; lasciando i marroni a bagno nel liquido caldo, sar
@Alys
Sa di buono...
Evil,
Alys sono ingrassata di due etti solo a leggere la ricetta...mhhhh dev'essere buonissimo
Alys come fai ad avere quel fisico cucinando-mangiando tutte 'ste botte caloriche?
Ti fai una boccetta di guttalax al dì?
Svelami il segreto.
[QUOTE=LaZia;1077092]Alys come fai ad avere quel fisico cucinando-mangiando tutte 'ste botte caloriche?
Ti fai una boccetta di guttalax al d
beh, se per cuoca intendi questa
http://www.castiglionedellago.eu/vig...gini/cuoca.jpg
direi di s
TONNO SAPORITO RIVESTITO DI SESAMO
INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 2 grossi filetti di tonno alti 4 cm,
Un'altra zuppa. Di cipolle questa, ed alla francese.
Ingredienti per 4 persone:
6/8 cipolle, dipende dalla grandezza
50 gr di burro
2/3 cucchiai di farina
1 litro circa di brodo (anche di dado)
sale e pepe q.b.
8 fette di pane casereccio tostato
formaggio gruyere (o simile) da grattugiare (io lo metto a fettine e lo faccio fondere in forno)
Pulite ed affettate le cipolle, poi fatele rosolare nel burro in un tegame di dimensione adeguata. Quando saranno dorate aggiungete la farina e mescolate finch
[QUOTE=alys76;1077433]io metto le fette di pane tostato in una pirofila, sopra cospargo il groviera grattuggiato, verso la zuppa e inforno a 200
Il croissant fatto in casa.
Alys, sei pronta?
Ingredienti per la biga: 45 gr di farina 00 (anche 0, ma "buona" --> molto proteica)
45 gr di farina Manitoba
60/80 ml circa di acqua tiepida
1/2 cubetto di lievito di birra
Procedimento:
impastare le farine setacciate (cosa molto importante, si ossigenano) e acqua tiepida quanto basta ad ottenere un impasto molto morbido, poi lavorare molto bene fino a che risulti liscio ed elastico, ma sempre morbido.
Mettere l'impasto dentro un recipiente infarinato e coperto con un telo da cucina in un luogo molto fresco a lievitare e maturare sino a che raddoppi di volume.
Ingredienti per l'impasto della seconda lievitzione:
125 gr di farina 00 (o come per la biga)
125 gr di farina Manitoba
la biga gi
da noi la biga si chiama lievitino... i complessi passaggi che mi hai descritto, immagino conferiscano all'impasto la sua sfogliabilità...
Biga, primo impasto, lievitino etc sono sempre quasi la stessa cosa.
La differenza consiste, in certi casi, nella quantità di lievito che metti in proporzione alla farina: se vuoi una lievitazione lenta ne metti poco, se ne metti tanti, si chiama biga poolish.
In questo caso è una poolish, quindi veloce.
Invece per certi prodotti da forno è bene far fare quella lenta, il risultato sarà un prodotto finito più profumato, simile a quello ottenuto con il lievito madre (ltro modo per far lievitare).
Comunque è un discorso lungo, ma se vuoi ragguagli chiedi pure, qualcosa ho studiato di queste cose.
I giri che ho descritto di fare si, servono per fare la pasta sfoglia, e viene benissimo.
Ma non sono complicati, lo sono solo in apparenza: è che però bisogna usare lo stesso criterio in ogni giro, così la sfoglia viene più omogenea.
Pure qui, se non hai capito come si fanno ti passo un link con foto, che poi è quello dove ho preso una parte della ricetta.
[quote=Zadig;1077414]Un'altra zuppa. Di cipolle questa, ed alla francese.
Ingredienti per 4 persone:
6/8 cipolle, dipende dalla grandezza
50 gr di burro
2/3 cucchiai di farina
1 litro circa di brodo (anche di dado)
sale e pepe q.b.
8 fette di pane casereccio tostato
formaggio gruyere (o simile) da grattugiare (io lo metto a fettine e lo faccio fondere in forno)
Pulite ed affettate le cipolle, poi fatele rosolare nel burro in un tegame di dimensione adeguata. Quando saranno dorate aggiungete la farina e mescolate finch