Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Strano che non abbiano pensato che il creato vada avanti da solo.
Io la vedo come una specie di Bin Bang, lo scoppio iniziale poi tutto procede secondo le leggi dell'universo, quelle scoperte e quelle da scoprire.
Cosa centra Dio se esplode una stella? E così noi siamo la conseguenza dell'impulso iniziale.
c'entra se descrivi un dio con le prerogative sedimentate nella tradizione, in particolare di quella scolastica;
certo che se sei disposto a descrivere un altro dio, cambia tutto;
ma devi essere consapevole che quella tradizione ha elaborato quel modello per assicurare un Giudizio; poi ti trovi nella stessa condizione di Lutero, per giungere necessariamente a conclusioni analoghe; a meno di non lasciare irrisolte contraddizioni che rendono tutto l'edificio non credibile.
-
Il fatto è che i religiosi, specialmente importanti, con il giudizio finale, che nessuno conosce ma loro ne parlano spesso, ci hanno fatto le chiese:asd:
Aggiungo che Gesù non ha mai costruito niente, almeno che si sa; credo sia stato molto bravo nel demolire:asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Ma son previste anche le mazzate eterne di là.
Per il di quà non capisco come si faccia ad edulcorare tutto così, come si faccia ad affermare che dio fa come un genitore col figlio quando ci fa morire ed ammalare. Il prosciutto abbonda sugli occhi.
Parti dal presupposto che Dio non esiste e nel contempo lo ritieni responsabile delle peggio cose: Non so come fai a non renderti conto dell'assurdità delle tue posizioni.
Quando poi ti viene risposto che Bene e Male saranno sempre presenti su questa terra, quando a spiegare benissimo la faccenda è addirittura Gesù Cristo nella parabola della zizzania...altro non sai fare che orecchie da mercante. :sticazzi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Parti dal presupposto che Dio non esiste e nel contempo lo ritieni responsabile delle peggio cose: Non so come fai a non renderti conto dell'assurdità delle tue posizioni.
Quando poi ti viene risposto che Bene e Male saranno sempre presenti su questa terra, quando a spiegare benissimo la faccenda è addirittura Gesù Cristo nella parabola della zizzania...altro non sai fare che orecchie da mercante. :sticazzi:
E tu devi avere problemi con l'italiano e la memoria. Quante volte ti è stato detto che si tratta di analisi, critiche e confutazioni alle tue/ vostre presunte verità religiose?
Purtroppo se dite tutto ed il suo contrario, se ci sono plateali incongruenze non è colpa di chi lo fa notare.
Un dio di sommo bene che non crea il male ma che è dotato di libero arbitro e che conosce il bene ed il male, fa a cozzi con la sua stessa natura. È impossibile dire che dio, date le premesse, non abbia in sé bene e male e che non metta la possibilità del male nella creazione. E poi se crea lui tutto c'è poco da fare, non serve arrampicarsi sugli specchi, diventa sport inutile e dannoso. Idem discorso punizioni, morte e malattie.
Purtroppo volete vendere a tutti i costi un prodotto, spacciato per buono, unico e miracoloso e con questo comandare, gestire la vita altrui e poppare quattrini.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Parti dal presupposto che Dio non esiste e nel contempo lo ritieni responsabile delle peggio cose: Non so come fai a non renderti conto dell'assurdità delle tue posizioni.
guarda che qui chi non distingue il "credere ad una certa cosa" e "accettarla come ipotesi" da discutere sei proprio tu;
io posso non credere che il Sassuolo o la Fiorentina si piazzino per l'Europa League, ma se uno sostiene che la cosa è possibile, discuto con lui l'ipotesi facendo la conta dei punti disponibili; questo non significa certo che io creda possibile la cosa;
davvero non ci arrivi ? a questo punto di alienazione dalla ragione e umiliazione dell'intelligenza ti spinge la perorazione di certe idee ? e si va di nulla...
-
E' un altro Consolatore, il primo è Gesù. ( Per Crep)
-
@ Axe-Ugene.
Io non tiro fuori la scolastica e Lutero, dico solo
che Gesù non è venuto ad acciaccarci
per sacrificarci
ma a guarirci.
Se poi arriva la sofferenza si cerca di farla servire a qualcosa.
Cmq il problema dell'origine del Male non è stato risolto, e come diceva Lucia,
nell'ultimo capitolo dei Promessi Sposi, stando vicini a Dio si è più protetti e tranquilli.
-
@ Axe-Ugene.
Io non tiro fuori la scolastica e Lutero, dico solo
che Gesù non è venuto ad acciaccarci
per sacrificarci
ma a guarirci.
Dimentichiamo spesso che Gesù non è un capro espiatorio ma l'Agnello di Dio.
Se poi arriva la sofferenza si cerca di farla servire a qualcosa.
Cmq il problema dell'origine del Male non è stato risolto, e come diceva Lucia,
nell'ultimo capitolo dei Promessi Sposi, stando vicini a Dio si è più protetti e tranquilli.
-
@. Crep.
Che ha demolito Gesù? Ha detto che neanche uno
iod della legge sarebbe stato cambiato
( iod è la 10 ^ lettera dell'alfabeto ebraico e significa mano, valore numerico 10),
e così è stato. Eì venuto a ripetere concetti che si erano stati dimenticati.
Non ha scritto trattati di cristologia e nè fatto sinodi e concili perchè ha lasciato
il resto alla sua Chiesa, il resto lo facciamo noi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lilia
@ Axe-Ugene.
Io non tiro fuori la scolastica e Lutero, dico solo
che Gesù non è venuto ad acciaccarci
per sacrificarci
ma a guarirci.
beh, questo può essere molto bello, dolce e poetico; ma il testo dice: non sono venuto ad abolire la Legge, ma darvi compimento; "legge" vuol dire precetto obbligatorio, implica un vincolo, che deve essere spiegato in modo logico ed esclusivo, come, appunto, una legge;
Citazione:
Cmq il problema dell'origine del Male non è stato risolto
ecco, qui dai prova di onestà intellettuale, al contrario di chi lo fa originare da una pretesa libertà umana, impossibile a partire da Un creatore onnipotente e onnisciente;
solo che questa affermazione non resta sospesa in sé, ma richiede la riformulazione di tutto il senso della creazione e delle prerogative divine, e per questo ho citato scolastica e Lutero, con un'infinità di problemi attinenti alla concreta interpretazione di tutte le Scritture e il loro senso, che ti risparmio per brevità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lilia
Cmq il problema dell'origine del Male non è stato risolto, e come diceva Lucia,
nell'ultimo capitolo dei Promessi Sposi, stando vicini a Dio si è più protetti e tranquilli.
Prima del tuo avvento, abbiamo discusso a lungo sull'origine del male. Dio non lo ha creato e lo dice chiaramente. Dunque esisteva allo stato latente, non manifesto, solo come possibilità e, scritturalmente, sono stati angeli ribelli e uomini disubbidienti a crearlo e a renderlo manifesto.
Nel "Libro di Enoc" (98:1 e seg.):
Vi ho giurato, o peccatori, che come un monte non divenne né diverrà servo, né una collina [è diventata né diverrà] serva di una donna, così il peccato non fu mandato sulla terra, ma gli uomini lo hanno creato da se stessi e quelli che lo hanno fatto sono [destinati] alla grande maledizione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Prima del tuo avvento, abbiamo discusso a lungo sull'origine del male. Dio non lo ha creato e lo dice chiaramente. Dunque esisteva allo stato latente, non manifesto, solo come possibilità e, scritturalmente, sono stati angeli ribelli e uomini disubbidienti a crearlo e a renderlo manifesto.
Nel "Libro di Enoc" (98:1 e seg.):
Vi ho giurato, o peccatori, che come un monte non divenne né diverrà servo, né una collina [è diventata né diverrà] serva di una donna, così il peccato non fu mandato sulla terra, ma gli uomini lo hanno creato da se stessi e quelli che lo hanno fatto sono [destinati] alla grande maledizione.
gli estensori di quel passo non si ponevano proprio il problema, visto che non erano venuti bene a contatto col pensiero greco;
peccato che tu non possa aver avvertito tutti quei - evidentemente - poveri idioti che da Epicuro fino a Leibniz e ai giorni nostri dibattono di teodicea, senza aver risolto il problema;
ma saresti ancora in tempo per andare al S. Uffizio e convincere quegli alti prelati a rimuovere la dicitura contenuta nel Catechismo, per cui l'origine del male resta un mistero... chissà, magari ti danno retta.
-
Il male esiste come esiste anche il bene, sta a noi decidere da che parte stare!:dilemma:
-
@
Ex-Eugene.
Ma io non citavo le Scritture parola per parola, dicevo solo che Gesù è venuto a guarirci, poco prima, giusto un post più su, avevo risposto a crep che Gesù aveva affermato che non avrebbe cambiato uno iod della legge ( Legge, Dura Lex sed Lex, no?). Non so perchè tu abbia questa visione terrificante di Dio, andresti bene con Lutero e Calvino, contorti come te. Parlavo della bontà di Gesù, che c'entrava la Legge? Guarì anche i peccatori, no? Infatti diceva loro, ti siano rimessi i tuoi peccati, oppure, va', la tua fede ti ha guarito.
Ricordi Esodo 20-5?
Dice:... Perchè io, il Signore, sono il tuo Dio,
un Dio geloso, che punisce al colpa dei padri
nei figli fino alla terza e alla quarta generazione,
per coloro che mi odiano, ma che dimostra il suo
favore fino a mille generazioni, per quelli che mi
amano e osservano i miei comandi.
Quindi è una giustizia sbilanciata verso la misericordia.
Gli attributi principali di Dio sono la Giustizia ( radice ebraica
Tsedeq) e Misericordia ( radice ebraica Salem), attributi che
ha la misteriosa figura di Melchisedek, re di Salem senza
genealogia,
davanti al quale Abramo si inchinò e gli diede la decima del tutto.
Il Dio d'Abramo è ancora El Saddaj ( l'Onnipotente), il Dio
di Melchisedek è El Elijon e cioè l'Altissimo, quindi superiore.
Sappiamo che quando c'è l'ordinazione sacerdotale si dice, tu
sarai sacerdote per sempre alla maniera di Melchisedek.
( Non di Aronne). Tutto ciò è spiegato bene nella Lettera
agli Ebri, e non sappiamo manco chi l'abbia scritta.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ReginaAutunno
Il male esiste come esiste anche il bene, sta a noi decidere da che parte stare!:dilemma:
Non è che tu abbia detto molto, fa un po' scoperta dell'acqua calda. Se credete in un dio e lo mettete al vertice di tutto, della creazione, la vedo dura esonerarlo da qualunque responsabilità dell'esistenza del male.
Inoltre è un essere che ha conoscenza del bene e del male e difatti è anche colui che ci dà delle regole. Forse sono connaturati in lui. Se gli viene attribuito pure il libero arbitrio il gioco è fatto.
In fondo se esistono fenomeni che vengono percepiti in senso positivo e negativo e causano danni o benefici, non siamo noi uomini gli artefici delle leggi che regolano il mondo. Un batterio nocivo, un terremoto ad esempio, non possono che essere opera di chi li ha creati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lilia
@
Ex-Eugene.
Ma io non citavo le Scritture parola per parola, dicevo solo che Gesù è venuto a guarirci, poco prima, giusto un post più su, avevo risposto a crep che Gesù aveva affermato che non avrebbe cambiato uno iod della legge ( Legge, Dura Lex sed Lex, no?). Non so perchè tu abbia questa visione terrificante di Dio, andresti bene con Lutero e Calvino, contorti come te. Parlavo della bontà di Gesù, che c'entrava la Legge?
c'entra che una religione qualsiasi si atteggia a legge, almeno morale;
che senso ha richiamarsi ad uno o più testi come sacri - espressione della Volontà divina - se da questi si originano diverse dottrine morali e set diversi di precetti ?
io ti sembro contorto, ma sto solo cercando di dirimere questa cosa, che è contorta di suo; peraltro restando sull'elementare;
poi, per me si può anche pensare alla religione come ad una specie di confortorio para-psicanalitico o training autogeno; basta dirlo e precisare che ognuno si regola da sé e non vi sono leggi morali religiose, e che le idee morali sono tutte alla pari; ma questo è passo essenziale;
se non espliciti, quando tu o qualcun altro dite "Gesù", qualunque interlocutore intende: una delle dottrine morali che si appoggiano sui Vangeli; sempre di qualcosa che si atteggia a precetto morale si tratta, no ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
gli estensori di quel passo non si ponevano proprio il problema, visto che non erano venuti bene a contatto col pensiero greco;
peccato che tu non possa aver avvertito tutti quei - evidentemente - poveri idioti che da Epicuro fino a Leibniz e ai giorni nostri dibattono di teodicea, senza aver risolto il problema;
ma saresti ancora in tempo per andare al S. Uffizio e convincere quegli alti prelati a rimuovere la dicitura contenuta nel Catechismo, per cui l'origine del male resta un mistero... chissà, magari ti danno retta.
Io non parlerei di idioti, considerato che alle loro epoche costoro era già tanto se credevano nei testi di una religione ufficiale. Peraltro la stessa Bibbia ufficiale rimase nascosta ai credenti per secoli e secoli. Ora, però, si può attingere a tutto il sapere ed è veramente "idiota" voler continuare a parlare di misteri, quando si possono avere delle spiegazioni.
Un altro passo specifico sul tema bene/male è quello della Brhadaranyaka Upanisad, testo induista, (I, 4 primi versi):
Poiché egli prima che ogni cosa esistesse bruciò tutti i mali, per questo è chiamato purusa. Colui che così sa brucia chi vuol precederlo.
Io ho già più volte spiegato che bruciare i mali significa condannarli con parole di fuoco, ancor prima che venissero all'esistenza. Anche qui, quindi, si ha una dissociazione completa di Dio dal male.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Non è che tu abbia detto molto, fa un po' scoperta dell'acqua calda. Se credete in un dio e lo mettete al vertice di tutto, della creazione, la vedo dura esonerarlo da qualunque responsabilità dell'esistenza del male.
Inoltre è un essere che ha conoscenza del bene e del male e difatti è anche colui che ci dà delle regole. Forse sono connaturati in lui. Se gli viene attribuito pure il libero arbitrio il gioco è fatto.
In fondo se esistono fenomeni che vengono percepiti in senso positivo e negativo e causano danni o benefici, non siamo noi uomini gli artefici delle leggi che regolano il mondo. Un batterio nocivo, un terremoto ad esempio, non possono che essere opera di chi li ha creati.
E l'uomo allora non c'entra niente? Quando scoppiano guerre, o si creano cose orribili come gli omicidi, le violenze e tutte le cose brutte possibili e immaginabili è troppo facile dare la colpa a Dio, l'uomo ha una sua coscienza e decide da solo da che parte stare!
-
Ma la chiave di tutto, l'origine è quel dio messo a capo della creazione. Le sue creature sono state "progettate" da lui con caratteristiche che ha voluto dare e nessuno gli ha imposto nulla, nessuno lo ha obbligato a creare in un modo invece che un altro.. Quello che vien fuori non può essere attribuito solo ed esclusivamente alle sue creature, a cui vengono addossate tutte le colpe se qualcosa va storto.
È come se tu creassi un androide nel quale vuoi riprodurre il più possibile la mente ed i comportamenti umani. Poi se questo combina qualcosa non è che puoi incazzarti esclusivamente con l'androide, l'hai voluto così.
-
Se vogliamo usare il termine "progettare" allora ti dico: che Dio non ha progettato il male, ma vuole sempre il bene per tutti coloro che gli credono veramente... Il male è una ribellione a Dio quando facciamo delle scelte sbagliate, il libero arbitrio è per tutto e tutti!
-
Fosse così facile. E chi giudica le scelte e ci dice cosa sia giusto e sbagliato fare? Visto che è dio che fa questo, possiamo dire che il bene ed il male siano due categorie che dio si inventa. Perfino il nostro libero arbitrio, così come quello divino a cui dovrebbe assomigliare il nostro, ci parla di un dio in cui bene e male esistono in lui oppure come forma di conoscenza. Un dio non dà certo delle regole così per fare. E nel momento in cui sorge questa necessità è perché lui sa chi e come ha creato, chi ha voluto creare. Crea lui stesso la necessità del bene e del male nella sua creazione ed il bene ed il male esistono prima della creazione con dio, forse in dio stesso, nella sua "mente", nella sua natura.
-
Io rimando i nuovi forumisti alla mia discussione "Quiz per chi considera Dio corresponsabile del male", che si trova a pag. 5 del forum e si è sviluppata su 12 pag.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
guarda che qui chi non distingue il "credere ad una certa cosa" e "accettarla come ipotesi" da discutere sei proprio tu;
io posso non credere che il Sassuolo o la Fiorentina si piazzino per l'Europa League, ma se uno sostiene che la cosa è possibile, discuto con lui l'ipotesi facendo la conta dei punti disponibili; questo non significa certo che io creda possibile la cosa;
davvero non ci arrivi ? a questo punto di alienazione dalla ragione e umiliazione dell'intelligenza ti spinge la perorazione di certe idee ? e si va di nulla...
Sei ancora meno credibile, con codeste assurdità Axe: Come può Dio (il Creatore dell'Universo intero!) essere responsabile del Male? Del Dolore? Della Morte? Che tipo di dio hai in mente, di grazia?
Da esterno alla Fede...da esterno alla Chiesa....pretendi di riscriverla te, la Teologia. Secoli e millenni di Teologia.
Mi domando perchè continuo a risponderti :no:
Perfino Vega ammette che il suo intento è quello di contestare Chiesa e Religione. Te giochi a fare il liberale illuminato quando in realtà sei solamente un provocatore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ReginaAutunno
Se vogliamo usare il termine "progettare" allora ti dico: che Dio non ha progettato il male, ma vuole sempre il bene per tutti coloro che gli credono veramente... Il male è una ribellione a Dio quando facciamo delle scelte sbagliate, il libero arbitrio è per tutto e tutti!
Vedi Regina, te sei entrata qui da pochi giorni ed hai capito tutto, del problema. Vega è entrata 14 anni fa e ancora brancola nel buio. Siccome non arriva a capire, non trova di meglio che dire peste e corna della Chiesa, della Religione, di Dio e di coloro che hanno Fede in Lui.
-
Cono io guarderei la trave che hai nell'occhio. Te sono anni che non sai argomentare di tuo pugno su nulla. Copia-incolla, frasi fatte, ripetizione delle tue fisime per ogni argomento.
E come sono stati creati i fenomeni della morte, del dolore e il male in generale? Perché se c'è un unico dio creatore e progettista di tutte le cose visibili ed invisibili, a chi dobbiamo dare la colpa, al fantasma formaggino?
Se ogni fenomeno materiale e fisico e ogni fenomeno che riguarda il trascendente così come ogni legge di causa-effetto esistono e sono stati creati da qualcuno, non può che essere dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Sei ancora meno credibile, con codeste assurdità Axe: Come può Dio (il Creatore dell'Universo intero!) essere responsabile del Male? Del Dolore? Della Morte? Che tipo di dio hai in mente, di grazia?
di grazia, quello che la tradizione ha modellato per tentare invano di risolvere un problema già noto ai greci, tre millenni fa: un dio trascendente, onnipotente e presciente, che dal nulla crea tutto, tutto, capito ? quindi, consapevolmente, anche ciò che produrrà il male;
cose che chiunque sia stato a scuola e non abbia giocato a battaglia navale durante le lezioni di filosofia dovrebbe sapere;
persino la tua stessa chiesa, nel Catechismo, ammette che l'origine del male è un mistero; che vuoi da me ?
Citazione:
Da esterno alla Fede...da esterno alla Chiesa....pretendi di riscriverla te, la Teologia. Secoli e millenni di Teologia.
io non sono esterno a nulla, visto che le azioni dei religiosi e dei credenti riguardano anche me, producono conseguenze sulla vita civile;
i preti non sono "esterni" al matrimonio e a tanti aspetti della vita ? eppure si adoperano per regolarli...
posto che la tua chiesa è solo una frazione della religione nel mondo e dovresti esserti accorto che esistono anche gli altri, che in nome di Dio si sentirebbero legittimati a fare arrosto anche te;
Citazione:
Mi domando perchè continuo a risponderti :no:
Perfino Vega ammette che il suo intento è quello di contestare Chiesa e Religione. Te giochi a fare il liberale illuminato quando in realtà sei solamente un provocatore.
vedi, tu sei addestrato a rispondere alle ingenue obiezioni ateiste, tipo quelle di Vega, e vorresti interlocutori di questo tipo;
la mie sono molto diverse, e questo genera frustrazione e dispetto; ma non è colpa mia;
tu persegui l'ignoranza come stile di vita, mi incolpi di far presenti cose che si studiano a scuola e che hai deciso di ignorare; se tu usassi un centesimo del tempo che impieghi per intonare i tuoi cori da tifoso della curva sagrestia per documentarti un pochino, e magari cercassi informazioni alla voce "teodicea", constateresti che il problema che semplicemente riporto è stato sollevato da millenni - direttamente e indirettamente, via questione Libero arbitrio - da tanti uomini di chiesa, inclusi lo stesso Paolo, Agostino, Lutero e molti altri;
le tue aggressioni in sé farebbero sorridere, da quanto sono autolesioniste; il tuo modo di discutere alla Willy il coyote che accende la miccia della dinamite su cui è seduto potrebbero indurre persino a tenerezza; ma dispiace vedere un adulto buttare nel cesso l'intelligenza che il suo dio gli avrebbe dato per collezionare figure di palta, in cui l'ignoranza pervicace conduce all'aggressione fanatica, fino a ridicolizzare se stesso.
-
Ma a cono infastidiscono e frustrano un po' tutti ed un pò tutti discorsi che minano il suo dio, il suo credo, ingenui, ateistici o colti che siano.
Basta fare "pé" che entra nella modalità nota a ciascuno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
c'entra se descrivi un dio con le prerogative sedimentate nella tradizione, in particolare di quella scolastica;
certo che se sei disposto a descrivere un altro dio, cambia tutto;
Premesso che Dio è sempre quello, ovunque lo si identifichi, casomai siamo noi che non lo intendiamo.
Quindi come in fisica son benvenute nuove ipotesi che sostituiscano le vecchie obsolete, anche in religione succede; nell'esempio in oggetto quella che del soffio iniziale che poi si condensa all'aria che c'era prima di noi è un'ipotesi come un altra.
Certo che cambia tutto, ma dipende quanto uno/a si voglia far strapazzare il cervello da idee filosofiche.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Premesso che Dio è sempre quello, ovunque lo si identifichi, casomai siamo noi che non lo intendiamo.
...
Certo che cambia tutto, ma dipende quanto uno/a si voglia far strapazzare il cervello da idee filosofiche.
capisco, ma se parti dalla tesi: non lo intendiamo, devi anche escludere che qualcuno parli o postuli in Suo nome o in nome di intermediari, vale lo stesso;
che però è quanto accade; delle due, l'una:
o si suppone un sistema divino, con tanto di prescrizioni, che hanno da esser coerenti, e allora si giustifica un magistero di sapienti che spigano, amministrano, ma esposti a confutazione;
oppure si nega la comprensibilità tout-court e ci si astiene - tutti - dal postulare cose;
ma non che Dio lo capisco io, ma di fronte alle tue obiezioni sulla contraddittorietà del sistema che postulo, ti rispondo: come pretendi di capire Dio ? così so bòni tutti... :asd:
-
Se parlo di ipotesi ovviamente la tesi è come l'uomo abbia gestito, come creatura superiore, ciò che aveva in gestione ed è abbastanza semplice fare un calcolo ad occhio e croce.
Se Dio ha creato, supponiamo, per noi terrestri, visto che non siamo marziani, e poi si è ritirato, credo sia dipeso da noi se ci rifacciamo ai testi ed anche senza consultarli ma solo osservando; comunque, il fatto, per analogia, si percepisce con la scacciata dall'Eden; la domanda da porsi quindi non è chi sia Dio, ma chi siamo noi:asd:.
E poiché se Dio si è ritirato, l'uomo, eccetto la sua origine, si dovrebbe sentire sicuramente libero, se intendiamo la libertà come poter dir di si o di no a qualsiasi pensiero, equilibrato negli opposti, che, volendo, determini una conseguente azione, altrimenti il pensiero risulterebbe, per me, incompiuto, perché rimasto allo stato potenziale, intendendo che non ha esperienza di sé.
Se poi Gesù, come si dice:asd:, sia venuto a completare le scritture, non significa forse che le ha chiuse definitivamente?