Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Italia e Spagna non hanno rotto proprio niente.
Senza il supporto della BCE, l'Italia sara costretta a fare nuovo debito per trovare la liquidità necessaria. Quindi...ci sarà un aumento importante del debito pubblico. Contemporaneamente ci sarà un crollo del PIL...così il nostro rapporto debito/PIL arriverà al 150%. Che è proprio quello che vuole la Germania.
Siccome è SOLO la BCE che può abbassare lo spread, un rapporto debito/PIL al 150% sarà un modo per tenere l'Italia sotto perenne ricatto. Qualunque governo che, in futuro, non seguirà i diktat della Germania vedrà aumentare lo spread SENZA che la BCE faccia nulla. In questo modo, grazie alla BCE, la Germania si sarà assicurata che in Italia ci sarà sempre un governo "allineato" e "inchinato". "Insegneremo agli italiani a votare tramite lo spread" non è un semplice slogan...ma è un preciso progetto politico di egemonia sull'Italia.
E, dopo questa crisi, noi saremo ancora più sotto ricatto di prima. Saremo una colonia della Germania...una colonia tenuta al guinzaglio grazie allo spread. E grazie a quei CRIMINALI BASTARDI del PD e del M5S e del loro governo di INCAPACI e IGNORANTI, l'Italia non avrà più alcuna sovranità politica. Che è proprio l'obiettivo del PD.
Quel COGLIONE di Conte ha detto: "Vi do due settimane, poi faremo da soli". Ma cosa farà Conte? Aumenterà il debito pubblico da perfetto COGLIONE qual è... imbeccato da quei BASTARDI del PD che sono anti-italiani e giocano per la germania e la francia. E l'aumento del nostro debito pubblico è proprio ciò che vuole la Germania, per poi, in futuro, poterci tenere al guinzaglio tramite la BCE (se la BCE non compra più titoli di stato come sta facendo ora, infatti, lo spread schizza alle stelle e noi andiamo in default. In questo modo la Germania potrà decidere il governo "adeguato" per l'Italia). E i BASTARDI del PD lo sanno.
Il PD...i "democratici"...gli antifascisti e gli antirazzisti...i BASTARDI che cantano "bella ciao"...sono proprio quelli che stanno lavorando sotto banco affinchè in Italia si possa instaurare un regime anti-democratico "allineato" alla Germania. Un regime a capo del quale non potranno che esserci loro. Perchè se non ci sono loro...la BCE farà salire lo spread.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Italia e Spagna non hanno rotto proprio niente.
Senza il supporto della BCE, l'Italia sara costretta a fare nuovo debito per trovare la liquidità necessaria.
non è affatto costretta:
ha la politica fiscale a disposizione; può tassare i cittadini, come fa qualsiasi stato, visto che la garanzia del debito sovrano è esattamente la facoltà dello stato di tassare la ricchezza privata;
certo, le capre che hanno studiato economia su Topolino, questi fondamentali li ignorano, ma continuano ad illudersi che stampare moneta non implichi costi per nessuno e crei ricchezza;
Citazione:
Quindi...ci sarà un aumento importante del debito pubblico. Contemporaneamente ci sarà un crollo del PIL...così il nostro rapporto debito/PIL arriverà al 150%. Che è proprio quello che vuole la Germania.
questa è una grande ipocrisia e infingardaggine da Pulcinella: quel che è tuo è mio, ma quel che è mio è mio :asd:
semplicemente, i risparmiatori - tutti, non solo i tedeschi - se non hanno arraffato dalla spesa pubblica, non amano l'idea di sborsare i propri soldi per coprire le inefficienze e i furti altrui; è assolutamente normale;
se, per ipotesi, ci fosse stata una grave crisi in uno di quei paesi come l'Olanda, l'Irlanda o altri, che praticano dumping fiscale, o che abbiano truccato i conti, nessun italiano avrebbe accettato l'idea di vedersi tassata, che so, la prima casa per remunerare e condonare quelle prassi senza almeno un impegno a porvi termine;
beh, una parte importante dell'opinione pubblica tedesca - quella più di destra e sovranista, tanto per chiarire alle capre - fa il ragionamento egoista che farebbe chiunque: perché dovrei pagare io per gli sprechi e le inefficienze di un cluster nazionale che non ha voluto assoggettarsi al rigore che io mi sono imposto e che ho osservato ?
e quelli che hanno scelto di continuare a lavorare, come gli olandesi, e correre rischi, che dovrebbero dire ? ma come, noi rischiamo per produrre reddito e con quello dovremmo finanziare voi che state a casa ?
come al solito, le capre diffondono la solita idea dell'italianismo piagnone, per cui lo stato mi deve... l'Europa mi deve. e ora mi ricatta, ma rifiuta di porsi il problema del perché i nostri lavori pubblici costano il 30% in più di quelli dei kattifi teteski, perché porsi il problema solleva tutta una serie di fastidiose questioni;
l'ipocrisia di questi Pulcinella è tanto maggiore quanto è evidente che la stessa dinamica l'abbiamo tradizionalmente anche al nostro interno, ma ce ne dimentichiamo; saranno oramai 60 anni - e quasi 40 dalla nascita delle Leghe, veneta e lombarda e dell'idea di federalismo fiscale - che si pone la questione della spesa; per cui a Milano, un residente prima o poi si chiede: ma perché le mie tasse dovrebbero finanziare una politica "romana" che assume il doppio di amici e clienti per erogare servizi di merda, ad un costo doppio di quelli che riusciamo ad avere qui ?
perché un posto letto in ospedale, o la famosa siringa qui costa 100 e giù 300 ?
beh, questo è lo stesso discorso che fanno i kattifi teteski; altro che egemonia; infatti, i baroni delle mafie e degli abusivismi, fanno lo stesso identico discorso sulle banche e le imprese del nord: quelli vogliono egemonizzarci, ma intanto non vogliono bonificare i loro territori, per non infastidire l'amico o il parente che ha costruito la villetta abusiva sulla spiaggia, l'elettore-capo che ha le concessioni a due spicci sul litorale o per le bancarelle a s. Pietro, ecc...
il problema vero dell'Italia è esattamente questa mentalità piagnona di troppi Pulcinella, sempre alla ricerca di nemici esterni e capri espiatori, pur di non voler vedere i propri vizi e limiti, i propri egoismi, la propria incapacità di seguire regole condivise;
poi, ovviamente, chi si fa pecora - anche se si traveste da leone e cerca pateticamente di ruggire, ma dopo due scorregge gli esce il solito belato-scorreggia - il lupo se lo mangia;
tutti qui si dimenticano di aver votato gente che ha promesso e tolto la tassa sulla prima casa, che ha fatto innumerevoli condoni fiscali - soldi in meno nelle casse dello stato - quando in tutta Europa si paga, ed è pure cara; beh, ora questi si lagnano dei tagli e accusano di egoismo quei paesi che sono in surplus o hanno un basso debito perché hanno fatto quei sacrifici;
proprio senza vergogna...
-
@sapientino
non è affatto costretta:
ha la politica fiscale a disposizione; può tassare i cittadini, come fa qualsiasi stato, visto che la garanzia del debito sovrano è esattamente la facoltà dello stato di tassare la ricchezza privata;
Te l'ho già detto che devi studiare.
Il problema di oggi è IMMETTERE liquidità nel sistema....e non PRELEVARE liquidità da un sistema che non ne ha. :mmh?:
Tu vorresti tassare un negozio che ha chiuso. :mmh?:
Il problema del mondo OGGI è come immettere liquidità in un sistema fermo che NON PRODUCE ricchezza.
E tu che dici?
Che per immettere liquidità nel sistema si può usare la leva fiscale...cioè prendere liquidità dal sistema. :mmh?:
Magari con una bella patrimoniale...come vuole il PD. O con un prelievo forzoso dai conti correnti.
Sei così ignorante che ogni volta mi fai divertire un casino. :mmh?:
Stai zitto. Fai miglior figura. :mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
non è affatto costretta:
ha la politica fiscale a disposizione; può tassare i cittadini, come fa qualsiasi stato, visto che la garanzia del debito sovrano è esattamente la facoltà dello stato di tassare la ricchezza privata;
Te l'ho già detto che devi studiare.
Il problema di oggi è IMMETTERE liquidità nel sistema....e non PRELEVARE liquidità in un sistema che non ne ha. :mmh?:
Tu vorresti tassare un negozio che ha chiuso. :mmh?:
ovvio che no;
ma se immetti quella liquidità oggi, dovrai tassare domani; te lo dice lo stesso Boccia, presidente di Confindustria: un debito a scadenza trentennale che noi imprese ripagheremo in quel lasso di tempo;
l'idea da capre ignoranti è che fare debito sia gratis, che nessuno sia chiamato a pagare per quello;
Citazione:
Il problema del mondo OGGI è come immettere liquidità in un sistema fermo che NON PRODUCE ricchezza.
E tu che dici?
Che per immettere liquidità nel sistema si può usare la leva fiscale...cioè prendere liquidità dal sistema. :mmh?:
Magari con una bella patrimoniale...come vuole il PD. O con un prelievo forzoso dai conti correnti.
Sei così ignorante che ogni volta mi fai divertire un casino. :mmh?:
Stai zitto. Fai miglior figura. :mmh?:
tu sei talmente ignorante da non capire il vincolo aritmetico per cui in un regime monetario comune, quando immetti nuova liquidità a fronte della stessa ricchezza si genera un'inflazione, esplicita o implicita, e un'alterazione del tasso di cambio, cioè un costo per chi importa;
ti faccio un esempio semplicissimo, che capirebbe anche un bambino di terza elementare non particolarmente intelligente; vediamo se capisci tu:
ipotizziamo, per semplicità, un sistema in cui la base monetaria sia 1000, e in cui la ricchezza consista in 100 automobili, il cui prezzo è - evidentemente - di 10 cadauna; ci sei ?
ora, tu sei stato a pane e cicoria per 10 anni per accumulare i 10 euro per comprarti l'automobile; e hai prestato a me 1 euro l'anno, poniamo al 5%, 5 ct., con cui si comprano 12 arance;
io, nel frattempo, ho fatto la mia vita, spendendo i soldi che tu mi hai prestato, senza accumulare; mi sono comprato cose, sono andato al ristorante
avviene un fatto imprevisto e io ho bisogno; posso rivendere quello che avevo acquistato e così stare a pane e cipolla come hai fatto tu, smettere di andare al ristorante, ecc...
oppure chiedere che venga immessa quella liquidità, perché altrimenti fallisco; ma cosa succede se si immette altra liquidità, poniamo, fino ad allargare la base monetaria di un 20%, fino a 1200 ?
succede che, restando 100 le autovetture, ognuna di quelle non costerà più 10, ma 12, e tu non la potrai più comprare come avevi previsto;
non solo sarai frustrato in questa tua aspirazione, ma con quei 5 ct. di interesse che io ti corrispondo, e che continuano ad essere 5, potrai comprare 10 arance anziché 12, perché sarà cresciuto il prezzo anche di quelle;
così, l'avrai doppiamente preso nel culo, perché non avrai l'auto su cui contavi e anche meno arance;
mentre io, a spese tue e in barba a tutti i tuoi sacrifici pregressi, non solo beneficerò di quell'iniezione di liquidità, ma alla fine del giro il mio fare debiti - mentre tu stavi a pane e cipolla - verrà addirittura premiato, perché quando ti pago gli interessi rinuncio a 10 arance invece che a 12;
tu non saresti un capellino incazzato ? non mi chiederesti qualcosa che compensi l'ingiustizia della circostanza ? quantomeno la promessa di rivedere il mio stile di vita spendaccione ? non ti sembrerebbe assurdo che sia io a dare dell'egoista o preteso egemonista a te, nella pretesa che i tuoi sacrifici servano a consentire a me di evitarli ?
ora, solo un deficiente non capirebbe la circostanza elementare e aritmetica; vediamo se ci arrivi tu, o sei troppo offuscato dalla propaganda di Pulcinella...
-
@sapientino
tu sei talmente ignorante da non capire il vincolo aritmetico per cui in un regime monetario comune, quando immetti nuova liquidità a fronte della stessa ricchezza si genera un'inflazione, esplicita o implicita, e un'alterazione del tasso di cambio, cioè un costo per chi importa; :mmh?:
Vedi sapientino....il punto che ti sfugge è che TUTTE le banche mondiali di TUTTO il mondo stanno stampando moneta e immettendo liquidità nel sistema. Gli USA, col supporto della FED, immetterà 2mila miliardi di dollari.
Quindi se TUTTE le monete si svalutano e se TUTTE le monete peggiorano il rapporto di cambio si deduce che la situazione rimane invariata. :mmh?:
Se non ci arrivi ti faccio un disegnino. :mmh?:
Te lo ripeto: la Germania ha bloccato la BCE e NON VUOLE che la BCE intervenga per costringere paesi come l'Italia a INDEBITARSI ulteriormente. In modo tale che la Germania, che ha le mani sulla BCE, domani potrà RICATTARE con lo spread tutti gli stati che come l'Italia si saranno indebitati ulteriormente. E potrà papparseli con il MES.
La tua idea, cioè quella di tassare il popolo italiano per recuperare liquidità da ridare, poi, al popolo italiano (:mmh?:), fa ridere perfino i polli. Cioè...a un negoziante che ha chiuso...a un imprenditore che ha chiuso...a un lavoratore licenziato....tu dici che occorre imporre una tassa per recuperare liquidità da dare poi al negoziante che ha chiuso, all'imprenditore che ha chiuso e al lavoratore licenziato. :mmh?: E' una tale idiozia che solo uno come te può pensare una cosa del genere in un momento come questo. :mmh?:
Sai cosa bisogna fare adesso? Te lo dico io. Visto che non abbiamo più una Banca centrale nazionale che può stampare moneta le cose sono due. Uscire immediatamente dall'Euro, ripristinare la Lira, svincolarci dal giogo della BCE e della Germania e cominciare a stampare moneta. Oppure stampare minibot...cioè mettere in circolo una moneta parallela all'Euro ad esclusivo uso interno per sostenere i lavoratori che hanno perso il lavoro e le imprese chiuse che non lavorano. Questo bisogna fare.
Questo governo in mano al PD anti-italiano è una SCIAGURA. E' il peggior governo possibile che potessimo avere nella peggiore crisi che ci sia mai capitata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
tu sei talmente ignorante da non capire il vincolo aritmetico per cui in un regime monetario comune, quando immetti nuova liquidità a fronte della stessa ricchezza si genera un'inflazione, esplicita o implicita, e un'alterazione del tasso di cambio, cioè un costo per chi importa; :mmh?:
Vedi sapientino....il punto che ti sfugge è che TUTTE le banche mondiali di TUTTO il mondo stanno stampando moneta e immettendo liquidità nel sistema. Gli USA, col supporto della FED, immetterà 2mila miliardi di dollari.
Quindi se TUTTE le monete si svalutano e se TUTTE le monete peggiorano il rapporto di cambio si deduce che la situazione rimane invariata. :mmh?:
Se non ci arrivi ti faccio un disegnino. :mmh?:
mica vero; intanto non è detto che lo facciano tutte nella stessa misura e questo dipende anche dalle diverse strutture delle aree monetarie; se una è energeticamente autosufficiente, come gli USA, può permettersi di risparmiare sulle importazioni di petrolio; l'UE non può contrarre quella domanda più di tanto, quindi non è libera più di tanto di espandere, solo per fare un esempio;
ma, soprattutto, ti resta quella parte che ti ho descritto, per cui nell'ambito stesso di un'area valutaria l'espansione senza corrispettivo premia due volte gli spendaccioni e punisce due volte i risparmiatori, come nel caso dell'automobile e delle arance;
ha'voglia te a fare disegnini di cose di cui non capisci un cazzo; ma non solo di economia; non realizzi nemmeno le relazioni aritmetiche più elementari;
Citazione:
Te lo ripeto: la Germania ha bloccato la BCE e NON VUOLE che la BCE intervenga per costringere paesi come l'Italia a INDEBITARSI ulteriormente. In modo tale che la Germania, che ha le mani sulla BCE, domani potrà RICATTARE con lo spread tutti gli stati che come l'Italia si saranno indebitati ulteriormente. E potrà papparseli con il MES.
ma come ? hanno sospeso il patto di stabilità ! la BCE ha detto ai governi: spendete quanto vi serve !
che devono fare, legittimare la moneta falsa ? è come se tu dicessi: io ho bisogno, ora mi metto a stampare soldi, così compro quello che mi serve :asd:
ovviamente, hai reazioni all'idea di debito comune, ed è ovvio; se tu hai pagato tutte le rate del condominio e ci sono condomini morosi da anni, ti piacerebbe l'idea di azzerare tutto ed essere chiamato a pagare una quota di quella morosità ? :asd:
bisogna essere dei Kazzenger-Pulcinella per immaginare un'idea del genere :asd:
Citazione:
La tua idea, cioè quella di tassare il popolo italiano per recuperare liquidità da ridare, poi, al popolo italiano (:mmh?:), fa ridere perfino i polli.
non i polli, le capre :D
perché, nel caso non te ne fossi accorto, questo è esattamente quello che succede ordinariamente in ogni stato :asd: si tassa uno più ricco per finanziare l'ospedale e la scuola anche per chi paga meno tasse, o non ne paga affatto, kazzenger...
ogni tassazione, ogni debito, ogni politica economica, implicano esattamente il trasferimento di risorse da gruppi soggetti alla sovranità ad altri gruppi soggetti alla stessa sovranità; che la cosa venga espressa in tasse che paghi ora, oppure in debito, che si pagherai dopo, o che pagheranno i tuoi figli;
ora, ovviamente, non si può tassare, anche se il patrimonio privato italiano sarebbe teoricamente elevatissimo; perché magari quell'imprenditore che rischia di chiudere bottega ha 500mila euro o 5 milioni in buoni tedeschi o francesi, o in un fondo che detiene quei titoli; potresti prendere lì, e restituire un po' a lui, ma di più al suo collega più povero, per esempio; chiaramente, tutti patrioti e keynesiani, purché col culo degli altri; ma l'oro alla Patria non lo vuol dare nessuno;
ma anche se fai debito, è un costo che prima o poi qualcuno dovrà pagare; tu presteresti soldi a qualcuno che sai intenzionato a non restituirteli ? perché, alla fine, sempre alla ricchezza privata lo stato deve attingere, a meno di vendere il suo patrimonio demaniale, che è comunque ricchezza collettiva; solo i kazzenger sono convinti che lo stato possa trasformare la merda in oro, come gli alchimisti :asd:
tu consideri ridicola quella realtà che non hai nemmeno le capacità più elementari per distinguere :rotfl:
Citazione:
Cioè...a un negoziante che ha chiuso...a un imprenditore che ha chiuso...a un lavoratore licenziato....tu dici che occorre imporre una tassa per recuperare liquidità da dare poi al negoziante che ha chiuso, all'imprenditore che ha chiuso e al lavoratore licenziato. :mmh?: E' una tale idiozia che solo uno come te può pensare una cosa del genere in un momento come questo. :mmh?:
spiegato sopra: dipende; la politica è esattamente questo: non una tutela di un indistinto "popolo", in cui sono tutti uguali - il calzolaio in affitto e il commerciante di abbigliamento del centro, entrambi in crisi, ma col secondo che ha una barca di soldi sul conto e 3 o 4 immobili affittati - ma redistribuzione di risorse tra diseguali; implica uno sforzo, che si chiamerebbe risoluzione dei conflitti di classe; una mediazione faticosa e difficile;
Citazione:
Sai cosa bisogna fare adesso? Te lo dico io. Visto che non abbiamo più una Banca centrale nazionale che può stampare moneta le cose sono due. Uscire immediatamente dall'Euro, ripristinare la Lira, svincolarci dal giogo della BCE e della Germania e cominciare a stampare moneta. Oppure stampare minibot...cioè mettere in circolo una moneta parallela all'Euro ad esclusivo uso interno per sostenere i lavoratori che hanno perso il lavoro e le imprese chiuse che non lavorano. Questo bisogna fare.
questa, la prima, potrebbe essere tecnicamente un'opzione; i minibot sono una cazzata, di fatto moneta falsa; in due ore saresti uscito dall'euro comunque;
però è molto rischiosa, perché lo faresti da un cluster nazionale piccolo, espostissimo a qualsiasi tempesta o ricatto, per ritrovarti nelle stesse condizioni di prima, ma con meno massa critica per resistere a speculazione e ricatti di veri estranei, non di entità comunque parte dell'Unione in cui sei soggetto paritario;
se non volessi attingere alla ricchezza nazionale privata e chiedere prestiti, saresti comunque costretto a pagare interessi molto più alti di quelli consentiti da una moneta forte come l'euro, e allora - oltre alla perdita di potere d'acquisto causa svalutazione - dovresti tagliare la spesa pubblica, stipendi, pensioni, servizi, cioè gli stessi tagli che temi suggeriti dal MES; posto che i suggerimenti del MES sarebbero comunque facoltativi, nel senso che le risorse lo stato può recuperarle dove meglio crede, a che ti servirebbe ?
tecnicamente, conviene molto di più indebitarsi nell'ambito di una moneta forte, piuttosto che con una debole, più soggetta a speculazioni; questo lo puoi fare in due modi:
o da solo, che è il MES: quello ti presta soldi a tasso zero, ma, ovviamente, trattandosi di soldi che i paesi contribuenti sottraggono ad impieghi remunerativi, ti chiedono un uso razionale di quelle risorse;
o tutti insieme, che significa gli eurobond, emessi da un tesoro UE, che direttamente destina i soldi dal centro;
ma sempre una cessione di sovranità la cosa implica;
altrimenti, esci dall'euro, ma quanto ti costa ? e chi pagherà davvero ? certamente non chi ha già imbertato soldi e culo all'estero, cioè tutte le classi agiate, che certamente non aspettano te per mandare figli e conti a Londra, a NY o altrove, dove nessuno glieli tocca;
pagheranno di più tutti quelli che non esportano un cazzo, ma importano più o meno tutto, a partire dall'energia, perdendo potere d'acquisto: l'insegnante, l'infermiere, il fruttivendolo, il pensionato, chi ha contratto debito privato in euro, il mutuo, ecc...
ma pure chi teoricamente esporterebbe, si vedrebbe crescere il costo dell'energia e quello di eventuali semilavorati e materie prime importate; quale sarà il saldo ? e quale tra domanda estera, eventualmente maggiore, e quella interna, in calo ?
la fai facile tu...
-
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
Credo che gli eurobond siano la strada giusta da seguire. Ricordo anche che la BCE si è impegnata a comprare 220mld di titoli italiani, 12% del Pil. Un aiuto enorme.
E dicci sapientino...rispondi a queste semplici domande:
1- Dove ha trovato la BCE i 220mld che utilizzerà per comprare i titoli italiani?
2- Da chi, la BCE, comprerà i 220 mld di titoli italiani?
:mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Credo che gli eurobond siano la strada giusta da seguire. Ricordo anche che la BCE si è impegnata a comprare 220mld di titoli italiani, 12% del Pil. Un aiuto enorme.
E dicci sapientino...rispondi a queste semplici domande:
1- Dove ha trovato la BCE i 220mld che utilizzerà per comprare i titoli italiani?
2- Da chi, la BCE, comprerà i 220 mld di titoli italiani?
:mmh?:
1: dal bilancio degli stati euro, proporzionale al PIL di ogni paese, che garantisce l'emissione di base monetaria euro;
cioè, la Germania si espone per una quota del 27 %, più di un quarto per tutti i 19 paesi euro
2: dallo stato italiano che li emette, per intermediazione degli investitori istituzionali, essenzialmente le banche; quindi ?
il fatto che i titoli vengano acquistati sul mercato secondario è solo una partita di giro, perché in questo modo comunque quelle banche compreranno altri titoli e/o avranno liquidità da prestare a tasso zero, che altrimenti sarebbe forzosamente collocata in debito pubblico;
la sostanza è che si tratta di una sistema di solidarietà in cui chi è più ricco si espone di più; se un tuo amico ti chiede un prestito perché non sa come pagare le bollette, ti sentirai almeno in diritto di dirgli qualcosa se passa il pomeriggio alle slot machines o se li sputtana in cazzate ?
una metà dei tedeschi, olandesi, ecc... pensa che in Italia i soldi si spendano a cazzo, perché vengono in vacanza e vedono le strade con le buche, l'immondizia per strada, vanno in Sicilia e non si possono fare la doccia perché manca l'acqua e non trovano nemmeno le strade; vedono i ristoratori romani che truffano i turisti e non vengono puniti, ecc...
esattamente le stesse cose che pensa del sud la metà della gente che vive da Bologna in su, o anche da latitudini più centrali.
-
@Axe
1: dal bilancio degli stati euro, proporzionale al PIL di ogni paese, che garantisce l'emissione di base monetaria euro;
cioè, la Germania si espone per una quota del 27 %, più di un quarto per tutti i 19 paesi euro
2: dallo stato italiano che li emette, per intermediazione degli investitori istituzionali, essenzialmente le banche; quindi ?
:mmh?:
Dunque...punto 1: quello che hai detto tu è come funziona il MES (Fondo Salva Stati). Che non ha nulla a che vedere col QE (Il QE è ciò di cui si sta parlando al punto 1 e cioè i 220mld. I 220mld di cui parla Cottarelli sono QE e NON MES) :mmh?:
Sei proprio ignorante.
Nel QE, chi caccia i soldi per comprare i titoli di stato è la BCE che LI CREA DAL NULLA.
Punto 2: Nel QE, la BCE compra i titoli di stato DALLE BANCHE (mercato secondario). Ciò significa che sono titoli GIA' ESISTENTI (cioè VECCHIE EMISSIONI GIA' EMESSE IN PASSATO....e NON NUOVE EMISSIONI). In questo modo, le banche smobilizzano dei capitali bloccati e li convertono in soldi liquidi. Cioè il QE SERVE A DARE LIQUIDI ALLE BANCHE. E, siccome sono acquisti massicci di titoli, il QE causa anche l'abbassamento dello spread. MA NEMMENO UN EURO DEI SOLDI DEL QE FINISCE AI CITTADINI...a meno che le banche non li prestino ai cittadini stessi. Cosa che le banche NON FANNO. E sai perchè non lo fanno? Perchè le banche NON PRESTANO SOLDI ai cittadini in crisi...perchè c'è l'alto rischio che quei soldi non vengano più restituiti.
Parli di cose che non conosci.
Sei solo una macchietta anti-italiana tutto "chiacchiere e distintivo". :mmh?:
Sapientino....vai a studiare, perchè in economia/finanza sei proprio SCARSO.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@Axe
1: dal bilancio degli stati euro, proporzionale al PIL di ogni paese, che garantisce l'emissione di base monetaria euro;
cioè, la Germania si espone per una quota del 27 %, più di un quarto per tutti i 19 paesi euro
2: dallo stato italiano che li emette, per intermediazione degli investitori istituzionali, essenzialmente le banche; quindi ?
:mmh?:
Dunque...punto 1: quello che hai detto tu è come funziona il MES (Fondo Salva Stati). Che non ha nulla a che vedere col QE (Il QE è ciò di cui si sta parlando al punto 1 e cioè i 220mld. I 220mld di cui parla Cottarelli sono QE e NON MES) :mmh?:
Sei proprio ignorante.
Nel QE, chi caccia i soldi per comprare i titoli di stato è la BCE che LI CREA DAL NULLA.
:rotfl: dal nulla :rotfl:
sei proprio svitato;
un'autorità che emetta base monetaria - come la BCE, e come qualsiasi sovrano - lo può fare solo se ha un capitale di garanzia, che nel caso di ogni entità sovrana sono le riserve auree e la capacità di tassare la ricchezza privata dei cittadini; altrimenti, chi accetterebbe l'euro come moneta, se non ci fosse la garanzia di ultima istanza che con quella moneta si potranno comprare beni e servizi di quell'area valutaria ?
solo un kazzenger può pensare che si possa stampare moneta dal nulla, per magia, senza che questo non implichi un debito, ossia l'impegno a corrispondere un determinato controvalore al portatore;
queste sono le basi; altrimenti, se tu facessi il carrozziere, io potrei pagarti cofano e fiancata coi soldi del monopoli, solo perché c'è scritto sopra "500" :rotfl:
Citazione:
Punto 2: Nel QE, la BCE compra i titoli di stato DALLE BANCHE (mercato secondario). Ciò significa che sono titoli GIA' ESISTENTI (cioè VECCHIE EMISSIONI GIA' EMESSE IN PASSATO....e NON NUOVE EMISSIONI). In questo modo, le banche smobilizzano dei capitali bloccati e li convertono in soldi liquidi. Cioè il QE SERVE A DARE LIQUIDI ALLE BANCHE. E, siccome sono acquisti massicci di titoli, il QE causa anche l'abbassamento dello spread. MA NEMMENO UN EURO DEI SOLDI DEL QE FINISCE AI CITTADINI...a meno che le banche non li prestino ai cittadini stessi. Cosa che le banche NON FANNO. E sai perchè non lo fanno? Perchè le banche NON PRESTANO SOLDI ai cittadini in crisi...perchè c'è l'alto rischio che quei soldi non vengano più restituiti.
Parli di cose che non conosci.
Sei solo una macchietta anti-italiana tutto "chiacchiere e distintivo". :mmh?:
Sapientino....vai a studiare, perchè in economia/finanza sei proprio SCARSO.
:rotfl:
come al solito, non hai capito una cippa, anche se ti avevo spiegato la cosa, ma il grullismo ti ha bruciato il neurone:
le banche non devono aiutare i cittadini in difficoltà, non è il loro compito strutturale e istituzionale; le banche devono fare credito alle imprese, vagliando che queste siano profittevoli e poi pagare stipendi, tasse, far girare l'economia;
se tu vuoi aprire un centro fitness o una discoteca in un paese irpino in cui il più giovane ha 67 anni, e chiedi 500mila euro alla banca, il funzionario che si occupa della pratica dovrebbe negarteli, a meno che non sia corrotto o tu amico di qualche potente in grado di condizionarlo;
perché poi tu fallirai, creerai dei disoccupati e la pagheranno gli azionisti della banca;
questo ordinariamente; i soldi ai cittadini in difficoltà li deve dare direttamente lo stato, e lo fa coi soldi delle tasse, ma anche potendo emettere ulteriore debito pubblico che le banche potranno assorbire, visto che una parte è stato comprato dalla BCE; è solo una partita di giro;
fatti i conti, si tratta sempre di un ente sovranazionale che presta soldi allo stato, comprandone i titoli; solo che il meccanismo viene intermediato dalle banche per evitare che la politica - l'esecutivo, il tesoro - manovri l'economia senza un vaglio indipendente, che un tempo era esercitato dalla banca nazionale di emissione, BdI, Bundesbank, ecc...
gli eurobond, per esempio, avrebbero senso solo se ci fosse un Tesoro UE, a dettare una politica finanziaria e fiscale comune, cioè un'ulteriore cessione di sovranità, l'ultima rimasta gli stati e che nessuno stato vuol cedere; cioè, un'autorità che possa promettere a chi accetti quei titoli di debito che alla riscossione potrà mettere le mani nelle tasche dei cittadini, nel caso di tutta l'area euro;
altrimenti, chi li accetterebbe, sapendo che al momento di farsi dare in cambio dollari, l'emittente potrebbe dire: eh, sai, difatti... purtroppo, gli stati K, Y e Z rifiutano di tassare i cittadini per rimborsare i titoli, quindi attaccati al cazzo e tira forte ! :asd:
eppure, da 50enne padre di famiglia, qualche vago sospetto di come funzionano le cose dovresti averlo; vai in banca a chiedere un mutuo, ti chiedono garanzie; è la stessa cosa; ora, solo la propaganda lisergica da cui ti abbeveri può spiegare la totale avulsione dalla realtà, quella terra terra, che tutti capiscono, anche senza sapere di economia.
-
@Sapientino
Fai miglior figura se stai zitto. :mmh?:
-
Sono dati inoppugnabili, le cifre parlano chiaro. Una sintesi ben fatta.
https://www.youtube.com/watch?v=IUVXJDKy5D8
-
Il MES vs Creazione moneta dal nulla tramite BCE e monetizzazione del deficit/debito
La Germania ci vuole fregare e lo dice CHIARAMENTE. Questo è il pensiero di Gianluigi Paragone e lo esplicita molto chiaramente. La Commerzbank ha consigliato di vendere i titoli di stato italiani perchè sanno benissimo, i tedeschi, che l’Italia sarà obbligata a sottoscriverlo e quindi i titoli italiani, i BTP , saranno ridotti a titoli subordinati. Quindi Commerzbank fa bene a dare questo consiglio, perchè sa bene come andranno le cose…
https://www.youtube.com/watch?time_continue=263&v=qsB6K9S6mwI&feature=emb_ logo
-
Che cos'è il MES
Il MES è un fondo istituito dopo il 2008 per PRESTARE SOLDI ai paesi in difficoltà.
Come funziona il MES?
Il MES funziona con la logica del DIRITTO PRIVATO bancario. Raccoglie soldi pro-quota dai paesi membri e poi presta questi soldi al paese in difficoltà, IMPONENDO al paese che richiede il prestito delle condizioni capestro: privatizzazioni, svendita aziende e beni di stato (porti, ferrovie, beni storici ecc), tagli a sanità, welfare, pensioni. Tagli dei salari. Esattamente come è stato fatto in Grecia.
Il MES - nella versione "coronavirus" che si approverà settimana prossima - può prestare soldi al paese in difficoltà per un massimo del 2% del PIL (nel caso dell'Italia 36miliardi di Euro).
La cosa davvero ridicola è che l'Italia, a partire dal 2008, ha versato alle varie forme di MES e di fondi salva-stati la bellezza di 58miliardi di Euro. Soldi nostri...soldi dei cittadini italiani prelevati dalle TASSE dei cittadini italiani.
Ora il MES è disposto a prestarcene 36miliardi alle condizioni imposte dal consiglio di amministrazione del MES, il cui direttore è, guardacaso, un tedesco.
Cioè...noi abbiamo verstato soldi in un fondo che funziona con logiche PRIVATE...per poi farci prestare da questo fondo una parte dei soldi che noi stessi gli abbiamo dato. E in più ce li facciamo prestare sottostando alle condizioni imposte dal consiglio di amministrazione del MES che stabilisce quali dovranno essere le politiche da adottare nel nostro paese.
Questa è la solidarietà europea. :mmh?:
https://www.youtube.com/watch?v=WFODAv37zlo&feature=emb_rel_end
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Che cos'è il MES
Il MES è un fondo istituito dopo il 2008 per PRESTARE SOLDI ai paesi in difficoltà.
Come funziona il MES?
Il MES funziona con la logica del DIRITTO PRIVATO bancario. Raccoglie soldi pro-quota dai paesi membri
prima cazzata, caratteristica degli orecchianti che straparlano senza conoscere i fondamentali;
il MES è un ente di diritto pubblico, che persegue finalità pubbliche, e infatti per questo, e solo per questo motivo, può essere finanziato dagli stati, i quali non potrebbero sostenere enti a fini di lucro - quelli privatistici - pena l'infrazione alle norme sulla concorrenza; anche le partecipazioni statali al capitale privato, fatti salvi i settori strategici, devono intendersi come inerti ai sensi della disciplina UE;
così come non capisci il senso dell'indipendenza delle banche centrali, ove siedono privati nel board, non capisci proprio il senso della gestione privata, che serve esattamente a garantire il funzionamento efficiente del controllo che questi enti devono esercitare, al riparo dalle distorsioni che il potere politico potrebbe generare;
Citazione:
e poi presta questi soldi al paese in difficoltà, IMPONENDO al paese che richiede il prestito delle condizioni capestro: privatizzazioni, svendita aziende e beni di stato (porti, ferrovie, beni storici ecc), tagli a sanità, welfare, pensioni. Tagli dei salari. Esattamente come è stato fatto in Grecia.
ed esattamente come fa lo stato centrale in Italia con le regioni e i comuni indebitati, dove impone il massimo della tassazione addizionale, tagli e licenziamenti; ma nessuno si scandalizza; come è ovvio:
se tu, contribuente lombardo, paghi le tue tasse per risanare i debiti di Roma, chiederai al governo che imponga la razionalizzazione della spesa romana; non credo che vorrai indefinitamente pagare per mantenere sprechi e corruzioni, solo perché quelli sono "italiani", no ?
Citazione:
La cosa davvero ridicola è che l'Italia, a partire dal 2008, ha versato alle varie forme di MES e di fondi salva-stati la bellezza di 58miliardi di Euro. Soldi nostri...soldi dei cittadini italiani prelevati dalle TASSE dei cittadini italiani.
Ora il MES è disposto a prestarcene 36miliardi alle condizioni imposte dal consiglio di amministrazione del MES, il cui direttore è, guardacaso, un tedesco.
quando il direttore della BCE era un italiano, ti lamentavi della cosa, caro Pulcinella ?
Citazione:
Cioè...noi abbiamo verstato soldi in un fondo che funziona con logiche PRIVATE...per poi farci prestare da questo fondo una parte dei soldi che noi stessi gli abbiamo dato. E in più ce li facciamo prestare sottostando alle condizioni imposte dal consiglio di amministrazione del MES che stabilisce quali dovranno essere le politiche da adottare nel nostro paese.
privato manco per il caxxo; un fondo in cui versano soldi gli stati non è privato, per definizione e il suo fine non è il lucro;
Citazione:
Questa è la solidarietà europea. :mmh?:
certo; e la misuri nel differenziale tra il tasso a cui ti vengono prestati i soldi in caso di necessità, e quello normale di mercato; cioè, gli stati impegnano capitali per i quali potrebbero essere remunerati al 2% per impieghi che rendono zero, rinunciando a quel 2% composto nel periodo compreso tra erogazione e restituzione;
significa farsi carico della passività pro-quota che questo genera, rinunciare alla plusvalenza di quel capitale; lo capirebbe anche un bambino;
l'adulto che persegua la propaganda stupida, no.
-
@sapientino
Il MES è un mostro pronto a inghiottire l’Italia in un solo boccone. I rischi collegati al Meccanismo europeo di stabilità e alla sua riforma sono tantissimi, anche se per rendersi conto della loro entità bisogna andare oltre le apparenze e scavare in profondità, dietro al linguaggio “burocratese” e ai proclami dei tecnocrati di Bruxelles.
Innanzitutto, come scrive l’economista Giulio Sapelli su Il Sussidiario.net, il cosiddetto Fondo salva-Stati è un trattato internazionale che fa finta di essere un veicolo finanziario ma che in realtà “del veicolo finanziario non ha né la forma, né la sostanza”. In altre parole, il Mes è un “istituto di diritto internazionale” abilitato dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea per “esercitare attività bancaria”. L’enorme problema risiede nel fatto che il fondo, che non è un fondo d’investimento, può esercitare le suddette attività bancarie facendo leva su norme statuarie tipiche di un soggetto sovrano, erodendo quindi la stessa sovranità dei singoli Paesi europei che dovessero chiedere il suo aiuto. In altre parole, il Mes è un trattato tra Stati che non risponde ad alcuna Costituzione dell’Unione europea, visto che l’Ue non ne ha una, ma risponde soltanto ai canoni del diritto privato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
Il MES è un mostro pronto a inghiottire l’Italia in un solo boccone. I rischi collegati al Meccanismo europeo di stabilità e alla sua riforma sono tantissimi, anche se per rendersi conto della loro entità bisogna andare oltre le apparenze e scavare in profondità, dietro al linguaggio “burocratese” e ai proclami dei tecnocrati di Bruxelles.
inghiottire "l'Italia" non vuol dire una ceppa, perché economicamente l'Italia non è più un cluster definibile, data la mobilità dei capitali e dei debiti pubblici;
è il solito discorso di distinguere in ambito nazionale come se fossimo negli staterelli pre-unitari; bisogna ignorare Maastricht per fare questi discorsi; ad ogni modo:
Citazione:
Innanzitutto, come scrive l’economista Giulio Sapelli su Il Sussidiario.net, il cosiddetto Fondo salva-Stati è un trattato internazionale che fa finta di essere un veicolo finanziario ma che in realtà “del veicolo finanziario non ha né la forma, né la sostanza”. In altre parole, il Mes è un “istituto di diritto internazionale” abilitato dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea per “esercitare attività bancaria”.
L’enorme problema risiede nel fatto che il fondo, che non è un fondo d’investimento, può esercitare le suddette attività bancarie facendo leva su norme statuarie tipiche di un soggetto sovrano, erodendo quindi la stessa sovranità dei singoli Paesi europei che dovessero chiedere il suo aiuto. In altre parole, il Mes è un trattato tra Stati che non risponde ad alcuna Costituzione dell’Unione europea, visto che l’Ue non ne ha una, ma risponde soltanto ai canoni del diritto privato.
ecco, con Sapelli, se tu capissi quello che dice, già saremmo un bel passo avanti;
a volte, spesso, sono d'accordo con le sue critiche all'UE, altre no; ma è una persona competentissima e non un bufalaro propagandista, ed è intellettualmente onesto;
quello che scrive in questo caso è l'ovvio, e cioè che l'UE è un soggetto zoppo, privo di un governo politico dotato di tutte le caratteristiche di uno stato;
ma rispondere solo ai canoni del diritto privato in questo caso è una sciocchezza, perché se così fosse non sarebbe concepibile un prestito a tasso zero, contrario a qualsiasi logica privatistica, né tantomeno che gli stati versino capitale pro-quota;
prova tu ad andare da una finanziaria privata o in banca e vedi se ti prestano soldi a tasso zero :asd:
questo lo fa lo stato con le regioni e i comuni, a patto di ristrutturazioni e tagli nell'amministrazione di quegli enti decentrati, perché è ovvio che così sia per chiunque, quando si ricorre a capitale pubblico;
altrimenti, coi tuoi soldi di contribuente tu finanzieresti il sindaco di Roma, oppure Zingaretti - :D - perché si compri la rielezione assumendo in regione gli amici suoi, o commissionando lavori pubblici dove deve pescare voti;
è ovvio che se una municipalizzata ha in pancia 1000 esuberi dovuti ad assunzioni clientelari del passato e tecnici dicono che per erogare lo stesso servizio a Milano se ne impiegano la metà questo comporta qualcosa che a Roma viene percepito come imposizione di lacrime e sangue o magari sfruttamento, se nei lavori pubblici un'impresa milanese fa un'offerta più competitiva di una romana;
ma il traguardo ultimo deve essere il benessere pubblico, e cioè che i bus circolino, che si facciano le linee metro, che l'immondizia venga raccolta e smaltita; non che lo facciano imprese che hanno sede a Roma anziché a Milano;
se poi ci sono esuberi e tagli da fare, al reddito di quelle persone si penserà in modo appropriato, col welfare; non sostenendo i profitti di incapaci, spreconi e corrotti/mafiosi;
e lo stesso vale per l'UE e i meccanismi di risanamento; l'interesse degli italiani è che le cose funzionino, che si possa contare sul credito, che nessuno venga strozzato; non che qualsiasi imprenditore, anche inetto, possa avvalersi dei soldi dei contribuenti per lucrare un profitto che non riuscirebbe ad ottenere sul mercato, tipo Alitalia, dove capitale privato e manager si sono visti garantire profitti e buonuscite milionarie a spese dei contribuenti, in cambio di ripetuti fallimenti;
il personale ? si sarebbe dovuto vendere al gruppo AF-KLM, come era logico e remunerativo, e tutelare il reddito di eventuali esuberi, risparmiando tanti soldi dei contribuenti; invece, abbiamo insistito sulla cazzata dell'"italianità", costata a molti, a beneficio dei soliti furbi.
-
Ex ministri tedeschi: "Piano Marshall per Italia"
Un "Piano Marshall" per Italia e Spagna. È la proposta degli ex ministri agli Esteri della Germania, Joschka Fischer e Sigmar Gabriel. In un ampio articolo a doppia firma pubblicato sia da Handelsblatt che da Tagesspiegel, Fischer e Gabriel lanciano l'avvertimento che "l'Unione europea corre il rischio di perdere la sua legittimazione" e "di fallire in modo drammatico" di fronte alla pandemia del coronavirus, "la più grande sfida dalla sua nascita", se non si interverrà nel modo più rapido possibile a favore dei Paesi europei più colpiti dall'emergenza.
Nell'appello, i due storici esponenti politici tedeschi chiedono che la Germania, ossia "il più grande vincitore economico e finanziario d'Europa", faccia un deciso passo avanti e aiuti gli altri Paesi membri dell'Unione.
"L'Europa ha adesso bisogno di due cose", scrivono Fischer e Gabriel: "Aiuti comuni nella crisi e un comune programma di ricostruzione dopo la crisi". In particolare, "l'Italia e la Spagna non dimenticheranno per cento anni se l'Europa e soprattutto noi tedeschi li lasceremo al loro destino: ed è sattamente quello che stiamo facendo", si legge ancora nell'articolo.
-
Mes: l’AD, il tedesco Klaus Regling, vuole che Spagna e Italia s’inginocchino.
https://i1.wp.com/www.firenzepost.it...pg?w=499&ssl=1
BRUXELLES – Mentre Merkel e Von der Leyen si sprecano in affermazioni di sostegno all’Italia e agli italiani, e proprio quando i ministri dell’economia d’Europa sono riuniti per decidere come utilizzare il tanto deprecato Mes, si scopre che l’economista tedesco Klaus Regling, attuale amministratore delegato del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), avrebbe sillabato: «Italia e Spagna devono inginocchiarsi».
Di fronte a questa dichiarazione, che avrebbe dovuto spingere l’Europa a costringere il dirigente tedesco alle dimissioni, in Italia protestano solo le opposizioni, mentre Conte e Gualtieri sembrano avere il solito atteggiamento delle sinistre, di sottomissione passiva ai voleri europei.
In merito al personaggio Regling, illuminante una riflessione dell’ex ministro greco delle finanze del governo Tsipras, Yanis Varoufakis, riportata in un interessante articolo di Giuseppe Liturri, pubblicato su Start Magazine del 29 febbraio 2020. Varoufakis ricorda che, quando il prestigioso regista greco Costas-Gavras annunciò il film tratto dal suo libro “Adulti nella stanza”, ispirato agli eventi del 2015 (crisi greca e troika comunitaria) e documentato con le registrazioni che ora saranno integralmente divulgate, Regling si preoccupò e chiese subito un incontro a pranzo col regista. Lo scopo era di dissuaderlo dal girare il film, sostenendo l’imprecisione con cui il libro di Varoufakis riportava i fatti dell’epoca. Costas-Gavras rispose che invece aveva verificato la perfetta rispondenza del contenuto del libro alle registrazioni, che aveva ascoltato, e quindi credeva alla versione di Varoufakis.
Varoufakis spiega che Regling aveva motivo di preoccuparsi, perché nelle registrazioni si sente la sua voce mentre suggeriva di non liquidare le pensioni ai cittadini greci in modo da consentire il pagamento delle rate al Fondo Monetario Internazionale.
Adesso la nuova uscita del falco tedesco contro Italia e Spagna, che evidentemente vuole ridurre in mutande come è stato fatto con la Grecia.
Infatti la considerazione finale dell’articolista è proprio in questa direzione: «Questa è ormai storia. Ma l’importanza di quelle registrazioni non è tanto relativa al passato, quanto la possibilità di ricevere conferma delle numerose perplessità sollevate negli ultimi mesi, a proposito delle decisioni assunte dall’Eurogruppo sul Mes e su altri dossier decisivi per il nostro Paese. Se il clima ed il metodo decisionale all’interno di quel consesso sono quelli documentati da Varoufakis, con un nucleo forte di Paesi arroccato intorno alla Germania che detta la linea con atteggiamenti ricattatori, quale garanzia ha il nostro Parlamento che sia stato rispettato il mandato conferito ai nostri rappresentanti in quella istituzione, in occasione del Mes e non solo?». E’ quello che ci chiediamo anche noi, la risposta oggi pomeriggio dopo la riunione dell’eurogruppo proprio su questo tema.
E il Financial Times di oggi afferma: «Ciò di cui l’eurozona ha bisogno è la liquidità, non il credito. Queste dovrebbero essere le caratteristiche fondamentali: denaro, non credito; pagamenti immediati (cash) direttamente a cittadini, famiglie e imprese; e sì, l’onere dovrebbe essere mutualizzato, e sostenuto senza limiti dalla Banca Centrale Europea». Chissà se Conte e Gualtieri l’avranno letto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Che cos'è il MES
Il MES è un fondo istituito dopo il 2008 per PRESTARE SOLDI ai paesi in difficoltà.
no. non lo è. e per il semplice fatto che i cc.dd. "aiuti" ai paesi in difficoltà non sono "espressione" delle attuali tendenze politiche "europee", dove "comandano" quei paesi che hanno saputo "intercettare" le tendenze economiche "moderne" ben "prima" dell'avvento dell'ue. e ovviamente mi riferisco a germania e francia. se tu pensi che quei quattro miserandi cattolicardi italiani potessero estendere il loro "triviale" e "peloso" modo di fare politica economica non solo all'italietta di totò, e per ben 50 anni, se non di più, ma all'ue, allora parli sul niente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Come funziona il MES?
Il MES funziona con la logica del DIRITTO PRIVATO bancario. Raccoglie soldi pro-quota dai paesi membri e poi presta questi soldi al paese in difficoltà,
si. questo è un altro cazzeggiamento, spero "volontario" che accomuna l'europa a una maxi cooperativa, roba che neanche l'urss (:asd:). 'ndiamo avanti...
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
IMPONENDO al paese che richiede il prestito delle condizioni capestro: privatizzazioni, svendita aziende e beni di stato (porti, ferrovie, beni storici ecc), tagli a sanità, welfare, pensioni. Tagli dei salari. Esattamente come è stato fatto in Grecia.
si. allora questa non mi pare la storia della europa "unita" ma quella della dissoluzione "sovietica". ed è ovviamente una stronzata. in urss stanno meglio di noi, e questo è chiaro. quello che non mi spiego è il "motivo" per cui continui a sparare "cazzate". ti pagano? guarda, se ti pagano io ti posso pagare di più. insomma sarei anche disposto a farti come si dice "la carità", a patto però che, quando viene la prossima "pasqua" vieni con me a baciare il crocifisso, eh?
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Il MES - nella versione "coronavirus" che si approverà settimana prossima - può prestare soldi al paese in difficoltà per un massimo del 2% del PIL (nel caso dell'Italia 36miliardi di Euro).
ma sei un cretino. quale mes e messs? è il rapporto deficit/pil il coefficiente del patto di stabilità e lo è non da ora ma dalla "notte dei tempi", cioè almeno da maastricht, cioè '93. 'ndiamo avanti...
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
La cosa davvero ridicola è che l'Italia, a partire dal 2008, ha versato alle varie forme di MES e di fondi salva-stati la bellezza di 58miliardi di Euro. Soldi nostri...soldi dei cittadini italiani prelevati dalle TASSE dei cittadini italiani.
si. non so quale sia la fonte dei tuoi "numeri", ma le tasse non ti dovrebbero "preoccupare". servono solo a ridurre il plusvalore che finisce nelle tasche dei padroni delle ferriere, attraverso la redistribuzione, ovviamente "decisa" dal "comitato centrale".:asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Ora il MES è disposto a prestarcene 36miliardi alle condizioni imposte dal consiglio di amministrazione del MES, il cui direttore è, guardacaso, un tedesco.
ma guarda un po' tu...ma mo veramente che i tedeschi "comandano"...ma guarda un po'. vai a farti un giro sulle "malghe", mentre soffia il vento del "nord"...vai và...mi raccomando, non scendere in pianura, che lì il vento fischia più forte e rischi di perdere "l"equilibrio". e 'ndiamo avanti...
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Cioè...noi abbiamo verstato soldi in un fondo che funziona con logiche PRIVATE...per poi farci prestare da questo fondo una parte dei soldi che noi stessi gli abbiamo dato. E in più ce li facciamo prestare sottostando alle condizioni imposte dal consiglio di amministrazione del MES che stabilisce quali dovranno essere le politiche da adottare nel nostro paese.
benissimo. allora dato che non capisci un cazzo io, in quanto proletario come te, ti direi: vai a farti un giro in parlamento europeo e cerca di essere presente ad una seduta: puoi farlo. così vedi che le cc.dd. "istituzioni europee" non sono solo a "strasburgo" o "bruxelles", ma "dappertutto", almeno per quanto riguarda francia e germania. dice: perché? eh, non è perché c'è stato "baffone", ma semplicemente perché quei paesi sono, come dire, più consapevoli, innanzitutto in quanto "cittadini", di noi italianini. ma se il comunismo può servire a incivilire gli "zingari" italiani, allora va bene anche il comunismo. poi se ci metti bettino collo stereo al mare, è ancora meglio. insomma come dire: "è la morte sua".
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Questa è la solidarietà europea. :mmh?:
si. cerca di sviluppare il concetto...
-
@sandor
Sai cosa penso? Che tu, Axe (il sapientino) e pure misterik (k come Koprone) siate la stessa persona. Tu sei la versione dopo che si è fatto 4 o 5 cannoni consecutivi. Axe è la versione quando è in crisi di astinenza ed è in preda ai suoi deliri da stalker psicopatico. Misterik è la versione dopo una colossale sbronza. :mmh?:
-
-
Per capire quanto “pesa” il nostro Paese in sede europea basti pensare che il primo ministro olandese Mark Rutte e la cancelliera tedesca Angela Merkel avrebbero escluso il presidente del Parlamento europeo David Sassoli dai colloqui europei sulla crisi del coronavirus, secondo quanto riferito da El Pais. Per la precisione si tratterebbe di una teleconferenza svoltasi ieri tra i presidenti del Consiglio Europeo, Charles Michel, della Commissione Ursula von der Leyen, della Bce Christine Lagarde e dell’Eurogruppo Mario Centeno.
Secondo quanto riportato dal quotidiano spagnolo, David Sassoli sarebbe stato deliberatamente non invitato al vertice. Un’esclusione piuttosto umiliante non solo per l’Italia ma per l’istituzione che rappresenta i popoli dell’Unione europea, l’unica a essere eletta direttamente dai cittadini dell’Unione.
https://it.insideover.com/politica/s...ticle_redirect
-
Da fonti bene informate:
Axe, sandor e Misterik sono tutti profili di George Soros in persona.
Comunista, massone, finanziere del PD e delle sardine.
Ho già avvisato la moderazione del gruppo che ancora non è intervenuta.
Ho il sospetto che anche questo forum sia uno dei tanti strumenti occulti dell’Innominato.
:afraid:
-
Ma no caro King Kong, se andiamo sulla politica il forum si divide essenzialmente in tranquilli e rompipalle, al di là del colore politico. I "tranquilli" espongono appunto tranquillamente le loro idee, magari senza elaborare poemi e "j'accuse". I rompipalle, da loro mestiere, sono sempre in guerra contro la parte avversa, usando improperi e brandendo copiaincolla come armi. E che vuoi fare? Se si divertono così...
-
Schaeuble dice che gli eurobond sono contro la Costituzione tedesca
Il Mes invece è contro la nostra Costituzione, per di più sarebbe clamorosamente contro la nostra Costituzione approvarlo senza passaggio parlamentare
Quindi di che cacchio stiamo ancora discutendo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Secondo quanto riportato dal quotidiano spagnolo, David Sassoli sarebbe stato deliberatamente non invitato al vertice. Un’esclusione piuttosto umiliante non solo per l’Italia ma per l’istituzione che rappresenta i popoli dell’Unione europea, l’unica a essere eletta direttamente dai cittadini dell’Unione.
sai, non è che neppure in Italia il presidente di una delle camere sia invitato alle riunioni del governo, eh...
è una dinamica assolutamente normale nella tripartizione dei poteri, che ti sembra "umiliante" solo perché il desiderio di assecondare una determinata impressione ti inibisce l'operazione di andare a pescare nel tuo repertorio di educazione civica, che devi per forza avere, da insegnante, per ritrovare l'elementare spiegazione che ti ho dato;
poi, l'UE è "zoppa" perché non ha un vero governo che decide; la Commissione decide poco e sono i governi nazionali, con potere di veto in Consiglio, ancora i titolari del vero potere;
considerato questo, se si vuole qualcosa di diverso, si può optare per una cessione di sovranità ulteriore su base demografica, Tesoro e Finanze - Debito e Fisco in sostanza, come negli USA - oppure per il ritorno alle piene sovranità nazionali, moneta inclusa;
abbiamo, nel caos, la fortuna che i britannici ci fanno la "prova del gatto"; sono da soli, con la loro moneta; possiamo vedere come se la cavano, dove prendono i soldi per tamponare la crisi; intanto, le stime sanitarie mondiali dicono che la strategia isolana dei fieri brexiters in agosto costerà loro 75mila morti, e non si sa quanti ospedalizzati e fermi, con tutte le "economie" che ne conseguono;
si sta a vedere come faranno; tanto, non c'è molto da aspettare; per il momento, hanno sospeso la Brexit; chissà perché :asd:
-
@sapientino
Questi gli interventi del governo britannico supportato dalla Bank of England. Cioè di uno stato che ha la sovranità monetaria e non deve elemosinare dalla Germania per poter spendere per i propri cittadini:
Salutami la Merkel. :mmh?:
Le misure comprendono: un nuovo regime di prestito per l’interruzione del lavoro, attraverso la British Business Bank, che permetterà alle aziende con un fatturato non superiore a 41 milioni di sterline di chiedere un prestito fino a 1,2 milioni, con una copertura statale fino all’80 per cento delle perdite; l’intera copertura statale delle indennità di malattia fino a 14 giorni, per le aziende con meno di 250 dipendenti; una sovvenzione da 3.000 sterline a 700.000 piccole imprese, che sarà versata dalle autorità locali, per coprire l’equivalente di tre mesi di affitto; la sospensione per un anno delle tasse sulla proprietà immobiliare a negozi, ristoranti e locali in Inghilterra con un imponibile inferiore a 51.000 sterline, una misura che riguarderà circa la metà di tutti gli immobili commerciali.
Oltre alle misure temporanee per fronteggiare il Covid-19, la manovra prevede ulteriori potenziamenti per il servizio sanitario, che beneficerà di nuovi fondi per circa 6 miliardi. Un primo passo verso l’obiettivo, già portato in Parlamento all’inizio di gennaio, di dotare il NHS di circa 34 miliardi di sterline in più all’anno entro il 2024.
Il budget di quest’anno verrà utilizzato per potenziare i servizi dei medici di base, permettendo 50 milioni di visite in più all’anno, l’assunzione di 50.000 nuove infermiere e un maggiore impegno per il supporto alle persone con autismo e con disturbi dell’apprendimento. Cento milioni di sterline sono invece destinati all’avanzamento dei lavori di 40 nuovi ospedali, i cui progetti sono stati annunciati all’interno dell’Health Infrastructure Plan.
Lo sviluppo delle infrastrutture rappresenta il punto nevralgico della manovra di un governo che al momento intende mantenere in equilibrio la necessità di costruire il proprio futuro dopo il recente divorzio da Bruxelles, e l’emergente questione sanitaria. Il piano presentato da Sunak prevede investimenti per 640 miliardi di sterline nei prossimi 5 anni: un sostegno pubblico all’economia che triplica la spesa media degli ultimi 40 anni, puntando alla realizzazione di strade e autostrade, case, sviluppo della banda larga e ricerca, raggiungendo il 3% del Prodotto interno lordo.
La Bank of England promette aiuti illimitati contro l'emergenza coronavirus. Lo ha annunciato il nuovo governatore, Andrew Bailey, successore di Mark Carney, spiegando che la banca centrale inglese fornirà quantitativi illimitati di liquidità attraverso un nuovo canale di finanziamento che fa uso dei commercial paper.