Visualizzazione Stampabile
-
110 MILIARDI? NO, GRAZIE.
Il #MEF ha collocato con successo BTP per 16 mld, 10mld a 5y con un rendimento lordo 1,928% e 6 mld a 30y con un rendimento lordo del 3,129%.
La domanda complessiva del mercato è stata di circa 110mld. Ma qualcuno preferisce attivare il #MES.
Questi BTP ce li compra la BCE con il QE e, come ho dimostrato prima, gli interessi ci vengono restituiti da Banca d'Italia per cui NON CI COSTANO NULLA.
Su una offerta complessiva di 16miliardi, la richiesta del mercato è arrivata a 110mld.
I titoli di stato italiano vanno alla grande.
E c'è qualcuno che dice che dovremmo indebitarci col MES.
Il MES è sempre DEBITO e finisce COMUNQUE nel computo del debito complessivo dello stato italiano. :mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Questi BTP ce li compra la BCE con il QE
solo finche S. Angela convince i suoi che è il caso, perché già siamo oltre il doppio della quota consentita;
Citazione:
e, come ho dimostrato prima, gli interessi ci vengono restituiti da Banca d'Italia per cui NON CI COSTANO NULLA.
eeehhh ??? e i soldi della Banca d'Italia di chi sono, kazzenger ? :asd:
sempre soldi degli italiani;
Citazione:
Su una offerta complessiva di 16miliardi, la richiesta del mercato è arrivata a 110mld.
I titoli di stato italiano vanno alla grande.
ci credo: paghiamo gli interessi più alti… poi stiamo a vedere il rating; finché le prospettive politiche sono quelle attuali - Europa, MES e stabilità - il debito regge; se ci fossero bagnai e Borghi con le loro sparate, sai il fuggi fuggi…
non ti avvedi che stai facendo i complimenti all'attuale governo :rotfl:
Citazione:
E c'è qualcuno che dice che dovremmo indebitarci col MES.
Il MES è sempre DEBITO e finisce COMUNQUE nel computo del debito complessivo dello stato italiano. :mmh?:
certo; a tassi inferiori quelli di mercato, uno stock non esposto alla speculazione, che nessuno può vendere; se uno speculatore che ha sede a Hong Kong o Londra potesse comprare oggi 35 miliardi di titoli italiani, potrebbe venderli la settimana dopo, creando panico e crollo, per ricomprarseli due giorni dopo ad un prezzo molto inferiore.
-
@sapientino
ci credo: paghiamo gli interessi più alti… poi stiamo a vedere il rating; finché le prospettive politiche sono quelle attuali - Europa, MES e stabilità - il debito regge; se ci fossero bagnai e Borghi con le loro sparate, sai il fuggi fuggi…
non ti avvedi che stai facendo i complimenti all'attuale governo
La vendita di titoli di stato italiani andava benissimo anche durante il governo gialloverde. E questo perchè i mercati sanno benissimo che il debito italiano è pienamente sostenibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
ci credo: paghiamo gli interessi più alti… poi stiamo a vedere il rating; finché le prospettive politiche sono quelle attuali - Europa, MES e stabilità - il debito regge; se ci fossero bagnai e Borghi con le loro sparate, sai il fuggi fuggi…
non ti avvedi che stai facendo i complimenti all'attuale governo
La vendita di titoli di stato italiani andava benissimo anche durante il governo gialloverde. E questo perchè i mercati sanno benissimo che il debito italiano è pienamente sostenibile.
sì, peccato che quando Borghi ventilava possibili uscite dall'euro lo spread si impennava e gli italiani dovevano pagare interessi più alti a parità di stock piazzato; questo non è vendere bene, ma vendere male lo stesso stock;
sarebbe difficile da provare, ma ci vuol poco a fare i soldi così se uno speculatore ti chiede di fare certe dichiarazioni e ti remunera: ti metti d'accordo, lui vende, tu dichiari, e poi ricompra a rendimenti più alti; se è un grosso fondo estero si tratta di miliardi fatti in pochi giorni, e ci scappano generose tangenti su estero, conto anonimo; e in culo agli italiani...
-
Dopo averci impoverito con l'euro, la banda di stessi infami (prodi, renzi, gentiloni, gualtieri, monti, letta, conte) tenta l'assalto alla diligenza con il Mes.
Omicidio colposo lo definirebbe il grande Sciascia che di onorevoli disonesti se ne intendeva.
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/exwoqh10.jpg
-
Borghi: Il MES progetto politico per commissariare la democrazia in Italia e condizionare governi "non allineati".
Il MES "senza condizioni" non esiste perchè i trattati parlano chiaro: una volta che sei dentro al meccanismo scattano la sorveglianza rafforzata e la troika. Il MES, in realtà, non è altro che uno strumento “Sudamericano”, con il quale si prendono quattro soldi per distribuirli subito, chissà poi a chi, per poi condizionare, con le regole del MES,con i suoi controlli, con i suoi inviati, la politica dei successivi governi. Praticamente è la prosecuzione della solita politica traditrice italiana: si chiama lo straniero contro il nemico interno, perchè si preferisce essere dominati da qualcun altro piuttosto che convivere con un avversario interno.
-
MilanoFinanza: Il Mes è una terapia intensiva. Ma per tornare in salute ci vuole ben altro
L’Europa non si basa più sul principio della solidarietà, ma su quello della competizione interna. In altre parole, vince il Paese che offre tasse più basse, l'Olanda, o condizioni industriali più vantaggiose, la Germania
Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes), o Fondo salvastati, funziona in maniera molto semplice: se un Paese dell’area euro si trova in difficoltà finanziaria può farsi prestare i soldi dal fondo, ma deve rispettare poi regole di bilancio particolarmente stringenti. I problemi del Mes in quanto tale sono numerosi. Il primo e più evidente è che la sua applicazione equivale a una sentenza di stagnazione per il Paese in difficoltà: si ritrova non solo con più debiti, ma anche nell’impossibilità fattuale di attuare politiche d’investimento e sviluppo – altrimenti romperebbe i vincoli di bilancio. È la situazione “alla greca” che abbiamo imparato troppo bene a conoscere.
L’altro limite del Mes è il fatto di essere da solo. Non si accompagna a un qualche tipo di “Cassa d’Investimento” per le zone in difficoltà nel continente. In questo modo, agiste semplicemente da terapia intensiva per mantenere artificialmente in vita le economie malate, evitando pericolosi fallimenti, senza che le zone ricche debbano impegnarsi in azioni di recupero. Perché il problema in nuce è che le “crisi” cui il Mes fa riferimento sono in realtà situazioni normali e ricorrenti nel mondo dell’euro imperfetto; e anziché apportare un correttivo strutturale all’area monetaria, il Mes non fa altro che creare un sistema di pronto soccorso per incidenti finanziari che si ripetono da anni e si ripeteranno in futuro.
La vulgata nordeuropea è che i Paesi del meridione sarebbero colpevoli d’indisciplina fiscale, e per questo pagano adesso con la crisi. Eppure, per come è strutturato l’euro, se si attua la disciplina fiscale senza investimenti le crisi peggiorano. Prendiamo la situazione italiana a partire dalla crisi Lehman del 2008. Il debito pubblico era mediamente in discesa, ma poi dopo quell’anno ha intrapreso una salita vorticosa fino ai livelli attuali. Non è un caso: tra crisi in sé e impossibilità di politiche di sviluppo, sono scappati dall’Italia capitali e persone qualificate. A meno di particolari convinzioni patriottiche o vincoli di famiglia, chi poteva se ne andava fuori. E non vale molto sostenere che i capitali italiani fossero in fuga già da prima dell’euro: con la moneta unica l’aspettativa era che queste dinamiche s’interrompessero – invece sono in accelerazione.
Con la crisi si evidenziava anche la potenza delle politiche di riforma interna in Germania. Il piano “Agenda 2010” varato dal cancelliere socialdem Schröder prevedeva abbattimento delle aliquote fiscali per i più ricchi, taglio dello stato sociale e lotta ai contratti di negoziazione sindacale. Si è creata cioè una macchina industriale-statale a costo contenuto per conquistare i mercati asiatici. Al successo tedesco negli anni successivi ha corrisposto la stagnazione meridionale. Non è un caso, semplicemente perché non è possibile che lo sia. L’Europa non si basa più sul principio della solidarietà, ma su quello della competizione interna. In altre parole, vince il Paese che offre tasse più basse (Olanda) o condizioni industriali più vantaggiose (Germania), mentre agli altri si offre il panorama di fornire manodopera a basso costo per le zone più ricche.
La crisi del 2008, così come quella attuale, non ha fatto altro che accelerare fenomeni già in atto. Con la crisi le risorse sono corse in aiuto delle economie vincenti, abbandonando le altre al proprio destino. Perché peraltro, se tutti si riformassero alla tedesca o all’olandese, si scatenerebbe una guerra al ribasso di tasse e stato sociale le cui conseguenze sarebbero pagate da tutti, e in particolare dai ceti meno abbienti. Quello della polarizzazione economica dovuta all’euro è un fenomeno normale, e il Mes non solo non lo risolve, ma inserisce il panorama di debito in un’ottica politica che avrà rischi sociali tremendi. L’odio anti-tedesco che percepiamo in questi mesi è solo l’inizio, così come il disprezzo anti-italiano. Non c’è Europa senza sviluppo, e non possiamo dar colpa al popolo se nell’euro vede uno strumento di dominio e non di unità.
-
Il 21 aprile il MEF registra domanda di €110mld a fronte di emissioni di BTP per €16mld.
Prendendo tutti quei 110mld il governo poteva finanziare qualsiasi misura di sostegno volevano, ma hanno preferito lasciar morire l'economia e ricorrere al cappio del #MES.
Considerato anche il fatto che i BTP, oggi, ci vengono comprati dalla BCE tramite il QE e gli interessi NON CI COSTANO NULLA perchè vengono restituiti al Tesoro dalla Banca d'Italia che detiene i titoli acquistati dalla BCE tramite QE.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Dopo averci impoverito con l'euro, la banda di stessi infami (prodi, renzi, gentiloni, gualtieri, monti, letta, conte) tenta l'assalto alla diligenza con il Mes.
Omicidio colposo lo definirebbe il grande Sciascia che di onorevoli disonesti se ne intendeva.
veramente, all'euro ha aderito Andreotti, 1992;
ne hanno approfittato tutti quelli che hanno preso a prestito a tassi ridicoli: famiglie che hanno comprato casa, imprese che sono sopravvissute anche con margini di profitto risicati, e lo stesso stato italiano - cioè, tutti - che si è potuto finanziare a quei tassi; altro che impoveriti;
il tutto, grazie alla componente austera e pesante del marco tedesco, moneta forte del paniere;
l'impoverimento c'è stato perché nei 10 anni di assestamento prima del change-over, invece di fare riforme, come hanno fatto tutti, abbiamo perseverato nei vecchi vizi e inefficienze, senza attaccare le lobbies che campano di quelle e a buffo;
del resto, i paesi eurozona sono 19: se l'euro fosse la causa dell'impoverimento e un complotto "tedesco" tutti, eccetto la Germania, dovrebbero essersi impoveriti; invece, così non è; la vera causa è che noi siamo ostaggio di italianissimi interessi di rendita, privilegi cui i Pulcinella parassiti che ti riempiono di queste scuse patetiche non vogliono rinunciare;
ti indicano altri presunti colpevoli per non farti vedere che sono loro a succhiarti il sangue, e tu te la bevi, perché hai buttato il cervello nel cesso e tirato lo sciacquone, pur di sentirti raccontare qualche cazzata consolatoria che corrisponde ai tuoi risentimenti e frustrazioni personali, agli odi stupidi e complessi di inferiorità;
il che, potrebbe pure andare benissimo, se ti fa star bene; non fosse che questo ipoteca pure il futuro di tuo figlio, che lasci nelle mani di delinquenti come Borghi e le sue lobbies che hanno fatto del parassitismo sovrano e opportunista una professione in cui all'estero ci riconoscono come maestri;
eh, ma corruzione, evasione, mafie varie, raccomandazioni ed economie di relazione, burocrazia pervasiva, ponti che crollano, sprechi, emigrazione sanitaria, abusivismo, distruzione ambientale… tutto colpa della Germania, dell'euro, degli eurocrati... :rotfl:
il tratto distintivo dei Pulcinella è sempre quello: dare la colpa delle proprie insufficiente ad altri, l'eterna rivincita degli asini, invidiosi e frustrati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Il 21 aprile il MEF registra domanda di €110mld a fronte di emissioni di BTP per €16mld.
Prendendo tutti quei 110mld il governo poteva finanziare qualsiasi misura di sostegno volevano, ma hanno preferito lasciar morire l'economia e ricorrere al cappio del #MES.
Considerato anche il fatto che i BTP, oggi, ci vengono comprati dalla BCE tramite il QE e gli interessi NON CI COSTANO NULLA perchè vengono restituiti al Tesoro dalla Banca d'Italia che detiene i titoli acquistati dalla BCE tramite QE.
guarda che rispetto agli statuti, come condizione ordinaria, siamo già a 19 % in più della quota di acquisto BCE; siamo fuori-legge, e a rischio che tra qualche messe la BCE sia costretta - dai trattati - a vendere la quota eccedente il 14% di titoli italiani;
poi, se S. Angela riesce a convincere i suoi più attratti dalle idee sovraniste, forse ci evitiamo la bastonata;
ma l'idea che esponi è illusoria, sciocca, impraticabile, oltre che insensata, perché comunque rinuncia ad un risparmio garantito da fonti esterne al sistema nazionale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
guarda che rispetto agli statuti, come condizione ordinaria, siamo già a 19 % in più della quota di acquisto BCE; siamo fuori-legge, e a rischio che tra qualche messe la BCE sia costretta - dai trattati - a vendere la quota eccedente il 14% di titoli italiani;
poi, se S. Angela riesce a convincere i suoi più attratti dalle idee sovraniste, forse ci evitiamo la bastonata;
ma l'idea che esponi è illusoria, sciocca, impraticabile, oltre che insensata, perché comunque rinuncia ad un risparmio garantito da fonti esterne al sistema nazionale.
Non esiste proprio. Quello che hai detto esiste solo nelle tue fantasie erotiche. :mmh?:
La BCE ha già detto che andrà avanti con il QE (anche in modo asimmetrico e anche se i nostri titoli dovessero essere classificati come "junk bond", titoli spazzatura), indipendentemente dalla sentenza della Corte Costituzionale tedesca. Poichè la BCE segue le direttive della Corte di Giustizia Europea che ha già dato l'ok al QE.
La nazista merkel può solo dire che la Bundesbank non proseguirà nel QE, cioè non acquisterà (tramite BCE) i titoli di stato tedeschi.
E, come ti ho già detto, ce ne faremo una ragione. :mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Non esiste proprio. Quello che hai detto esiste solo nelle tue fantasie erotiche. :mmh?:
La BCE ha già detto che andrà avanti con il QE (anche in modo asimmetrico e anche se i nostri titoli dovessero essere classificati come "junk bond", titoli spazzatura), indipendentemente dalla sentenza della Corte Costituzionale tedesca. Poichè la BCE segue le direttive della Corte di Giustizia Europea che ha già dato l'ok al QE.
La nazista merkel può solo dire che la Bundesbank non proseguirà nel QE, cioè non acquisterà (tramite BCE) i titoli di stato tedeschi.
E, come ti ho già detto, ce ne faremo una ragione. :mmh?:
scusa eh… ma l'UE, la BCE, ecc... non erano creatura asservite alla Germania ? :rotfl:
poi, voglio veder come te ne farai una ragione quando tutti quei titoli tedeschi e affidabili del 27% fossero messi sul mercato, a competere coi noi nostri :asd:
siccome non conosci i fondamentali, ti bevi tutte le cazzate che i capi-Pulcinella ti propinano, senza porti i problemi di un sistema che non conosci; fossero tutti come te, si camperebbe di truffe meglio di Vanna Marchi; ti si potrebbe vendere un'auto ad energia perpetua inesauribile, la Nutella che non fa ingrassare, i rimedi miracolosi, la forma fisica senza fare fatica, esattamente come ti vendono la moneta creata dal nulla che non comporta costi per nessuno :rotfl:
uno che pensa di ottenere qualcosa in cambio di nulla, e avrà nulla in cambio di qualcosa, il soggetto preferito dai truffatori :asd:
da' retta, ics: vuoi essere di destra, di sinistra, di centro, grullo, odiare i sinistri, il PD, Prodi o chi ti pare… a me va bene tutto; figurati se giudico i sentimenti; me che mi frega ?
però, se dai retta ad un politico, quello che più ti piace, almeno la lezione della storia non rimuoverla; un leader serio, affidabile, la prima cosa che ti promette sono i sacrifici che dovrai fare per stare meglio, quantificati; se ti omette quelli, te lo sta appoggiando sullo sfintere;
nessun leader importante ed amato della storia ha mentito al suo popolo nei momenti di difficoltà, e chi ha illuso i suoi o omesso i rischi è sempre oggetto di oblio o disprezzo retrospettivo, odio;
persino uno dei più abbietti, come Stalin, dopo tutti i crimini infami e l'imperdonabile errore di essersi fidato dei tedeschi, quando quelli hanno proceduto con l'Operazione Barbarossa ha capito che doveva fare appello allo spirito di sacrificio e detto la verità ai suoi, salvando le chiappe; per non parlare degli altri, Churchill, lacrime, sudore e sangue, FD Roosevelt, ecc...
mentre il Lucignolo austriaco e il nostro Pinocchio hanno fatto una brutta fine;
se decidi di credere a Lucignolo che porta nel paese dei balocchi, finisci asino e squoiato.
-
@sapientino
scusa eh… ma l'UE, la BCE, ecc... non erano creatura asservite alla Germania ?
poi, voglio veder come te ne farai una ragione quando tutti quei titoli tedeschi e affidabili del 27% fossero messi sul mercato, a competere coi noi nostri
Vedi @sapientino...io faccio analisi OGGETTIVE e valuto i fatti in modo OGGETTIVO.
Quando Lagarde dice "non siamo qui per abbattere gli spread", dico che questa presa di posizione è indice di una subalternità alla Germania.
Quando invece Lagarde attiva il QE in modo asimmetrico, abbatte lo spread, e sostiene i governi europei contro i diktat della Germania, dico che sta FINALMENTE facendo il suo lavoro.
Non ho idee preconcette. VALUTO I FATTI.
La Bundesbank vende la sua quota di titoli tedeschi? E che ce frega. :mmh?:
Tu non lo sai e te lo dico io. Quei titoli NON SONO NUOVE EMISSIONI...sono titoli che ERANO GIA' sul mercato e che erano stati acquistati dalle banche tedesche...e che poi la BCE (tramite bundesbank) ha acquistato dalle banche tedesche. E cosa succederà? Che se li ricompreranno le banche tedesche. :mmh?:
Tra l'altro i BTP tedeschi hanno rendimento (interesse) NEGATIVO. Per cui alle banche tedesche toccherà pagare gli interessi al Tesoro tedesco. :mmh?:
Contenti loro....contenti tutti. :mmh?:
un leader serio, affidabile, la prima cosa che ti promette sono i sacrifici che dovrai fare per stare meglio, quantificati
Come accadde in Grecia?
Vallo a dire ai greci che si sono beccati il MES e ora vivono a pane e acqua e si sono dovuti vendere anche il Partenone alla Germania, come stanno meglio. Stanno da dio. :mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
scusa eh… ma l'UE, la BCE, ecc... non erano creatura asservite alla Germania ?
poi, voglio veder come te ne farai una ragione quando tutti quei titoli tedeschi e affidabili del 27% fossero messi sul mercato, a competere coi noi nostri
Vedi @sapientino...io faccio analisi OGGETTIVE e valuto i fatti in modo OGGETTIVO.
Quando Lagarde dice "non siamo qui per abbattere gli spread", dico che questa presa di posizione è indice di una subalternità alla Germania.
Quando invece Lagarde attiva il QE in modo asimmetrico, abbatte lo spread, e sostiene i governi europei contro i diktat della Germania, dico che sta FINALMENTE facendo il suo lavoro.
Non ho idee preconcette. VALUTO I FATTI.
beh, già se cominci a contemplare un minimo di complessità e non indulgi in questa storia dell'UE "tedesca" è un passo avanti;
il tuo problema è che siccome ti mancano i fondamentali, non hai l'automatismo per vedere i costi di ogni scelta;
io non ti dico che devi preferire il gioco di Zeman al catenaccio di Trapattoni; ora, Lagarde, come un allenatore, può sbagliare la scelta di una sostituzione; ma c'è sempre un motivo nell'equilibrio;
mancandoti i fondamentali, non ti viene in mente che quella dichiarazione di Lagarde è come mettere un centrocampista al posto di un attaccante; serve a rassicurare i mercati privati dei capitali e delle valute, perché quelli sono la massa dei movimenti. l'eurozona austera tiene, rassicura, se pensi di dover difendere un risultato; può essere discutibile e sbagliato, ma i commenti da bar dello sport lasciano il tempo che trovano; infatti:
Citazione:
La Bundesbank vende la sua quota di titoli tedeschi? E che ce frega. :mmh?:
Tu non lo sai e te lo dico io. Quei titoli NON SONO NUOVE EMISSIONI...sono titoli che ERANO GIA' sul mercato e che erano stati acquistati dalle banche tedesche...e che poi la BCE (tramite bundesbank) ha acquistato dalle banche tedesche. E cosa succederà? Che se li ricompreranno le banche tedesche. :mmh?:
Tra l'altro i BTP tedeschi hanno rendimento (interesse) NEGATIVO. Per cui alle banche tedesche toccherà pagare gli interessi al Tesoro tedesco. :mmh?:
Contenti loro....contenti tutti. :mmh?:
ma come che ti frega ?
quei titoli hanno rendimenti negativi perché sono sicurissimi e li vogliono tutti; se non vedi l'altra faccia della medaglia ti sfugge che quei titoli, se in circolazione sul mercato privato, spiazzerebbero tutti gli altri; la maggiore offerta li renderebbe un po' più redditizi, dal - 01 attuale al + 0,3 o 0,5 %, che per il Tesoro tedesco e i fondi pensione sarebbe un toccasana, visto che ora non accumulano valore - e spiazzerebbe il mercato di tutti gli altri, con rialzo dei tassi;
nel clima di incertezza una gran massa di risparmio e investitori si riverserebbe su quei titoli sicuri - che già sono appetibili a rendimenti negativi - e disinvestirebbe dai titoli italiani; col risultato che, per collocare lo stesso stock, si dovrebbero alzare i rendimenti sul mercato privato, con maggior esborso;
per non parlare del messaggio che arriverebbe come prospettiva su tutta l'eurozona, che è forte proprio per la componente "tedesca"; se si percepisse una frattura, immediatamente i mercati la sconterebbero: l'eurozona affonda, meglio comprare oro e liberarsi degli euro, ché non si sa mai...
ora, non ci si arriverà, perché non lo vogliono nemmeno gli stessi tedeschi;
ma qualche via d'uscita in termini di politica interna va offerta alla stessa Merkel, che rappresenta assieme alla SPD la line disponibile e volenterosa; se si pretende di "dare una lezione alla Germania" per fare la faccia dura, si offrono solo armi ai conservatori e sovranisti locali, e la linea disponibile diventa più debole, messa in un angolo dai demagoghi;
poi, la cosa ti può sembrare lo stesso opportuna, perché odi i tedeschi, la Merkel o chi ti pare; ma pure se decidi di andare in un bar ad ingaggiare rissa con una spranga in mano avrai cura di valutare le conseguenze, se lì c'è gente con armi da fuoco, ecc... a maggior ragione se ti porti dietro tuo figlio;
perché quello che facciamo noi, oggi, avrà soprattutto conseguenze per i giovani.
-
@sapientino
nel clima di incertezza una gran massa di risparmio e investitori si riverserebbe su quei titoli sicuri - che già sono appetibili a rendimenti negativi - e disinvestirebbe dai titoli italiani; col risultato che, per collocare lo stesso stock, si dovrebbero alzare i rendimenti sul mercato privato, con maggior esborso;
Ma tu sai cosa significa "rendimenti negativi"? :mmh?:
Che il tasso di interesse è negativo. Cioè è il risparmiatore che deve pagare al Tesoro tedesco...e non il contrario.
Ti faccio un disegnino perchè evidentemente non hai capito. :mmh?:
Supponiamo che il tasso di interesse dei BTP tedeschi sia a -1%. E supponiamo che io compro 10mila euro di BTP tedeschi con scadenza a 10 anni.
Quando a fine anno scade la cedola e bisogna pagare interessi, sono IO risparmiatore che devo versare 100€ al Tesoro tedesco (-1% su 10mila euro). :mmh?:
Ora...trovami un risparmiatore che compra BTP tedeschi per pagare lui il Tesoro tedesco e non viceversa. :mmh?:
E' ovvio che quei titoli se li possono prendere SOLO le banche tedesche...perchè nessun risparmiatore è così IMBECILLE da comprare BTP tedeschi che hanno rendimento negativo...e quindi ogni anno deve tirare fuori soldi per pagare il Tesoro tedesco. :mmh?:
Tu, piccolo risparmiatore, li compreresti dei BTP tedeschi con tasso di interesse negativo? Evidentemente si...visto il tuo livello di competenza in materia. :mmh?:
Mi fai morire dal ridere....ahahahahah :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
nel clima di incertezza una gran massa di risparmio e investitori si riverserebbe su quei titoli sicuri - che già sono appetibili a rendimenti negativi - e disinvestirebbe dai titoli italiani; col risultato che, per collocare lo stesso stock, si dovrebbero alzare i rendimenti sul mercato privato, con maggior esborso;
Ma tu sai cosa significa "rendimenti negativi"? :mmh?:
Che il tasso di interesse è negativo. Cioè è il risparmiatore che deve pagare al Tesoro tedesco...e non il contrario.
Ti faccio un disegnino perchè evidentemente non hai capito. :mmh?:
certo che ho capito; infatti, te lo avevo appena esemplificato: sai leggere ? conosci l'aritmetica elementare ? lo vedi quel segno "meno" davanti a 0,1 ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
ma come che ti frega ?
quei titoli hanno rendimenti negativi perché sono sicurissimi e li vogliono tutti; se non vedi l'altra faccia della medaglia ti sfugge che quei titoli, se in circolazione sul mercato privato, spiazzerebbero tutti gli altri; la maggiore offerta li renderebbe un po' più redditizi, dal - 01 attuale al + 0,3 o 0,5 %, che per il Tesoro tedesco e i fondi pensione sarebbe un toccasana, visto che ora non accumulano valore - e spiazzerebbe il mercato di tutti gli altri, con rialzo dei tassi;
Citazione:
Supponiamo che il tasso di interesse dei BTP tedeschi sia a -1%. E supponiamo che io compro 10mila euro di BTP tedeschi con scadenza a 10 anni.
Quando a fine anno scade la cedola e bisogna pagare interessi, sono IO risparmiatore che devo versare 100€ al Tesoro tedesco (-1% su 10mila euro). :mmh?:
Ora...trovami un risparmiatore che compra BTP tedeschi per pagare lui il Tesoro tedesco e non viceversa. :mmh?:
tutti quelli che ora detengono buoni tedeschi, attualmente a quel rendimento di - 0,1; pagano la sicurezza, stupidello :rotfl:
Citazione:
E' ovvio che quei titoli se li possono prendere SOLO le banche tedesche...perchè nessun risparmiatore è così IMBECILLE da comprare BTP tedeschi che hanno rendimento negativo...e quindi ogni anno deve tirare fuori soldi per pagare il Tesoro tedesco. :mmh?:
ma non capisci proprio un caxxo di quello che succede nel mondo tu ? proprio i fondamentali… do caxxo vivi, in un fumetto ??? :asd:
se tu riflettessi e facessi due conti, vedresti che quella è sostanziale liquidità, sicura e garantita, ad un costo di commissioni inferiore a quello di detenere liquidità su un conto bancario; se tu hai 5 o 15 mila euro in liquidi sul conto, paghi di più di chi detenga quei titoli, e saresti a maggior ragione un cretino; ti dai del cretino da solo e nemmeno te ne accorgi, da quanto non capisci una cippa di aritmetica finanziaria; quanto è lo 0,1 di 10mila ? 100 euro; quanto ti costa l'anno un deposito di 10mila su un conto normale ?
un titolo sicuro che renda zero lo scambi alla pari con la liquidità in qualsiasi momento;
poi, i piccoli risparmiatori che si fanno gestire il risparmio, quei titoli li hanno in un pack del fondo, concepito per equilibrare i rischi; quando compri un fondo gestito acquisti frazionamenti anche minimi di debito bilanciato per rischio/rendimento, in cui la componente tedesca equilibra quella italiana per ottenere un rendimento a metà strada proteggendosi dai rischi;
Citazione:
Tu, piccolo risparmiatore, li compreresti dei BTP tedeschi con tasso di interesse negativo? Evidentemente si...visto il tuo livello di competenza in materia. :mmh?:
Mi fai morire dal ridere....ahahahahah :rotfl:
appunto, dunning-kruger… ridi perché non sai nulla, ma credi di aver capito tutto;
prima di sparare cazzate, almeno rifletti un istante sull'aritmetica, così qualche figura di palta te la risparmi :asd:
-
@sapientino
se tu riflettessi e facessi due conti, vedresti che quella è sostanziale liquidità, sicura e garantita, ad un costo di commissioni inferiore a quello di detenere liquidità su un conto bancario; se tu hai 5 o 15 mila euro in liquidi sul conto, paghi di più di chi detenga quei titoli, e saresti a maggior ragione un cretino
ahahahahah :rotfl:
Sai cos'è un BTP @sapientino?
Io oggi compro 10mila euro di BTP tedeschi con scadenza 10 anni e caccio fuori 10mila euro di soldi liquidi dal mio C/C e li dò al Tesoro tedesco. Ciò significa che riavrò indietro il mio capitale, (10mila euro liquidi) tra 10 anni, cioè quando il BTP - si dice- "va in scadenza" (a meno che non li vendo prima, ovviamente). :mmh?:
Da oggi a 10 anni, gli unici soldi "liquidi" che vedo sono le cedole annuali degli interessi.
Ma siccome i BTP tedeschi sono a tasso di interesse negativo, non solo io non vedo più i 10mila euro liquidi per 10 anni....ma in più, ogni anno, deve versare io gli interessi al tesoro tedesco, cioè devo prendere i miei liquidi e versarli al Tesoro tedesco per pagare gli interessi negativi.
I BTP sono soldi liquidi.....ahahahahah :rotfl:
I BTP sono soldi BLOCCATI che io non posso usare, altro che liquidi. Tornano a essere liquidi solo quando il BTP va in scadenza o se li vendo prima della scadenza :mmh?:
Quindi, secondo te, un piccolo risparmiatore prende 10mila euro liquidi dal C/C, li blocca per 10 anni (non li vede più per 10 anni) in BTP tedeschi senza poterli usare, e in più ogni anno deve sborsare altri soldi per pagare al Tesoro tedesco gli interessi negativi.
Una simile operazione solo tu e marattin potete farla. Ahahahahahah :mmh?:
che dici? Non ti viene in mente che un piccolo risparmiatore preferisce comprare BTP italiani che hanno interessi al +1,9%? :rotfl: e che quindi ogni anno gli rendono +1,9% di interessi? (cioè è il Tesoro italiano che paga a me +1,9% di interessi....e non io che devo pagare il Tesoro tedesco come avviene coi BTP tedeschi....ahahahahah) :rotfl:
I BTP sono "soldi liquidi".....ahahahahah...si come no? liquidi tra 10 anni....ahahahahah :mmh?: Di tutte le cazzate che hai detto questa, davvero, le supera tutte. Ahahahahah :rotfl:
-
[QUOTE=xmanx;1701721]@sapientino
se tu riflettessi e facessi due conti, vedresti che quella è sostanziale liquidità, sicura e garantita, ad un costo di commissioni inferiore a quello di detenere liquidità su un conto bancario; se tu hai 5 o 15 mila euro in liquidi sul conto, paghi di più di chi detenga quei titoli, e saresti a maggior ragione un cretino
ahahahahah :rotfl:
Sai cos'è un BTP @sapientino?
Io oggi compro 10mila euro di BTP con scadenza 10 anni e caccio fuori 10mila euro di soldi liquidi dal mio C/C e li dò al Tesoro tedesco. Ciò significa che riavrò indietro il mio capitale, (10mila euro liquidi) tra 10 anni, cioè quando il BTP - si dice- "va in scadenza" (a meno che non li vendo prima, ovviamente). :mmh?:
Da oggi a 10 anni, gli unici soldi "liquidi" che vedo sono le cedole annuali degli interessi.
Ma siccome i BTP tedeschi sono a tasso di interesse negativo, non solo io non vedo più i 10mila euro liquidi per 10 anni....ma in più, ogni anno, deve versare io gli interessi al tesoro tedesco, cioè devo prendere i miei liquidi e versarli al Tesoro tedesco.
Citazione:
I BTP sono soldi liquidi.....ahahahahah :rotfl:
I BTP sono soldi BLOCCATI che io non posso usare, altro che liquidi. Tornano a essere liquidi solo quando il BTP va in scadenza o se li vendo prima della scadenza :mmh?:
appunto, li vendi prima;
e, siccome sono sicuri e li vogliono tutti - infatti, si vendono cari, a rendimento negativo: hai presente la legge della domanda e dell'offerta ? - li vendi subito, alla pari con la liquidità; più aumenta il rendimento, più la vendita lo sconta, per scontare il rischio implicito di quegli interessi; è la legge del corso dei titoli che, ovviamente, non conosci perché improvvisi, bluffi a naso; e spari cazzate;
Citazione:
Quindi, secondo te, un piccolo risparmiatore prende 10mila euro liquidi dal C/C, li blocca per 10 anni (non li vede più per 10 anni) in BTP tedeschi senza poterli usare, e in più ogni anno deve sborsare altri soldi per pagare al Tesoro tedesco gli interessi negativi.
Una simile operazione solo tu e marattin potete farla. Ahahahahahah :mmh?:
I BTP sono "soldi liquidi".....ahahahahah :mmh?: Di tutte le cazzate che hai detto questa, davvero, le supera tutte. Ahahahahah :rotfl:
ti ho già spiegato cosa fa il piccolo risparmiatore: compra la quota di un fondo di risparmio dove dentro c'è di tutto, frazionato, tra cui quei titoli; sono i fondi a comprarli, coi soldi del risparmiatore, che nemmeno sa di avere quei titoli; ma quando vai a vedere le proporzioni, quelli sono collocati sul mercato privato in buona percentuale, anche se a te sfugge la ratio, il funzionamento;
tu questo non lo capisci perché il tuo immaginario è quello ingenuo di un secolo fa;
e non ti rendi conto che uno che tenga 10mila in contanti sul conto in realtà sta già pagando un interesse negativo, molto maggiore, per quel servizio di custodia-valore, per cui sarebbe a maggior ragione un imbecille;
per un grosso investitore, individuale o gruppo, invece, ha proprio un senso comprare quei titoli, esattamente come sostituto della liquidità, che ovviamente non gli serve da spendere per comprare le sigarette o farsi la vacanza, come nel tuo immaginario :rotfl:
-
@sapientino
per un grosso investitore, individuale o gruppo, invece, ha proprio un senso comprare quei titoli, esattamente come sostituto della liquidità,
Un grosso investitore non cerca un sostituto della liquidità, @sapientino,...un grosso investitore cerca di far fruttare i soldi perchè i suoi clienti ci vogliono GUADAGNARE. ahahahahah :rotfl:
Solo tu e marattin potete pensare che io investo 10mila euro in un fondo di investimento "come sostituto della liquidità" senza guadagnarci NULLA a fine anno.
Un fondo di investimento internazionale NON COMPRA BTP tedeschi proprio perchè hanno un RENDIMENTO ANNUALE NEGATIVO (tasso di interesse negativo), per cui il fondo NON CI GUADAGNA NIENTE (anzi ci perde dovendo pagare interessi negativi) e a fine anno non ha interessi POSITIVI da riconoscere ai suoi clienti.
I fondi di investimento cercano sostituto della liquidità.....ahahahahahah :rotfl: Oggi stai dando vermente il meglio di te stesso...:rotfl:
I fondi di investimento NON COMPRANO BTP TEDESCHI proprio perchè hanno tassi di interesse negativi e quindi NON POSSONO SPECULARE E NON CI GUADAGNANO NULLA...@sapientino.
Sai cosa fanno i fondi di investimento? Comprano BTP italiani che hanno un rendimento annuo del +1,9%...e CI GUADAGNANO. E così possono riconoscere gli interessi annuali ai loro clienti. Sapientino.
Gli unici che comprano i BTP tedeschi con rendimento annuale negativo sono le banche tedesche che DEVONO FARLO per mandato istituzionale.
I fondi di investimento cercano un "sostituto della liquidità".....ahahahahahah :rotfl: Questa è troppo bella.
Tu hai sicuramente studiato al CEPU....ahahahahahah :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Sai cos'è un BTP @sapientino?
Io oggi compro 10mila euro di BTP tedeschi con scadenza 10 anni e caccio fuori 10mila euro di soldi liquidi dal mio C/C e li dò al Tesoro tedesco. Ciò significa che riavrò indietro il mio capitale, (10mila euro liquidi) tra 10 anni, cioè quando il BTP - si dice- "va in scadenza" (a meno che non li vendo prima, ovviamente). :mmh?:
Da oggi a 10 anni, gli unici soldi "liquidi" che vedo sono le cedole annuali degli interessi.
Ma siccome i BTP tedeschi sono a tasso di interesse negativo, non solo io non vedo più i 10mila euro liquidi per 10 anni....ma in più, ogni anno, deve versare io gli interessi al tesoro tedesco, cioè devo prendere i miei liquidi e versarli al Tesoro tedesco per pagare gli interessi negativi.
I BTP sono soldi liquidi.....ahahahahah :rotfl:
I BTP sono soldi BLOCCATI che io non posso usare, altro che liquidi. Tornano a essere liquidi solo quando il BTP va in scadenza o se li vendo prima della scadenza :mmh?:
appunto, li vendi prima;
siccome sono titoli sicurissimi, blindati, li vogliono tutti e li vendi subito, al valore nominale di facciata; hai presente la legge della domanda e dell'offerta e il corso inverso dei titoli ?
mi sa di no, non hai le basi...
Citazione:
Quindi, secondo te, un piccolo risparmiatore prende 10mila euro liquidi dal C/C, li blocca per 10 anni (non li vede più per 10 anni) in BTP tedeschi senza poterli usare, e in più ogni anno deve sborsare altri soldi per pagare al Tesoro tedesco gli interessi negativi.
Una simile operazione solo tu e marattin potete farla. Ahahahahahah :mmh?:
che dici? Non ti viene in mente che un piccolo risparmiatore preferisce comprare BTP italiani che hanno interessi al +1,9%? :rotfl: e che quindi ogni anno gli rendono +1,9% di interessi? (cioè è il Tesoro italiano che paga a me +1,9% di interessi....e non io che devo pagare il Tesoro tedesco come avviene coi BTP tedeschi....ahahahahah) :rotfl:
il piccolo risparmiatore ha, di solito senza saperlo, frazioni di quel titolo in un pack di quote di un fondo di gestione del risparmio;
il grosso risparmiatore individuale o societario, invece, usa quei titoli esattamente come liquidità di riserva, per la regola che tanto minore è il rendimento tanto più il valore di facciata corrisponde alla liquidità nominale; ci si lucra sul trading giornaliero, figurati...
[/quote]I BTP sono "soldi liquidi".....ahahahahah...si come no? liquidi tra 10 anni....ahahahahah :mmh?: Di tutte le cazzate che hai detto questa, davvero, le supera tutte. Ahahahahah :rotfl:[/QUOTE]
eh, tu ridi, e la realtà ti sembra una cazzata, perché vivi in un mondo tutto tuo, dove i debiti non si pagano, si crea moneta dal nulla e questo non costa niente a nessuno, ci si pulisce il culo coi trattati, anche senza essere una superpotenza nucleare come gli USA…
questo è il tuo mondo, e ridi di quello che non capisci, anche se due neuroni per sospettare di star scrivendo cazzate li avresti pure, ma li tieni impegnati per fare polemica a caxxo e collezionare figure di palta…
sì, i buoni tedeschi sono equiparabili alla liquidità, proprio perché se li vendi prima della scadenza non sei penalizzato in termini di valore; che è esattamente il controvalore di quel mancato rendimento;
infatti, il prezzo corrispettivo che incasseresti da un titolo che rende è inferiore al valore di facciata, perché sconta quegli interessi che nel caso del titolo tedesco non ci sono; ed entrambi scontano in origine, con quei tassi, le aspettative di sistema su entrambi i paesi emittenti;
ti va di lusso che ti faccio i riassuntini, tipo Bignami; almeno impari qualcosa, ché veramente stai messo male; certo, che almeno un minimo di buona volontà, almeno sull'artimetica, potresti mettercela :asd:
-
@sapientino
per un grosso investitore, individuale o gruppo, invece, ha proprio un senso comprare quei titoli, esattamente come sostituto della liquidità,
Un grosso investitore non cerca un sostituto della liquidità, @sapientino,...un grosso investitore cerca di far fruttare i soldi perchè i suoi clienti ci vogliono GUADAGNARE. ahahahahah :rotfl:
Solo tu e marattin potete pensare che io investo 10mila euro in un fondo di investimento "come sostituto della liquidità" senza guadagnarci NULLA a fine anno.
Un fondo di investimento internazionale NON COMPRA BTP tedeschi proprio perchè hanno un RENDIMENTO ANNUALE NEGATIVO (tasso di interesse negativo), per cui il fondo NON CI GUADAGNA NIENTE (anzi ci perde dovendo pagare interessi negativi) e a fine anno non ha interessi POSITIVI da riconoscere ai suoi clienti.
I fondi di investimento cercano sostituto della liquidità.....ahahahahahah :rotfl: Oggi stai dando vermente il meglio di te stesso...:rotfl:
I fondi di investimento NON COMPRANO BTP TEDESCHI proprio perchè hanno tassi di interesse negativi e quindi NON POSSONO SPECULARE E NON CI GUADAGNANO NULLA...@sapientino.
Sai cosa fanno i fondi di investimento? Comprano BTP italiani che hanno un rendimento annuo del +1,9%...e CI GUADAGNANO. E così possono riconoscere gli interessi annuali ai loro clienti. Sapientino.
Gli unici che comprano i BTP tedeschi con rendimento annuale negativo sono le banche tedesche che DEVONO FARLO per mandato istituzionale.
I fondi di investimento cercano un "sostituto della liquidità".....ahahahahahah :rotfl: Questa è troppo bella.
Tu hai sicuramente studiato al CEPU....ahahahahahah :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
per un grosso investitore, individuale o gruppo, invece, ha proprio un senso comprare quei titoli, esattamente come sostituto della liquidità,
Un grosso investitore non cerca un sostituto della liquidità, @sapientino,...un grosso investitore cerca di far fruttare i soldi perchè i suoi clienti ci vogliono GUADAGNARE. ahahahahah :rotfl:
un grosso investitore usa esattamente quei titoli come liquidità di scambio, come un altra; se vuoi comprare delle azioni, es. un pack dell'indice bancario, con che lo paghi ? coi liquidi, no ? beh, il grosso investitore può convertire quei titoli in un click; e, quello che rende poco o nulla è pensato come massa inerte, che è una forma di contrassicurazione sul corso di altro più a rischio;
li detiene in un compound di di titoli, come massa equilibratice di altri più a rischio;
Citazione:
Solo tu e marattin potete pensare che io investo 10mila euro in un fondo per 10 anni, "come sostituto della liquidità" senza guadagnarci NULLA.
tu, no, ovviamente, a meno che non abbia quote di un fondo che li detenga;
Citazione:
Un fondo di investimento internazionale NON COMPRA BTP tedeschi proprio perchè hanno un RENDIMENTO ANNUALE NEGATIVO (tasso di interesse negativo), per cui il fondo NON CI GUADAGNA NIENTE e a fine anno non ha interessi POSITIVI da riconoscere ai suoi clienti.
I fondi di investimento cercano sostituto della liquidità.....ahahahahahah :rotfl: Oggi stai dando vermente il meglio di te stesso...:rotfl:
I fondi di investimento NON COMPRANO BTP TEDESCHI proprio perchè hanno tassi di interesse negativi e quindi NON POSSONO SPECULARE E NON CI GUADAGNANO NULLA...@sapientino.
Sai cosa fanno i fondi di investimento? Comprano BTP italiani che hanno un rendimento annuo del +1,9%...e CI GUADAGNANO. E così possono riconoscere gli interessi annuali ai loro clienti. Sapientino.
tu non sai niente di come funzionano queste cose; hai un immaginario talmente limitato da sparare cazzate a raffica;
questa cosa che descrivi, nella sostanza, la fanno le banche, con le commissioni e quella limitata gestione patrimoniale;
il servizio che offre un fondo è diverso:
il fondo garantisce - a seconda dei diversi profili di rischio scelti - un rendimento al cliente, sapendo ottenere di più a partire da algoritmi di gestione di tutti gli strumenti finanziari; nel fondo ci può essere di tutto, a seconda di come è costituito, e i titoli di stato possono essere una delle componenti; siccome alcune attività sono più a rischio, si bilanciano con altre che rendono meno o nulla, ma consentono un'uscita indolore in caso di scossoni di mercato; per cui - per semplificare - se tu hai metà indice bancario e metà titoli tedeschi e il primo è appena crollato quando tu vuoi vendere la tua quota, la tua minusvalenza è attenuata; i profili si ritagliano proprio sui corsi inversi di comparti tipici: se cala uno, cresce l'altro, ecc...
Citazione:
Gli unici che comprano i BTP tedeschi con rendimento annuale negativo sono le banche tedesche che DEVONO FARLO per mandato istituzionale.
I fondi di investimento cercano un "sostituto della liquidità".....ahahahahahah :rotfl: Questa è troppo bella.
Tu hai sicuramente studiato al CEPU....ahahahahahah :rotfl:
per un investitore importante, i titoli tedeschi sono esattamente un'alternativa alla liquidità, perché li smerci in daily senza problemi, tanta è la domanda;
certo, tu vivi nell'immaginario di un pensionato di 50 anni fa che compra i buoni postali per tenerli 30 anni nel cassetto e ignori; ma io al massimo ti posso spiegare come funziona :asd:
-
@sapientino
Dai spiegami questa che ci facciamo altre due risate. :rotfl:
Io investo soldi in un fondo di investimento perchè a fine anno mi fa guadagnare...cioè mi paga INTERESSI POSITIVI.
Mi spieghi come fa un fondo di investimento a riconoscere a me interessi POSITIVI a fine anno se, con i soldi che io gli dò, il fondo compra BTP tedeschi che hanno interessi annui NEGATIVI?
ahahahahah :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
Dai spiegami questa che ci facciamo altre due risate. :rotfl:
Io investo soldi in un fondo di investimento perchè a fine anno mi fa guadagnare...cioè mi paga INTERESSI POSITIVI.
Mi spieghi come fa un fondo di investimento a riconoscere a me interessi POSITIVI a fine anno se, con i soldi che io gli dò, il fondo compra BTP tedeschi che hanno interessi annui NEGATIVI?
ahahahahah :rotfl:
te lo spiego subito; anzi, te l'ho già spiegato, ma tu sei gnucco e non capisci, forse non leggi:
il fondo ha strumenti analitici per prevedere il corso delle diverse attività finanziarie per archi di tempo; così, elabora diversi profili di rischio che offre ai risparmiatori;
ci sono fondi di comparto e fondi generalisti;
tipicamente, chi investe in fondi generalisti è un risparmiatore prudente, mentre gli analisti del fondo stesso sono in grado di far lucrare sulla forbice delle attività più a rischio presenti nel pack, azionari, hedge, ecc;
ma la massa dell'investimento deve essere a rischio minimo, titoli di stato, obbligazionari, ecc... per minimizzare il rischio anche in questi, si bilancia tra maggiore minor rischio, fino ad avere anche masse inerti, sostanzialmente pance di sicurezza, tenute come massa critica di stabilizzazione, equivalenti della liquidità;
si fa per mille motivi, anche di lucro fiscale, che diventano una cosa ancora più complessa quando ci sono più società, di controllo e controllate a ripartirsi le quote di capitale;
per esempio, alcune normative possono stabilire aliquote o profili fiscali e di controllo diversi per società che abbiano determinate quote di investimenti prudenziali, per cui nell'insieme ad una società madre o controllata può convenire avere titoli di stato negli investimenti per trascinare altro di più lucroso nel trattamento fiscale favorevole, e via dicendo...
tieni conto che questa roba è gestita in tempo reale da software potentissimi che vendono e comprano in automatico ogni secondo, h24 su tutte le borse del mondo, lucrando sull'arbitraggiato di tutto nel giro di pochi istanti;
poi, esistono anche fondi para-istituzionali, perché vincolati ad un fine pubblico;
visto che si parla della Germania e dei titoli tedeschi, sai chi ne detiene tantissimi ?
i fondi pensione tedeschi, per i quali il rendimento negativo è un grandissimo problema, perché non si rivaluta il capitale e genera un corto circuito con la propensione storica del sistema a temere l'inflazione come la peste;
così, la mania tedesca dell'austerità che produce un controllo ossessivo fino al tasso negativo, entra in conflitto con l'interesse di quelle decine di milioni di investitori prudenziali, il cui fondo è tenuto ad assorbire una certa quantità di debito pubblico, che però zavorra i rendimenti;
oggi sei fortunato: a forza di sapientino di qua, sapientino di là, hai imparato un sacco di cose che ignoravi :D
-
@sapientino
Si ok. :rotfl:
Ma non mi hai spiegato come fa un fondo di investimento a riconoscere a me interessi POSITIVI a fine anno se, con i soldi che io gli dò, il fondo compra BTP tedeschi che hanno interessi annui NEGATIVI. :rotfl:
ahahahahah :rotfl:
I fondi pensione sono un'altra cosa. Perchè l'obiettivo finale del fondo pensione è pagare le pensioni tra 20 anni a chi ha versato soldi e a fine carriera va in pensione (per cui il rendimento annuo NON E' FONDAMENTALE tant'è che molti fondi pensione usano i soldi per comprare IMMOBILI..proprio per garantire il capitale finale).
I fondi di investimento, invece, vivono sul rendimento che sono in grado di garantire a fine anno ai loro clienti. E vengono comprati da gente che vuole guadagnare a fine anno. Non tra 20 anni. :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
Si ok. :rotfl:
Ma non mi hai spiegato come fa un fondo di investimento a riconoscere a me interessi POSITIVI a fine anno se, con i soldi che io gli dò, il fondo compra BTP tedeschi che hanno interessi annui NEGATIVI. :rotfl:
ahahahahah :rotfl:
te l'ho appena spiegato;
non ha solo quelli, ma infinite altre attività che rendono di più; quelli servono da garanzia patrimoniale, esattamente come per una banca;
il fondo magari lucra il 5% sui rimbalzi dei bancari, i più volatili, e a te dà l'1,5, ma deve ripartire gli investimenti secondo proporzioni prudenziali;
tu sei colpito dal concetto di interesse negativo - in verità è sostanzialmente zero - ma, siccome non conosci tutta l'architettura della cosa, in cui ci sono vantaggi diversi, come quelli fiscali cui ti accennavo, oppure regolamentari sui controlli e le possibilità di accesso a determinati mercati - es. essere commercializzati nelle banche popolari e di credito cooperativo, ecc... con delle economie che non vedi;
io ho sempre comprato auto usate, perché non potevo scaricare nulla; se non conoscessi i meccanismi del fisco, oppure certi vincoli eco, mi potrebbero sfuggire le economie di un professionista che può scaricare e risparmia potendo accedere a ztl con un'auto elettrica nuova con incentivi, che a me costerebbe troppo come valore d'uso.
-
@sapientino
non ha solo quelli :rotfl:
Cioè...tu dici che un fondo di investimento che deve GUADAGNARE comprando sul mercato titoli e azioni che hanno rendimento annuale positivo per poter pagare interessi positivi a fine anno ai suoi clienti, compra BTP tedeschi che hanno rendimento annuo negativo...e poi però compra anche altri titoli che hanno rendimento annuale positivo (e ci mancherebbe altro che non lo facesse). :rotfl:
ahahahahah :rotfl:
Te e marattin come consulenti finanziari MAI. Piuttosto tengo i miei soldi sotto al materasso e ci dormo sopra. ahahahaha :rotfl:
-
Il MES non serve a nulla. Anzi, serve solo a mettere un cappio al collo all'Italia.
A ruba i bot annuali emmessi oggi 7 mld e richiesti 12 mld con tasso dimezzato rispetto un mese fa a 0,248%.
Emesso pure 3,5 miliardi di un Bot flessione a 6 mesi al tasso dello 0,02% con richiesta doppia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@sapientino
non ha solo quelli :rotfl:
Cioè...tu dici che un fondo di investimento che deve GUADAGNARE comprando sul mercato titoli e azioni che hanno rendimento annuale positivo per poter pagare interessi positivi a fine anno ai suoi clienti, compra BTP tedeschi che hanno rendimento annuo negativo...e poi però compra anche altri titoli che hanno rendimento annuale positivo (ci mancherebbe altro :rotfl:). :rotfl:
ahahahahah :rotfl:
come al solito, ridi perché non sai come funziona la realtà;
un fondo generalista che operi sotto una Consob, può trovare conveniente avere un profilo di rating delle sue attività teoricamente meno lucroso, ma più sicuro o altrimenti più economico; qualche esempio, perché ti vedo in difficoltà :D
a) la Consob può stabilire una soglia di rating complessivo delle attività di un certo fondo per ammetterlo ai diversi profili di clientela: col che, la presenza di una massa di titoli tedeschi a tripla A, tanto in Italia, come vieppiù in Germania, può far vendere il prodotto alla clientela delle sparkassen locali, un bacino di 20 milioni di potenziali clienti, con un incremento di profitto maggiore rispetto a quello di un profilo di rischio e lucro più pronunciato, ma con un bacino di clienti limitato alle commerciali;
per esempio, i fondi pensione tedeschi comprano anche titoli italiani, ma la Consob tedesca impedirebbe loro di avere tutto il capitale a tripla B;
oppure:
b) il sistema fiscale può detassare ad aliquote inferiori servizi finanziari di risparmio prudenziale offerti alla clientela, ritenendoli di valore sociale - quello che avviene ordinariamente per i fondi pensione - per cui, anche in un profilo di lucro il valore della detassazione è maggiore del lucro previsto con profili a rischio maggiore:
o ancora:
c) un fondo con profili di rischio maggiore è generalmente comunque tenuto a dotarsi di capitale di garanzia dei risparmiatori; lo può fare, per esempio, con immobili; però, fare questo richiede sottoporsi a controlli periodici e dotarsi di strutture gestionali ad hoc, che possono costituire una diseconomia: un conto è avere un miliardo di buoni del tesoro tedeschi tripla A, gestito da un capo-sezione, per quanto pagato profumatamente; altro è avere lo stesso patrimonio in immobili, con tutte le rogne e la gente che deve seguire l'amministrazione, lo stato delle strutture, ,a messa a norma, contenzioso legale, ecc... infatti, ci sono i fondi immobiliari all'uopo, specializzati;
se non hai presenti queste ed altre circostanze, finisci a fare discorsi ingenui;
Citazione:
Te e marattin come consulenti finanziari MAI. Piuttosto tengo i miei soldi sotto al materasso e ci dormo sopra. ahahahaha :rotfl:
per ora, è la cosa migliore che tu possa fare, a meno di non capire davvero tanto di qualcosa da saperli investire;
di economia non capisci nulla, non percepisci nemmeno i vincoli aritmetici; però potresti essere esperto di qualcosa al punto di far fruttare i tuoi risparmi;
io da 30 anni compro e vendo dischi in vinile da collezione e ho girato il mondo facendo questo - secondo - lavoro, con rendimenti di capitale che pochissime altre piccole attività hanno dimostrato;
e poi capisco di chitarre, che suono; ho sempre comprato super bene e si sono tutte rivalutate; non mi va di farlo per lavoro, perché mi affeziono e le terrei tutte, ma sicuramente, sia coi dischi, sia con le chitarre, avrei dei rendimenti molto superiori a quelli di qualsiasi attività, posto che c'è un problema di economie di scala per ottimizzare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Il MES non serve a nulla. Anzi, serve solo a mettere un cappio al collo all'Italia.
A ruba i bot annuali emmessi oggi 7 mld e richiesti 12 mld con tasso dimezzato rispetto un mese fa a 0,248%.
Emesso pure 3,5 miliardi di un Bot flessione a 6 mesi al tasso dello 0,02% con richiesta doppia.
guarda che quei rendimenti sono così bassi alle aste proprio perché c'è il MES alle porte e i mercati sanno che non siamo aggrappati ai titoli, avendo quelle altre fonti; se la speculazione sentisse l'odore del sangue, si avventerebbe come un branco di lupi famelici.