Visualizzazione Stampabile
-
Infatti il peccato è prettamente umano, ma quando l'uomo vince il peccato si sente evidentemente vicino a Dio.
Chi non crede può pensare ad un'illusione ma chi crede se ne fa un motivo trainante.
Il discorso con cono era diverso, ed era un discorso prettamente tra credenti, lui afferma che Dio perdona sempre i nostri peccati all'infinito, io invece sistengo che c'è un limite a tutto, e non peccare è il motivo trainate del fatto di essere in Dio. Se Gesù dice alla peccatrice di andare in pace perché l'ha perdonata non per questo si esime dal dirle anche di non peccare più se vuole stare in uno stato di grazia.
E come in terra per l'uomo che pecca o sbaglia c'è il giudice terreno, in cielo o nel posto dove sta Dio c'è Dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gastaldi
Ma il concetto di peccato ...non è sempre di origine divina ... può essere una trasgressione ad una norma prescritta dagli uomini ... chi è senza colpa scagli la prima pietra ...anche se di origine Cristiana può essere una norma che resta valida nella cultura e nella morale laica!
Assolutamente si! Moltissime norme morali hanno valenza anche sul piano civile, tipo "non rubare" "non uccidere" "non dire falsa testimonianza". E alcuni crimini vengono classificati "contro l'umanità", pensa solamente agli olocausti, alle deportazioni, ai genocidi, alle stragi eccetera.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Infatti il peccato è prettamente umano, ma quando l'uomo vince il peccato si sente evidentemente vicino a Dio.
Chi non crede può pensare ad un'illusione ma chi crede se ne fa un motivo trainante.
Il discorso con cono era diverso, ed era un discorso prettamente tra credenti, lui afferma che Dio perdona sempre i nostri peccati all'infinito, io invece sistengo che c'è un limite a tutto, e non peccare è il motivo trainate del fatto di essere in Dio. Se Gesù dice alla peccatrice di andare in pace perché l'ha perdonata non per questo si esime dal dirle anche di non peccare più se vuole stare in uno stato di grazia.
E come in terra per l'uomo che pecca o sbaglia c'è il giudice terreno, in cielo o nel posto dove sta Dio c'è Dio.
Dio perdona all'infinito (settanta volte sette è per dire sempre), ma per coloro che scelgono il Male fino in fondo, fino all'ultimo loro respiro in terra, che speranza rimane? Vivranno di quel Male in eterno. E' scritto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Dio perdona all'infinito (settanta volte sette è per dire sempre), ma per coloro che scelgono il Male fino in fondo, fino all'ultimo loro respiro in terra, che speranza rimane? Vivranno di quel Male in eterno. E' scritto.
presente
-
Scegliere consapevolmente e scientemente il Male, è peccare contro lo Spirito Santo. Amare il Male rende rei di colpa eterna....
" In verità vi dico: tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito santo, non avrà perdono in eterno: sarà reo di colpa eterna "
MARCO 3
-
Anche gli spiriti santi perdono la pazienza...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Scegliere consapevolmente e scientemente il Male, è peccare contro lo Spirito Santo. Amare il Male rende rei di colpa eterna....
" In verità vi dico: tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito santo, non avrà perdono in eterno: sarà reo di colpa eterna "
MARCO 3
Allora questo 70x7 che tu sostieni, intendendo sempre, cioè un numero infinito, va a farsi friggere.
-
L'Uomo è libero Crep: Anche di rifiutare fino all'ultimo l'Amore e il Perdono di Dio.
-
Anche di pesarla come meglio crede.
-
Certo. Poi tutti ci presenteremo un Giorno davanti a Lui....
"Tutti infatti dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, ciascuno per ricevere la ricompensa delle opere compiute finché era nel corpo, sia in bene che in male. Poiché l'amore del Cristo ci spinge, al pensiero che uno è morto per tutti e quindi tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risuscitato per loro. Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. È stato Dio infatti a riconciliare a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione. Noi fungiamo quindi da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio!"
(2.Corinzi, 5)
-
Tu puoi credere di riconciliare chi vuoi ma io mi sento già riconciliato, questo per dirti, non come tu pensi da superbo od autosufficiente, che sento già la presenza di Gesù senza alcun intermediario.
In questa ultima parte della mia vita, non più ricattato dai doveri perché in pensione, non ho bisogno che uomo mi dica cosa devo fare o come devo essere, poiché c'è il Vangelo che me lo dice; infatti c'è scritto che il regno di Dio è già qua, sulla terra, anche se ora è temporale.
A che servono i discorsi di Gesù o le sue parabole se qualcuno, un peccatore, come tu dici, me ne deve dare il senso? In fondo Gesù parla della vita di tutti i giorni, compresa la mia.
Se ho bisogno chiedo o leggo altrimenti vivo la mia vita cercando di mantenermi in grazia di Dio.
Se a te che credi di essere un intermediario tra me e Dio non piace non so che farci.
Faresti un torto a Dio se negassi un suo diretto interessamento verso chi lo ama.
-
Sei riconciliato
Non hai bisogno di nessuno
Non pecchi
Non preghi
Non aneli ricevere Cristo nell'Eucarestia
Ti ho già fatto gli auguri, in vista di QUEL giorno. Non ti invidio. Per niente.
Chiudiamo quì il discorso.
-
A quanto sembra tu saresti il contrario di ciò che attribuisci a me.
Non sei riconciliato, hai bisogno di tutti, pecchi, preghi, e prendi l'ostia, ricominciando sempre la tiritera.
Per quanto riguarda QUEL giorno per me è già qui, e speriamo che tu non mi porti sfiga:v.
Io posso capire che per essere catechista hai bisogno di distruggere per ricostruire, ma mentre tu sei diventato credente, come hai sostenuto, rinnegando te stesso, io essendo nato cristiano sono rimasto sempre fedele a me stesso.
Quello che posso anticiparti per prevenire una ulteriore tua critica è che durante tutto questo tempo ho sempre cercato di migliorarmi, per rimanere fedele al messaggio evangelico.
Per me, infine, il discorso era già chiuso prima che tu iniziassi.
-
«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: O Dio, abbi pietà di me peccatore. Io vi dico: questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell'altro, perché chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato».
LUCA 18
-
Si, mi ci vedo bene nella parte del fariseo che si vantava di osservare alla lettera il catechismo, che digiunava e rimpinzava le casse della chiesa per far contento Dio, che si distingueva da tutti quelli che erano per lui inosservanti e che aveva ammucchiato in ladri, ingiusti, adulteri e pubblicani, la categoria peggiore perché riscuotevano le tasse per conto dei romani.
Invece tu quale saresti?
-
Quello che sente d'aver bisogno ogni giorno, ogni ora...ogni minuto, della Misericordia di Dio.
-
eh..la fate sempre così facile voi a relegare tutto a Dio...tutto ciò impedisce la crescita
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Quello che sente d'aver bisogno ogni giorno, ogni ora...ogni minuto, della Misericordia di Dio.
Non fai altro?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
eh..la fate sempre così facile voi a relegare tutto a Dio...tutto ciò impedisce la crescita
Da dove, una pianta, attinge la Vita? Dalle sue radici, Mik.
Perchè iniziamo e finiamo la giornata col segno della Croce? Perchè, prima di una decisione importante sentiamo il bisogno di pregare? Perchè ci rivolgiamo a Dio nel momento del bisogno? Pensaci, all'albero. Alla sua linfa....alle sue radici.....
Senza l'acqua, si secca. Idem l'Uomo senza il Cielo.
-
https://www.youtube.com/watch?v=Wptj_WOwdGc
Quante volte
Ho guardato al cielo
Ma il mio destino è cieco
E non lo sa
E non c'è pietà
Per chi non prega e si convincerà
Che non è solo una macchia scura
Il cielo
Quante volte
Avrei preso il volo
Ma le ali
Le ha bruciate già
La mia vanità
E la presenza di chi è andato già
Rubandomi la libertà
Il cielo
Quanti amori
Conquistano il cielo
Perle d'oro nell'immensità
Qualcuna cadrà
Qualcuna, invece, il tempo vincerà
Finchè avrà abbastanza stelle
Il cielo
Quanta violenza
Sotto questo cielo
Un altro figlio nasce e non lo vuoi
Gli spermatozoi, l'unica forza
Tutto ciò che hai
Ma che uomo sei
Se non hai
Il cielo
Il cielo
Il cielo
Il cielo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Da dove, una pianta, attinge la Vita? Dalle sue radici, Mik.
Perchè iniziamo e finiamo la giornata col segno della Croce? Perchè, prima di una decisione importante sentiamo il bisogno di pregare? Perchè ci rivolgiamo a Dio nel momento del bisogno? Pensaci, all'albero. Alla sua linfa....alle sue radici.....
Senza l'acqua, si secca. Idem l'Uomo senza il Cielo.
Religione fai da te new age...capito
-
Veramente è Vangelo: Gesù Cristo pregava moltissimo. Ed era Dio!!! Sempre leggiamo nel Vangelo che si ritirava in disparte e lì pregava il Padre Suo. Figùrati noi Mik, che siamo polvere e cenere, se ne abbiamo bisogno.
-
Vangelo secondo la tua personale e discutibile interpretazione
-
Il vangelo secondo bumble :
Andate, moltiplicatevi adottando tutte le posizioni gravitazionali possibili.... ma attenti al colpo della strega.
Amen.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Veramente è Vangelo: Gesù Cristo pregava moltissimo. Ed era Dio!!! Sempre leggiamo nel Vangelo che si ritirava in disparte e lì pregava il Padre Suo. Figùrati noi Mik, che siamo polvere e cenere, se ne abbiamo bisogno.
Si, ma pregare con fede non per passatempo come fanno anche certe persone che la Chiesa la usano come ritrovo per pettegolezzi!
-
Pensare a Dio è pregare; infatti Gesù si ritirava in posti solitari perché la gente lo pressava.
-
Uno capace di moltiplicare i pesci l'avrei pressato anch'io.
-
Se poi in bocca ci trovavi qualche soldo meglio pure.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Vangelo secondo la tua personale e discutibile interpretazione
Poi mi accusate di fare sempre copia e incolla....
La preghiera “è come un grido che esce dal cuore di chi crede e si affida a Dio”. E con il grido di Bartimeo, il mendicante cieco di Gerico che nel Vangelo di Marco sente arrivare Gesù e lo chiama più volte, invocando la sua pietà, Papa Francesco apre il nuovo ciclo di catechesi sul tema della preghiera. Dopo le riflessioni sulle otto Beatitudini, nell’udienza generale di oggi, sempre senza fedeli e dalla Biblioteca del Palazzo apostolico per le limitazioni imposte dalla pandemia di Covid-19, il Papa sceglie Bartimeo - che vi confesso, dice, “per me è il più simpatico di tutti” - come primo esempio di uomo che prega perché “è un uomo perseverante” che non rimane in silenzio anche se la gente gli dice che implorare è inutile". E alla fine, ricorda Francesco, “ha ottenuto ciò che voleva”.
https://www.vaticannews.va/it/papa/n...preghiera.html
E' "personale e discutibile" anche l'interpretazione di Papa Francesco? :mumble:
-
Che c'entra ? Io parlavo con te e di te