---
Visualizzazione Stampabile
---
Doxa, ma le lenzuola servono a coprire le nudità?
Motivo in più per sfanculare certa ospitalità:DCitazione:
Non sono ammessi animali domestici.
Tornando al Valdarno, io spero che nel prossimo futuro venga riqualificato e diventi visitabile il bellissimo Castello di Sammezzano. Dopo varie tira e molla e vicissitudini su proprietà e vendita, è stato acquistato da un'imprenditore italiano e famiglia. L'idea sarebbe appunto quella di restaurare e rendere di nuovo fruibile al pubblico il castello ed il parco.:clap:clap
Aspetto a gloria la possibilità di vedere l'interno e le meravigliose stanze del Castello di Sammezzano:love:
https://youtu.be/VuSSc8nLTT4?si=kQauT7G-MX83dzw1
Anch'io, da quanto ho letto non dovrebbero passare eoni.
Grazie Vega. Non sapevo dell'esistenza di questo bel castello di Sammezzano. E' da vedere appena possibile :approved:
Buonasera Bauxite, sono d'accordo con la tua illazione riguardante le lenzuola :D
L'ospitalità offerta dalla "foresteria" era forse adatta nel passato ai pellegrini medievali che si recavano a Roma.
Ma ti pare normale che ci sia un bagno per piano e non per stanza ? Invitano a portarsi le lenzuola, forse per risparmiare con le spese per la lavanderia industriale e la sterilizzazione ?
E le coperte che offrono quante volte vengono usate dalle persone di passaggio prima che vengano lavate ?
----
Quando viaggiavo coi miei da bambina, mi portavo appresso il cuscino. :D
Non sono contro una certa "spartanità". perché se scegli di alloggiare in certi contesti sai bene che devi adattarti.
Conoscendomi, eviterei la condivisione dei pasti perché so che vorrei mangiare ciò che mi va... altrove.
Bah forse è proprio quello che attrae le persone; ricreare e rivivere l'atmosfera medievale, la semplicità e la frugalità dei luoghi e del modo di vivere - sicuramente più spartano - dei pellegrini di un tempo; anche da noi in Umbria c'è una grande richiesta di spiritualità, soprattutto da chi vive stressato nelle città
Suggerisco un giro "Piero della Francesca", partendo da Arezzo (La leggenda della vera Croce- La Maddalena..ed il Crocifisso di Cimabue, tra che ci si trova) per concludere a Sansepolcro, con sosta pappatoria a via Pacioli: ristorante (+ gastronomico) Albergo Fiorentino o la super trattoria casareccia (se non ha cambiato gestione) poco dopo "Trattoria dei Brinzelloni", con un eccellente rosso indigeno.
...Ed il crocifisso ligneo "Il volto Santo": merita da solo, il viaggio. Con la sosta in trattoria. :D
Ti sei dimenticato la Madonna del Parto a Monterchi, sempre del buon Piero:)
Ma guarda che rimane vicino alla via pricnipale che porta a Sansepolcro da Arezzo:D
I capolavori meritevoli di una visita attenta sono innumerevoli. Quindi, é indispensabile (per un loico) farsi un programma preciso al quale attenersi.
Lo scopo non é "battere il record di selfie giornalieri con opera d'arte sullo sfondo", ma avere il tempo di "guardare" e "pensare". Come se fosse l'ultima volta.
Le scelte sono dolorose. E' vero.
Ineluttabili come la morte.
Che, la morte, non é detto sia altrettanto dolorosa. In sé, come "morte". Non come agonia.
Sono andato a disseppellire il "sacro testo"...sapete, quei libroni pesantissimo (e costosissimi) che si acquistano...e si lasciano, come domicilio per ragni e polvere, a far scena in biblioteca?.."La leggenda della vera Croce", edizioni SKIRA. E me lo sono "gustato", come svago del pomeriggio domenicale. All'ombra, sotto la quercia. Bé....ho scoperto che Piero della Francesca era un bel burlone...forse, toscanaccio all'osso. Avete presente la penultima scena, "La battaglia di Eraclio contro Cosroe"? Bé, c'é la condanna a morte del re persiano pagano e blasfemo.
Non direttamente legata al ciclo della "Vera Croce", poi, c'é anche un'Annunciazione.
Bé...fateci caso: il volto di Dio é mooooooooooooooooleo simile a quello di Cosroe. (Lo stesso "cartone", dicono i critici nel testo. Io, temporibus, non lo avevo notato).
Allegato 37538 Allegato 37539
"Economia" o....."toscanismo alla Vega" di Piero della Francesca ?
Non si saprà mai il perché, ma l'interrogativo resta interpellante: ha dipinto diecine e diecine di volti, con relativi cartoni.
Per il volto di Dio, proprio quello del re pagano doveva scegliere, avendo fretta o volendo "fare economia"?
Una rivalsa verso i francescani committenti?
Vassapé.
Stupendo! Meraviglioso!! Sublime!!!
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Volt...XII_secolo.JPG
Bravo RDC
Profondissimo! Coinvolgente!! Quasi commovente!!!
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mado...lla_Francesca)
Brava Vega
E sempre in zona...Cortona?
Un eccellente ristorante in campagna: "Il Falconiere". Cucina e vini S U P E R B I. Non é proprio aggratisse, ma vale la ricerca (non é dietro l'angolo) e la spesa.
E poi, oltre allo splendido centrocittà, il Museo etrusco col celeberrimo e suggestivo lampadario, una fibula d'oro ed altre cose che non ricordo (cito a memoria)
Se vai a Sanspolcro no.Ma Cortona merita sempre una fermata:)
Il lampadario, se ben ricordo, ha delle figure che suonano e che forse rappresentavano una musica rituale.
Santa Margherita da Cortona!!! :love::love:
.... e già che ci siamo un salto a Pienza lo possiamo anche fare, no?
Mmmmmmm il pecorino, che delizia!
Siete lì sul confine, con la mia Umbria a un tiro di schioppo
Organizzate una gita.
Allora sì:)Citazione:
Andando ad Arezzo, dal Trasimeno
D'estate, se siete a San Sepolcro, andate a Urbino per la Statale del passo di Bocca Trabaria. Non c'é praticamente nessuno. Paesaggi mozzafiano e quando siete nei pressi di Urbino, siete nel pasaggio di Raffaello. Al passo, riempitevi i polmoni col profumo di resina dei boschi circostanti, fitti e selvaggi. Nella valle del Metauro, andate alle sue fonti, nei boschi a Borgo Pace. Poi, due tesori sconosciuti: Sant'Angelo in Vado, con i mosaici di una villa romana (Domus del Mito) il suo centro storico, ed il ponte detto di Tiberio. Poi Urbania, col gioiello "Madonna in trono" di Giuliano da Rimini, nell'Oratorio della Madonna del Carmine. E la Cappella Cola, trecentesca di macabra fama per le mummie...ed un'altra infinità di architetture, sacre e civili: Il Palazzo ed il Barco Ducale, tra le tante...
E quindi siamo ad Urbino. OT : la Toscana é ben lontana :mmh?:
Magari in un'altra discussione.