Visualizzazione Stampabile
-
Se si lagnava, come dici te, non mandava Colui che i peccati li sconfigge.
Dio ci invita sempre al Bene, alla Fede, all'Amore verso Lui e verso gli altri, Laura. Sa che l� ci sta la nostra piena felicit�. Ma, ahim�, spesso preferiamo percorrere le nostre vie, lontani da Lui.
In questo senso siamo tutti figli prodighi. E Lui che fa? Se ne addolora, certo. Ma rimane sulla porta....sul terrazzo....ad aspettare che torniamo.
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, si avvicinavano a Ges� tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: �Costui accoglie i peccatori e mangia con loro�.
Ed egli disse loro questa parabola: �Un uomo aveva due figli. Il pi� giovane dei due disse al padre: �Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta�. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio pi� giovane, raccolte tutte le sue cose, part� per un paese lontano e l� sperper� il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominci� a trovarsi nel bisogno. Allora and� a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mand� nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritorn� in s� e disse: �Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzer�, andr� da mio padre e gli dir�: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono pi� degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati�. Si alz� e torn� da suo padre.
Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gett� al collo e lo baci�. Il figlio gli disse: �Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono pi� degno di essere chiamato tuo figlio�. Ma il padre disse ai servi: �Presto, portate qui il vestito pi� bello e fateglielo indossare, mettetegli l�anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perch� questo mio figlio era morto ed � tornato in vita, era perduto ed � stato ritrovato�. E cominciarono a far festa.
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, ud� la musica e le danze; chiam� uno dei servi e gli domand� che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: �Tuo fratello � qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perch� lo ha riavuto sano e salvo�. Egli si indign�, e non voleva entrare. Suo padre allora usc� a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: �Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che � tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso�. Gli rispose il padre: �Figlio, tu sei sempre con me e tutto ci� che � mio � tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perch� questo tuo fratello era morto ed � tornato in vita, era perduto ed � stato ritrovato��.
Ciao, a domani.
-
:rotfl:
Ma abbi pazienza, se tutto andava bene cos� com'era non c'era bisogno della redenzione, non c'era bisogno nei secoli di tuonare contro gli sbagli, i peccati.
Invece c'� bisogno di una soluzione riparatrice. Il che significa che qualcosa non va. Anche ad occhio disse il cieco.
Svegliaaaaaaaaaaaaaa!!
-
Perch� Dio non si impone, Laura. Vuole essere scelto. Liberamente.
Altrimenti avrebbe creato dei robots....delle marionette ubbidienti si, ma asettiche.
Al contrario, siamo chiamati ogni giorno a fare le nostre scelte fra ci� che � Bene e ci� che � Male. Fra Dio e il Maligno. Fra la Benedizione e la Maledizione....fino a quando torneremo al Padre
E l�, veramente, ci sar� la perfezione che tanto ti st� a cuore. Il Sacrificio del Cristo riporter� tutto all'Eden iniziale, dal quale tutto � partito....
-
Ma guarda che questi discorsi non aiutano e non hanno senso.
Non puoi venire a dire che va bene cos� quando � proprio il contenuto della religione che afferma il contrario.
E non ha nessuna logica dire che siamo chiamanti anche a fare il male, a scegliere quello o il bene.
Ti rendi conto che sono secoli che state a pontificare sul fatto che il male � sbagliato, che la creazione � stata corrotta, il diavolo e che i piani di dio non erano questi e tutte le altre "belle" cose??
Ohhhhhhh!!!
Ma poi se dio ha stabilito che ci fosse come opzione di scelta il male, perch� ci fa scontare sulla nostra pelle quello che ci lui ci ha dato??
E' come mettere in mano un fucile ad un altro dirgli che pu� usarlo per uccidere e poi incavolarsi se lo fa. E' assurdo.
-
Questa lotta, di fatto, avviene dentro di noi Laura. Continuamente.
E sar� il valore delle nostre azioni e delle nostre scelte a determinare il nostro futuro eterno.....
Io non avrei voluto nascere marionetta: Te si?
-
Ma chi ti dice, si presume nelle varie possibilit� e capacit� di un dio onnipotente, che solo con la presenza del male si possa essere liberi?
Perch� dicendo cos� praticamente il male, oltre ad essere creazione di dio, � anche necessario come fattore in maniera assoluta ed imprescindibile.
Il che per� da una parte cozza col fatto che questo male non doveva esserci e che poi, visto che c'�, venga sconfitto.
Insomma dio crea il male, crea una libert� con bene e male, per� non vuole che il male venga fuori.
Dov'� la logica???
-
Forse sta nel fatto che devi far combaciare per forza un dire tanto bellizzimo con una realta' che e' fatta diversamente e nega quel dire che deve essere affermato perche il potere del settore cosi' vuole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Questa lotta, di fatto, avviene dentro di noi Laura. Continuamente.
E sar� il valore delle nostre azioni e delle nostre scelte a determinare il nostro futuro eterno.....
Io non avrei voluto nascere marionetta: Te si?
Cono, a me sta pure bene, ma questa non � una risposta, bens� un gioco delle tre carte:
tu non puoi - come pretende la tua chiesa - avere contemporaneamente:
a) il bene e il male;
b) un dio creatore, onnipotente e onnisciente; e
c) la condizione che questo dio sia anche "buono" e misericordioso;
tutte e tre queste cose, insieme, non ci stanno e ad una delle tre devi rinunciare, poich�:
i) o non esiste il male, e tutto quello che accade rientra nel disegno divino dell'onnipotente e onnisciente;
ii) o quel dio non � onnipotente e onnisciente, n� creatore di tutto, dato che quel male gli � sfuggito, non � parte della sua creazione; oppure
iii) semplicemente quel dio non � buono e misericordioso, ma crudele e dispettoso, dal momento che contempla quel male tra le possibilit�, potendo decidere;
vedi tu cosa preferisci;
ma da questa logica non si scappa, e infatti la dottrina si rifugia nel "mistero", pur di tenere assieme l'inconciliabile.
-
Ma se la dottrina trova chi ingoia con gaudio il mistero ha fatto bingo.
Non sara logica ma il suo deposito di droni da sfruttare lo ha realizzato e costano pure poco, basta refrigerarli nella fede e nel mistero.
-
Amici, in Ges� Cristo tutto quanto viene ricapitolato: Il Bene, il Male, la nostra Libert� e quella di Dio.....
Il disegno salvifico di Dio, �il mistero della sua volont�� (Ef 1,9) concernente ogni creatura, � espresso nella Lettera agli Efesini con un termine caratteristico: �ricapitolare� in Cristo tutte le cose, celesti e terrestri. Nell�espressione �tutte le cose� - afferma Ireneo - � compreso l�uomo, toccato dal mistero dell�Incarnazione, allorch� il Figlio di Dio �da invisibile divenne visibile, da incomprensibile comprensibile, da impassibile passibile, da Verbo divenne uomo. Egli ha ricapitolato tutto in se stesso, affinch� come il Verbo di Dio ha il primato sugli esseri sopracelesti, spirituali e invisibili, allo stesso modo egli l�abbia sugli esseri visibili e corporei. Assumendo in s� questo primato e donandosi come capo alla Chiesa, egli attira tutto in s� (Adversus haereses III, 16,6). Questo confluire di tutto l�essere in Cristo, centro del tempo e dello spazio, si compie progressivamente nella storia superando gli ostacoli, le resistenze del peccato e del Maligno.
3. Per illustrare questa tensione, Ireneo ricorre all�opposizione, gi� presentata da san Paolo, tra Cristo e Adamo (cfr Rm 5,12-21): Cristo � il nuovo Adamo, cio� il Primogenito dell�umanit� fedele che accoglie con amore e obbedienza il disegno di redenzione che Dio ha tracciato come anima e meta della storia. Cristo deve, quindi, cancellare l�opera di devastazione, le orribili idolatrie, le violenze e ogni peccato che l�Adamo ribelle ha disseminato nella vicenda secolare dell�umanit� e nell�orizzonte del creato. Con la sua piena obbedienza al Padre, Cristo apre l�era della pace con Dio e tra gli uomini, riconciliando in s� l�umanit� dispersa (cfr Ef 2,16). Egli �ricapitola� in s� Adamo, nel quale tutta l�umanit� si riconosce, lo trasfigura in figlio di Dio, lo riporta alla comunione piena con il Padre. Proprio attraverso la sua fraternit� con noi nella carne e nel sangue, nella vita e nella morte Cristo diviene �il capo� dell�umanit� salvata. Scrive ancora sant�Ireneo: �Cristo ha ricapitolato in se stesso tutto il sangue effuso da tutti i giusti e da tutti i profeti che sono esistiti dagli inizi� (Adversus haereses V, 14,1; cfr V, 14,2).
4. Bene e male sono, quindi, considerati alla luce dell�opera redentrice di Cristo. Essa, come fa intuire Paolo, coinvolge tutto il creato, nella variet� delle sue componenti (cfr Rm 8,18-30). La stessa natura infatti, come � sottoposta al non senso, al degrado e alla devastazione provocata dal peccato, cos� partecipa alla gioia della liberazione operata da Cristo nello Spirito Santo.
Si delinea, pertanto, l�attuazione piena del progetto originale del Creatore: quello di una creazione in cui Dio e uomo, uomo e donna, umanit� e natura siano in armonia, in dialogo, in comunione. Questo progetto, sconvolto dal peccato, � ripreso in modo pi� mirabile da Cristo, che lo sta attuando misteriosamente ma efficacemente nella realt� presente, in attesa di portarlo a compimento. Ges� stesso ha dichiarato di essere il fulcro e il punto di convergenza di questo disegno di salvezza quando ha affermato: �Io, quando sar� elevato da terra, attirer� tutti a me� (Gv 12,32). E l�evangelista Giovanni presenta quest�opera proprio come una specie di ricapitolazione, un �riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi� (Gv 11,52).
5. Quest�opera giunger� a pienezza nel compimento della storia, allorch� - � ancora Paolo a ricordarlo - �Dio sar� tutto in tutti� (1Cor 15,28).
http://www.vatican.va/holy_father/jo...010214_it.html
-
Ma riesci a capire che non ce ne frega nulla di ges� e della redenzione se il problema � l'inizio, � l'operato di dio e la contemporanea presenza del bene e del male immessi da lui stesso ma di cui del secondo, cio� il male, contemporaneamente non approva la presenza e gli effetti????????????
Ci sei, ce la fai, riesci ad intendereeeeee????
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Amici, in Ges� Cristo tutto quanto viene ricapitolato: Il Bene, il Male, la nostra Libert� e quella di Dio.....
Il disegno salvifico di Dio, �il mistero della sua volont�� (Ef 1,9)...
Cristo deve, quindi, cancellare l�opera di devastazione, le orribili idolatrie, le violenze e ogni peccato che l�Adamo ribelle ha disseminato nella vicenda secolare dell�umanit� e nell�orizzonte del creato.
Si delinea, pertanto, l�attuazione piena del progetto originale del Creatore: quello di una creazione in cui Dio e uomo, uomo e donna, umanit� e natura siano in armonia, in dialogo, in comunione. Questo progetto, sconvolto dal peccato...
lo vedi, Cono, che non � una risposta, perch� nemmeno la tua chiesa ha una risposta logica ?
chi, onnipotente, avrebbe creato Adamo capace di peccare, sapendo che avrebbe peccato, in quanto onnisciente ?
il passo che hai citato, semplicemente nasconde l'origine del male, ponendola come esogena, che arriva non si sa come, mettendo tra parentesi onnipotenza e onniscienza;
cos�, e'son b�ni tutti... :D
-
Dio ha sbagliato tutto? Allora non � Dio.
Dio ha fatto tutto mirabilmente? Allora la Vita � bella. Meravigliosamente bella!
A noi scegliere fra le 2 opzioni.
-
E che discorso � scusa? :v
Che tu sia incapace di affrontare i problemi della tua dottrina � pi� che chiaro.
Il bubbone � scoppiato e non sai che fare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Dio ha sbagliato tutto? Allora non � Dio.
Dio ha fatto tutto mirabilmente? Allora la Vita � bella. Meravigliosamente bella!
A noi scegliere fra le 2 opzioni.
no, perch� le opzioni non sono quelle che dici tu, ma non � che lo dice l'umile Axe, ma la tua stessa chiesa, che pretende il creatore onnipotente e onnisciente, che ha creato tutto, male incluso, ma vuole affermare quel dio anche come buono e misericordioso;
tutto insieme, la cosa non regge;
ed � ovvio, se osservi la genesi di questa cosmogonia, che avviene in epoche diverse, e cerca di tenere insieme concezioni diametralmente opposte che si sono affermate nel tempo, come avviene per moltissimi altri aspetti della dottrina;
guarda che io non sto contestando il tuo sentimento religioso, ma solo la zopp�a dell'approccio dottrinario, che � evidentemente raffazzonato e non pu� convincere nessuno che ragioni, mostra buchi dappertutto ed � la vera debolezza di ogni chiesa che voglia amministrare dogmi.
-
Si arriva a Dio con la Fede, � vero. Ma anche con la Ragione.
Io mi guardo intorno, ripenso alla mia Storia personale e a quella del Mondo. Al coacervo di emozioni, sentimenti, esperienze le pi� disparate che l'Uomo affronta nella sua breve vita....
E mi viene spontaneo il ringraziamento. La lode a Dio. La benedizione.
Capisco nel contempo che chi ancora (come Vega) non � arrivato a dare un senso al suo vivere, amare, lottare e soffrire quaggi�, sotto le stelle, possa covare dentro s�, ansia e risentimento.
-
Tu non hai nessuna Ragione e nessuna ragione.
Che io non abbia dato un senso alla mia vita sono solo tue presuntuose considerazioni, degne della meschinit�, ignoranza e superbia che hai in testa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Si arriva a Dio con la Fede, � vero. Ma anche con la Ragione.
Io mi guardo intorno, ripenso alla mia Storia personale e a quella del Mondo. Al coacervo di emozioni, sentimenti, esperienze le pi� disparate che l'Uomo affronta nella sua breve vita....
E mi viene spontaneo il ringraziamento. La lode a Dio. La benedizione.
Cono, questa � tutta un'altra cosa;
il tuo sentimento religioso lo posso capire benissimo;
ma non ha bisogno di quella dottrina che si contraddice continuamente e di tutto l'apparato che la propaganda e l'amministra.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
no, perch� le opzioni non sono quelle che dici tu, ma non � che lo dice l'umile Axe, ma la tua stessa chiesa, che pretende il creatore onnipotente e onnisciente, che ha creato tutto, male incluso, ma vuole affermare quel dio anche come buono e misericordioso;
tutto insieme, la cosa non regge;
ed � ovvio, se osservi la genesi di questa cosmogonia, che avviene in epoche diverse, e cerca di tenere insieme concezioni diametralmente opposte;
guarda che io non sto contestando il tuo sentimento religioso, ma solo la zopp�a dell'approccio dottrinario, che � evidentemente raffazzonato e on convince, mostra buchi dappertutto ed � la vera debolezza di ogni chiesa che voglia amministrare dogmi.
La Chiesa vuole solo "amministrare" (come dici te) Ges� Cristo vincitore della Morte. Anzi, ti dir� di piu': Questa � la sola, unica Sua missione!
E bene dice Paolo di Tarsdo nella sua lettera agli Efesini: Si ricapitola tutto in Cristo (il Bene, il Male, la nostra Libert� e quella di Dio) perch� egli d� un senso a tutto ci� che viviamo: Anche al Male! Non pi� variabile impazzita, sfuggita dalle mani di Dio. Ma realt� che Ges� Cristo vince col Suo Sacrificio Redentore....
"Fratelli, ritengo che le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria futura che sar� rivelata in noi.
L�ardente aspettativa della creazione, infatti, � protesa verso la rivelazione dei figli di Dio. La creazione infatti � stata sottoposta alla caducit� � non per sua volont�, ma per volont� di colui che l�ha sottoposta � nella speranza che anche la stessa creazione sar� liberata dalla schiavit� della corruzione per entrare nella libert� della gloria dei figli di Dio.
Sappiamo infatti che tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi. Non solo, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l�adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. Nella speranza infatti siamo stati salvati.
Ora, ci� che si spera, se � visto, non � pi� oggetto di speranza; infatti, ci� che uno gi� vede, come potrebbe sperarlo? Ma, se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza." Romani 8
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Tu non hai nessuna Ragione e nessuna ragione.
Che io non abbia dato un senso alla mia vita sono solo tue presuntuose considerazioni, degne della meschinit�, ignoranza e superbia che hai in testa.
Allora diccelo, qual �: Se per te Dio non esiste, tutto � un caos indistinto....dicci perch� sei nata, da dove vieni, dove stai andando, che senso d�i alla tua vita appena ti svegli al mattino.
Vai, son tutto orecchie.
-
Guarda, son fatti miei e basta e non lo dico.
Per tua norma e regola e per fortuna, non esistono solo sensi della vita rivolti a fare lo schiavetto di un essere invisibile.
-
Ahhhh molto bene: Non lo dici.
Ti lascio allora alla tua rabbia e amen. Non c'� problema.
-
Lascaimi dove vuoi, non ti meriti di sapere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
.............
Capisco nel contempo che chi ancora (come Vega) non � arrivato a dare un senso al suo vivere, amare, lottare e soffrire quaggi�, sotto le stelle, possa covare dentro s�, ansia e risentimento.
ha ha ha
certo che questa e�tosta:asd:
beh il lottare per farti aprire gli occhi devi concederglielo almeno..:v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Dio ha sbagliato tutto? Allora non � Dio.
Dio ha fatto tutto mirabilmente? Allora la Vita � bella. Meravigliosamente bella!
A noi scegliere fra le 2 opzioni.
Pi� che opzioni a me sembra il Manifesto:rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
no, perch� le opzioni non sono quelle che dici tu, ma non � che lo dice l'umile Axe, ma la tua stessa chiesa, che pretende il creatore onnipotente e onnisciente, che ha creato tutto, male incluso, ma vuole affermare quel dio anche come buono e misericordioso;
tutto insieme, la cosa non regge;
ed � ovvio, se osservi la genesi di questa cosmogonia, che avviene in epoche diverse, e cerca di tenere insieme concezioni diametralmente opposte che si sono affermate nel tempo, come avviene per moltissimi altri aspetti della dottrina;
guarda che io non sto contestando il tuo sentimento religioso, ma solo la zopp�a dell'approccio dottrinario, che � evidentemente raffazzonato e non pu� convincere nessuno che ragioni, mostra buchi dappertutto ed � la vera debolezza di ogni chiesa che voglia amministrare dogmi.
Una specie di gruviera:D,....sa' i topi che goduria:mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Si arriva a Dio con la Fede, � vero. Ma anche con la Ragione.
Io mi guardo intorno, ripenso alla mia Storia personale e a quella del Mondo. Al coacervo di emozioni, sentimenti, esperienze le pi� disparate che l'Uomo affronta nella sua breve vita....
E mi viene spontaneo il ringraziamento. La lode a Dio. La benedizione.
Capisco nel contempo che chi ancora (come Vega) non � arrivato a dare un senso al suo vivere, amare, lottare e soffrire quaggi�, sotto le stelle, possa covare dentro s�, ansia e risentimento.
Vega non � mica tra le stelle a luccicar, penso che abbia un par d' piedi per terra, come tra l'altro 7-8 miliardi di uomini scimmia, me compreso, e donne scimmia, che, con la quasi estinzione delle scimmie, risulterebbero all'anagrafe circa solo 6-7 miliardi tra donne e uomini rimasti....tutti ovviamente in attesa di giudizio,......e quando mai?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
Cono, questa � tutta un'altra cosa;
il tuo sentimento religioso lo posso capire benissimo;
ma non ha bisogno di quella dottrina che si contraddice continuamente e di tutto l'apparato che la propaganda e l'amministra.
Ormai cono � La Dottrina:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
La Chiesa vuole solo "amministrare" (come dici te) Ges� Cristo vincitore della Morte.
A quanto mi risulta finora, Ges� Cristo � stato vincitore della sua morte.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Allora diccelo, qual �: Se per te Dio non esiste, tutto � un caos indistinto....dicci perch� sei nata
Vuoi sapere solo la citt� od anche il numero della via:mmh?: