Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Bellissimi questi abbinamenti, King Kong!:love:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
Il mitico Rajneesh!!!! Fantastico :love:
era un uomo dalle grandi verità, un guru troppe volte incompreso e bistrattato.
La sua pecca fu forse di essersi troppo occidentalizzato (a mio avviso ovviamente), come Sri Aurobindo.
Foto bellissima ed eloquente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
P.S.
Ah... non ti ho fatto i complimenti per la gondola veneziana... foto fantastica! :approved:
Grazie folle, grazie Kanyu.
Questa volta ho avuto qualche indecisione rispetto alla citazione.
L'aternativa sarebbe stata questa (pure di Osho Rajneesh):
Ad esempio, tu puoi diventare un pittore imparando l’arte;
tu puoi imparare tutto ciò che viene insegnato all’accademia dell’arte.
Tu puoi essere molto dotato e dipingere bellissimi quadri e puoi anche diventare molto famoso in tutto il mondo.
Nessuno sarà in grado di ammettere che si tratta solo di una tecnica,
ma tu saprai sempre che si tratta solo di una tecnica.
And the flowers showered…
(Osho, 1974)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
Grazie folle, grazie Kanyu.
Questa volta ho avuto qualche indecisione rispetto alla citazione.
L'aternativa sarebbe stata questa (pure di Osho Rajneesh):
Ad esempio, tu puoi diventare un pittore imparando l’arte;
tu puoi imparare tutto ciò che viene insegnato all’accademia dell’arte.
Tu puoi essere molto dotato e dipingere bellissimi quadri e puoi anche diventare molto famoso in tutto il mondo.
Nessuno sarà in grado di ammettere che si tratta solo di una tecnica,
ma tu saprai sempre che si tratta solo di una tecnica.
And the flowers showered…
(Osho, 1974)
OT
Non trovo ora i passi del Cortigiano di Baldassar Castiglione in internet (altrimenti dovrei trascriverli a mano), in cui parla della grazia, acquisita anche con lunghi studi e fatica ed imitazione di qualcuno che la possegga, i quali non vengono esplicitati e resi manifesti: rimane solo l’effetto finale, la “grazia” appunto, al di là della tecnica acquisita che gli altri non vedono.
“Vedete adunque che il mostrar l’arte ed un così intento studio, levi la grazia di ogni cosa.”
Dipende dal punto di vista.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
OT
E invece mi sembra un discorso attinente. E vorrei approfondire la frase di Osho (la seconda) così come l'ho intuita io.
E cioè, il pittore ( e l'artista in genere) che si trova a voler esprimere un concetto, una sensazione, una visione, a seconda della propria inclinazione sceglierá il mezzo che più gli é consono: la letteratura, la pittura, la musica, ...
All'osservatore attento sará chiaro che l'opera presentata non é solo frutto di una tecnica, ma sottointende un concetto e un sentimento piú profondo.
Eppure, all'artista, sará chiaro che quella che ha usato é solo una tecnica. L'inesprimibile resta tale.
:) :ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
E invece mi sembra un discorso attinente. E vorrei approfondire la frase di Osho (la seconda) così come l'ho intuita io.
E cioè, il pittore ( e l'artista in genere) che si trova a voler esprimere un concetto, una sensazione, una visione, a seconda della propria inclinazione sceglierá il mezzo che più gli é consono: la letteratura, la pittura, la musica, ...
All'osservatore attento sará chiaro che l'opera presentata non é solo frutto di una tecnica, ma sottointende un concetto e un sentimento piú profondo.
Eppure, all'artista, sará chiaro che quella che ha usato é solo una tecnica. L'inesprimibile resta tale.
:) :ciaociao:
Sì, concordo, stiamo dicendo quasi la stessa cosa, da punti di vista differenti: gli altri/ l'artista.
-
Le ideologie ritengono che una sola idea basti a spiegare ogni cosa nello svolgimento dalla premessa,
e che nessuna esperienza possa insegnare alcunché dato che tutto è compreso in questo processo coerente di deduzione logica.
(Hannah Arendt)
https://www.fotospass-blende8.de/.cm...?_=1898da12aa8
-
Questa volta mi cattura più la citazione della foto: di quale monumento si tratta in quest'ultima? dove si trova?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Questa volta mi cattura più la citazione della foto: di quale monumento si tratta in quest'ultima? dove si trova?
Ciao follemente, grazie per l'interesse.
Il monumento si trova a Berlino (est) e il personaggio é Ernst Thälmann, membro del KPD (Komunustische Partei Deutschland), assassinato con un colpo di pistola al suo ingresso nel campo di concentramento di Buchenwald.
Il monumento di cinquanta tonnellate, il parco di sedici ettari e il quartiere attorno al parco portano il suo nome.
Contrariamente ad altri monumenti del socialismo reale, questo non é stato abbattuto dopo la caduta del muro ed é ora opera d'arte protetta.
:) :ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
Ciao follemente, grazie per l'interesse.
Il monumento si trova a Berlino (est) e il personaggio é Ernst Thälmann, membro del KPD (Komunustische Partei Deutschland), assassinato con un colpo di pistola al suo ingresso nel campo di concentramento di Buchenwald.
Il monumento di cinquanta tonnellate, il parco di sedici ettari e il quartiere attorno al parco portano il suo nome.
Contrariamente ad altri monumenti del socialismo reale, questo non é stato abbattuto dopo la caduta del muro ed é ora opera d'arte protetta.
:) :ciaociao:
Interessantissimo!
Ho voluto approfondire la sua vicenda, ma su Wikipedia (italiana) è scritta malissimo: cosa mi consigli?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Interessantissimo!
Ho voluto approfondire la sua vicenda, ma su Wikipedia (italiana) è scritta malissimo: cosa mi consigli?
In rete si trovno molti articoli e biografie, ma tutto in tedesco ... Non conosco nessun sito italiano che ne parli. :dunno:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
In rete si trovno molti articoli e biografie, ma tutto in tedesco ... Non conosco nessun sito italiano che ne parli. :dunno:
Grazie lo stesso, King Kong
-
Non ci si bagna mai due volte nello stesso fiume.
(Eraclito, il filosofo oscuro - 520 a. C.; † 460 a. C.)
https://www.fotospass-blende8.de/.cm...?_=1898da04048
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
Certo, è il cambiamento continuo della vita e della corrente che sempre scorre.
Bellissima la foto, semplice ma di grande effetto.
Come sempre, bravo King!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
adoro le foto così, con l'effetto seta dell'acqua, le faccio sempre anch'io quando trovo cascate e ruscelli :love:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
Certo, è il cambiamento continuo della vita e della corrente che sempre scorre.
Bellissima la foto, semplice ma di grande effetto.
Come sempre, bravo King!
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
adoro le foto così, con l'effetto seta dell'acqua, le faccio sempre anch'io quando trovo cascate e ruscelli :love:
Grazie Kanyu, grazie dark.
@ Kanyu: in effetti la foto é semplice, ma per ottenere l'effetto seta devi uscire preparato, difficile improvvisare.
@ dark lady: é un effetto che in queste circostanze piace anche a me. Diversamente, per le fontane con lo zampillo, a secondo dei casi, preferisco l'istantanea che congela ogni singola goccia d'acqua. Se ci sono le condizioni ( e se mi sono portato tutto appresso), faccio due scatti: uno congelato, l'altro seta.
:) :ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
Grazie Kanyu, grazie dark.
@ Kanyu: in effetti la foto é semplice, ma per ottenere l'effetto seta devi uscire preparato, difficile improvvisare.
@ dark lady: é un effetto che in queste circostanze piace anche a me. Diversamente, per le fontane con lo zampillo, a secondo dei casi, preferisco l'istantanea che congela ogni singola goccia d'acqua. Se ci sono le condizioni ( e se mi sono portato tutto appresso), faccio due scatti: uno congelato, l'altro seta.
:) :ciaociao:
Io uguale! :asd:
-
Cristallo di rocca trasparenza dell’essere mio
(Giuseppe Ungaretti)
https://www.fotospass-blende8.de/.cm...?_=189b245e380
-
Ci sono notti in cui i lupi stanno in silenzio e solo la luna ulula.
(George Carlin)
https://www.fotospass-blende8.de/.cm...?_=18255a3a420
-
“Gli alberi sono poesie che la terra scrive in cielo.”
(Khalil Gibran)
https://www.fotospass-blende8.de/.cm...?_=17865152988
-
„E se i turchi verranno a Berlino,
costruiremo per loro moschee”.
(Federico II - il grande)
https://www.fotospass-blende8.de/.cm...?_=18a8a6d0090
-
Citazioni e foto bellissime, King Kong.
A me piace soprattutto la prima , la natura morta.
-
A me la foto e la citazione di Gibrain
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Citazioni e foto bellissime, King Kong.
A me piace soprattutto la prima , la natura morta.
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
A me la foto e la citazione di Gibrain
Grazie follemente.
Grazie conogelato.
-
Quando arrivi in un paese devi sederti da qualche parte e stare zitto.
Nessuna foga di parlare.
Aspettare che il silenzio ti porti qualche dono.
Se hai fretta, in un paese non avrai fortuna.
(Franco Arminio)
https://www.fotospass-blende8.de/.cm...?_=18aff5b7350
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
KK, è Pineto, in Abbruzzo?
Sul mare, se è quello, è un paese bellissimo, un mare trasparente e la spiaggia è fantastica.
Ricordi favolosi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
KK, è Pineto, in Abbruzzo?
Sul mare, se è quello, è un paese bellissimo, un mare trasparente e la spiaggia è fantastica.
Ricordi favolosi.
Fuochino...
è Atri, a una decina di chilometri verso l'interno rispetto a Pineto. Abruzzo é giusto.
:) :ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
King Kong
Fuochino...
è Atri, a una decina di chilometri verso l'interno rispetto a Pineto. Abruzzo é giusto.
:) :ciaociao:
Ah, ok. Ricordavo male allora, sono passati parecchi anni :)
Comunque la citazione è giustissima, specialmente se vai in un posto che non hai mai visto prima.
Tacere ed aspettare e poi tutte le cose lentamente arriveranno, è esattamente così.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
Ah, ok. Ricordavo male allora, sono passati parecchi anni :)
Comunque la citazione è giustissima, specialmente se vai in un posto che non hai mai visto prima.
Tacere ed aspettare e poi tutte le cose lentamente arriveranno, è esattamente così.
:approved:
-
Ciao King,
nella tua foto dedicata ad Atri guarda i due campanili sulla destra: le cuspidi a forma di cono forse ti evocano la Lombardia.
https://upload.wikimedia.org/wikiped...-_Duomo_01.jpg
duomo di Atri
La cuspide del duomo di Atri fu progettata da Antonio da Lodi, arrivato in Abruzzo con la famiglia e i collaboratori dopo il devastante terremoto del 1456 che coinvolse l'Italia centro-meridionale.
Questo architetto e costruttore modificò il modo di erigere i campanili, realizzando strutture snelle ed eleganti, con l’aggiunta alle torri campanarie la caratteristica torretta cuspidata poligonale in laterizio.
Altro merito di quel magister fu quello di inserire elementi colorati nell’architettura, mediante l’uso di decorativi con tazze di maiolica invetriata.
In Abruzzo oltre al campanile di Atri intervenne nei campanili del duomo di Teramo, nella chiesa di Santa Maria in Piano, a Loreto Aprutino (prov. di Pescara), nella chiesa cattedrale di Chieti.
https://upload.wikimedia.org/wikiped..._-_Esterno.jpg
Chieti, il duomo, dedicato a San Giustino
La forma dei campanili e il modus operandi delle maestranze lombarde (venute con Antonio da Lodi in Abruzzo) furono imitati dai costruttori locali e nacque la "Scuola atriana". Questa fu artefice di altri campanili (e chiese) con cuspidi a cono nelle province di Ascoli Piceno, Teramo e Chieti.
In quel tempo la provincia di Pescara non esisteva. Nacque nel 1927 per volere del "vate", Gabriele D'Annunzio e del ministro Giacomo Acerbo (di Loreto Aprutino, con l'avallo di Mussolini.
Fu creata togliendo territori alle province di Teramo e Chieti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
doxa
Ciao King,
nella tua foto dedicata ad Atri guarda i due campanili sulla destra: le cuspidi a forma di cono forse ti evocano la Lombardia.
...
Grazie doxa.
Quello che infatti mi ha stupito sia qui che negli altri borghi che ho visitato é stato trovare spesso nelle tavole informative riferimenti all'arte longobarda, o all'impianto urbano longobardo, o anche al sistema amministrativo longobardo. Mi chiedevo quale connessione ci potesse essere.
-
Buon pomeriggio King,
nel 568 i Longobardi invasero anche il territorio abruzzese, cerniera fra il Ducato di Spoleto (Umbria, Marche) e il Ducato di Benevento (una parte dell’Italia appenninica meridionale).
In Abruzzo ci sono toponimi con tracce della presenza longobarda. I loro prefissi: Fara, Guardia, Scurcola, ecc..
Esempi.
“Fara”: dal tedesco “fahren” (= viaggiare), allude all’organizzazione sociale e militare dei Longobardi. La fara era costituita dall’aggregazione di famiglie della stessa tribù in una località conquistata.
Fara San Martino: in provincia di Chieti. In quella località ci sono gli edifici del pastificio “De Cecco”);
Fara Filiorum Petri, in provincia di Chieti;
Farindola: in provincia di Pescara, nel settore sud-orientale del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Farindola è un diminutivo = piccolo insediamento (montano).
Nella provincia aquilana c’è Colle Farello; una località nel Comune di Serramonacesca (prov. di Pescara) si chiama Fara di Ambrile. Ed ancora: Piana di Fara, Torre di Fara.
Guardia , da "warda" (= luogo di avvistamento) deriva il toponimo Guardiagrele, in provincia di Chieti, Guardia Vomano, in provincia di Teramo, Colle della Guardia, ecc..
“Scurcola”: dal longobardo “Skulk” (= posto di guardia); Scurcola Marsicana, in provincia de L’Aquila, Sgurgola, in provincia di Frosinone.
Dal termine longobardo Wasthalden (da cui gastaldato), poi abbreviato in “gasto”, ci fu il passaggio fonetico dalla consonante iniziale “g” alla velare “v” tramite il dialetto locale e “Guasto” diventò “Vuaste”, = l’attuale Vasto.
Un altro toponimo in provincia di Chieti: Guastameroli, deriva da “Guasto di Meroli”, dai parlanti unificato in Guastameroli.
:nyuppi: