s
Visualizzazione Stampabile
ma anche l'inizio è un po' buttato lì a caso.
non spiegano perché sono arrivati sulla terra e perché devono far finta di essere ignoranti (si comportano come animali randagi in quel distretto). ma è evidente che sono degli esseri intelligenti, e molto, visto che hanno un'astronave enorme :asd:
A quanto mi ricordo nel TG all'inizio dicono che "sembra abbiano perso la casta dominante" o giù di lì, quindi non suona stranissimo che un paio siano furbi e gli altri no...
Tra l'altro "l'ignoranza" della situazione degli alieni secondo me è parte dell'atmosfera che deve dare, diciamo, come punto di vista del terrestre medio. Poi chiaro i gusti son ecc ecc
Igby Goes Down (2002) di Burr Steers con Kieran Culkin, Claire Danes, Jeff Goldblum, Jared Harris, Amanda Peet, Ryan Phillippe e Susan Sarandon.
All'inizio sembra l'ennesimo tentativo fallimentare di tradurre sullo schermo qualcosa di simile al giovane Holden, poi però la storia si evolve e diventa interessante a tratti divertente e tragicomica.
Doppio film al cinema.
I miei due amici non si mettevano d'accordo :asd:
S. Darko
Ne sono rimasto un po' deluso. L'idea c'era anche, per
Fish Tank, film inglese presentato a Cannes quest'anno,
La terza madre
Non male, ma si poteva fare di meglio. Bello scoprire che alcune scene sono state girate dietro casa mia.
Baaria
Bellissima la fotografia, molto interessanti alcuni attori in ruoli diversi dal loro solito (es.Ficarra e Picone) e grande Lina Sastri.
Però devo dire che sono uscita dal cinema perplessa, forse devo metabolizzarlo, non so. Non riesco a gridare 'capolavoro!!' come hanno fatto in tanti.
già che ci sono quei mentecatti di ficarra e picone non mi fa venire voglia di vederlo
[QUOTE=cinziatitti;1048690]Baaria
Bellissima la fotografia, molto interessanti alcuni attori in ruoli diversi dal loro solito (es.Ficarra e Picone) e grande Lina Sastri.
Per
Bastardi senza gloria.
Aaaaaaaah, cheffigaaataaaaaaa!! :sbav:
[QUOTE=eduviges;1048698]uhm.. sono molto sospettosa quando uno dice di un film (o di un libro, una canzone ecc.) che "deve metabolizzare", secondo me vuol dire cercare di farselo piacere quando in realt
The Life of David Gale (2003) di Alan Parker con Kate Winslet, Cleo King, Constance Jones, Kevin Spacey, David Gale, Laura Linney e Lee Ritchey.
Nonostante l'argomento trattato (la pena capitale, l'errore giudiziario, il sistema penale USA) lo trovi interessante e molto appassionante, il film mi ha poco interessato e appassionato.
La trama è complessa e questo può andare bene per creare tensione nello spettatore ma se diventa cervellotica, l'effetto è straniante così come la recitazione dei due protagonisti che si trovano a rappresentare una storia assolutamente incredibile sebbene ispirata da problemi e situazioni più che reali.
Il ruolo affidato alla Winslet (la giornalista d'inchiesta che scopre la verità di un caso giudiziario) è ormai quasi diventato un clichè e lei lo racita da brava professionista senza però metterci molta passione.
Anche Spacey, pur nella sua bravura, sembra imbrigliato in un personaggio che col trascorrere del film, anzichè diventare più umano ed emotivo, diventa sempre più enigmatico e sibillino per risultare nel finale praticamente incomprensibile.
E' un film che alla fine lascia poco...
Pelham 123 - Ostaggi in metropolitana
Niente di eccezionale, bravi gli attori e interessante l'idea del rapimento dei passeggeri di una carrozza di una metropolitana. Per
Il fantastico mondo di Amélie.
Carino, simpatico, particolare.
L'ho adorato, come sempre.