ma l'hai scritto per primo, di solito i fronzoli come tu li chiami si mettono in fondo alla tavola.:asd:
Visualizzazione Stampabile
Il succo e' che domani e' una festa molto importante. Non si va' al lavoro o a scuola per un motivo profondo. Non e' solo un'occasione per allungare il ponte, voglio dire.
Il succo
Bene, bravo. Anche noi.
......noi chi?:asd:
Voi?:rotfl:
...e come la mettiamo con la parabola delle dieci vergini?
Non sar
Noi, famiglia di Conogelato. Abbiamo portato un fiore e ci siamo raccolti in preghiera sulla tomba di mia figlia.
Io ci vado un giorno si ed un giorno no.
Mia moglie invece tutti i giorni.
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
2 novembre
Fino a quando il Signore Ges
Tanti auguri di buon onomastico a chi si chiama Carlo, Carla e varianti!
San Carlo Borromeo Vescovo
4 novembre
Arona, Novara, 1538 - Milano, 3 novembre 1584
Nato nel 1538 nella Rocca dei Borromeo, sul Lago Maggiore, era il secondo figlio del Conte Giberto e quindi, secondo l'uso delle famiglie nobiliari, fu tonsurato a 12 anni. Studente brillante a Pavia, venne poi chiamato a Roma, dove venne creato cardinale a 22 anni. Fond
mi sono ricordata di fare gli auguri alla mamma: QUESTO s
[I]pi pippi pippirippip
Ma no, era l'almanacco del giorno dopo :v
non lo conosco. scommetto che giovanni telegrafista