Visualizzazione Stampabile
-
Ancora con questa retorica da pulpito il cui scopo e' poter dire che tu si che hai una grande ragione per esistere mentre gli altri vivacchiano, come la conventicola indottrina i suoi indottrinati a predicare.
Ciascuno ha le sue ragioni, visto che ci sta, buone per lui e che non deve sottoporre alla tua approvazione che tieni tanto ad esprimere sulle posizioni degli altri.
Per loro valgono quanto le tue per te e se la tua omelia fosse affascinante la adotterebbero senza bisogno di tanta enfasi epica.
Evidentemente il tuo e' fuori posto per loro come il loro lo e' per te.
Secondo lui chi non lo segue sta a disperarsi e a meditare il suicidio perche', lui lascia intendere, non ha le validizzime ragioni che ha lui per aspettate con gaudio la morte.
-
?
Non so se hai dialogato come me, io mi riferivo alle evidenti contraddizioni di pensiero.
Come?... prima si inneggia ai santi e beati che secondo la chiesa e cono che la segue andranno anticipatamente in paradiso, dico anticipatamente in quanto designati prima del giudizio divino, e poi mi si dice che solo Dio sa chi si salver�. Qui non si tratta di credere o non credere avere fede o non averla, qui si tratta di evidenti e manifeste CONTRADDIZIONI.
-
Parlano tutti di misteri come se loro fossero i confidenti di dio.
Mi sembra normale che finiscano incartati nelle loro elucubrazioni personali.
-
Ci vorrebbe Dedalo con la cartina del labirinto, non dell'orecchio ma della mente:shy:.
-
E siccome dedalo non ci sta e la mappa del tesoro nemmeno le elucubrazioni altrui restano nel campo della fascinazione altrui che se va fuori limite ti porta a tso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
E tutti i santi e beati che ha innalzato la chiesa dove andranno secondo te?
Pu� Ges� smentire Pietro?
Te che dici?
"E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificher� la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te dar� le chiavi del regno dei cieli: tutto ci� che legherai sulla terra sar� legato nei cieli, e tutto ci� che scioglierai sulla terra sar� sciolto nei cieli"
Le vite dei Santi ci fanno presente la Santit� di Dio, Crepuscolo. E per essere definiti tali, anche il Cielo deve essere d'accordo.
-
A me sembra che le potenze degli Inferi ci hanno sguazzato. Era Pietro casomai il meritevole, un uomo che Ges� conosceva cos� bene da affidargli tutti quelli che hanno creduto in lui, quella era la vera chiesa, quella martirizzata, quella dei primi cristiani, non certo quel susseguirsi di sant'uomini ormai deragliati dal binario del potere spirituale a quello del potere temporale e materiale, quel potere che Ges� identific� nel Cesare della moneta; Mammona la chiam�, nome che pu� benissimo identificarsi in una maitresse ( pappona) di prostitute.
E' per questo Papa Francesco fatica tanto a riportare la chiesa abortita sul giusto binario. Mi auguro che anche questo papa non vada ad incanalarsi in un binario ormai morto e sepolto, come hanno fatto molti suoi predecessori.
per quanto riguarda la santit� di Dio � meglio lasciar perdere perch� solo Ges� ne � il portatore; nessuno uomo pu� lontanamente imitare la santit� di Dio, mettitelo in testa!
-
Ges� � il compimento anche di questa Scrittura: la sua relazione filiale con il Padre, realizza pienamente in Lui l�immagine di Dio.
Il libro del Levitico 19,2 (� la prima lettura della Liturgia di questa domenica) ricorda la parola detta dal Signore a Mos�: �Siate santi, perch� io, il Signore, vostro Dio, sono santo�. Il popolo ha sperimentato nel corso dei secoli che cosa significhi la santit� di Dio: non � il rimanere chiuso nella sua irraggiungibile alterit�, ma, al contrario � il suo compromettersi nella storia senza esaurirsi mai, il suo coinvolgersi per salvarla, il farsi piccolo per donare ad essa la sua grandezza inesauribile.
Ges� � il �santo�, proprio perch� � l� �Emmanuele�, �Dio con noi�, che � disceso per stare con i peccatori, mangiare con loro, soffrire e morire con loro per essere il Dio �per� loro. Anche per questo Ges� di Nazareth � l� �immagine� di Dio: di un Dio che rivela la sua onnipotente divinit�, la sua santit�, nell�immergersi nella carne.
http://www.caritaspavia.it/pls/pavia...41&rifi=&rifp=
-
Anch'io penso che Ges� sia tutto quando riflette il padre ma questo tutto va diligentemente ordinato; la strada non � , come risulta dalle scritture larga ed incolta ma stretta e ben ordinata.
Per quanto guarda la citazione, dato che ho gi� tanto da leggere, me la puoi riassumere.
-
Siamo chiamati tutti, alla Santit�. ;)
I Santi non son stati degli alieni, degli extraterrestri, degli eroi irraggiungibili.....
Han sperimentato la nostra stessa debolezza, Crep. Solo, si sono appoggiati, si son butt�ti nel Signore!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Siamo chiamati tutti, alla Santit�. ;)
Quando? In un ipotetico domani che forse non esister� mai perch� quello che pensiamo � irrealizzabile?;)
-
Hai ancora dei dubbi sulla Resurrezione di Cristo?
Il nostro domani esiste, amico Crepuscolo. E lo costruiamo gi� oggi!
-
Non � sulla resurrezione di Ges� che ho dei dubbi, ma su quello che sostieni tu. Sono tanti anni che te lo faccio notare ma inutilmente.
-
Cono e' pieno di tante convinzioni, che servono piu' a lui che a te a cui, salvo lui, nessuno chiede di farle tue.
Quindi, salvo una polemica discorsiva da forum, che ti frega di quello di quello di cui e' convinto e vorrebe convincere il mondo senza, come e' evidentente, riuscirci?
-
Allora �' evidente che non potendo disporre della logica su cui fondare l'oggetto del discorso si va incontro alla soggettivit� pi� sfrenata, poi non ci meravigliamo se viene fuori una partita a ping pong. Io invece sono dell'avviso che bisogni almeno definire le regole del gioco prima di giocare.
-
Pure il ping pong necessita di una pallina che materializza la logica del gioco.
Te la immagini una partita definita solo da logiche elucubrazioni dei giocatori sulle teoriche traiettorie della pallina e sulle "sicure" parate o buchi dei giocatori?
La logica serve per impostare un problema, ma non lo risolve e non a caso dopo n mila pinificazioni logiche le partite sono giocate e le guerre combattute sul campo e quella logica di pianificazione iniziale non da mai garanzie sul risultato finale.
-
Il fatto � che la logica esiste ed � pure luccicante ma ognuno vuole vincere o non sa perdere questo � il vero dramma.
-
Non e' un dramma, l'opposizione e' cio' che muove l'inventiva e il progresso.
Se ci si pigliasse passivamente cio' che il gallo del momento propina staremmo ancora a fare le punte delle frecce con i sassi, forse perche' si potrebbe stare anche anche a nutrirsi di erba e insetti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
Non e' un dramma, l'opposizione e' cio' che muove l'inventiva e il progresso.
Se ci si pigliasse passivamente cio' che il gallo del momento propina staremmo ancora a fare le punte delle frecce con i sassi, forse perche' si potrebbe stare anche anche a nutrirsi di erba e insetti.
Non capisco perch�; anzi per me l'opposizione, anche se produce come tu dici certi vantaggi, nel contempo produce molti effetti collaterali, tanto per citarne alcuni, sfruttamento, guerre, instabilit�.
-
Sono i catalizzatori del sistema vitale.
Senza il rifiuto e la reazione alle situazioni in proprio spiacevoli mancherebbero gli stimoli ad agire.
Un agire che a sua volta crea problema e reazioni a catena che nell'insieme fanno vivere il sistema che si adatta e varia da una stasi mortale e non a caso per i morti esiste l'eterno riposo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
Sono i catalizzatori del sistema vitale.
Senza il rifiuto e la reazione alle situazioni in proprio spiacevoli mancherebbero gli stimoli ad agire.
Non sono d'accordo, secondo me � l'armonia che trova risonanza nell'ingegno umano, non la reazione a qualcosa o qualcuno a cui siamo ormai abituati e assuefatti; secondo me � la reazione che scatena istinti primordiali.
-
Senza cio' regnerebbe la stagnazione e non a caso solo con la morte certi problemi scompaino.
L'essere vitali implica conflitti e ache i pianeti vivi hanno quei conflitti, naturali nel caso, rispetto a quelli morti.
Certo tutto cio' poco si adatta ai libri sacri, ma che siano parola di dio e' solo affermazione di uomo.
-
La faccenda � semplicissima, Gatto: Se nel corso dei secoli, tale Parola si realizza, vuol dire che viene da Dio. Se resta lettera morta, dagli uomini.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Non � sulla resurrezione di Ges� che ho dei dubbi, ma su quello che sostieni tu. Sono tanti anni che te lo faccio notare ma inutilmente.
Se Cristo � risorto, per Sua grazia risorgeremo anche noi, Crepuscolo. :)
-
Non � cos� semplice come pensi.
Innanzi tutto bisognerebbe capire se risorgeremmo tutti o solo alcuni; se risorgeremmo tutti bisognerebbe poi capire dove ci troveremo dopo la resurrezione.
Il tuo discorso rimane parziale e indefinito.
In poche parole tu dai per certo ci� che non sai per certo.
-
Mi fido, e credo, nelle Sue Parole: tutto qui!
�Quando il Figlio dell�uomo verr� nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, sieder� sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separer� gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porr� le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.
Allora il re dir� a quelli che saranno alla sua destra: �Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredit� il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perch� ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi�.
Allora i giusti gli risponderanno: �Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?�. E il re risponder� loro: �In verit� io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli pi� piccoli, l�avete fatto a me�.
Poi dir� anche a quelli che saranno alla sinistra: �Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perch� ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato�.
Anch�essi allora risponderanno: �Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?�. Allora egli risponder� loro: �In verit� io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi pi� piccoli, non l�avete fatto a me�.
E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna�.MT 25
-
Chi crede in Cristo non ha dubbi su quello che hai riportato, ma la domanda �:
come fai ad essere cos� sicuro che tu sarai tra i benedetti?
-
Non lo sono. Nessuno in coscienza pu� presumere di salvarsi sicuramente. Pu� agire cercando sempre di compiere la volont� di Dio: Questo si.
-
Allora come mai la chiesa lo sa?
Non credo che i santi definiti dalla chiesa possano andare in un luogo diverso da quello in cui crede di averli sistemati lei stessa, ossia in Paradiso, anche se com'� fatto questo benedetto paradiso nessuno sembra saperlo.
-
La Chiesa non inventa niente. Ha ricevuto un mandato. Una missione. E attraverso le vite concrete di persone che han vissuto accanto a noi, ne proclama la Santit�. Santit� che il pi� delle volte � gi� ben presente per la gente. Essa la suggella, semplicemente, col suo iter rigoroso e col suo imprimatur finale.
"In verit� vi dico: tutto quello che legherete sopra la terra sar� legato anche in cielo e tutto quello che scioglierete sopra la terra sar� sciolto anche in cielo". Matteo 18